
22 Settembre 2021
Sony ha ufficialmente lanciato BRAVIA CORE, un nuovo servizio streaming annunciato in concomitanza con la nuova gamma TV 2021. BRAVIA CORE presenta caratteristiche molto interessanti per chi ritiene che la qualità video delle sorgenti giochi un ruolo molto importante. Lo scopo perseguito da Sony è chiaro: portare nelle case degli utenti uno streaming capace di rivaleggiare con gli Ultra HD Blu-ray.
Il supporto fisico non sta sicuramente vivendo un periodo florido, specialmente se parliamo della versione pensata per sfruttare schermi e proiettori Ultra HD con HDR (è una nicchia per appassionati). È però innegabile che la differenza rispetto a ciò che viene proposto in streaming sia consistente: basta un confronto diretto con un qualsiasi servizio tra Netflix, Prime Video, Disney+, Infinity, Apple TV eccetera per notare tutti i limiti causati da un bitrate molto più contenuto rispetto ai dischi, specialmente nelle scene scure.
Di cosa parliamo per la precisione? Il bitrate è la quantità di dati che viene usata per veicolare i flussi audio e video. Su un supporto ottico Ultra HD Blu-ray si può arrivare intorno ai 100 Mbps (anche oltre in realtà). Lo streaming si ferma invece a livelli generalmente molto più bassi ed il motivo è facilmente comprensibile: incrementare troppo il bitrate impone l'uso di connessioni molto veloci che non tutti hanno a disposizione. Si deve poi tenere in considerazione che, nel caso di un bitrate intorno ai 100 Mbps, anche linee veloci verrebbero completamente saturate dalla visione di un film, rendendo impossibile svolgere altre attività che richiedono l'uso di banda (se non in quantità irrisoria).
Per avere un metro di paragone è sufficiente sapere che su Netflix l'Ultra HD con HDR arriva generalmente ad un massimo di circa 15 Mbps, un livello che di recente è stato abbassato (sotto i 10 Mbps) almeno su determinati titoli, a seguito di un lavoro svolto dal colosso dello streaming per ottimizzare la qualità e il consumo di banda. Con altri servizi la qualità è più elevata: Apple TV può arrivare anche a toccare i 30 o 40 Mbps circa. Prime Video e Disney+ si posizionano più o meno a metà tra questi estremi. Siamo comunque sempre ben lontani dal bitrate di un supporto fisico.
BRAVIA CORE si inserisce in questo contesto proponendo un incremento molto significativo: con Pure Stream, qui al debutto, si parla di un bitrate fino a 80 Mbps e con un tetto minimo intorno a 30 Mbps. Ovviamente il servizio Sony, come tutti quelli funzionanti in rete, adatta la qualità alla velocità della connessione, pur partendo da un tetto molto più elevato. Le richieste sono di circa 43 Mbps costanti per lo streaming a 30 Mbps e circa 115 Mbps per lo streaming a 80 Mbps (la discrepanza è data dalla necessità di mantenere un margine di sicurezza per non incappare nel buffering). L'audio viene offerto in formato DTS mentre per il video è presente il supporto ai titoli in IMAX Enhanced.
BRAVIA CORE si può utilizzare sui TV BRAVIA XR: chi acquista un modello delle serie 8K LCD Z9J o OLED Ultra HD A90J ottiene l'accesso per 24 mesi mentre chi opta per un OLED Ultra HD A80J o un LCD Ultra HD X95J o X90J può accedere per 12 mesi. I titoli proposti fanno riferimento a due differenti cataloghi. Il primo comprende almeno 300 titoli come "Venom", "Peter Rabbit", "Ghostbusters", "Blade Runner 2049" e "Jumanji: The Next Level". Per tutti questi titoli si utilizza la formula del riscatto tramite i crediti BRAVIA CORE; con l'acquisto dei TV Master Series (i già menzionati Z9J e A90J) si ricevono 10 crediti per altrettanti film, tutti gli altri modelli della gamma 2021 offrono invece 5 crediti.
Acquistando un televisore BRAVIA XR e registrandosi al servizio si ottiene anche l'accesso ad un secondo catalogo denominato "Unlimited Streaming" composto da film disponibili in qualsiasi momento e per quante volte lo si desidera (non vanno riscattati). Il catalogo comprende anche i contenuti di Studio Access con extra come interviste, dietro le quinte e altro ancora.
Keith Le Goy, President, Worldwide Distribution and Networks per Sony Pictures Television, ha dichiarato:
L’offerta unisce i migliori registi e i migliori attori per portare nelle case dei consumatori una straordinaria selezione di film attraverso l’eccellenza della tecnologia di Sony e la qualità imbattibile dei nostri televisori. Il servizio video BRAVIA CORE, incluso in ogni nuovo TV BRAVIA XR, rappresenta l’ultima frontiera dell’esperienza di visione cinematografica tra le mura domestiche.
Pete Wood, SVP, New Media Distribution per Sony Pictures Entertainment, ha commentato:
Per circa quattro anni abbiamo studiato il modo di ripensare l’esperienza di home entertainment con l’obiettivo di offrire una tecnologia talmente immersiva da tradursi in una qualità di visione di livello cinematografico. BRAVIA CORE è una soluzione “pronta all’uso” che consente di vedere i migliori titoli a catalogo, dalle ultime uscite agli intramontabili classici di Sony.
Bruce Markoe, Head of IMAX Post per IMAX Corporation, ha aggiunto:
IMAX Enhanced è il modo migliore per guardare i più grandi successi al botteghino dal comfort del proprio divano. Grazie a una stretta collaborazione con Sony Pictures e DTS, abbiamo rimasterizzato oltre 50 titoli IMAX Enhanced per assicurare immagini e suoni ad altissima fedeltà sui televisori BRAVIA XR di Sony. Siamo felici di ampliare sempre di più la collezione IMAX Enhanced per BRAVIA CORE, e anche di offrire ai consumatori quello che amano di IMAX attraverso i contenuti in streaming e i dispositivi di entertainment migliori della categoria.
Per completezza di informazione ricordiamo infine che BRAVIA CORE non è il primo tentativo di Sony in questa direzione: il marchio giapponese ha già provato in passato a distribuire contenuti di altissima qualità tramite la rete. Qualcuno dei lettori ricorderà forse Unlimited Video 4K, un servizio di download dei film in qualità Ultra HD ad alto bitrate (i titoli pesavano decine di gigabyte) da scaricare sui media-player appositi, FMP-X1 e FMP-X10. Il primo dei due modelli era arrivato sul mercato nel 2013 insieme ai TV XBR-55X900A e XBR-65X900A e ad Unlimited Video 4K, rimasto attivo fino al 2017.
Naturalmente speriamo che questa nuova iniziativa abbia migliore fortuna: contrariamente a quello che si potrebbe pensare (almeno sentendo le opinioni di una parte dell'utenza e anche di alcuni addetti ai lavori) lo streaming non implica necessariamente una qualità più bassa ma costituisce solo un metodo di distribuzione alternativo al supporto fisico. Riteniamo che esista spazio sul mercato per una proposta di qualità più elevata, come del resto accade anche nel mondo dello streaming musicale: il successo riscosso dai servizi "base" non ha impedito la nascita di abbonamenti più costosi che offrono brani in alta risoluzione. Poter disporre di servizi con "qualità Ultra HD Blu-ray" amplierebbe le possibilità di scelta per tutti coloro che desiderano un'esperienza di livello superiore senza nulla togliere a tutti gli altri.
Per tutte le informazioni rimandiamo i lettori al sito ufficiale.
NOTA: articolo aggiornato il 6 aprile con il lancio ufficiale.
Commenti
Tolto il bluray che stà morendo, Quali sono le piattaforme per poter vedere i film e video in ottima qualità? Apple tv+ e Amazon prime video sembrano le uniche sostitute. Netflix è pessima pur avendo il 4k.
Infatti, non l'ho mai capito. Basterebbe anche per fare buffering e avviare il film dopo poche ore...
Buonasera a tutti, chiedo scusa per la domanda per molti forse banale, ma non capisco la differenza tra titoli on demand e i crediti (10 o 5) per i film. Grazie a chi avra' la voglia e pazienza di spiegarmi la differenza.
Quindi io che un AF8 me la prendo in quel posto. Grazie Sony, sta volta non hai usato neanche la vasellina.!!! E pensare che ho messo la fibra apposta......
a ecco . al massimo arriva 30-40mbps .
Attiva le statistiche da un video e guarda a quanto arrivi come banda, basta che scegli un video di qualita'. Attenzione non sto' dicendo che il bitrate del video sia a 100mbps ma youtube la banda se la prende e nelle statistiche in tempo reale si vede chiaramente, linea permettendo.
la cosa strana è audio "DTS" ... che non è adatto per lo streaming.
Possibile che le nuove sony sia compatibili con DTS:X nonostante abbia perso la gara per ATSC 3.0??!
i servizi di streaming unao il DD+ non il DD e tanto meno il DTS.
Anche se lo usassero eARC non funziona con le app interne solo da flussi video da HDMI esterna.
4K in HDR 100mbps ?!?! quali?
Pazzesco per 5/10€ di chip gigabit....
Sempre quella, tanto è vero che per la massima qualità consigliano una connessione veloce in Wi-Fi.
perchè mai dovrebbe chiamarsi FTTH se usa il 5G? lol
l'interfaccia ethernet e' sempre la solita vecchissima 10/100 o ce l'hanno messa su una Gigabit a questo giro allora....?
Immagino sia limitato ai titoli "Sony"
100mbps li ho visti solo se sei entro 200m dal cabinet con profilo 35b , quante persone sono coperte entro 200m ? la stramaggioranza sta oltre i 200m
sfatiamo sto mito , abito in pr di milano zona con la densità di popolazione tra le piu alte d'italia e la ftth cè solo in alcuni pochissimi paesi intorno a milano , tutto il resto è in fttc ( dove disponibile) da 40 mbps
prevista ... certo certo , come è prevista la ftth nelle altre zone ..... che non arriverà mai
Ma a sto punto perché non produrre smart TV con SSD da mezzo TB per scaricare in locale i contenuti e vederseli offline a piena qualità, senza preoccuparsi di saturare la banda?
per AF9 ?
Ok grazie per le informazioni, a occhio mi sembra per il momento un servizio un pò "limitato", ma forse lo è per scelta di Sony
Funziona solo su Bravia XR, la gamma 2021.
Non è a pagamento: per una parte del catalogo si ricevono i crediti acquistando un televisore e per il resto c'è tutta l'altra parte del catalogo che permette di accedere illimitatamente ai titoli.
Da capire come funzionerà il discorso dei crediti una volta esauriti, su questo aspetto non sono state fornite informazioni.
Almeno ha una sua prerogativa dell'alta qualità, che altri non hanno.
assolutamente falso, già da ora.
ma anche no, nelle aree bianche è prevista la ftth a 100 mb (con tecnologia fwa o 5g)
falso, la fibra ftth non esiste solo nelle grandi città
anzi più del 50% della popolazione è coperta
https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/popolazione/
appunto un botto di gente vive nei capolouoghi , fai due conti
un sacco di persone, che poi non mettono la fibra è un problema loro
proprio per quello, non perchè siamo 4 gatti e con contenuti in italiano
questi servizi non nascono per essere fruibili a tutti..netflix ha un paio di milioni di clienti scarsi in italia, non 56 milioni..netflix
questo significa che buttano soldi per il gusto di buttarli e non hanno bisogno di quello che comprano
Non mi sono chiare diverse cose, il servizio funziona su tutte le TV Sony 4k? é un abbonamento, noleggio o acquisto? è anche in Italia? i prezzi?
Ottimo servizio nei paesi che possono permetterselo...nel mio comune massimo si arriva a 70megabit/s...
la mia stessa situazione: una settimana fa ho messo la fibra gigabit openfiber con la windtre, palazzo 4 piani, l'unico ad averla. Col wifi vado a max 500mbps e 170mbps in upload peró rispetto ai 70mbps e 20mbps di prima sembra un abisso. Poi dipende molto dai device, per esempio il pc che ho del 2016 arriva max a 220mbps in download.
Guarda che ci arriva anche youtube!
Basta un video 4K in HDR di quelli seri e sei a 100mbps basta avere la linea giusta... :-)
Ottimo ma lo spezzatino aumenta.
Non mi è chiaro se il servizio funzionerà solo su certi TV Sony Bravia o è disponibile su tutti quelli della categoria.
Io ho un Sony KD-65AG9 ad esempio
Purtroppo temo di non poter cambiare il modem perché è incluso nel piano telefonico. Però neppure il tecnico che mi hanno mandato a casa si è saputo spiegare il perché fosse a velocità così bassa visto che non disto poi tantissimo dalla cabina di derivazione.
qua non cè , cè tim vodafone e fastweb eolo e altri manca solo quella ... di conseguenza FTTH non arriverà mai
A quel punto, molto meglio Rakuten
Uhm non saprei. Oramai ho fatto l'occhio su ste cose e sono abbastanza sicuro che fosse 4K. Ma visto che Amazon non dà info durante la riproduzione potrei sbagliarmi.
Allora non li stai vedendo in 4K.
Nel senso che, anche se sei sicuro che sono disponibili in 4K, ma la TV te li mostra in HDR 1080p perché Amazon sta male. Al contrario di Netflix inoltre il tasto "Info" non mostra alcuna informazioni su bitrate o risoluzione. Durante la riproduzione di un "sospetto" 4K ho analizzato l'uso di banda ed è troppo basso.
Inoltre, come ho già detto su Fire Stick o AndroidTV ho la prova che compare il logo UHD.
Conosco Just Watch.
Openfiber c'è anche in città relativamente piccole, io a Imola ho la 1gbps e pago 18 euro al mese (tra l'altro non in centro ma in periferia)
No, non compare nessun logo. I contenuti sono 4K quando c'è il logo l'HDR. Su Prime non c'è il 1080p HDR. Ti consiglio di usare Just Watch per controllare la qualità dei titoli sui servizi streaming.
ftth a 100?? non so che contratto ha ma se va solo a 100 è un grosso problema dovrebbe andare a 1000 circa secondo me ha anche lui una FTTC
in effetti per la distanza che hai vai poco io proverei con un fritzbox e non il catorcio di tim io sto a poco piu di 400m vado a 70 tu minimo minimo sopra i 100 dovresti riuscire ad andare
Le ISO intere addirittura?
Sarei curioso di vederlo, mi piacerebbe testare la qualità massima di un blu-ray UHD
Purtroppo non avendo ancora un lettore blu-ray ho provato a "recuperare" qualche film in Ultra HD HDR, che però ovviamente non raggiunge i reali livelli di bitrate di un film su supporto fisico ... ma già così la differenza è letteralmente abissale con qualsiasi servizio di streaming.
Volevo prendere una console giusto per averlo, tipo la Series X, però da quanto ho capito è meglio prenderne uno di altre marche più orientate alla riproduzione di questi contenuti.
Se pensiamo però che la maggior parte delle persone guarda contenuti in qualità enormemente più bassa, magari pure con modelli di televisori costosi (anche perché probabilmente neanche sanno di tutte queste cose) ...
È da due settimane che non controllo, in ogni caso ti compare proprio il logo del UHD?