TV LG A1 e B1: OLED più economici dai 48" ai 77"

12 Gennaio 2021 32

La gamma TV LG 2021 comprenderà anche gli OLED serie A1 e B1, due serie che sono state solo nominate a margine della conferenza svoltasi ieri al CES. Iniziamo dalla proposta di fascia più bassa: gli A1 costituiranno la soglia di ingresso per l'anno in corso. LG parla di prodotti che verranno proposti ad un prezzo significativamente più basso. I tagli disponibili sono 48", 55", 65" e 77".

Tutti i pannelli hanno una risoluzione Ultra HD con un refresh rate ridotto rispetto agli altri modelli: da 100 / 120 Hz si passa a 50 / 60 Hz. Questa caratteristica comporta anche l'indisponibilità della funzione Motion Pro OLED, l'inserimento di fotogrammi neri per migliorare le immagini in movimento operante ad un massimo di 120 Hz dal 2019 (ecco perché non è possibile utilizzarlo).

Rispetto a C1, G1 e Z1 cambia anche il processore, un fatto del resto piuttosto scontato poiché già con gli OLED della serie B (BX lo scorso anno ma anche B9 e B8 in precedenza) il marchio coreano usa abitualmente elettroniche un po' meno evolute. Sugli A1 è presente il processore Alpha 7 Gen 4 AI. L'ultima differenza è infine legata agli ingressi: sugli A1 troviamo tre porte HDMI 2.0 capaci di supportare eARC e Auto Low Latency Mode.

La serie B1 si posiziona su un livello superiore e va a sostituire i precedenti BX. I pannelli sono Ultra HD nei tagli da 55", 65" e 77". La frequenza di aggiornamento è 100 / 120 Hz come sui televisori di fascia superiore. È pertanto disponibile anche il Motion Pro OLED. Sono presenti ingressi HDMI in versione 2.1 anche se non è specificato il numero. Per quanto riguarda le funzioni supportate è invece confermata la compatibilità con eARC, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate (HDMI Forum VRR, FreeSync e G-Sync) e Ultra HD a 120 Hz. Il processore video è sempre l'Alpha 7 Gen 4 AI.

Per il resto le serie A1 e B1 non differiscono dalle altre in termini di dotazione e funzioni offerte. Abbiamo quindi la Smart TV con webOS 6.0 e gli stessi formati HDR, incluso il Dolby Vision IQ. Resta da capire se tutte le serie e tutti i tagli arriveranno anche sul mercato italiano: ricordiamo che l'anno scorso il 77" BX era presente in Nord America ma non in Europa.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hicks

grazie mille Aster, in effetti i prezzi cambiano.

Aster

anche cx e molto valido,anzi e meglio del c1

Hicks

Provo a cercare la serie del 2020 (mi pare fossero B9/C9) forse qualcosa si trova ancora di nuovo online

Aster

si ti conviene guardare spesso

Hicks

Immagino, mi metto alla ricerca. Grazie ancora

Aster

solo online,ma devi cercare qualche occasione

Hicks

Comprendo e ti ringrazio. Conosci dove poter trovare pana o lg degli anni precedenti?

Aster

io una tv con panello nativo fermo a 50-60 hz nel 2021 lo lascerei dov'e.Puoi trovare qualche panasonic o lg degli anni precedenti

Hicks

ma secondo te entro gli 800 € si trova di meglio di questo LG OLED A1? Inteso come taglio da 55"

Aster

Se il tuo orticello finisce li ok,pero non c'entra niente l'input con il refresh del panello!

Aster

:)shttt

Aster

E certo che e spazzatura se abbiamo tv anche di fascia bassa 100 hz e 10 bit,puoi continuare a comprare il 4k 50 hz del volantino

Aster

shtt arriva l'esperto di turno e ti parla dell'effetto soap opera e che non esistono trasmissioni 100hz,poi li dici guarda che se vuoi lo puoi disattivare:)

50hz lol??

Michele Totaro

No, non era per nulla chiaro.
E anche adesso che hai chiarito non hai migliorato di molto.
Il refresh nativo è una cosa, le risoluzioni/refresh supportati dagli input un'altra.

Luigi

Pensavo fosse chiaro il mio messaggio. Ovviamente ironizzavo sul fatto che era considerato scarso dal commento principale avere un pannello 4K a 60hz solo perchè oggi ci sono tv che supportano il 4K a 120hz grazie alla banda passante dell'hdmi 2.1. Come se fosse spazzatura adesso d'un tratto giocare o guardare video in 4k a 60hz coi precedenti tv, quando 1-2 anni fa questi tv erano il top del mercato. Il resto lo so bene avendo il 65B8.

fragonorh

Ad oggi lg come 48" ha solamente un top di gamma a listino.

AllBlack

Anche quest'anno la serie B potrebbe dimostrarsi il miglior tv per rapporto qualità-prezzo.
A parte il processore, non vedo mancanze di rilievo.

Massimo Olivieri

120hz servono molto più i video che per il gioco

Massimo Olivieri

servono soprattutto per film serie Tv invece altrimenti i 24p li bene col piffero... 60hz è netto passo indietro

Ema

Azz il motion pro non poteva mancare però ...60 Hz... Nn sarebbe stato male se avessero fatto il 48" anche per la serie B1

ondaflex

Ma per chi non gioca e dá importanza relativa al calcio, coi 60 hz quanto si perde nelle scene di movimento di film e serie?

Lorenzo Poli

Nessun LG OLED ha avuto pannelli da 60 Hz ma sempre e solamente 120 Hz, il più vecchio che ricordo era il B7 del 2017.
E poi genio serve l'HDMI 2.1 per veicolare un segnale ad alto refresh rate, altrimenti rimani fermo al 4K@60.
E poi "C9 miglior TV al mondo" non te ne passare su su

Lorenzo Poli

Il nuovo C1 c'è anche da 48"

ramones1985

Per un ignoranti in materia: ci sono limiti TECNICI per il quale i modelli più piccoli vengono castrati oppure é marketing? Fare un 48 top di gamma perché no?(oppure lg ce l'ha un OLED da 48 top ?)

guari

Interessanti! Il 55b1 potrebbe essere un buon compromesso qualità prezzo!

Aster

e un processore da medioevo,poche cose:)il c9 migliore al mondo?!meno male che ho comprato 3

Michele Totaro

Guarda che perfino il mio b8 ha un pannello a 120Hz nativi.
Non li puoi usare in 4k con il PC (scende a 60).
C9 supporta 4k 120Hz.

Luigi

Eh certo, da scaffale proprio... XD praticamente avrà solo un pannello 60hz come uno C9 (il miglior tv al mondo prima dell'uscita del CX) capace di non essere sfruttato appieno persino da una 3080 con i giochi più pesanti

Nathair

Curioso a questo punto dei prezzi dell'A1.

Aster

e lascia stare quello A1 da 50-60hz

21cole

ma seriamente?
OK solo se sotto ai 1000 di listino 48 e 55 almeno

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!