Gamma TV LG 2021: 5 nuove serie OLED, nuovi OLED evo e 4 serie LCD QNED

11 Gennaio 2021 47

LG ha svelato la gamma TV 2021 durante la conferenza stampa al CES. A comporre l'offerta per l'anno in corso sono i modelli OLED, i QNED Mini LED (LCD Mini LED Quantum NanoCell) e gli LCD NanoCell. Iniziamo proprio dagli OLED: le serie annunciate ufficialmente sono per ora tre, la C1 Ultra HD, i Gallery OLED G1 Ultra HD e gli 8K Z1. La serie C1 è quella che offre la maggior libertà di scelta: si spazia dai 48" (48C1) al nuovo taglio da 83". Non sono stati menzionati i modelli intermedi ma è piuttosto scontata la presenza dei 55", 65" e 77".

TV OLED LG C1 da 83"

La serie G1 è quella più interessante dal punto di vista tecnologico. Debuttano qui i nuovi pannelli OLED evo, capaci di garantire una più elevata luminosità e di offrire immagini più incisive, nitide e capaci di ricreare un maggior realismo e un dettaglio superiore. Non disponiamo di dati relativi alle prestazioni vere e proprie (ad esempio il picco di luminosità e il comportamento con APL più alto): per questo tipo di informazioni si dovranno probabilmente attendere le prove sul campo.

Tra le novità per il 2021 c'è anche il Gallery Stand, un piedistallo da pavimento che si presenta con l'aspetto di un treppiede. Nelle note relative possiamo scoprire dettagli interessanti: la base è idealmente adatta ai modelli da 55" e 65" appartenenti alle serie G1, C1, B1 e A1. Le serie OLED non sono dunque solo le tre direttamente citate ma arrivano a cinque, con il successore della serie BX (B1) e una nuova linea che sembrerebbe posizionarsi su una fascia ancora più abbordabile (A1), come riportato già da alcune fonti prima del CES. Purtroppo non conosciamo al momento le specifiche di questi prodotti né i tagli che le comporranno (forse vi troveremo il pannello da 42" di LG Display?). Alcune fonti riportano che la A1 comprenderebbe i tagli da 48", 55", 65" e 77" con processori Alpha 7 Gen 4 AI e tre ingressi HDMI.

TV OLED evo LG G1 da 65"

Gli OLED Z1, G1 e C1 sono equipaggiati con il nuovo processore Alpha 9 Gen 4 AI, un'elettronica ulteriormente potenziata e dotata di intelligenza artificiale sotto forma di "deep learning". Le elettroniche sono dotate di funzioni avanzate come AI Picture Pro, un'elaborazione capace di riconoscere vari oggetti su schermo; i processori individuano volti e corpi (sui modelli 8K Z1 e sui QNED 8K QNED99, QNED95, NANO99 e NANO95), primi piani e sfondi e ottimizzano ciascun elemento in modo indipendente per conferire una maggiore tridimensionalità alle immagini.

Alpha 9 Gen 4 AI è anche capace di riconoscere la tipologia dei contenuti riprodotti (sport, film, programmi televisivi eccetera) e di impostare tutti i parametri in relazione alla qualità di luce presente nelle scene e nell'ambiente che circonda lo spettatore. Gli interventi non si limitano alle immagini ma si applicano anche al suono: la nuova versione di AI Sound Pro può eseguire un up-mixing delle sorgenti audio in ingresso ricreando una configurazione a 5.1.2 canali virtuali tramite gli speaker integrati nei televisori. Auto Volume Levelling impedisce invece i fastidiosi sbalzi di volume quando si passa da un canale all'altro o da un'applicazione di streaming all'altra.

TV OLED LG Z1 da 88"

La Smart TV è basata su webOS 6.0, già annunciata nei giorni scorsi da LG con un comunicato dedicato. La dotazione comprende poi Dolby Vision, Dolby Vision IQ, Dolby Atmos e anche se non citati è certo il supporto a HDR10 e HLG, ormai standard su qualsiasi prodotto in commercio. Gli ingressi HDMI 2.1 compatibili con tutte le funzioni sono quattro sulle serie C1, G1 e Z1. Questa precisazione induce a pensare che le serie A1 e B1 non avranno le stesse caratteristiche e dovranno rinunciare almeno ad alcune delle funzionalità correlate e/o su un numero inferiore di porte. Sappiamo però che B1, così come C1, G1 e Z1, metterà a disposizione il Variable Refresh Rate in versione HDMI Forum VRR ma anche tramite NVIDIA G-SYNC e FreeSync Premium.

Sempre parlando di videogiochi non si può non menzionare il Game Optimizer, una sorta di centro di controllo che raggruppa tutte le impostazioni relative al gioco. Si può ad esempio selezionare il genere di titolo che l'utente sta giocando (Standard, First Person Shooter, Role-playing Game o Real-time Strategy), si può attivare il VRR, lasciare che la risposta ai comandi sia la più reattiva possibile (input lag ridotto), abilitare l'AI Game Sound, la riduzione della luce blu, agire sull'intelligibilità delle zone chiare e scure e via dicendo. Tutti parametri si possono richiamare rapidamente su schermo per controllare di aver regolato tutto nel modo giusto.


Gli OLED integreranno inoltre l'applicazione per lo streaming da Twitch. Su webOS arriverà anche il cloud gaming: saranno aggiunte le app per accedere ai servizi di Google Stadia e NVIDIA GeForce Now. Non ci sarà quindi bisogno di ricorrere a dispositivi esterni: basterà collegare un joypad ai TV per giocare direttamente. Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company, ha dichiarato:

Il nostro impegno nell’alzare l'asticella nel settore e aumentare il valore per i consumatori sono entrambi chiaramente evidenti nella gamma di TV OLED LG del 2021. Dotati di LG OLED evo, la nostra tecnologia di pannelli OLED più avanzata, i nostri TV OLED giocano in un campionato a parte, offrendo un altro livello di esperienza visiva che siamo sicuri di poter dire non essere seconda a nessuno.

La tecnologia OLED non costituirà l'intera offerta predisposta da LG per il 2021. Come annunciato a dicembre sono in arrivo anche i QNED Mini LED QNED99, QNED95, QNED90 e QNED85 (i primi due sono 8K gli altri sono Ultra HD) nei tagli compresi tra 65" e 86" e gli LCD NanoCell NANO99, NANO95, NANO90 e NANO85 (le ultime due serie sono Ultra HD). per i modelli fino a NANO95 le specifiche sono simili a quelle degli OLED: citiamo ad esempio la presenza del processore Alpha 9 Gen 4 AI. Le porte HDMI 2.1 supportano eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate su tutti i prodotti citati. Ovviamente non manca la Smart TV con webOS 6.0.

Anche per questi prodotti non sono state comunicate tutte le specifiche in dettaglio. Sappiamo però che per i QNED si parla di un massimo di 30.000 Mini LED e circa 2.500 zone di controllo indipendenti sull'86" 8K. Sui modelli più piccoli e di fascia più bassa saranno presenti un minor numero di diodi e di zone di controllo indipendenti. Maggiori informazioni giungeranno nei prossimi giorni dal CES 2021.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kratos
Il Baffo

Purtroppo c'è un sacco di gente che non ha la minima idea di quanto un buon audio cambi davvero modo di vedere la televisione. Solo noi appassionati abbiamo sistemi dedicati!

Kratos

Una domanda ai più esperti: quanto incide il comparto audio sul prezzo di un TV?
Mi chiedo sempre che senso abbia integrare sistemi audio, quando la maggior parte di noi si dota quasi sempre di sistemi AV o Soundbar. Esistono produttori che investono solo sullo schermo, consentendo di risparmiare ‘i soldi per l’audio’, per cosi dire?
C’è davvero chi sfrutta l’audio del TV senza ricorrere ad altro? O le mie sono solo inutili farneticazioni?

HIkkI78909

Considerato il successo del 48 pollici tra i giocatori pc, il senso di passare a un pannello a 60hz rispetto ai 120 del modello di quest'anno quale sarebbe?

Raffaele Natale

Da un pò di tempo stavo cercando una buona offerta comprare l' OLED CX6 55'' ma con la presentazione della nuova linea sono indeciso. Qualcuno ha idea, in base agli anni scorsi, quando si conosceranno prezzi e disponibilità dei nuovi modelli?

21cole

60 hz.

Ema

spettacolo ! OLED sulla fascia base, A1 e B1, non una ma ben 2 alternative !! e con il a7 di 4a gen e pannello e 3 HDMI 2.1 non vedo cosa si possa voler di più ! Top ! Ci sono tutti i presupposti per scendere sotto ai 900€ con il 48" sul best buy

Aster

Non vedo cosa ce di logico tranne che risparmiare ma va bene cosi,invece anni fa sulla fascia bassa da 32 metteva VA.bei tempi

FabriFi

Magari

Chicco Bentivoglio

Lg ha inventato gli ips e dunque l'uso è al 99,9%

Chicco Bentivoglio

Non è che conoscendo lg... ha inventato gli ips ed è quindi logico il suo utilizzo

neripercaso

Buttati ora o aspetta le nuove, io volevo una TV per la next gen e che mi coprisse pure computer e Switch, francamente meglio di così non potrei stare... pure a circa 50/60 cm i 91 poi non si sentono quasi e tutto è davvero definito e gradevole ed neri... che te lo dico a fare :) compra se puoi e se trovi!!!!!

Thorgal83

Posso chiederti un parere su quella TV? Sei soddisfatto al 100%? Io sto puntato alla 55cx ma il costo è notevole e non so se davvero merita rispetto allo stacco di prezzo. Mi frena molto l' Os aggiornato e reso molto più banale

neripercaso

Un po’ rosico ad aver preso il 48 CX appena due settimane fa... ma poi penso che sia overkill per tutto ciò che debba giocare o vedere e dunque... XD

g.r.

Faccio acquisti on line da circa 10 anni , ma se devo spendere certe cifre vado su negozi fisici

Gabriele

120hz, 144hz overclockato con due cavi DP ma perdi HDR e G-sync in quel caso

Stefano

Sarà la scusa ufficiale per lasciarlo a prezzi alti..

Coolguy

I pannelli evo non ci saranno sui C1.
Ma porc....

Aster

;)

tuxie007

Sì, infatti non me l'aspettavo. Sono contento che, almeno lato app, si siano ricordati della neo-anziana gamma 2020

Aster

Perfetto, visto che no. aggiornano mai web os

tuxie007

Pare che Stadia sarà disponibile anche su Web OS 5 (TV 2020).

Ottimo!

Aster

conoscendo lg....

Aster

credici;)

FlowersPowerz

Ma questo succede anche con i nanocell, infatti la prima cosa da fare su quei tv è disattivare il local dimming, rendendo di fatto inutile avere un tv nanocell piuttosto che prendere uno senza, sempre rimanendo in lg.

pv000

non faccio publicita' vai su idealo e te lo cerchi e comunque se devi comprare solo con paypal se non ce l'hai semplice apri un conto associandolo con una carta prepagata e te lo ritroverai utile per tutti i futuri acquisti online.

marci-s

Per i nanocell penso anche io, ma per i QNED non so. Che senso ha fare tantissime zone di dimming se poi il tuo pannello fa dei neri che sono grigi?
PS: parlo da non esperto

FlowersPowerz

spero che le app di stadia e geforce now vengano rese compatibili con versioni di webos più vecchie

FlowersPowerz

gli lg son sempre ips, mi sembra imporbabile che cambino pannelli

marci-s

Ma i Nanocell e i QNED mini led saranno VA o IPS?

g.r.

Ma il gx a 2100 dove lo hai visto ? Parliamo del 65 ?

pv000

la storia si ripete calcola che il gx scendera' di prezzo 50 euro al mese per i prossimi sei mesi io avevo gia 2100 euro pronti per il gx ma visto che propio il sostituto avra' un pannello migliorato allora aggiungo altri 500 e prima dell'estate o autunno me lo porto a casa.

Blackbox

Ah scusa non avevo capito!
Il refresh dell'Acer ha un pannello IPS 4K a 144hrz.

BlackLagoon

coi microled mi aspetto accadrà esattamente questo. Difficile che andranno sotto i 65", non inizialmente almeno.. forse fra 10 anni..

Ema

questione di arredamento anche ... a me poi non mi va di adibire un intera parete al TV, poi ognuno fa quel che vuole. Sta di fatto che sta cosa va frenata !! Di questo passo cominceranno a fare modelli top dal 65" in poi !! Utopia !

Ema

esatto ! 48" misura davvero intelligente secondo me, dato che ormai da quest'anno non hanno più presentato LCD da 49" ma si passa direttamente al 50".
A volte è anche solo una questione di stile, di arredamento.. non solo di spazio.. nel mio caso ad esempio, che non voglio stare con le spalle parallele al TV ma ho il divano ad angolo e il TV sull'angolo opposto.. un TV troppo grande mi risulta troppo invasivo. Diversamente sono d'accordo che più grande è il TV e meglio è

Aster

No volevo sapere i refresh rate

Mirko

Allora aspetto un'anno e mi prendo l'Evo.

Blackbox

La differenza ci può essere eccome se lo spazio é ristretto e di conseguenza ogni pollice conta.

Blackbox

Ne dubito.

generalszh

da 43 a 48 sono 5 pollici che differenza ci può essere mai?

Blackbox

Il nuovo Acer Nitro apparte l'HDMI 2.1 non ha nulla di speciale se non sbaglio é certificato VESA sotto l'HDR 1000 (quindi ha un HDR pressoché inutile).

Mirko

Ma se fanno i nuovi Oled EVO il 65" normale scenderà di prezzo?

Francesco Romani

Tagli troppo grandi per i miniled

Aster

refresh dell'acer?

Karas88

Lo faranno se vuoi aspettare:
"LG Displays has revealed that it will build a 42-inch display for an OLED TV to be released this year."

Gabriele

E niente, nemmeno quest'anno avrò un taglio più piccolo della serie CX OLED HDR 4K 120hz che avrei messo sulla scrivania al posto del monitor per lavoro e gaming all-in-one, il 48" è troppo esagerato. Per adesso sono su un Acer VA 4K "HDR" (messo volutamente fra parentesi) 43" ed è il meglio per immersività per me stando a 1mt

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar