
06 Febbraio 2021
Tra le novità annunciate da LG al CES 2021 c'è il supporto al cloud gaming su alcuni Smart TV dotati di webOS. Si parla soprattutto di Google Stadia ma anche di GeForce Now di NVIDIA che dovrebbe arrivare però in un secondo momento. Il marchio coreano sarà il primo ad integrare Stadia nei televisori con la possibilità di sfruttarne tutte le potenzialità. È infatti assicurata la compatibilità sia con la risoluzione Ultra HD sia con il suono in 5.1 tramite la sottoscrizione di Stadia Pro.
Il servizio, che arriverà nella seconda metà del 2021, permetterà di accedere ad un catalogo di giochi che comprende titoli come "Cyberpunk 2077", "NBA 2K21", "Assassin’s Creed: Valhalla" e "Watch Dogs: Legion". In tutto sono al momento presenti oltre 130 giochi con aggiunte ad intervalli regolari. I titoli si possono acquistare singolarmente; con l'iscrizione a Stadia Pro si ottiene una selezione di giochi gratuiti, il supporto a Ultra HD, HDR e 60 fps, il suono in 5.1 e alcuni sconti esclusivi.
Lee Sang-woo, senior vice president corporate business strategy di LG Electronics Home Entertainment Company, ha commentato:
Supportare Stadia sui TV LG è il nostro impegno nei confronti dei consumatori visto che il gaming è una caratteristica sempre più importante per i possessori di TV LG. Stadia sta cambiando il modo in cui le persone accedono ai loro giochi preferiti e, garantendo la compatibilità con webOS, stiamo facendo un primo passo insieme alla piattaforma.
Stadia è confermato al lancio sugli OLED, sui QNED Mini LED e sui TV NanoCell della gamma 2021 con webOS 6.0. Per i possessori di TV con webOS 5.0 l'applicazione verrà rilasciata più avanti nel corso dell'anno.
Commenti
Provato poco fa su 55CX 2020 e direi che funziona molto bene. Peccato non poter collegare il controller Xbox via bluetooth :-s
Tutto giusto quello che hai detto tranne x una cosa... Se uno usa Stadia è xchè hai almeno una fibra ottica, quindi difficile che i cali influenzino la giocabilità anche xchè 35/40 mb ti bastano i il 4k... Poi sono scelte, con Stadia puoi giocare dove e quando vuoi su ogni dispositivo, chiaro la connessione la devi avere... Il cloud game è il già il futuro non so se vedremo altre generazioni di playstation e xbox dopo queste.
la mia lg oled c7v del 2018 è partita con webos 3.5 ma ad oggi con tutti gli aggiornamenti è alla versione 5.0 dunque se l'articolo è corretto supporterà stadia! dunque immagino anche la tua
Ricontrolla il numero della versione del firmware non c'entra niente con la versione di webOS.
No i TV 2018 sono usciti con webOS 4.0 è quello è rimasto, sono usciti aggiornamenti del firmware e nuove app, come Disney+, ma nient'altro.
Posseggo un Oled serie 7 con webOS 3.0 e Disney+ è presente. Controlla bene nello store
E allora speriamo che la renda compatibile anche con le vecchie piattaforme.. in sostanza stadia è uno YouTube potenziato
Io ho preso una TV 55" nel 2017 ed oggi non è disponibile Disney+.. Poi è diventata lenta da fare paura.
Samsung pari prezzo ed età va ancora benone
È quello che penso io anche la mia E9 ha la versione firmware 5.0 ma non vuole dire il sistema operativo.
ho ragione io
Quel numerino è finto
https://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/piattaforme-tv-lg
Sì ma la serie 2018 è stata lanciata con WebOS 4. Non sono sicuro che il numero di versione sia corrispondente alla versione di WebOS, perché LG NON aggiorna le major release sui TV degli anni precedenti.
Anche io ma siamo sicuri che quel numero sia "vero" e non farlocco? Perché la UI non è mai cambiata e secondo me non è il vero WebOS 5.
Cosa vi lascia intendere che le tv del 2019 e 2018 siano escluse? Il mio LG B8 ha la versione 5.30. L’articolo dice che le TV con WebOS 5 riceveranno l’aggiornamento
E quindi? Mi è vietato esprimere un parere del tutto personale, come di fatto ho riportato???
E, magari, vorresti anche farmi credere che TUTTI i tv da 24" in commercio fanno ca###e a prescindere??
Al momento, no. Mi dispiace. Io mi sto trovando benissimo con Tizen OS, su una tv Samsung da 50", ma non so se il modello da 24" (so che ne hanno almeno uno in listino) ne è dotato.
Io ho un b855 con il 5.2.0
Assolutamente si
Lg oled per sempre anche come velocità non e paragonabile a altri marchi. LG c9 pla.
Si ma capisci di cosa stai parlando si? Un TV da 24..
Bravo, meglio per te. Il mio c8 è uscito con quella revisione e quella di è tenuto. Ha ricevuto aggiornamenti di sicurezza e correzioni varie, ma gente di che.
Vero.. però su TV da oltre 1200 euro sarebbe almeno carina come cosa!
Sono minor updated, non passi di versione.
Da possessore di OLED LG del 2018: una volta che la prendi non torni più indietro. Peccato che supportino poco e non facciano major update.
E le 2018. LG fa delle bellissime TV e poi non le aggiorna, nonostante siano tecnicamente capaci.
no
Guarda che Stadia o GeForce now non pesano di più di qualsiasi altra applicazione già presente sui suddetti televisori.
Ma perchè devi sparare minc****e, il mio LED LG del 2018 ha ricevuto aggiornamenti ben 6 volte incluso il passaggio di WebOS a quello successivo rispetto a quanto installato.
La mia è una impressione dovuta all' utilizzo
Fino a qualche anno fa andavano fortemente al risparmio su Wifi e BT
Inoltre lo spazio libero è veramente risicato ed occuperebbe da solo tutto lo spazio libero una applicazione
Il browser non è all'altezza di far girare quelli che restano 2 servizi comunque pesanti.
Se fai una domanda del genere significa che non hai la minima idea di cosa sia WebOS e come giri rispetto a qualunque altro TV OS.
Se applichiamo questo ragionamento allora avrebbero dovuto renderla disponibile soltanto sulla gamma 2021, tanto la gente si lamenta lo stesso.
È solo voglia di vendere nuovi tv, altro che voglia di non ricevere lamentele, tutto il resto sono scuse che si tentano di trovare per giustificare quest’ultima cosa.
Mi sembra lo stessa cosa che successe 1 anno fa con Apple TV app in cui venne rilasciata arbitrariamente soltanto dalla gamma 2018 in poi.
Sì ma parliamo del 2019, non dell'82.
La penso come te. Sono decisioni di marketing.
Conosci un os x un 24 decente?
Qualcuno si sarebbe lamentato sicuramente per l'esclusione di qualsiasi annata, ne sono piuttosto certo.
Da quel punto di vista c'è poco da fare, o le includi tutte o aspettati pure delle lamentele.
Penso che nessuno pretenda che vengano incluse tutte le tv.
Non ci scommetterei
Io ho sentito gente lamentarsi che con il browser non funziona sempre così bene, poi non ti so dire se è vero perché non l'ho proprio mai provato.
Su PC comunque una certa variabilità ci può anche stare (non è nemmeno un ecosistema univoco), su un TV no, le prestazioni devono essere in linea per tutti e non è scontato che lo siano, quindi che mettano dei paletti ad un certo punto è normale (potevano non essere solo 2021 e 2020 ma di sicuro non potevano includere ogni TV perché l'applicazione teoricamente gira ovunque).
Si ma Stadia funziona anche via browser in PC con moduli WiFi pessimi. Non vedo particolari criticità nell'implementazione dell'app su smart tv. Poi trattandosi di uno streaming il risultato finale dipenderà cmq da diversi fattori (cosa che vale in ogni cado anche su Chromcast e browser)
Tranne android tv nessunoa aggiorna
Non potevo fare una scelta migliore con l’oled lg 2020
Anche io pensavo, ma poi un annetto fa abbondante ho preso un 43 pollici LG UHD da 43 pollici che ho pagato pochissimo ed è passato un po' di mesi fa dalla versione di webOS 4 alla 5
Per ora escluse tutte le tv sotto web OS 5, quindi....
Cioè escluse le tv 2019??
Secondo me uno dei migliori. Peccato lg non lo aggiorni.. il TV rimane con quella versione e pace.
Prima LG di Android TV?
Io ce l'ho su un tv di piccola stazza (24") e mi fa letteralmente CA###E.
Ma sono gusti.
Tutto è rapportato all'uso che si deve fare: chip Wi-Fi non incredibilmente prestanti possono bastare per lo streaming video ma non per il cloud gaming (che non era previsto in origine).
Ovviamente se implementare un'applicazione o una funzione richiede troppo lavoro, non è difficile che il produttore scelga di lasciare fuori il prodotto dall'aggiornamento (purtroppo le politiche sono queste per più o meno tutti i marchi).
Ovviamente nessuno lo verrà mai a dichiarare apertamente.
“ però non è proprio una cosa che richiede 5 minuti per poter funzionare perfettamente.” nessuno pretende che facciano le cose in fretta e furia in 5 minuti come nessuno pretende che siano supportate le tv di eoni fa.
Ps. Se hanno inserito moduli bt scrausi o Wi-Fi poco prestanti non è un problema del consumatore e il produttore non ci fa tutta questa bella figura se se le limitazioni per non implementare una feature del genere è da cercare negli scarsi componenti che inserisce nei suoi prodotti.
Va comunque ottimizzata la comunicazione tra i due dispositivi e i server di Google, basterebbe qualche millisecondo di ritardo tra la connessione del pad e quella del TV per mandare all'aria quel sistema di funzionamento.
Su Chromecast Google ha potuto lavorare ovviamente essendo tutte cose fatte in casa, sui TV LG andrebbe fatto almeno per ogni abbinamento di hardware e processori (da vedere se tutti gli Alpha 9 e Alpha 7 di pari generazione sono esattamente uguali in tutti i componenti).
Ripeto: c'è da lavorarci, chiaro che volendo probabilmente si potrebbe portare anche su altre serie, però non è proprio una cosa che richiede 5 minuti per poter funzionare perfettamente.