LG Display: in arrivo i pannelli TV OLED da 42" e in futuro anche da 20"-30"

11 Gennaio 2021 63

LG Display ha annunciato al CES 2021 l'arrivo di pannelli TV OLED da 42" in aggiunta a quelli da 83" svelati durante la presentazione della gamma Sony 2021. Le due novità vanno ad aggiungersi agli altri tagli già disponibili ampliando così la possibilità di scelta per i consumatori:

  • 42" Ultra HD (presumibilmente)
  • 48" Ultra HD
  • 55" Ultra HD
  • 65" Ultra HD
  • 77" Ultra HD e 8K
  • 83" Ultra HD
  • 88" 8K

In futuro la quantità di OLED con dimensioni ridotte aumenterà ulteriormente: la compagnia coreana ha annunciato l'espansione della gamma con l'arrivo di pannelli da 20 - 30", ideali per prodotti di fascia media da utilizzare come TV o anche come monitor da gioco. È stata inoltre presentata la Film Cinematic Sound OLED (CSO, usata per il display da 48" pieghevole), l'ultima evoluzione della tecnologia capace di emettere suoni tramite vibrazioni degli schermi (come Acoustic Surface Audio di Sony). Il principale cambiamento riguarda il design, ora più sottile grazie ad attuatori più piccoli.

Sempre restando nell'ambito dei TV OLED, LG Display ha apportato vari cambiamenti ai pannelli da 77" utilizzando nuove componenti organiche e aggiungendo un ulteriore substrato allo schermo. Il risultato è un incremento dell'efficienza del 20% circa, caratteristica che si traduce in una luminosità superiore rispetto ai predecessori di pari dimensioni.

Sono stati poi forniti alcuni dati relativi alla capacità produttiva: nel 2013, anno di esordio dei TV OLED sul mercato, sono stati distribuiti 200.000 pannelli, un numero che è poi progressivamente salito fino ai 4,5 milioni dello scorso anno. Per il 2021 l'obiettivo è di arrivare ad una quota compresa tra i 7 e gli 8 milioni.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xitizen

Wow! quanta grazia... sei stato utilissimo!

La tua esperienza mi rincuora, anche se da un lato mi spiace che tu da precursore ne abbia fatto le spese. In pratica di default gli OLED arrivano con la luminosità al massimo, in rete uno dei primi consigli che viene dato è ridurre questo valore, in caso di ambienti poco illuminati consigliano di impostare il valore 45 (LG) o 35 (SONY), ma adesso è facile trovare info visto lo hype generato dalla serie 9 di LG.
Il Samsung l'ho valutato anch'io, gran bel pannello LED ma voglio dare un taglio netto ai compromessi nel local dimming, response time e contrasto ed in più stavo valutando il taglio 48" anche se sono più orientato al 55".

giovanni cordioli

Non ho toccato le impostazioni della luminosità, ho lasciato quella di fabbrica.
Anche perché il pannello ha una luminosità per cosi dire "adattativa" nel senso che dopo un tot che rileva una finestra fissa senza immagini in movimento abbassa automaticamente la luminosità già di suo.
Ma nonostante questo, sul lato sinistro dello schermo ho iniziato a notare un paio di mesi fa le immagini fantasma delle cartelle di esplora rispose di Windows ( quelle gialle, e mi dicono che il colore giallo fisso è proprio un killer per gli oled )
il problema è evidente soprattutto su sfondo grigio mentre è quasi invisibile su sfondi neri o bianchi.
Comunque sia tieni presente che il mio oled appartiene alla vecchia generazione e forse con quelli nuovi dovrebbero aver risolto.
Altrimenti se non ti fidi puoi sempre ripiegare su un Qled D'alta gamma che comunque si vede stra benissimo lo stesso.
Mio fratello ad es, sta per comprare un Qled ( samsung Q 90 ) proprio perché lascia il PC acceso anche 15 ore al giorno e non vuole doversi preoccupare.
Tieni presente che comunque dipende anche da come lo usi:
mio fratello legge e scrive su internet tutto il giorno, e questo facilita il burn-in.
Mentre io faccio circa tre quarti di Youtube, videogiochi e film e un quarto in uso lettura.
Ed è soltanto in uso lettura con immagini statiche che riesco a notare il burn-in, e solo se ci sto attento.
Quindi vedi tu cosa ti conviene fare, perché anche il Qled che ti ho suggerito pure essendo un top di gamma tra gli lcd non è ancora a livello degli oled, specie per i film e i videogiochi.
Spero di esserti stato utile.

xitizen

Sto per prendere il 55CX, anche io prevedo uso monitor ma per almeno 15 ore al giorno. Tu a quanto hai settato la luminosità?

Frederik

Bene ho bisogno di un 32 pollici per il dvb-t2 in cucina entro 2022

Mirko

Ma scartando l'oled perchè usandolo come monitor si stamperebbe, quale altro televisore potrei scegliere?

Mirko

Perchè? Io uso il 55" come monitor e posso giocare e lavorare stando comodo nel letto.

Mirko

Infatti, ma vuoi mettere un 42" con quel padellone del 55"?

Samuel

Se pensi che il 48, al momento solo CX, quindi top di gamma, si aggira intorno ai 1500/1600€, credo che il 42” costi non meno di 999€.

Mostra 1 nuova risposta

Che impostazioni vuoi avere?

Il browser e le finestre dei programmi sono sempre quelle, alla lunga è impossibile prevenirlo, c'è poco da fare. Una TV è diversa, è accesa enormemente meno di un monitor (il mio starà attivo tra svago e lavoro 12 ore al giorno...), e proietta video, un interfaccia statica danneggia gli OLED.

Mostra 1 nuova risposta

Non ci credo neanche se mi fai vedere una foto della tua postazione che sei comodo con un 55 pollici a 60cm dalla faccia

giovanni cordioli

Se è per questo, ormai non si corre più nessun rischio per la vista.
E' dai tempi dei primi LCD che i monitor non emettono praticamente più nulla, solamente un pò di luce.
E per la luce, basta regolarla ragionevolmente bassa

Tony_the_only

Io sopra i 27 pollici uso PC non andrei mai. Ci tengo ai miei occhi!

giovanni cordioli

io uso un 55 pollici come desktop.
Ci si abitua in fretta, e l'effetto è più o meno come quando vai al cinema sedentodi a circa la metà della sala.

Michealknight

il 48" costa piu del 55 perché é piu richiesto, quindi non é detto

Kyotrix

pannelli 30" in futuro....MA QUANTO FUTURO? fine 2021? 2022? 2025? 2100?

Riccardo

ho appena preso un lcd perchè non esisteva un 42 oled... va be anche per il prezzo... e per il mio utilizzo si sarebbe probabilmente stampato... sarà per fra qualche anno

Vincent Zeitgeist

un 42 pollici oled....molto interessante

Lukinho

Si, altrimenti cosa lo farebbero a fare...non di certo per tenerlo nella cucina della casalinga di Voghera :D

Lukinho

Windows 10 non ha delle impostazioni speciali per prevenire il burn in?

Lukinho

Si e no...non avrebbe volumi di vendita tali da poter ammortizzare eventuali impianti..per ogni 42" venduto, se ne vendono 100 di 55"...

Evilxardas

Un po' si però lo accetto.
Ho una TV oled da 2/3 anni ed è tutto ok. E' vero che non l'ho usata come monitor però correrò il rischio!

Mostra 1 nuova risposta

42 pollici a 60cm?

Mostra 1 nuova risposta

Dipende solo dalla distanza, a qualche metro non è possibile vedere differenze per cui sarebbe sprecato

Mostra 1 nuova risposta

Ma è ovvio... uso PC oled non è adatto, purtroppo aggiungerei

Blackbox

Ovviamente si tutta le linee OLED del 2020 hanno L'HDMI 2.1

giovanni cordioli

Grazie per la risposta.

giovanni cordioli

Più di 10 ore al giorno.

Davide

Noooooo, che sfiga. Per uso intenso cosa intendi?

giovanni cordioli

io mi son beccato il burn-in su un LG oled da 55 vecchio modello.
Me ne sono accorto ieri sera, ed è perticolarmente visibile e fastidioso su sfondi grigi, oppure blu.
Sono bastati 2 anni di uso intensivo nonostante ci sia stato attento.

giovanni cordioli

Full hd su un 48 vedresti i pixel.
C'è gia il 48K a 120 fps..
E alla fine dal 42 al 48 sono solo 6 pollici in più...

BlackLagoon

non temi il burnin? per uso PC è sconsigliabile usare gli oled... anche se la parte emotiva dentro di me fremerebbe per averne uno :D :D

Leonardo Massai

FINALMENTE! Tirassero fuori un 21:9 oled con HDMI 2.1 sui 34 - 37 pollici lo pagherei quello che vogliono (più o meno).

Leonardo Massai

In teoria di listino costerà meno (molto meno non credo), ma se l'andazzo è quello del 48 pollici c`è il rischio che lo street price sia più alto a causa della scarsa reperibilità.

Esp

Ma quindi il 42 costerà molto meno?

Leonardo Massai

Se lo usi principalmente come TV allora 55 pollici tutta la vita. Personalmente cerco il mio prossimo monitor PC e il 42 pollici mi fa parecchia gola... 55 pollici sarebbe scomodissimo.

Leonardo Massai

Penso proprio di sì. Sarebbe un mezzo suicidio non includere le caratteristiche gaming su di un taglio fatto appositamente per quello.

Leonardo Massai

Full HD su un 42 pollici farebbe pena. Sarà sicuramente 4K.

The_Th

Di listino magari no, però visto che il taglio da 55 è tra i più richiesti sarà più facile trovare sconti o cali di prezzo su questo formato, oltre ad una maggiore disponibilità

Patafrosti

Tutto figo OK ma se poi costa come o più di quella grandi non ha senso

Evilxardas

42" per me sono ancora troppi per usarlo come monitor.

Speriamo esca presto il taglio da 32 / 30 / 27 così lo compro subito!

Odio gli LCD, non li voglio più vedere!

ale2882

42 fosse anche fullhd lo prenderei subito

Lupo1

ERA ORA!

Davide
Nathair

Perché il taglio da 55 pollici è in generale quello più richiesto, il più prodotto e quindi è quello su cui possono calare anche maggiormente il prezzo. Idem i venditori: siccome vendono più i 55 pollici è anche più facile per loro riuscire a proporti degli sconti su questo taglio.

Gen

quanto costerà il 42?

bradipex

l'ho aspettato talmente tanto che ormai due estati fa ho modificato completamente il mobile del salotto ed ho sdoganato le dimensioni dal 50 in su. Ho un oled 55 e solo a pensar di scendere mi viene l'orticaria.

Davnet75

Il 77 4k quest'anno avrà finalmente dei prezzi umani.

Vacancy

Perché con uno stampo LG produce 4 55" mentre con lo stesso stampo di 48" ne vengono prodotti solo 2 e quello stampo viene usato molto meno in quanto si basa sulla domanda del 77" e visto il prezzo elevato non é molto ampia.

Vacancy

Visto che sará ricavato dallo stampo dei nuovi 83" mi sa proprio che i prezzi saranno ancora peggio del 48".

giovanni cordioli

Come mai il 48 costa più del 55?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!