Smart TV LG: arriva webOS 6.0, ecco le principali novità

08 Gennaio 2021 223

I TV LG OLED, QNED Mini LED e NanoCell UHD della gamma 2021 saranno dotati della Smart TV basata su webOS 6.0. Il colosso coreano ha aggiornato la schermata iniziale per migliorare l'usabilità e per soddisfare le mutate abitudini di consumo degli utenti. Dalla Home si può accedere più rapidamente alle applicazioni utilizzate di frequente e si possono scorrere i contenuti raccomandati in base alle preferenze personali e a ciò che l'utente ha guardato in precedenza.


A svolgere il ruolo di "consigliere virtuale" è la nuova funzione Next Picks, che utilizza i dati disponibili per raccomandare due programmi in diretta dal palinsesto TV o dalle offerte presenti su set-top box esterni in aggiunta ad un titolo in streaming o accessibile tramite app. Per valorizzare tutte le informazioni summenzionate la Home viene visualizzata a tutto schermo e funge da centro principale per le impostazioni e per l'ecosistema webOS.

La nuova versione di webOS è accompagnata dal telecomando Magic Remote (con puntatore) rinnovato. I cambiamenti apportati coinvolgono il design e controlli semplificati quando si utilizza il riconoscimento vocale tramite ThinQ AI, Alexa e Google Assistant. Per attivare gli assistenti è sufficiente premere il rispettivi pulsanti. Altri tasti sono stati dedicati all'accesso diretto per i servizi di Netflix, Prime Video, Disney+ e LG Channels. Il telecomando è anche provvisto di NFC per la funzione Magic Tap: toccando uno smartphone con NFC si attiva la condivisione dei contenuti verso il TV e viceversa (l'invio di foto o video da smartphone non impedisce di utilizzare altre applicazioni nel mentre).


webOS 6.0 introduce anche Magic Explorer, una versione aggiornata di Magic Link che serve per ottenere informazioni su quanto mostrato a schermo. Si possono richiedere informazioni su attori, luoghi e altri ambiti di interesse relativi a film e show televisivi. Con modalità analoghe è possibile anche acquistare prodotti che appaiono su canali selezionati. Magic Explorer si può attivare tramite comandi vocali ed è disponibile anche su alcuni servici di LG TV tra cui Live TV, Gallery, Impostazioni e Guida Tv. Il colore del cursore segnala quando la funzione dispone di informazioni da condividere.

Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company, ha dichiarato:

L’ultima versione della nostra piattaforma TV, webOS 6.0, rappresenta l’aggiornamento più significativo da quando abbiamo introdotto webOS nel 2014. Grazie alla nuova versione di webOS, LG dimostra il suo impegno nell’offerta di servizi, prodotti e tecnologie che rispondono ai bisogni e desideri delle persone.

I TV con webOS 6.0 saranno presenti allo stand virtuale di LG al CES 2021 dall’11 gennaio.


223

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Steps Sacchet

Se vedi uscita audio wireless non è ciò che stai cercando. deve esserci nell'opzione la voce "bluetooth" altrimenti non è compatibile. in ogni caso puoi risolvere con un apparecchietto che trovi su amzon che attacchi all'uscita ottica audio e crea un segnale bluetooth

Boh per me é un bomba il 3.4, tant’è vero che ho preso un altro LG solo per webos.

Se vabbé… aivoja da aspettá su un 32 pollici.

Mah, io prendo LG proprio per quello.
Poi se non ti piace 3 euro prendi il classico… mah

gaboz

Io ne ho una del 2015 e prime video e netflix vanno ancora. Poi ovviamente ho anche un chromecast e una fire tv, ma tutto sommato per essere una tv di 6 anni potrebbe andare peggio.

Giovanna Maria Orlando

Io ne ho avuta 1 collegata ad una tv led sony, faceva davvero pena, tra l'altro non funziona più rimane bloccata sulla ricerca reti

Giovanna Maria Orlando

Non credo, io a dicembre ho acquistato il modello 77CX a tutt'oggi non ho ricevuto l'aggiornamento alla versione 6.0 e non credo che LG lo aggiorni
Da quello che leggo Lg ogni anno esce con nuovi modelli e versione superiore del WebOs.
Non è affatto possibile acquistare ogni tv LG per avere il nuovo sistema
Per me LG non entra più in casa mia

Giovanna Maria Orlando

Non aggiornare il modello CX pagato oltre 4000€ Dicembre 2020 significa non acquistare mai più prodotti LG

Giovanna Maria Orlando

Amazon Prime Video e Rayplay

FlowersPowerz

Se non hai almeno webos 4 non puoi installare apple tv per dire una

FlowersPowerz

Li ho provati più o meno tutti, webos è di gran lunga il migliore, meglio anche di android TV nonostante abbia una nvidia shield, webos è proprio comodo e veloce

FlowersPowerz

No

Teomondo Scrofalo

Mai successo, hai problemi di router

Teomondo Scrofalo

si

Six

Perché?

piervittorio

Hahaahhaha ok, chiaro, non sai di cosa parli.
Che l'audio sia riprodotto dalla TV o dalla sua soundbar (accrocchio da casalinga di voghera, non certo da cinefili), ci mancherebbe altro, non lo facesse sarebbe difettosa, sono cose che fanno anche i TV cinesi che ti regalano coi punti del supermercato.
Ma vedi, le TV, quelle serie (non i giocattoli con WebOS) consentono di fare uscire l'audio, in digitale, su uscita ottica o su eARC HDMI, bypassando il DAC interno, e consentendo ad un ben più sofisticato amplificatore home cinema esterno (5 1 + DTS in caso di uscita ottica, e fino a 7+4+2 via eARC) di decodificarlo.
Idem per i file HEVC via rete (non via USB!) che devono poter essere letti senza transcodifica, visulizzati attraverso un file explorer, indicizzati e riprodotti con i migliori player, come Kodi, VLC o NovaVideo.
Ribadisco, per chi ha esigenze di livello infimo, WebOS può anche andare bene.
Basta che non gli si chieda di fare quel minimo in più che persino un TV box Android da 40 euro fa senza problemi...

Giovanna Maria Orlando

Da ssd collegato ad una ISB
L'audio viene riprodotto sia dalla TV DD 5.1 DTS che dalla sondbar Lg sj2

piervittorio

Da quale sorgente?
E l'audio dove lo riproduci?
In che formati, ovvero supporta il DD 5.1 e il DTS passthrough via fibra ottica?
Questo è il punto.
Che riproduca OGGI gli HEVC è il minimo per qualsiasi prodotto di qualsiasi sottomarca.
Ma su questi punti, ovviamente, non rispondi.

Giovanna Maria Orlando

Evidentemente il mio tv è speciale, visto che riproduce perfettamente i file di 10gb HECV H.265

Patafrosti

Di solito i 49-50 hanno meno funzioni dei 55 a salire

piervittorio

Che c'entra il la tua risposta?
Qui si sta chiedendo:
1) gestisce file superiori ai 4Gb in formato HEVC/H265 (hanno scritto di no, cone non lo faceva prima)
2) gestisce il bypass audio sulla spdif uscendo correttamente in DD e DTS?
Hanno detto di no (come del resto non lo faceva prima)
3) riesce a fare quanto ai punti 1 e 2 da un NAS remoto senza transcodifica, ovvero gestito come semplice file server?
Hanno detto di no.
4) esistono player decenti, come Kodi, VLC, MX Player Pro o Novavideo?
Non mi risulta.

Ed i punti sopra sono il minimo affinché io, o qualsiasi utente serio, non lo consideri una ciofeca.
Ovvio che se tu ti limiti ad usarlo per leggere file torrent messi su una USB e riprodotti con gli speaker della TV ricodificando l'audio in 2.0 o 2.1, ti basta e avanza.
Ma quella roba lì la fanno pure le TV cinesi nei cestoni del supermercato vendute a 99 euro.

Giovanna Maria Orlando

Senza ombra di dubbio Webos

Giovanna Maria Orlando

Lo fa meravigliosamente

Giovanna Maria Orlando
Giovanna Maria Orlando

Certo!

Giovanna Maria Orlando

Anche il 49

Giovanna Maria Orlando

Ma che stronzate dici!

TheBestGuest

È possibile trasmettere YouTube da uno smartphone android?

max

Buongiorno, ho un problema con SS-iptv su un tv LG su cui gira Webos 5.2.0: Non riesco a cambiare il formato della visualizzazione (16:9, 4:3, original, zoom, ecc.) e ne ho necessità perchè alcuni canali si vedono con lo zoom (quindi una parte dell'immagine non è visibile) oppure in 4:3, mentre io vorrei settarli a 16:9, cosa che faccio ma che rimane priva di effetto. Ho anche utilizzato altri player iptv per prova, ma non sono riuscito a risolvere.... qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come risolvere la cosa? oppure i tentativi che potrei fare?

emanuele mattiolo

vero, peccato che la qualità dei materiali sia pessima. dopo 1 anno i simboli sui tasti più utilizzati sono quasi scomparsi.
telecomando Panasonic dopo 15 anni era ancora nuovo.
peccato davvero!

JD MD

Il progresso è velocissimo, ma a parer mio non si può cambiare la ti di continuo, almeno io non lo reputo etico anche se ce lo si può permettere. Io vorrei poter comprare solo il display della tv, poi tutto il resto lo vorrei comprare a parte.

Matteo Rossetti

Secondo voi i modelli CX e BX riceveranno questo update a webOS 6.0?

Mirko9367

Sinceramente non so risponderti, ancora non lo provo con molti formati di file da quando l'ho preso...

Visual Dehor

Anfatti...

Visual Dehor

mah, anche la mia ha WebOS 3.8 e PrimaVideo funziona a dovere, così come Netflix, YouTube e NowTV, non so quante altre ne servano...

Visual Dehor

File 4k mkv o hevc con audio in aac li legge senza problemi, sul discorso audio non ti so dire.

Visual Dehor

Ma cosa dici: io ho un NAS pieno di video codificati in HEVC e li legge tutti senza problemi (e sto parlando di un CX7 che ha webOS 3.8)

Vincenzo

Meglio di quello? Plastica che scricchiola dopo un po', non c'è neanche il tasto info(che uso su Netflix)...

piervittorio

Ma poi ha un player in grado di leggermi file 4K MKV o H265 / HEVC, con audio DTS, o non ce la fa?
O peggio l'audio sulla uscita ottica me lo ricodifica in stereo?

Visual Dehor

ah, beh, se lo dici tu... AndroidTV ha sempre brillato per lentezza, impuntamenti e crash vari...

Marco

Modello 2019. Presa ad agosto 2019!
Più recente di quel modello da 32” di Smart TV LG al momento non ce n’erano!

fabbro

a me di avere webos 6 non frega niente, a me basterebbe che sistemassero i problemi con airplay che funziona una volta su 10

fabbro

forse avresti dovuto controllare prima tu se quella tv avrebbe ricevuto gli aggiornamenti.
credo che il problema sia che è una full hd, quella tv avrà diversi anni

fabbro

lascia perdere i qled, se puoi spendere prendi oled lg, le cx o bx sono a prezzi abbordabili

Mirko9367

No devi semplicemente formattarlo in NTFS... Comunque WebOS non è affatto male, certo va rifinito...

Keres

Ma scusami proprio su Rtings i primi son tutti gli LG , poi due Sony e poi nuovamente LG & Sony

Developer

ah ecco. su tizen da service menu accedi alle caratteristiche del pannello ma non mi é sembrato di vedere quello che chiedi. nel senso che puoi modificare il comportamento frc su netflix, dimming, edid con refresh,parametri audio, ma sono modifiche che non tocco anche se sicuramente hw supporta clock differenti come tutti

Developer

A chiudere altro

Vespasianix

Ddns o vpn e chromecast...
C'avevi la soluzione sotto al naso!

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar