
11 Marzo 2021
Durante la conferenza stampa al CES 2021 LG non ha fornito molti dettagli sulla gamma TV QNED. Gran parte delle informazioni riportate all'evento sono state riprese dal comunicato ufficiale diramato alla fine di dicembre. I primi dettagli sono giunti ora grazie alle pagine ufficiali dei prodotti comparse sul sito statunitense di LG. Per ora si parla di due delle quattro serie annunciate: QNED99 e QNED90. Per QNED95 (8K) e QNED85 (Ultra HD) si deve ancora attendere.
Cos'è e come funziona un QNED? Dietro questo acronimo si celano televisori LCD dotati di una retroilluminazione con Mini LED e caratterizzati dall'uso simultaneo delle tecnologie Quantum Dot e NanoCell, entrambe sviluppate a migliorare la fedeltà cromatica. L'azione combinata prende il nome di Quantum NanoCell. La retroilluminazione è di tipo Full LED Array con local dimming, quella più evoluta e qui potenziata dalla presenza dei Mini LED.
Ricorrendo a questi minuscoli diodi si può aumentare sensibilmente il numero di LED posti dietro al pannello; i principali benefici (ovviamente sulla carta, occorrerà poi valutarne l'implementazione su ogni modello) sono due: una retroilluminazione più uniforme (per via del maggior numero di LED) e un controllo più raffinato ottenuto tramite l'incremento delle zone di controllo indipendenti.
Al momento non abbiamo dati precisi sul numero di Mini LED e del local dimming. L'eccezione è costituita dal QNED99 nel taglio da 86": troviamo circa 30.000 Mini LED e circa 2.000 zone di controllo. Tendenzialmente i numeri tendono a calare su tagli più piccoli e scendendo dal top di gamma verso le serie di fascia più bassa.
La serie QNED99 è composta da due modelli da 75" e 86" con risoluzione 8K. Dovrebbe esserci anche il taglio da 65", non ancora confermato ufficialmente ma riportato da diverse fonti. La frequenza di aggiornamento è a 100 / 120 Hz ed è presente il processore Alpha 9 Gen4 AI Processor 8K, l'elettronica più performante tra quelle realizzate dal colosso coreano che qui è specificamente ottimizzata per la risoluzione 8K.
Le funzioni offerte sono le stesse che abbiamo riportato parlando della gamma 2021 di LG. Citiamo tra le altre AI Picture Pro, AI Sound Pro e Game Optimizer. QNED99 supporta HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Vision IQ, HGiG (HDR Gaming Interest Group, una sorta di standard sviluppato per assicurare la corretta implementazione di HDR in tutti i videogiochi) oltre all'audio in formato Dolby Atmos. Gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro e permettono di utilizzare sorgenti 8K a 60 Hz e Ultra HD a 120 Hz, eARC, Auto Low Latency Mode (ALLM) e il Variable Refresh Rate (VRR) in versione HDMI Forum VRR o sotto forma di NVIDIA G-SYNC e FreeSync Premium. Completa la dotazione la Smart TV basata su webOS 6.0 con supporto al cloud gaming.
I QNED90 condividono gran parte delle caratteristiche summenzionate ma con alcune significative differenze. Anzitutto i pannelli sono Ultra HD da 65", 75" e 86" a 100 / 120 Hz. Pur disponendo di una retroilluminazione Mini LED (sempre Full LED), ci aspettiamo che il numero dei diodi e delle zone di controllo sia inferiore (non ci stupiremmo se si passasse dalle migliaia alle centinaia).
Cambia anche il processore: Alpha 9 Gen4 AI Processor 8K lascia il posto all'Alpha 7 Gen4 AI Processor 4K. Le elaborazioni disponibili sono simili a quelle presenti sui QNED99 ma in versione meno evoluta: troviamo ad esempio AI Picture e AI Sound in modalità non-Pro. La Smart TV e le funzioni sono invece esattamente le stesse così. Da confermare invece il numero di HDMI 2.1 capaci di gestire i 120 Hz in Ultra HD, ALLM, VRR ed eARC (tutti confermati).
Al momento non disponiamo della data di uscita e dei prezzi per l'Italia.
Commenti
48a1 esiste.
NQLED li produce già samsuung
Confermo ips.
oled A1 mi pare arriva solo a 55, il c1 invece parte dal 48
Darei per scontato che siano IPS, non l'ho specificato solo perché una conferma sicura al 100% non c'è (non hanno mai citato la tipologia di pannellI), però LG produce quelli, mi stupirei se avessero cambiato.
Curioso di sapere se é ancora IPS e come si posizionerá, per prezzo, rispetto alle 3 serie OLED.
Molta concorrenza tra fald miniled nel 2021
La prox gen lo chiameranno INQLED
avranno fatto i loro calcoli.
Effettivamente io ho preso un 55 ma oggi prenderei 85 lo spazio lo rimedio.
Per me vogliono lasciare spazio all'entry level OLED A1. Pur non dichiarando i prezzi, hanno affermato che costerà sostanzialmente meno rispetto ai modelli più evoluti. Magari piuttosto che piazzare a 700-900 euro qualche Nanocell da 49 e 55 pollici, quest'anno ci piazzeranno OLED A1 da 48 e da 55. Altrimenti andrebbero ad incasinarsi troppo come concorrenza interna. Bisogna ricordarsi che LG BX da 55' ufficialmente l'hanno inserito a listino a 1299 euro. Quindi questi A1 potrebbero rivelarsi davvero come il primo tentativo commerciale da parte di LG di vendere OLED sotto i 1000.
se decidono di farlo si vede che la fetta delle persone non è così tanta
Quella fascia verrà ben presto coperta dagli smartphone
lcd dai 66 pollici in su...perdono la fetta delle persone che vogliono un 49 o un 55 pollici...