Samsung: primi dettagli sui modelli della gamma TV Neo QLED, QLED e Crystal UHD 2021

07 Gennaio 2021 8

Dagli Stati Uniti giungono maggiori dettagli sulla gamma TV Neo QLED, QLED e Crystal UHD di Samsung. La stampa americana ha potuto già toccare con mano alcuni dei modelli più o meno in contemporanea con l'evento The First Look 2021, carpendo di conseguenza più informazioni sui modelli in uscita (per l'Europa ci sarà quasi sicuramente da attendere la presentazione a fine febbraio).

Stando a quanto riportato da fonti come Forbes, i Neo QLED dovrebbero articolarsi su cinque serie in totale, tre con risoluzione 8K e due con risoluzione Ultra HD. I Neo QLED 8K sono le serie QN900A, QN800A e QN700A. Sull'ultima non vi sono praticamente dettagli tanto che alcune fonti non la riportano nemmeno. Per QN900A e QN800A si parla di cornici molto sottili (Infinity One Design) e di uno spessore di 15 millimetri per i TV, sensibilmente inferiore rispetto a quello dei precedenti Q800T, spessi 25 millimetri. Su QN900A e QN800A è presente la tecnologia Object Tracking Sound Pro che utilizza una configurazione a 6.2.2 canali, con due tweeter aggiuntivi rispetto agli 8K top di gamma del 2020.


Per gli Ultra HD abbiamo invece QN90A e QN85A. Per l'Europa si aggiungerà anche la serie QN95A, già comparsa sul sito Samsung della Repubblica Ceca e provvista di One Connect Box. Lo spessore della serie QN90A si dovrebbe attestare a 25 millimetri, 10 in meno rispetto alla precedente Q90T. Un destino analogo dovrebbe spettare anche a QN85A e in questo caso l'operazione di "snellimento" sarebbe ancora più netta: Q85T misura infatti 54 millimetri.

Sulla fascia immediatamente inferiore si posizionano i QLED 2021, LCD con Quantum Dot sprovvisti di Quantum Mini LED. Le serie al momento note sono Q80A, Q70A e Q60A (il cui imballaggio è stato anche mostrato all'evento First Look). Per quanto riguarda le funzionalità si parla di supporto ai segnali Ultra HD a 120 Hz dalla Q70A a salire. La compatibilità con il Variable Refresh Rate comprenderà FreeSync Premium Pro e apparentemente anche G-SYNG di NVIDIA. Si parla poi anche di Auto Low Latency Mode, HGiG e di un input lag di 9,8 millisecondi.


Arriviamo infine ai Crystal UHD, gli LCD Ultra HD sprovvisti delle tecnologie Mini LED e anche dei Quantum Dot. Le serie annunciate (ancora con pochi dettagli) sono AU9000, AU8000 e AU7000. Tutti i pannelli dovrebbero operare con una frequenza di aggiornamento a 50 - 60 Hz. Nonostante questo Samsung parla di supporto alla tecnologia FreeSync e della possibilità di sfruttare i segnali a 120 Hz tramite la tecnologia Motion Xcelerator Turbo (presente nella forma di Motion Xcelerator Turbo+ anche sugli 8K). Sul punto mancano però i dettagli del funzionamento.

Maggiori informazioni arriveranno prossimamente dal CES e nell'evento dedicato alla presentazione della gamma TV europea.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco

Si io ho un q90 t e quando vengono amici a casa a guardare film o partita e ci sediamo la prima cosa che dicono è come si vede bene sta tv ma che marca è ? Per farti capire come stanno arretrati in samsung ! Ma per piacere

Antonio63333

Infatti i guadagni li fanno sui modelli di gamma medio/bassa che sono quelli che fanno i numeri.

Antonio63333

Non bravi, bravissimi, infatti riescono a vendere piu di tutti avendo (nel settore tv) i prodotti piu vecchi e meno performanti rispetto a tutta la concorrenza.

Torpilla

Nel Marketing sono il Top, poi l'azienda è enorme. Comunque i guadagni "veri" li fanno nella fascia media e bassa

Sepp0

Dire che nel marketing sono bravi, visto che sono il primo produttore al mondo di TV da tipo 10 anni di fila.

Torpilla

Son costretti, non hanno voluto cedere all'OLED probabilmente per immagine e adesso confidano come ben sai nelle nuove tecnologie Microled, ma per i prossimi 3/ 4 anni non potranno essere competitivi. Quindi vanno avanti a marketing

marco

Che spettacolo questi nuovi neo qled . Ottimo lavoro samsung

Antonio63333

Tanti bei nomi nuovi ma anche quest'anno solo LCD per Samsung...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!