
22 Settembre 2021
11 Gennaio 2021 27
Durante la conferenza stampa al CES 2021, quest'anno in forte totalmente digitale, Hisense ha fatto il punto sulla gamma TV annunciando alcune novità come ad esempio l'arrivo di modelli 8K e Ultra HD con Mini LED nella gamma ULED (LCD con Quantum Dot). Il marchio cinese non si è però concentrato sui televisori veri e propri (la gamma completa verrà svelata in altre occasioni) preferendo parlare invece in dettaglio dei Laser TV, i proiettori a tiro ultra-corto su cui la compagnia sembra puntare con forza, forte di un incremento nelle vendite pari al 288% in 17 Paesi.
Il modello di punta per il 2021 è l'ultima versione della linea TriChroma Laser TV, già presente anche al CES 2020 e ulteriormente evoluta nel corso dell'ultimo anno. Il design è stato progettato per risultare più moderno e funzionale, grazie ad uno schermo che copra il lato frontale mostrando informazioni di vario tipo. All'interno è contenuta anche la sezione audio con due speaker a scomparsa (motorizzati) posti sul lato superiore per espandere ulteriormente il suono (forse per il Dolby Atmos: sul punto non sono stati forniti dettagli).
La base è ancora una volta costituita dalla tecnologia DLP con risoluzione Ultra HD. Il light engine e la sorgente luminosa sono state totalmente rinnovate. I TriChroma Laser TV sfruttano tre Laser (rosso, verde e blu, RGB) separati e gestiti in modo da ottenere una maggiore copertura degli spazi colore ampliati. Hisense dichiara che i proiettori possono coprire il 151% del DCI-P3 e il 107% del Rec.2020. L'efficienza luminosa è superiore del 20% a livello dei pixel.
Insieme ai proiettori viene fornito uno schermo ALR (Ambient Light Reflection, capace di contrastare la luce presente in ambiente) capace di assicurare un angolo di visione più ampio rispetto alle generazioni precedenti. La luminosità, su uno schermo da 75" è superiore a 350 cd/m2 - nits con la piena copertura del DCI-P3. A completare la dotazione è una videocamera integrata che espande le possibilità di interazione, permettendo ad esempio di seguire corsi di fitness. La prima versione ad arrivare sul mercato sarà la 100L9 Pro con schermo da 100".
Al momento non disponiamo delle informazioni relative a disponibilità e prezzo per l'Italia.
Commenti
non saprei se la versione global soffre dello stesso problema, ma non penso abbiamo risolto, so che in alcuni modelli hanno fatto una modifica, ma non sufficiente ad ovviare al problema. il bilanciamento del bianco è ad 1 solo punto e condivide i settaggi con l'HDR. ora ho un telo ALR prima avevo un telo grigio con gain 0.8, cambia il contrasto sicuramente, ma si può anche posticipare per un acquisto successivo, non è essenziale perche sia godibile
Che placca metallica?
Pensi che questi problemi/difetti/limitazioni sono presenti anche sulla versione global? (Mi pare di aver capito che tu possiedi la versione Cina)
La calibrazione del bianco è difficile perché vita al grigio o al rosa?
Io proietto su un telo da proiezione bianco con retro nero, che problemi avrei?
Ero tentato dall'alr....ma magari più avanti....
Copre bene il rec 709 ha una luminosità molto alta sufficiente anche per Contenuti in HDR. La calibraxione del bianco non è semplice, le impostazioni non sono tante. Se posso dareun parere vale tutti i 1600€ spesi e uso videoproiettori da oltre 15 anni. Soffre di un difetto di progettazione (una placca metallica) che si presenta dopo diversi mesi di utilizzo, ma su projectorjunkies c'è una guida su come risolvere (io sono già intervenuto)
A questo punto ho bisogno di un consiglio sincero.
La gamma colori e completa di domanda?
I colori sono vividi e brillanti?
L'incarnato è realistico o sballato?
La luminosità e il contrasto come sono? Si può apprezzare la visione ho sono talmente scarsi che dà quasi fastidio guardarlo perché sforzi un sacco la vista?
Come detto nelle precedenti risposte io ho il modello youth edition, nelle specifiche dicono 500 ANSI lumen e di contrasto non è specificato nulla, riesco a vederlo anche con la luce accesa oppure con la luce che entra dalla finestra (a parte quando ci picchia il sole diretto), ovviamente la visione ottimale al buio, il contrasto non fa proprio schifo, fatica solo nelle scene molto scure, i colori dei film di animazione ho dei videogiochi vengono riprodotti alla perfezione mentre l'incarnato nei film non è molto bello,giocare con il contrasto, la saturazione e hue.
Le partite di calcio si vedono discretamente ma se la risoluzione fosse più alta, il contrasto fosse superiore, e l'incarnato fosse riprodotto meglio sarei più felice.
Purtroppo non trovo recensioni valide in italiano del tuo modello, potresti darmi una tua valutazione dettagliata in modo da poter scegliere con consapevolezza.
Grazie in anticipo
esattamente, io ho proprio quel modello li, la resa è molto simile ad un 4k nativo con la vobulazione, ma TUTTI (non solo xiaomi) pubblicizzano di proiettori DLP 4k nativi e lo trovo sbagliato. i 4k nativi sono per ora relegatati soltanto ai proiettori LCD. nel caso del proiettore che hai postato, la risoluzione della matrice è 1080p, che viene fatta oscillare in 4 posti diversi velocissimamente e genera 4 pixel differenti quadruplicando la risoluzione (4K)
Il mio si vede bene con tutti i limiti della MIUI TV, colori bilanciati contrasto accettabile e luminosità (500ansi) che mi permettono una visione di giorno a patto che non ci arrivi la luce diretta del sole.
I problemi nascono quando tento di forzare app non cinesi e collegare dispositivi non cinesi, cambia il bilanciamento colore, saturazione orribile, contrasto ingestibile e audio scricchiolante.
Se collego via bluetooth una soundbar della stessa famiglia (Xiaomi) l'audio va fuori sincrono.
Io credo che il problema sia la non compatibilità con i nostri standard.
Dici che il mi laser 4k global si vedrà bene?
Non ho grosse pretese, mi basta che i colori siano bilanciati e che non faccia effetto scia nelle immagini veloci.
Non è un problema di soldi (entro i 2000 euro) ma di soldi spesi bene.
Diciamo che dipende anche dal budget, dal modo e luogo di utilizzo. Nel mio caso il tiro ultra corto abbinato ad un telo ALR mi permette la visione anche di giorno (non godibile come al buio ovviamente) più facile installazione, ed accensione immediata per la fonte laser assieme alla sua durata sono state le caratteristiche che me lo hanno fatto preferire. In ogni caso se tu volessi fare un tiro ultra corto, non ti consiglierei uno come il mio di importazione, ma preferirei qualcosa di europeo, con più supporto, amche a costo di spendere 500-600 € in più. E questo, o il bomaker polaris o ancora il nuovo xiaomi (versione global) potrebbero essere scelte valide. Ci sono anche sempre a tiro ultra corto gli optoma, LG, e Benq che sono tutti molto validi, ma costano decisamente piu dei sopra citati. Sicuramente in quelli avrai un supporto, compatibilità e assistenza migliore, poi bisogna vedere le esigenze di ognuno.
Io ho quello banco LED, quello giocattolo....
Ho capito che qui siete tutti più ferrati di me.
Non so nemmeno se sia meglio il tiro ultra corto o standard.
Quale proiettore mi consigliereste?
Io vorrei colori precisi, contrasto decente e buona luminosità, ovviamente almeno 4K
E quello modello nuovo che scrive che è compatibile con HDR+. È vero? Sai qualcosa?
attorno o possibilmente sotto ai 1000 euro
Se hai quello bianco, il mio rispetto al tuo cambia per la vobulazione 4k (il tuo accetta segnale 4k, ma la risoluzione in uscita è 1080p) e ha più ha qualche nit in più in luminosità, per il resto direi che sono praticamente uguali.
Si, ho quello nero, lo spacciano per nativo come tanti altri produttori, Ma per dirti che non esiste un DMD per proiettori con tutti quei microspecchi del 4K nativo. Generalmente usano quello da (0.46") (se non erro) a risoluzione nativa 1080p e vobulato 4x altrimenti c'è quello da 0.66" (sempre se non erro) e ha una risoluzione 2716x1528 vobulato 2x in diagonale.
Forse ho capito male, avevo capito che stessi parlando di quello nero laser a tiro corto, forse hai lo stesso che ho io ma in versione global.
Si, diciamo che nativo è un parolone... NON esiste nessun proiettore DLP 4K nativo, sono tutti vobulati chi in un modo, chi nell'altro. In ogni caso la resa è sicuramente buona.
Negli altri commenti si parla proprio di quello tra me e Nicola, Sky e TV digitale terrestre a 50Hz soffrono di Judder, per il resto io non ho problemi neanche con i 24Hz, ma magari il mio occhio mi frega, farò dei test più approfonditi nel weekend con test appositi e 24Hz
Quello con 4k nativo?
Si riesce a vedere tutto bene o ci sono dei limiti?
Le partite si vedono fluide?
il Mijia 4K di importazione
Ciao, di quale Xiaomi parli?
Io ho preso il piccolo economico ma con chip che non supporta Android TV, i colori sono sparati ad minchiam e il contrasto è inesistente....
Sotto i 1000
Che io sappia gli Xiaomi forzano tutto a 60 Hz, sui 50 Hz si nota probabilmente di più.
beh il mio xiaomi il 24hz mi sembra lo digerisce bene, magari mi sbaglio, sicuramente non il 50hz di TV e SKY li si nota il judder. con Blu-ray con HTPC, Netflix, prime video su Nvidia Shield funziona tutto egregiamente. Il prossimo obbiettivo e creare una 3DLUT per l'HDR e MadVr che ancora non uso su HTPC, anche perchè windows mi sembra che l'HDR lo gestisce davvero male.
L'importante è saperlo prima di comprarli: io un proiettore che forza tutto a 60 Hz non riuscirei mai a guardarlo.
Stesso discorso per alcuni prodotti che hanno un HDR fintissimo: di fatto continuano a funzionare ragionando come se fossero ancora in SDR (usano lo stesso gamma, non c'è niente di HDR).
Per quanto tu abbia ragione, calzano a pennello con me che la televisione non la guardo neanche per sbaglio. Uso proiettori da quasi 20 anni tra mitsubishi, epson, benq e ora sono con uno xiaomi e tra i citati è quello che mi sta dando più soddisfazioni, considerando tutte le limitazioni di cui parli anche tu
Il problema dei prodotti economici è che generalmente soffrono di tantissime limitazioni.
Hanno regolazioni di base scorrette, forzano tutto a 60 Hz (tremendo, praticamente qualsiasi programma TV o film/materiale a 24 Hz scatta) eccetera.
In che fascia di prezzo esattamente?
molto interessante, ma vorrei vedere una qualche recensione del bomaker polaris che promette già queste caratteristiche ed ha un prezzo molto contenuto
Proiettori laser "economici" ce ne sono? Solo gli xiaomi?