
14 Luglio 2021
Samsung ha svelato le prime informazioni sulla gamma TV 2021 durante l'evento virtuale The First Look 2021. È bene chiarire che non si è trattato della presentazione ufficiale dell'intera gamma ma di un primo contatto con le tecnologie di base e con quelli che il colosso coreano considera i suoi punti cardine. Non abbiamo quindi una panoramica completa su tutti i modelli e le specifiche in dettaglio.
Sappiamo però che alcuni dei modelli comparsi di recente sul sito della Repubblica Ceca sono effettivamente quelli in uscita poiché sono stati citati all'evento e nel materiale per la stampa. Ci aspettiamo dunque che tutte le sigle riportate siano assolutamente corrette; la conferma giungerà probabilmente a stretto giro, forse già durante la conferenza stampa che Samsung terrà all'edizione digitale del CES 2021 l'11 gennaio.
L'assenza (del resto scontata dato che si parlava di "primo sguardo") delle informazioni su tutti i prodotti non ha però tolto interesse ad una presentazione ricca di contenuti e incentrata sulla visione del futuro, come ha sottolineato Bruno Marnati, Head of Audio Video Samsung Electronics Italia:
Nel corso dell’anno appena trascorso, il ruolo della tecnologia e dell’innovazione è stato fondamentale, ma il nostro impegno nell’innovazione, nel DNA di Samsung da sempre, deve andare di pari passo con la costruzione di un futuro inclusivo e sostenibile: dalla riduzione dell’impronta ecologica dei nostri prodotti, all’incremento delle funzioni di accessibilità, fino all’offerta di un un’esperienza di visione senza precedenti, in grado di complementare qualsiasi preferenza e stile di vita. Questa è la visione di Samsung per il futuro.
I principali punti toccati durante l'evento sono stati quattro: ecosostenibilità e accessibilità, la gamma Neo QLED, i nuovi Lifestyle TV e l'espansione della gamma MicroLED. Vediamoli tutti in dettaglio.
Samsung è fortemente impegnata a ridurre l'impronta ecologica e a migliorare l'efficienza energetica. Non è un caso che il percorso definito "Going Green" sia stato posto all'inizio della presentazione. A partire dal 2021 verranno posti in essere molteplici cambiamenti e attività volti a rispettare maggiormente l'ambiente in tutti i passaggi che coinvolgono la produzione, distribuzione e utilizzo dei televisori.
Si inizia con gli imballaggi anche se sarebbe probabilmente più corretto parlare della naturale prosecuzione di un processo iniziato nel corso del 2020. Samsung estenderà il cosiddetto "Eco-packaging" all'intera gamma 2021. Le scatole di cartone saranno caratterizzate da testi e grafiche ridotti al minimo e dall'eliminazione dell'inchiostro a base di olio. Si stima che in questo modo sarà possibili riciclare fino a 200.000 tonnellate di scatole di cartone ondulato ogni anno. L'imballaggio potrà essere anche riutilizzato per costruire oggetti come tavolini, porta-giornali, cucce per gatti o giocattoli per bambini.
Anche il telecomando dei TV cambia per garantire un maggior risparmio di energia: nel 2021 le unità di controllo saranno dotate di un pannello posteriore che permetterà di eseguire una ricarica tramite la luce solare o artificiale. Alternativamente si potrà optare per la ricarica tramite la porta USB. Samsung è intervenuta anche sui materiali usando il 24% di plastica riciclata dalle bottiglie.
Passando dall'ecosostenibilità all'accessibilità, Samsung mette a disposizione sulla gamma QLED e Neo QLED 2021 varie funzioni sviluppate per semplificare l'uso a persone con problemi di udito e vista. SeeColors permette di eseguire una regolazione dello schermo specifica per i daltonici in modo da percepire meglio i colori. Color Inversion inverte il colore del testo e dello sfondo nei menu per facilitarne la leggibilità. Learn Remote Control associa alla pressione di un tasto sul telecomando la relativa spiegazione della funzione svolta tramite un messaggio audio. C'è poi Voice Guide, una guida che legge in tempo reale il numero e il nome del canale.
Altre funzioni permettono di effettuare lo zoom nell'area dedicata al linguaggio dei segni (Sign Language Zoom) e di spostare i sottotitoli per fare in modo che non si sovrappongano ad altre informazioni testuali eventuali presenti (Closed Captions and Position). Entro il 2022, Samsung si è impegnata ad estendere la funzione Voice Guide (fornisce un supporto audio per i consumatori ipovedenti) a 28 lingue. In futuro arriveranno poi altre novità:
Neo QLED è il nome della tecnologia che Samsung ha scelto per i televisori top di gamma 8K e Ultra HD. Sono due le serie nominate: per la 8K troviamo i QN900A mentre per gli Ultra HD abbiamo i QN90A. Vi saranno comunque altre serie provviste di una dotazione simile. I Neo QLED abbinano una retroilluminazione definita Quantum Mini LED ai pannelli LCD. I Quantum Mini LED sono diodi microscopici che nella versione Samsung dei Mini LED misurano 1/40 rispetto ad un LED convenzionale (la misura è riferita alla retroilluminazione di un QLED Q80T).
Queste dimensioni sono state ottenute intervenendo sulla struttura dei Mini LED. I LED convenzionali usano una lente per diffondere la luce e una cella per fissare i diodi in posizione. I Quantum Mini LED sono invece costituiti da un singolo strato estremamente sottile (chiamato "Micro layer": sembra quindi che si parli di matrice attiva, dato che tutti i componenti si trovano su uno strato soltanto) che permette di incrementare sensibilmente il numero di diodi.
Abbinata alla retroilluminazione troviamo la tecnologia Quantum Matrix, una soluzione che concentra la luce controllandola con precisione per focalizzarla in un punto preciso dello schermo. Lo scopo dichiarato consiste nel ridurre il cosiddetto "blooming", gli aloni che si creano quando la luce proveniente dai LED accesi si diffonde nelle zone scure circostanti dove i LED sono spenti, alzando il livello del nero e diminuendo il rapporto di contrasto.
I Neo QLED portano anche la scala della luminanza a 12-bit passando così da 1.024 livelli di sfumature a 4.096 livelli (qui la nostra guida sui pannelli a 10-bit per approfondire l'argomento). A gestire l'elaborazione dei segnali sono i nuovi processori Samsung Neo Quantum (presumibilmente differenziati in 4K e 8K). Come per la gamma 2020 si tratta di elettroniche che utilizzano l'intelligenza artificiale per migliorare le immagini grazie al "deep learning". I chip montati sui prodotti dello scorso anno potevano contare su un unico modello di rete neurale; i Neo QLED sfruttano invece fino a 16 modelli di rete neurale, ciascuno dei quali si focalizza su una specifica tipologia di contenuti (come ad esempio sport, programmi televisivi con testo che scorre eccetera).
I processori non si limitano ad eseguire l'upscaling e ad ottimizzare le immagini ma operano anche sull'audio. Object Tracking Sound (OTS) Pro sfrutta la capacità di calcolo e l'AI per far coincidere i suoni con i movimenti degli oggetti sullo schermo. Arriva poi anche la calibrazione automatica che compensa gli effetti dell'ambiente: Samsung l'ha chiamata SpaceFit Sound, una funzione che analizza il modo in cui il suono viaggia all'interno della stanza e applica tutte le correzioni necessarie per ottimizzarne la resa.
Per quanto riguarda la componente estetica troviamo la diretta evoluzione dell'Infinity Screen introdotto lo scorso anno con i QLED 8K top di gamma. Quest'anno si parla di Infinity One Design e nella sostanza non sembra essere cambiato molto: le cornici sono sempre sottilissime, tanto da risultare praticamente invisibili quando ci si posiziona alla normale distanza di visione. Il logo Samsung sul frontale è molto piccolo e discreto, una scelta dettata dalla volontà di non sporcare questa estrema pulizia delle linee.
Cambia anche il One Connect Box, il set-top box esterno che da anni accompagna alcune serie di fascia alta per semplificare l'installazione in ambiente. Su Neo QLED 8K (almeno su alcuni modelli) è presente la Slim One Connect Box, un'unità che si può posizionare lontano dai TV (magari quando si opta per il montaggio a parete) e che si può anche fissare sul retro della base.
Ovviamente non mancano le funzioni legate alla Smart TV. La dotazione si arricchisce per includere non solo intrattenimento ma anche attività legate al benessere e al lavoro. L'applicazione Samsung Health permette di eseguire attività fisiche nel proprio soggiorno; Smart Trainer analizza la postura durante l’allenamento, fornisce indicazioni sulla forma fisica, aiuta a contare le ripetizioni e a stimare le calorie bruciate. L’allenamento video interattivo si può anche gestire tramite l’assistente vocale Bixby.
Il ruolo sempre più importante ricoperto dai videogiochi è testimoniato dalle numerose novità dedicate proprio a quest'ambito. Super Ultrawide GameView consente di sfruttare una visione molto più panoramica impostando i formati 21:9 o 32:9. Il campo visivo più ampio viene ottenuto tramite l'uso di bande nere e l'utente può quindi spostare l'immagine più in alto o più in basso per rendere la visione più confortevole. C'è poi il supporto al Variable Refresh Rate anche sotto forma di FreeSync Premium Pro. Tutte le informazioni relative al gioco sono infine raccolte all'interno della Game Bar, una barra a sviluppo orizzontale collocata lungo il bordo inferiore. Qui vengono riportati i dati relativi all'input lag (per assicurarsi di aver impostato la modalità con la risposta più veloce ai comandi), il numero di fotogrammi mostrati a video, lo stato dell'HDR (attivo o disattivo) e del Variable Refresh Rate, l'uscita audio, il formato, la posizione della schermata eccetera.
La gamma 2021 supporta anche le videochiamate con webcam USB. I modelli compatibili includono vari dispositivi prodotti da Logitech come le C920, C920s, C922, C922x, C925e, C930e eccetera. Con Google Duo si può utilizzare il proprio smartphone per avviare una chiamata sul grande schermo; possono partecipare fino a 32 persone in totale. Chiudiamo con le possibilità offerte da PC on TV, una modalità che permette di collegare un personal computer ai televisori per eseguire varie attività. Si può accedere a MS Office 365 tramite il browser web integrato per creare e modificare documenti. È sufficiente installare l’app Easy Connection sul computer e accedere al proprio account Samsung per connettere automaticamente TV e PC.
Insieme ai nuovi QLED e Neo QLED è stata annunciata anche la prima serie 2021 di Lifestyle TV, i prodotti Samsung caratterizzati da design e form factor particolari, progettati per adattarsi ad esigenze specifiche all'interno o all'esterno delle mura domestiche. Il marchio coreano ha scelto di rinnovare la gamma partendo dalla serie più iconica: i The Frame, i televisori disegnati per risultare praticamente indistinguibili da un quadro.
Il primo cambiamento apportato è un design più sottile, grazie ad una cornice quasi dimezzata rispetto ai modelli del 2020. Le cornici sono inoltre disponibili in cinque colori e con due diversi stili: Moderno e Smussato. Resta sempre disponibile l'abbonamento all'Art Store, il negozio virtuale che permette di scegliere tra oltre 1.400 opere da mostrare sullo schermo. La nuova funzione Auto-Curation sfrutta l'AI per imparare i gusti dei consumatori, suggerendo immagini in linea con le preferenze personali e per consigliare l’opera d’arte perfetta per ciascuno.
Ricordiamo che la gamma Lifestyle TV comprende anche i TV The Serif, The Sero, The Terrace da esterni e i proiettori a tiro ultra-corto The Premiere.
All'evento Samsung ha anche parlato dei TV MicroLED, i prodotti freschi di presentazione declinati per ora nel solo modello da 110" annunciato alla fine del 2020. Su questo esemplare non c'è molto da dire a livello di caratteristiche: sono esattamente quelle già comunicate in precedenza. Si può invece apprezzarne finalmente il design che è molto simile a quello dei Neo QLED 8K: cornice quasi invisibile e piedistallo per appoggiare il televisore su un ripiano.
La nota più interessante è stato il messaggio comparso all'interno di un'immagine mostrata durante la presentazione: "Avalaible in various sizes", cioè disponibile in varie misure. A fianco del 110" si potevano vedere altri tre modelli contrassegnati come 9N", 8N" e 7N". Inevitabile associare le sigle a modelli con diagonali intorno ai 90", 80" e 70" e nello specifico ai MicroLED da 75", 88" e 93" annunciati al CES 2020 e poi rimandati a causa di difficoltà produttive. Le informazioni comunicate da Samsung correggono parzialmente i precedenti annunci: resta confermato l'88" mentre il 93" viene sostituito dal 99".
Sembra dunque che il momento del debutto sul mercato si stia effettivamente avvicinando, come del resto indicato da fonti attendibili nel corso degli ultimi mesi. I MicroLED potrebbero presto diventare una vera e propria gamma di prodotti con vari esemplari disponibili. Ovviamente è bene non farsi illusioni sui prezzi: col 110" a 130.000 euro è evidente che questi modelli saranno una primizia tecnologica inarrivabile per la quasi totalità dei consumatori. È però un bene che si cominci a proporre prodotti finiti anziché prototipi o display modulari che non si sposano bene con l'uso nei soggiorni, solo così sarà possibile calare progressivamente i prezzi per potersi poi aprire al mercato di massa.
Commenti
Ma perché dovete sempre fare gli italiani medi?
Solo perché critico una cosa, sono in automatico un frustrato?
Ma te che ne sai che non ne possa comprare venti di oled?
Mah.
Anni e anni fa alcune caratteristiche erano presenti prevalentemente in dispositivi di fascia alta.
Con il passare del tempo, la tecnologia si è sempre più affinata è migliorata.
Seguendo questo ragionamento, il televisore è stato inventato nel 1928, allora smettiamo di comprarli perché è UnA TeCnOlOgiA VeCcHia!!11
Ho sia un lcd Samsung che un oled LG quindi giá caschi male, so che ti brucia avere un rottame in casa ma è la veritá, i pannelli a 10 bit e il local dimming c’erano 10 anni fa, le differenze ci sono per la risoluzione e l’hdr ma per il resto sono talmente minime che in 10 anni ne sembrano passati 2.Con un oled accanto i 10 anni li vedi tutti.
Si ma come si fa a giocare 3-4-5 ore su oled senza stamparlo?
E se volessi vedere i programmi di uno stesso canale per mezza giornata?
Saranno belli finché vuoi, ma troppo delicati...
Ma basta con tutto sto consumismo sfrenato.
Se un prodotto è idoneo alle proprie esigenze, a che vi serve il super mega pannello nucleare ?
Tutta questa ossessione di avere sempre l’ultimo modello, vi porta a non godervi ciò che avete già.
Classiche foto falsissime a scopo marketing fraudolento
Dovrebbe lasciare perdere anche i commenti dei fanboy Samsung come te che sei in giro nel web sempre a fare pubblicità.
E basta hai davvero rotto con sta propaganda!!
Quali sarebbero le feature utili soprattutto nei giochi?
Considerando che le nuove console (o stadia pro) escono in 4K non si notano nemmeno le differenze sull'upscaler...
700 nits luminosità pessima? Ma hai idea di quanta luce fanno 700 nits? 5 volte la luce che vedi al cinema!
Comunque cambiare un tv solo per la piattaforma smart quando basterebbe una firestick la dice lunga.
Infatti è noto che il film più visto al cinema sia il migliore, o che il disco più venduto sia quello che passerà alla storia.Vendere non significa essere superiori tecnologicamente, nel caso di samsung è grazie a un ottimo reparto marketing, ma a livello tecnologico si sono fatti superare da chiunque.Processori?Qualcomm ed Apple sono migliori, ultimamente persino kirin e mediatek, moduli fotografici?Meglio sony, display?Ultimamente Boe se la gioca, rimangono le memorie e poco altro, anche in campo smartphone non fosse stato per il ban in ambito android sarebbero stati asfaltati da Huawei.Lavatrici?Meglio i tedeschi o Lg, assistenti vocali?Bixby morirà a breve, audio?Dobbiamo davvero parlarne?Hanno acquisito akg e l’hanno mandata alle ortiche, tutti fanno meglio, dagli speaker alle cuffie, ssd a parte non c’è un solo motivo per preferire un prodotto fatto da samsung, speriamo si riprendano con i microled, ma stavolta lg si è fatta furba e gli ha fregato il nome Qned anticipandoli.
Secondo me tu hai una telefunken da 300 euro . Comunque tieniti il tuo oled che ti piace tanto a me piacciono i colori samsung ed il software tizen . Ad ognuno il suo .
Ma infatti sono bravissimi nel vendere fumo agli ingenui che grazie a una sigla sempre nuova credono che una tecnologia vecchia decenni sia una novità.Sarebbero anche ottimi tv, se peró costassero la metà di un oled, il problema è che costano uguale e a pari prezzo non hanno davvero alcun senso e non basta mi regalino il frigo, la lavatrice e lo smartphone per renderli convenienti.Pure io ho avuto un paio di tv samsung nel corso degli anni, ma finché non passano ai microled non mi rivedranno, un lcd in casa mia non ci entra più.L’ultimo mio samsung, un f8000, ha cominciato a sfarfallare con la luminosità a 100, dovevo tenerla a 70, per non parlare dei coni di luce che ha sempre avuto dai bordi ed è molto più recente del 2008.Ma infatti oltre che nelle tv pure nel fare lavatrici in Lg sono migliori.Per quanto market share Samsung abbia tecnologicamente si sono fatti superare da chiunque, l’unico mercato dove sono davanti agli altri è solo nei foldable ma non so per quanto ancora.
ecco i migliori tv dai 48 ai 50 pollici...https://www . rtings . com/tv/reviews/best/by-size/48-49-50-inch se invece punti al 55 il migliore lcd quantum dot per rapporto qualità prezzo è q80t
Non è che l’lg ha solo più contrasto, è il samsung che ha in più solo la luminosità di picco e perde in tutti gli altri campi, nessuno escluso.Tra l’altro mi dicono essere utilissima l’ultraluminosità su un dispositivo che sta dentro le mura domestiche e a meno che tu non abiti in un grattacielo a vetri a Dubai col sole che filtra da ogni angolo hai un ambiente mediamente oscurato anche di giorno e i 700 nits di picco bastano e avanzano.Se poi vuoi i 1000 nits c’è l’oled panasonic che riesce a spingersi tanto in altoed è l’oled più luminoso in commercio.Sulla piattaforma smart son gusti ma almeno l’lg ha un telecomando decente, se poi non ti piace webos prendi un nvidia shield, se invece non ti piacciono i grigi, la disomogeneità del pannello, le luci spurie o il blooming che fai?
E' l'ultimo grido, voglio vedere cosa succederà tra alcuni anni, quando i fili elettrici cominceranno a invecchiare e l'umidità li raggiungerà.
ti consiglio di guardare le recensioni su siti come rtings . com e avforums . com lascia perdere i commenti degli hater dell lcd quantum dot non sanno una mazza...
si deteriorano più velocemente nel tempo e si stampano...i microled non si stampano e si deteriorano più lentamente
Mha giusti qui sono strani ! Però nessuno dice che sono pannelli organici e quindi col tempo decadono di qualità! Se non usati bene si stampano ! Hanno una luminosità in ambienti luminosi pessima ! Si guarda solo al contrasto dei neri !
Praticamente ha solo più contrasto ! Già si sapeva per il resto tipo luminosità di picco e hdr sta appiedi ! Poi se parliamo del software sta 10 anni indietro
Pero' col decoder spendevi molto meno mi sa :)
Si e non sono gli unici.
Se lo dici tu ! Intanto con la sua fuffa è leader mondiale di vendita tv ! Ma da anni ! Io mi ci trovo alla stragrande a casa ho tutti tv samsung alcuni sono i primi led parliamo del 2008 e vanno ancora come prima li cambio solo per le funzioni smart che quelli non hanno ! La può fare giusto le lavatrici , forse !
Se lo dici tu ! Intanto con la sua fuffa è leader mondiale di vendite !
www. rtings. com/tv/tools/compare/samsung-q90r-vs-lg-cx/779/10619
Non rimanerci troppo male per il pacco che hai preso
È una tecnologia stravecchia con un contrasto imbarazzante alla frutta da anni ma che viene venduta ancora oggi e spacciata per nuova semplicemente cambiandogli nome
Anche io ho un Qled e mi ci trovo bene, ma di classe inferiore.
Ovviamente quando l'ho acquistato ero conscio del fatto che non era un oled, ma la differenza di prezzo per me ha comunque vinto ed è un buon pannello che mi sta piacendo.
Su av magazine non fa a dire di essere comunque soddisfatti perché praticamente ti assalgono, pare che se non hai un oled hai per forza un pannello schifoso.
Il CX è superiore, a maggior ragione se devi utilizzarlo con i giochi, il processore del CX/GX ha tante "features" in più rispetto al BX che non sto qua ad elencarti, poi metterci una maggiore luminosità del pannello. Dipende tutto da te e quello che devi farci, se sei una persona oculata, hai intenzione di tenere il TV per molti anni opterei per il CX/GX se invece sei più da "battaglia" risparmia qualcosa e vai su un buon LCD. Ricordati che nessuno regala e la differenza di prezzo non è opinabile, a maggior ragione su due dispositivi dello stesso produttore
Quello lo fa Xiaomi di solito.. (non sono sarcastico, sui suoi MiTv ha il vizietto di farlo)
rotto no ma presenta aloni rossi un po' ovunque e preferisco cambiare tv visto che nel 2022 dovrei comunque comprare un decoder...speriamo resista questi altri 9-10 mesi :)
Mi preoccuperei più di non urtarlo e farlo finire a terra.
Ah ok, no su quel pollicciaggio non ho esperienza diretta di TV di qualità. Io su tagli più grandi ho cx e q70 entrambi da 65". Secondo me su quella cifra e diaogonale ti esce un Q80, inferiore al cx ma comunque ottimo.
Io ho un TV da 2.000 euro e sono apposto cit.
La riunione intesta la fuffa il mio qled è spettacolare parlo della serie q90
Il tuo plasma si e' rotto?
No vero?
Tu pensi davvero di tenerlo per 10 anni?
Fra 5 anni al massimo la tecnologia sara' cosi' avanzata che quando lo accenderai ti verra' voglia di dargli una martellata pur di comprarne uno nuovo.
no vorrei qualcosa di molto buono
non dico 1500 euro
ma anche 800-900
HK5600
E che c'entra con le TV Samsung?
Ho il 55 e ho preso il BX con 300euro in meno. Sono soddisfattissimo per la qualità video, soprattutto sui contenuti fullHD/4K ( meno sull'SD ma tra poco sparirà del tutto). L'unico appunto è sulla fluidità della parte smart, va bene e mi piace WebOS ma vengo da un medio gamma (800E) di 4 anni fa con WebOS3 e mi aspettavo un netto passo avanti in reattività, invece è sempre un pò lento. Forse Il CX che ha il processore più veloce si comporta meglio ma non ho provato e comunque non varrebbe da solo la differenza di prezzo.
La base è in plastica(metallo sul cx) ma è ben rifinita e se non la tocchi non te ne accorgi.
Hanno HDMI 2.1 e quindi per le console next gen vanno bene entrambi.
La differenza principale BX-CX è la luminosità massima ma a meno che tu non abbia una stanza luminosissima e sfrutti la TV prevalentemente di giorno non noterai alcun problema.
ho un q90r da 55" e mi sto trovando benissimo, anche solo per la comodità della one box connect. con tv appesa al muro, con staffa no gap, la tv non la tocchi proprio più, sembra quasi un quadro.
Sì, come il gorgonzola
Sono anche indeciso tra bx e cx vista la differenza di almeno 500 euro di prezzo. Tu sei quindi contento del bx? Può bastare per un uso normale? So il cx essere il meglio e visto che devo anche usarlo per videogiochi sarei più indirizzato a quello. Come ti trovi con il bx? Avevi valutato il cx?
Interessante ..
Come se l'immagine sulla confezione delle brioches, corrispondesse a quello che ci trovi dentro...
Voglio il tv microled da 110" per vedere il paradiso delle signore il pomeriggio
la pensavo come te... poi ho preso il BX e ho scoperto cos'è il nero.
In alcune scene la differenza è abissale se si guarda la tv al buio.
nelle case americane fatte legno/cartone è facile far passare cavi elettrcici dove vuoi.
Traccia a pavimento e alimentazione che esce dal basso.