
26 Febbraio 2022
LG presenterà 10 TV LCD con Mini LED all'edizione virtuale del CES 2021. Si confermano dunque le insistenti voci che da mesi parlano di un'annata all'insegna dei Mini LED per molti dei principali marchi. Il ricorso ai Mini LED permette di realizzare sistemi più evoluti per la retroilluminazione degli LCD. I minuscoli LED vengono integrati in chip con una dimensione mediamente compresa tra 100 e 200 micrometri. L'elevato numero, che può arrivare a contare migliaia di diodi, permette di offrire un controllo molto più raffinato grazie al local dimming, un sistema che pilota i LED suddividendoli in zone indipendenti.
LG parla nello specifico di televisori con un massimo di 30.000 Mini LED e circa 2.500 zone di controllo indipendenti. Questi dati, riferiti all'86" 8K in arrivo, permetterebbero di ottenere un rapporto di contrasto (sicuramente dinamico) pari a 1 milione a 1. C'è poi un'altra novità rilevante: la gamma Mini LED sarà dotata delle tecnologie Quantum Dot e NanoCell (usate in sinergia), entrambe votate a migliorare la fedeltà cromatica. L'azione combinata prende il nome di Quantum NanoCell.
LG ha deciso di utilizzare l'acronimo QNED Mini LED TV per contraddistinguere questi modelli. Ecco dunque spiegata la richiesta di registrazione per il marchio QNED depositata di recente. Questi QNED non vanno però confusi con l'omonima tecnologia attualmente in sviluppo (soprattutto da parte di Samsung). I QNED LG sono LCD con Quantum Dot, NanoCell e Mini LED mentre i QNED di cui si è parlato spesso negli ultimi mesi non sono LCD ma schermi basati su minuscoli LED sotto forma di "Nanorod" (una sorta di microscopici bastoncini). Le due soluzioni non si devono pertanto sovrapporre in alcun caso poiché sfruttano principi di funzionamento completamente differenti.
Le altre caratteristiche tecniche dichiarate comprendono una frequenza di aggiornamento fino a 100 - 120 Hz, il supporto a HDR (presumiamo si parli sempre di HDR10, HLG e almeno su alcuni modelli di Dolby Vision) e la piattaforma Smart TV basata su webOS. La gamma comprenderà sia modelli Ultra HD sia 8K. LG descrive i QNED Mini LED TV come gli LCD più avanzati prodotti fino ad oggi. Maggiori informazioni giungeranno l'11 gennaio dal CES 2021.
Commenti
Se il prezzo è giusto sarà il mio televisore, visto che usandolo anche come monitor con immagini statiche devo rinunciare all'oled.
Dai, siamo pratici. QLED è il modo pratico di Samsung di confondere il consumatore per dirgli "guarda che è simile all'OLED ma prendi il nostro".
Sui tecnicismi hai ragione tu, ma è questa è la percezione.
Anch'io l'ho pensata.
Chi la fa la aspetti...
Eh sì, penso sia proprio così.
In realtà si parlava di QNED LG per via della richiesta per la registrazione del marchio, ora però sappiamo a cosa faceva riferimento.
Per il resto no, non ci sarebbe nessun vantaggio nell'usare Nanorod invece dei Mini LED come semplice retroilluminazione così come non ci sarebbe usare MicroLED per fare la stessa cosa.
La fai già coni Mini LED e ad un costo inferiore.
Quelle tecnologie servono per andare oltre gli LCD.
Che è sta cafonata
vendetta di che ??? non è copiato son 2 cose diverse anche se cambia solo una lettera...poi
oled non è un marchio ma una tecnologia (organic light emitting diode)
Era un esempio. Gli LCD non sono nati a retroilluminazione LED. Farli OLED sarebbe solo uno svantaggio per via dei costi e del degrado di cui soffrirebbe la fonte luminosa. Si diceva che LG stesse già facendo dei test sui nanorod. La tecnologia non è pronta a livello di singolo pixel. Ma come fonte di luce penso proprio di sì. Il vantaggio è poterne integrare a migliaia in poco spazio, spessore e forse anche come consumo energetico e temperatura.
Se usi OLED stai producendo un OLED, non avrebbe nessun senso creare un LCD con retroilluminazione OLED (il controllo al pixel lo hai con l'OLED, a che pro aggiungere un pannello LCD? È lo stesso discorso di QNED, QD-OLED e MicroLED, non hai bisogno di un pannello LCD).
Con i Nanorod è la stessa cosa, infatti nessuno parla di Nanorod per i QNED LG, sono Mini LED e sono 30.000 al massimo, non uno per ciascun pixel (quelli sarebbero QNED con Nanorod).
Non avrebbe invece alcun beneficio sostituire lo stesso numero di Mini Led con i Nanorod (avresti sempre una retroilluminazione, ci guadagneresti solo un mal di testa per cercare di usare una tecnologia che non è ancora pronta).
Anche, ma non solo, avanzando nell'età tutto ci sembra più piccolo.
Forse non mi sono spiegato . Gli LCD usano una retroilluminazione. Se usi OLED a luce bianca (ci sono OLED anche per illuminazione) non stai facendo un TV OLED, ma un LCD con retroilluminazione OLED anzichè LED. Per questo dicevo che i nanorod potrebbero - e sicuramente mi sbaglio - costituire solo una fonte di retroilluminazione (il miniLED insomma). Non cambierebbe la natura del TV.
Il pistolino dici ?
E già, più avanzi nell'età più ti sembra piccolo.
E' la vendetta di LG per i QLED.
Un 50" è un francobollo, e se è 4K va guardato da molto vicino per poter apprezzare l'aumento di risoluzione. Mi sembra piccolo il 65" che ho in camera
Se sostituisci i Mini LED con i Nanorod non stai più realizzando un TV LCD.
Sarebbe la stessa cosa (in linea di principio, come funzionamento ci sarebbero differenze) con i MicroLED.
Questi sono LCD e si chiamano così perché sono Quantum Dot e NanoCell.
Questo lo so, ma emettendo luce potrebbero sostituire un miniLED a scopo di retroilluminazione. Spiegherebbe il perchè della sigla.
non è copiato son 2 cose diverse anche se cambia solo una lettera...poi oled non è un marchio ma una tecnologia (organic light emitting diode)
Lg sarebbe da denunciare visto che di QNED non hanno praticamente nulla...
Sono Mini LED, i Nanorod sono proprio un'altra cosa.
Qui hanno usato i Mini LED con Quantum Dot e NanoCell, non sono però QNED nel senso di display con Nanorod che emettono luce propria.
Prossimamente, al cinema.
Nicola ma questi miniLED sono realizzati sempre con dei nanorod? Ovvero stessa tecnologia ma applicata come retroilluminazione di un LCD.
Aspettiamo la presentazione ma mi stupirei del contrario.
Pannelli Ips? Ancora ???
sembra un po' una ripicca fatta da Lg nei confronti di samsung che in passato gli ha "copiato" il nome Qled(Oled)...adesso loro chiamano QNED una tecnologia inferiore ai QNED samsung.
Sperando che nella fascia dei 600-900 questi nuovi Nanocell con mini led si rivelino validi sul fronte del contrasto. Le capacità del modello da 86" 8K neanche le considero, visto che costerà miliardi. :D
Comunque..resto in attesa di aggiornamenti! :)
I Mini LED sono una soluzione che si può adattare a prodotti di fascia più o meno alta, non è necessariamente limitata a modelli costosi (basta vedere il TV che TCL vende in Nord America).
Ovviamente è lecito aspettarsi che prima la impieghino sui top di gamma o comunque fascia alta e poi scalino progressivamente col passare del tempo (anche perché si affinano i sistemi produttivi).
Lol manco farlo apposta nella notizia Samsung chiedevo se c'erano info sui Mini Led LG..ed eccole qui. :D
Al modico prezzo di 20000€? :)
Ok, ma fatelo un 50 pollici magari...
bene bene