
03 Febbraio 2021
Da Toengels Philips Blog (link in FONTE) giungono nuove informazioni sulle piattaforme hardware che Philips dovrebbe utilizzare sugli Android TV in arrivo nel 2021 e 2022. Le prime indicazioni sull'utilizzo di nuovi SoC Mediatek erano emerse già la scorsa estate. In quell'occasione si era parlato di chipset MT9970A; sembra però che le versioni effettivamente integrate nei prossimi modelli non saranno esattamente queste ma una diretta derivazione con alcuni cambiamenti.
Le piattaforme hardware previste sarebbero due: quella che dovremmo trovare sui televisori di fascia medio-alta e alta sembrerebbe prevedere l'uso di SoC Mediatek MT9950 con CPU quad-core ARM Cortex-A73 a 64-bit da 1,8 GHz. Si parla poi del supporto fino a 8,5 GB di RAM (ci aspettiamo un quantitativo inferiore sugli Android TV), della compatibilità con pannelli a risoluzione Ultra HD e 8K. La novità più interessante riguarda l'HDMI 2.1 (qui la nostra guida per sapere tutto sull'argomento): il SoC dovrebbe gestire la piena banda dei 48 Gbps con Ultra HD a 120 Hz, 8K a 60 Hz, Variable Refresh Rate e il campionamento del colore in 4:4:4.
MT9950 sembrerebbe dunque destinato a portare molte funzioni interessanti sui modelli inclusi dalle serie 8000 a salire (quindi anche gli OLED). Sulla fascia media, quindi serie 7000 più o meno, dovrebbe invece arrivare il SoC Mediatek MT9602, un chip con CPU quad-core ARM Cortex-A53 a 64-bit da 1,5 GHz. Per le altre specifiche si parla di un quantitativo di memoria fino a 2 GB di RAM, supporto alla risoluzione Ultra HD e ad HDMI 2.1 (da vedere con quali funzioni).
Teoricamente la scelta di MT9950 potrebbe anche implicare l'uscita dei primi TV 8K di Philips. Ricordiamo infatti che già lo scorso anno Philips aveva mostrato il prototipo di un OLED 8K da 88" con Ambilight. All'epoca si era parlato di un possibile arrivo sul mercato nel 2021: la scelta del nuovo SoC Mediatek ne renderebbe effettivamente possibile la commercializzazione nel corso dell'anno.
Maggiori informazioni giungeranno prossimamente quando Philips annuncerà la gamma TV 2021.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Complimenti per la sua disamina da vero leone da tastiera, questa volta però lei non è andato a segno, anzi ha preso il palo ! Su tivusat oltre al calcio in HD e in 4k si possono vedere in diretta Olimpiadi, mondiali di atletica, nuoto, sci, documentari, concerti, opere teatrali e molto altro. Su Tivusat sono presenti 139 canali di cui 56 in HD e 7 in 4K cose non presenti sul digitale terrestre normale. Aggiungo che per tanti che abitano in montagna, collina, fuori dai centri abitati, il satellite é l unico rimedio per vedere la tv. Continui pure a godersi Biancaneve e i sette nani su Disney+ e i cinepanettoni di infinity.
Ah, già, dimentico sempre che c'è un sacco di gente cui piace guardare 22 ragazzotti palestrati e semianalfabeti che inseguono in mutande una palla in un prato cercando un fallo.
Ma ci sono un sacco di trame simili anche nella sezione gay di pornhub, che però (su questo hai ragione) non sono né in diretta né in 4K.
il calcio (mondiali ed europei) in diretta in 4k !
Poi aggiungo (per chi vede i canali in diretta) che il segnale via satellite di Tivusat è nettamente migliore del Digitale Terrestre.
praticamente un SD820.......
gia' aver fatto il salto da core a basso consumo verso core ada lte prestazioni e' cmq un miglioramento
ma su un TV che costra oltre 1.000E e che deve durare almeno 10 anni....vorrei maggior impegno contro l-obsolescenza tecnologica
Per provare l'ebbrezza del tivusat ho comprato un box esterno, ho guardato un paio di giorni e l'ho restituito. Alla fine, con lo streaming, i servizi live non riesco piu a guardarli. Banalmente preferisco scegliere su raiplay cosa guardare che non vedermi qualche canale rai...
Boh, io guardo solo film e serie sui vari Netflix, Prime, Disney+, Apple TV, Infinity, TimVision ecc, nonchè i film in bluray, nel mio home cinema o, alla peggio, sulla TV 70" in soggiorno.
La TV intesa come canali che trasmettono programmi predefiniti ad orari predefiniti non la guardo da una quindicina d'anni, forse venti.
Cosa si vede con Tivusat di interessante, che non puoi vedere in streaming o con il digitale terrestre?
Si, dovrebbe. Che serve tivùsat ? Vedere la tivù come si dovrebbe vedere sul digitale terrestre nel 2021.
E lo stato dovrebbe interferire sulle specifiche tecniche di un prodotto in libera vendita comunitaria, ovvero rispettoso di tutte le normative e certificazioni europee, imponendo ad un produttore di supportare un accrocchio di un soggetto privato, che opera solo in italia, che non interessa a nessuno o quasi?
Che poi, a che serve 'sto Tivusat (non è ironia, non lo so davvero)?
E invece vendono a gente che è ignara di queste mancante e che viene mal consigliata dai commessi dei negozi di elettronica
Il 9950 è una bomba, il miglior SoC TV 8K/4K oggi sul mercato.
Il 9602 è il solito quad A53, se non altro migliorato dal codec AV1 hardware integrato (xche non è poca cosa), dall'HDMI 2.1 e da una frequenza un po' superiore rispetto alle versioni precedenti.
Almeno avessero usato il 9612 (quad A55) o il 9613 (quad A73), sarebbe stato meglio.
perché ognuno sarà libero di produrre quello che vuole. poi non vendono e si attaccano ma cacchi loro
Lo stato. Anche perché in effetti l'unico produttore che non aderisce è Sony. Ed è un peccato.
Mi consigliate una tv di qualità intorno i 700 euro?
Tivusat è una roba italiana (ovvero un micromercato locale) che interessa ad una frazione del predetto micromercato.
Chi dovrebbe obbligare produttori che operano a livello planetario, ad adeguarsi a questi fenomeni folkloristici locali?
Non vedo l'ora di un bel oled Philips 65" con Ambilight e hdmi 2.1 con tutti gli annessi e connessi
Ma giusto per capire, perché ormai (dato che siamo nel 2021) tutte le tv (almeno quelle di fascia medio/alta e alta) non vengono obbligate alla certificazione per tivùsat 4K e almeno una porta HDMI 2.1 ?