
17 Marzo 2021
A pochi giorni dall'evento "The First Look 2021" del 6 gennaio giungono nuove informazioni sulla gamma TV 2021 di Samsung. La fonte questa volta è ufficiale: a riportare le sigle (ora apparentemente rimosse) di numerosi modelli è stato il sito ceco del colosso coreano.
L'elenco conferma quanto era fino ad ora trapelato dagli enti preposti alla certificazione dei prodotti che fanno uso delle reti wireless. L'unica differenza è inerente le sigle dei prodotti che sono leggermente differenti rispetto alla disposizione delle lettere ipotizzata. Sono pertanto confermate sia le serie Ultra HD che dovrebbero disporre della retroilluminazione Mini LED sia quelle 8K. Non mancano poi i nuovi The Frame e una linea Ultra HD non appartenente alla gamma QLED.
A seguire l'elenco riportato sul sito Samsung:
QLED 8K (probabilmente con Mini LED)
QLED Ultra HD (probabilmente con Mini LED)
QLED Ultra HD
The Frame 2021
LCD Ultra HD
I prodotti elencati non rappresentano sicuramente l'intera offerta prevista per il 2021. Oltre alle linee che vengono normalmente annunciate durante l'anno e non al CES (pensiamo ad esempio alla serie 8K Q700T) mancano all'appello alcuni TV già registrati presso la Research Agency of Korea, come ad esempio il The Frame da 32".
Per quanto riguarda la dotazione non ci sono al momento indicazioni specifiche. Le serie contrassegnate con il prefisso "QN" (che potrebbe far riferimento al marchio QLED Neo) saranno quasi sicuramente dotate di una retroilluminazione con Mini LED, minuscoli diodi che servono per realizzare televisori Full LED Array con local dimming (qui la nostra guida). Il vantaggio offerto da questa tecnologia consiste nella possibilità di incrementare sensibilmente il numero di LED e quello delle zone di controllo per il local dimming: si passa dalle centinaia dei televisori Full LED convenzionali alle migliaia dei Mini LED più avanzati.
Sappiamo inoltre che la gamma QLED 2021 supporterà HDR10+ Adaptive, il formato con metadati dinamici capace di adattare l'immagine alla luce in ambiente grazie ai sensori di luminosità. Maggiori informazioni giungeranno il 6 gennaio dall'evento Samsung e probabilmente ancora di più nei giorni successivi, quando prenderà il via l'edizione digitale del CES 2021 (dall'11 gennaio).
Commenti
È un articolo in collaborazione con Samsung?
Di cui solo uno non lo meritava
basta anche il logo sony cornice bianca su sfondo nero
Forse scrivo in questo modo perché Samsung ha in mente prima di tutto il mercato asiatico? Dove le trasmissioni e i prodotti audiovisivi in 8K sono già presenti?
beh oddio, tra le 16 zone di un led da 500 euro e diverse migliaia io direi che possiamo almeno sperare. Ho un Lg c9 ed ho visto un Nanocell (non so bene che serie) di uno zio, quasi mi sentivo male, tant'è che sarebbe meglio disattivarlo. Il test definitivo rimane il minuto 14 di The Neon Demon
Ma senza dubbio, però lo utilizzi principalmente per lavorare suppongo, non per giocare o guardare netflix.
È in questi ultimi casi che è uno spreco di risorse.
Io ho 5K su 27”, ed è l’unico monitor che tollero poiché mi da una definizione pari ad Apple (>210dpi) ovvero non si distinguono più i pixel.
Non è una questione di dimensioni interfaccia, ma proprio di densità.
L’occhio umano è in grado di distinguere fino a 170dpi a 50cm, andare oltre tale densità è uno spreco.
Se UPS vuole, venerdì mi consegnano il nuovo monitor (il Dell UP2715k ha fatto il suo tempo) e passo al PA32UCX-PK.
Ho comprato pure una scrivania più profonda di 15cm per poter allontanare il nuovo monitor, in quanto passo da 5K su 27” a 4K su 32”, e per mantenere la stessa densità è fondamentale per me allontanarlo
Il plasma era una buona tecnologia, ma costosa e con noiosi problemi. Se rimani al FHD senza HDR, allora il miglior plasma ancora è un bello schermo. Ma oggi abbiamo LCD che raggiungono picchi di luminosità che plasma se li sogna, anche gli OLED sono molto più luminosi che in passato.
Considerando il 4K, l'HDR, e l'evoluzione degli OS a bordo dei TV, non si può dire che la tecnologia non sia nettamente migliorata, soprattutto a parità di costo al cliente.
Sotto i 144hz non possono essere considerati pannelli adatti al gaming... TV come queste sono pensate per fare le TV non i monitor per PC. I modelli più prestanti fanno fatica ad arrivare ai 120fps, figurati competere con veri pannelli da gaming.
Al massimo gli interessa la fetta dei videogiocatori da console, a cui i 60hz per la maggioranza va ancora più che bene.
Sbagli il 4k è diffusissimo. Ormai sono anni che escono film in 4k, le Major streaming offrono il 4k su buona parte del catalogo, ci sono addirittura canali in 4k sia su Sky che sul satellite. L'8k è e sarà "inutile" per i prossimi due anni qui in Italia come in Europa, ma in Corea o in Giappone se non sbaglio c'è già un canale in 8k e si prevedeva di trasmettere le olimpiadi in tale risoluzione
sto su tv samsung 40" 4k a meno di 1mt dalla faccia da 5 anni almeno, i 60fps in 4k tutto in ultra si sono raggiunti solo con questa generazione di schede video, pannello di qualità stra-consumer con input lag disastroso che non mi ha mai dato problemi dato che gioco solo a tripla A, niente competitive gaming, quindi nessun problema, nemmeno in produttività, anzi... Non riesco a usare nulla di più piccolo, l'immersività è senza pari, anche a 1mt. Il prossimo salto sarà qualcosa con displayhdr1000 e magari provo a scollarmi dai 60fps, ma non c'è nulla attorno ai 40" sotto i 1000 euro, solo ASUS ed ACER da 43" ma stanno sui 1200 di street-price con ottimi pannelli VA da 144hz
Mah... a livello di immagine un plasma top pana batte tutti gli lcd attualmente in commercio. Francamente non vedo questa rapidità nei miglioramenti...
Scusa ma dove hai letto che un oled non dura 10 anni? Poi in ogni caso 10 anni non significa nulla, come tutte le cose dipende da quanto lo usi...
Lo dividi a metà e vedi due trasmissioni 4k contemporaneamente ruotate a 90°
Concordo
I motivi possono essere due.
Il primo è il mixaggio: se chi si è occupato di realizzare la traccia audio ha sbagliato i livelli, ecco che quando partono i dialoghi devi alzare per sentirli bene ma quando poi arrivano gli effetti il volume è troppo alto.
Il secondo motivo può essere legato alla qualità degli impianti audio: tutti quelli di qualità più scarsa, dagli speaker integrati nei TV a soundbar o sistemi economici, vanno incontro proprio alla fastidiosa necessità di regolare continuamente il volume per sentire bene (perché ad esempio non c'è un canale che gestisce il parlato o se c'è non lo fa adeguatamente).
prodotti giusti per te...personalmente nelle cose non accetto compromessi dal plasma panasonic sono passato ad un oled lg, dal mio punto di vista ho risparmitato trovando il prodotto giusto al giusto prezzo
La disponibilità economica è certamente importante. Ma non è solo marketing, le TV sono davvero migliorate a livello di resa. Le mie due precedenti erano di fascia alta, eppure io stesso rimango sorpreso di quanto si riesca a migliorare in due-tre anni.
Senza contare che ormai 4K e HDR sono realtà abbastanza diffuse.
È appunto quello che credo e che dico sempre.
Ci si riferisce all’oled sempre come una tecnologia perfetta, e si critica sempre chi non la sceglie.
Ogni tecnologia ha prego e difetti, questo non si discute.
Ciò che compro deve durare più a lungo possibile.
Attenzione, è importantissimo fare una distinzione fra marketing è reale necessità.
In dieci anni potrà pure uscire un televisore a millemila k ultra mega hd, ma se a me oggettivamente non serve, non lo compro!
Io sono dell’idea che sia meglio effettuare una spesa iniziale più ingente e godersi i prodotti più a lungo possibile, in ogni campo.
Se poi uno ha disponibilità economica, ben venga, può anche cambiare tv ogni mese.
Ogni tanto bisogna ridere, anche ricorrendo al trash.
Siate più leggeri ogni tanto.
anche le altre tv di altri marchi possono avere problemi software e hardware...basta cercare su google...cosa c'entra la questione cash back e promozioni varie con la qualità di una tv??? credi che gli altri siano dei benefattori o delle onlus? va beh lasciamo perdere...io guardo le recensioni di esperti dove parlano anche di qualità costruttiva come su rtings . com...non mi piace inventarmi le cose.
samsung sta facendo uscire gli smart monitor da 32 pollici 4k hdr se ti interessa...altrimenti ti prendi un q60t da 43 pollici e ci colleghi il pc...
Te l'hanno scritto anche sotto.
Su Un 40 ti puoi allontanare anche..
L'ideale è una 32 1440p o 4k.
27 NO.
"... mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel."
Il diritto di parola (libertà di espressione) è un diritto di tutti, non solo dei premi Nobel.
Il probema, semmai, non è lo sc&mo che crea un canale YT, ma le migliaia di beoti che lo seguono.
E ci mancherebbe. Anzi, l'arte, il talento e la cultura ed il genio spesso contrastano con il sentire comune e persino la moralità. Ma secondo me Eco qui voleva dire qualcos'altro:
_Se hai bisogno di una chiave inglese vai in ferramenta
_Se hai bisogno di cibo in un negozio di alimentari
_Se hai mal di pancia dal dottore
_Se vuoi veder recitare in un cinema o in un teatro
Ecc. Ecc.
Oggi il primo stxxxo che ha un canale YouTube può fare followers anche se non ha nessuna competenza. Questo voleva dire Umberto Eco
40" in 4K 60Hz a 50 cm dalla faccia sono l'ideale per il gaming invece...
4k su un 27 sono davvero inutili e lo dicono tutti.
Almeno un 32 4k sarebbe più ideale
4k su un 27 è un pò sprecato comunque...soprattutto per uso multimediale.
Fotografico ancora ancora.
Allora ti sei perso il mio primo post
Le scrivanie sono 50-70 cm, 4K su un 40" sono molto meno definiti di 4K su un 27".
La distanza è la stessa.
Poi è un 4k quindi definito uguale direi. E in più ti puoi anche allontanare un po'.
Avevo un 32 prima e ammetto che poteva bastare....
Beh, capisco il tuo rimpianto per i CRT... hai due LCD! Io ho un plasma full hd Panasonic da 13 anni e non rimpiango nessuna tecnologia vecchia. Quando vedo la qualità di visione di un LCD nei centri commerciali rimpiango anch’io i vecchi e gloriosi CRT (soprattutto il Sony Trinitron che avevano i miei genitori).
Tu hai parlato di OLED.
LCD sono nati per visualizzare testo, hanno fatto e faranno sempre schifo come TV.
Mi sfugge il senso logico che collega la presenza del cashback alla scarsa qualità del marchio.
Un mio amico ha appena preso una mirrorless da un paio di migliaia di euro di Sony e aveva un cashback, e quindi?
Sony non svende le sue TV (o almeno lo fa meno di altri) perchè comprando il pannello da altri produttori ha meno spazio di manovra.
Che è poi il motivo per cui è più facile vedere più scontato un oled LG rispetto al medesimo pannello su un prodotto Sony/Panasonic o Philips.
Apple è un caso a parte e unico nel suo genere, non sono molte le aziende che riescono a vedere fuffa chiaramente fuori prezzo ed esaurire comunque il prodotto.
Una Tv 8k non ha il minimo senso nel 95% dei casi, e nel 5% rimasto per la metà sarebbe comunque troppo dispendioso per il miglioramento effettivo.
E i contenuti visto quanto costano in termini di banda e spazio sarebbe un pò da ingenui pensare ad un loro arrivo sul mercato vicino a noi come tempistiche.
Ci sarà un motivo se le misure consigliate per quella distanza sono 24-27", ma se voi vi sentite più furbi con un 40" meno definito amen.
Allora spiegami come mai samsung fa continue offerte, cashback etc... mentre marchi come sony, LG, panasonic,philips etc... no o raramente... col cavolo sony svende un AG8, AG9 o nei telefoni apple svende un iphone o fa un cashback... Samsung svende i tv perchè altrimenti non venderebbe e fa piu mercato su questi aspetti...
l'8K è inutile, o almeno lo è nella stragrande maggioranza dei casi.
Non basta alzare la risoluzione all'infinito per avere miglioramenti.
Anche il 4k è inutile in tantissimi casi, che magari erano quelli menzionati da tuocuggino.
Un 27 a 50cm o un 40 cosa cambia??
Sempre a 50 sono
Tutti i prodotti sono ''commerciali'' ,nessuno regala niente.
Io ho un KS8000 che uso da 4 anni senza alcun problema e sono piuttosto soddisfatto.
Certo l'oled LG che possiedo è notevolmente meglio, ma il primo rimane un ottimo prodotto.
Idem il note 9 che possiedo, 0 problemi e ampia soddisfazione.
A 50 cm dalla faccia, gli occhi ringraziano.
Un Oled non puoi pretendere duri così a lungo, soprattutto usandolo senza cura.
Chi cerca un Tv così longevo farebbe meglio a restare sugli LCD, pur con le dovute differenze qualitative.
Ho in casa un CRT marcio che uso raramente con la PS2 (da 20 pollici) ma il nero, gli angoli di visione e soprattutto la gestione del movimento è di un altro livello rispetto a 2 TV LCD
Poi ovvio sono ingombranti pesano consumano ecc ma io parlavo solo di immagine e assenza dei soliti c****i degli LCD
No, un CRT della mivar si vedeva da schifo, che i CRT si dovessero tutti bene è cavolata colossale!
I CRT buoni costavano come tutte le cose che hanno una buona qualità progettazione, sviluppo e materiali costa in qualsiasi epoca.
Buonanotte
Evidentemente scrivo in arabo lasciamo stare
io gioco sul 48 oled senza problemi, ma nel 90% dei giochi uso il joypad ergo non ho grandissimi problemi.
Se devo usare la tastiera ho comunque una scrivania bella profonda quindi è tecnicamente possibilissimo, ma il più delle volte gioco in finestra.
Ehh 10 anni sono un periodo enorme. In 10 anni ho cambiato tre TV.
Qualità di un crt? Ma cosa hai bevuto oggi?