
27 Gennaio 2021
TP Vision, la compagnia che produce i TV e i prodotti audio a marchio Philips, ha fatto il punto sui risultati ottenuti nel corso del 2020. Le vendite di televisori hanno confermato la crescita avvenuta nel corso degli ultimi tre anni. A riscuotere i maggiori successi sono stati i modelli OLED e la Serie Performance. Per quanto riguarda i primi TP Vision sottolinea i numerosi riconoscimenti ricevuti: si parla in tutto di 86 premi tra cui due EISA Award per il Best Buy OLED TV 2020 - 2021, attribuito alla serie OLED805 e l'Home Theatre TV of the Year 2020 - 2021 assegnato all'OLED+935.
La gamma OLED+ ha inoltre sancito l'estensione della collaborazione con Bowers & Wilkins, lo storico marchio britannico che realizza la sezione audio dei televisori Philips di fascia più alta. Anche la Serie Performance ha registrato una forte crescita. Questa gamma di prodotti, nota anche come "The One", è nata nel 2019 con lo scopo di offrire ai consumatori una dotazione completa puntando però a mantenere un elevato rapporto qualità/prezzo.
La risposta da parte del mercato è stata molto positiva: TP Vision dichiara che la gamma ha raddoppiato le vendite nel corso degli ultimi due anni. Una menzione particolare è riservata ad Ambilight, la tecnologia proprietaria che raccoglie i favori di un'ampia fetta di consumatori, tanto da restare un elemento chiave quando si parla di soddisfazione nell'utilizzo dei TV.
Non è però solo il video ad avere ottenuto buoni riscontri: anche i prodotti audio Philips Sound hanno ricevuto premi (46 in tutto il 2020) e conseguito successi presso il grande pubblico. Si sottolinea in particolare l'importanza del rilancio del marchio Fidelio, reintrodotto con le cuffie Fidelio X3. Si parla poi delle cuffie over-ear PH805 con cancellazione del rumore, delle Fidelio L3 e delle soundbar B95 e B97.
Commenti
Ottimi TV. Preso adesso un Samsung QLed da 43". Ottima smart TV e pannello qualitativamente valido ma rispetto al TV Philips da 42" che possiedo tuttora e che ha ormai 9anni, non ci siamo. Gestione del movimento e riduzione del movimento, davvero pietosa, da TV cinese. Da denuncia !!! Samsung spazzatura a confronto. Con l'elettronica è indietro anni luce a Philips
Non ci gioco a fortnite, preferisco Battlefield :)
Quall'é la migliore TV Philips non OLED?
ok generazione z, ora torna a giocare fortnite con le lucine colorate.
no, io avevo tutta casa ikea (speso anche un bel pò) prese tutte insieme circa, ho ancora l'hub a casa.... ho venduto tutto (per fortuna ci sono i polli che le comprano).... e no... tu prendevi le colorate e le bianche con tonalità freddo\clado e il freddo di una era diciamo "azzurrino", dell'altra bianco "puro".. quindi se tu impostavi tutte le luci su un punto cromatico, alcune erano azzurrine al tre bianche..... poi i faretti invece sono solo gialli con % intensità... le E14 sono solo bianche calde..... led cromatici non ne esistono, poi dovevi piantarci di mezzo i ripetitori perché l'hub ikea fa pena... poi con ikea sei obbligato ad usare il loro telecomandino per creare stanze oppure se vuoi hub alternativi resettarle per l'accoppiamento è pressocchè un suicidio... osram un poco meglio ma non siamo ai livelli di hue.... xiaomi lasciamo perdere.
cosa ti sfugge caro? tutti gli oggetti sono sotto presa comandabile, quindi solo nel caso sia spenta, viene accesa. a parte l'apple tv, il resto quando acceso non parte o se parte ripristina l'ultimo stato. se la presa è spenta, ovviamente viene calcolato un delay di non so 2-3 secondi perché tutto sì "assesti" e poi tutto viene comandato via rete o IRDA (harmony presente?). lui in autonomia tramite un software di gestione esterno e api può gestire più o meno tutti i device, queli proiettore, ampli, xbox, apple tv.. cast ovviamente non ne necessità. ho anche predisposto che se accendo xbox, in automatico avvia lo scenario, ovviamente se l'xbox viene accesa dal soggiorno, questo non accade.
automazione delle prese perché no? conta che è una funzione che hanno tutte le prese smart a bordo di serie... io l'ho realizzata io, dove a tot orario, solo e soltanto se la roba non la sto usando (calcolo dei W), mi spegne tutto l'ambaradam... esmepio? mi spegne tutta la zona multimediale con ampli, sub, xbox, apple tv, switch, alimentatori console portatili, nintendo switch bla bla... in soggiorno e camera simile.
ho un Rack, e un UPS APC da rack, mi tiene tutto il rack (con magnetotermici nel quadro elettrico a gestire eh), quindi mi tiene su server, router, ventilazione rack, switch poe, telecamere, nas ed in più mi tiene le prese rosse in giro per casa su cui sono collegati oggetti indispensabili queli possibili hub, pc ed altro... ah sì, anche la telecamera e l'access point in garage con il quale posso disattivare l'antifurto garage, nei garage stessi.. dove pensa non prende il 4g.
La serratura ha delle batterie dalla durata di 1/2 anni, di conseguenza non è un problema in caso nè di blackout, nè di mancata connessione perché come ti ho detto è Z-Wave, ergo va sia con questo protcollo, che bluetoth, che con hub in wifi locale che via internet, e con lo stesso zwave connessa al server, può viaggiare nuovamente in locale e via internet. e funziona anche manualmente con chiavi e pomolo da roteare.
ho un quadro elettrico da 100 e passa moduli filo parete intonato col muro, invisibile quasi, e ho appunto un rack in uno sgabuzzino. non è domotica l'nvr con le hikvision, ma è domotica quando la gestione nvr sì combina con il server domotico, dove senza passare per inutili i\o fisici puoi gestire le telecamere in base allo stato dell'antifurto (visione, motion, registrazione), oppure quando apri la serratura e ti manda una foto di chi l'ha aperta e te la manda esterno o interno porta in base a dove è stata aperta con tanto di verifica battuta cilindro oltre che serratura elettronica, oppure puoi dire "alexa stato antifurto" e questo te lo dice senza passare per mille server ma diretto tra amazon e locale ed altri mille esempi che potrei farti.
Ed è qui che ti sbagli, sono un semplice autodidatta, e non faccio per mia fortula solo i PLC ma anche altre cose (non è che i plc mi facciano impazzire).... quindi no, nè ingegnere nè altro super esperto con millenni di esperienza. solo uno sveglio che impara in fretta e fa.
Pensa pure quello che vuoi, ma c'è chi è svelto e fa tutto questo in un paio di mesi e se lo gode, chi invece è svogliato o poco svelto e brontola..... giusto per farti capire........ PS: ho anche il floorplan ma non te lo mostro.....
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
ok ho capito mi sembra giusto.
ma le tue esigenze sono molto particolari.
ovviamente se domani vai all'ikea e prendi 10 lampadine uguali faranno la stessa luce.
ovvio che se cominci a prendere un po' ikea, un po' hue un po' osram... alcune rgb altre white...
sì tutte belle le specifiche tecniche, lo studio del cri cra...
ma all'atto pratico, o vai su prodotti veramente professionali dove una plafoniera ti costa 2000€ e una barra a led 100€ al metro senza manco elettronica, o vai su questi prodotti di faccia media.
e non c'è paragone, tra le ikea, le osram, le xiaomi e le hue, vincono le hue a mani basse. saranno tutte lampadine con un controllerino zigbee e dei led su una schedina, ma fatto stà che le hue hanno coerenza cromatica tra di loro, un software decente e funzionalità che altre sì sognano (tipo anche solo il ripristino stato dopo caduta di corrente)...
mentre ad esempio tra le stesse ikea trovi lampadine con tonalità diverse.. faretti a led che fanno solo intensità, lamapdine che fanno solo freddo o solo caldo, lampadine caldo\freddo che tra di loro sono diverse, lampadine colorate che hanno caldo e freddo diverso da quelle normali.. a differenza con hue che tu prenda le semplici white, le ambience o le color la tonalità che ti propongono è coerente. chiaro che le white hai solo una tonaltià, le ambience ne hai di più e colorate anche i colori.... però se metti sia sulll'ambience che le colorate bianco freddo, questo è uguale. cosa che gli altri non fanno.
Una bomba ad orologeria xD ovvio che mi riferisco agli oled, che senso ha spendere 250€ se no. Io alle cinesate mi rifiuto. Chi vuole paga, chi non paga non ha.
ma va, sono alimentati in bassa tensione non possono fare scintille. i colori slavati non l'ho mai sentita. il mio tv è un q85 local dimming 120Hz l'ho pagato 500 euro e va una bomba, a meno che non compri un oled prendere la tv da 3000 euro è da fessi.
cosa devo cercare per trovare questi apparecchi su ali? vedo solo strisce, ma non controllate da hdmi
Tra 500 e 3000 c'è ben più di poca roba come nessuna striscia da 20€ ti fa quello che fa il box hue e il sistema philips. Ce ne sono a iosa di imitazioni cinesi ma vedi che bel sync ti fanno, con ritardi, colori slavati e scintille ovunque
la differenza fra una tv da 500 e una da 3000 è poca roba, che c'entra... è evidente che basterebbe una striscia led rgb da 20 euro e questo box magico per replicare l'ambilight su qualsiasi tv......... per quello ci sarebbe da sperare su aliexpress magari
a volte lo faccio. un bel cerino profumato di ikea e via, sai che bella atmosfera. e che trombate anche.
c'è poco da comprendere, quello che tu definisci "luce calda" e "luce fredda" sono in realtà dei concetti molto di vasti che evidentemente non comprendi (l'illuminotecnica è materia di esame per impiantistica elettrica e per architettura)... una lampadina da 3000K e una da 4000K sono entrambe "calde", ma ovviamente fanno diversa tonalità, idem la 6000K, 6300K, 6500K, sono tutte "fredde", ma di diversa tonalità... ovvio che se sei pollo e compri una 6000K e una 6500K poi vedi la differenza.
lodevole il racconto e plausibile nei dettagli, ma sono indeciso se il tutto sia quindi geniale o al limite del folle.
che a tirare giù due tapparelle, accendere il proiettore e spegnere la luce ci metti due minuti... non credo. mi sfugge poi come puoi dargli l'input di accendersi a vp ed ampli, quando dandogli corrente in genere non si accendono, ma vanno in standby (poi tu premi il tastino e li accendi).
l'automazione delle prese, per quanto possibile, non l'avevo mai vista fare, né chiederla, sinceramente. i moduli konnex sono a bassa potenza, per piccoli motori e luci, se non ricordo male arrivano a 10A.
chi si fa la domotica in casa in genere è benestante e quindi i 20€ in più di bolletta non gli interessano.
mentre alcuni hotel hanno effettivamente la linea elettrica della stanza direttamente eccitata dall'inserimento della scheda/chiave.
poi non ho capito che ci fai con l'ups... ti tiene la serratura, gli hub, il server, le videocamere? linea dedicata? 1kWh di cassone da 40kg...
insomma una cosa del genere richiederebbe un quadro elettrico di una parete interea per infilarci tutti i sezionatori, interruttori ed attuatori, più per switch centralizzato e nas, che ce li ho anche io, ma non è domotica...
in definitiva non capisco. vuoi dimostrarmi che sei capace di fare queste cose? ok.
vuoi convincermi che siano utili? fatica sprecata.
dopo esserne stato pioniere, sono uscito dalla domotica casalinga proprio perché non ci ho visto grande futuro.
ripeto, pur con tutte le possibilità non mi infilerei mai quelle cose nell'impianto elettrico.
forse sei un ingegnere informatico o elettrico (di solito prendono loro per lavorare sui PLC) e quindi vedi le cose in maniera un po' diversa, perché un elettrotecnico/elettricista come me starebbe alla larga da tante cose che hai fatto.
sai sì chiamano "lampadine a led" perché sono lampadine... fatte con dei led. pure le barre a led professionali e costose, pensa, sono fatte con dei led su una striscia...... no le ikea non è la stessa roba, quello che conta è oltre al software, la fedeltà cromatica, e io avevo un mix ikea\hue e se le ikea bianco freddo era praticamente bianco caldo le hue hanno vedo bianco freddo con tutte le gradazioni. smettila di sminuire prodotti validi solo perché non li comprendi.
Guarda che se stacchi la corrente e compri qualche candela risparmi ancora di più. Fai certi ragionamenti..
Per questo ci vuole un televisore adeguato, 250€ + strisce led li spendi se hai un televisore da 3000€ e un sistema hue ambientale nella stessa stanza
2: nfc ormai lo han tutti i cellulari decenti, in ogni caso, la medesima operazione può essere triggerata in n modi esempio con shortcut sulla home.... no è domotica perché verifica la tua posizione se nel recinto, verifica che l'antifurto sia attivo, che il telefono sia il tuo e cha sia tu tramite sblocco biometrico e oltre ad aprirti serratura e disattivare antifurto capisce anche se sei tu persona di casa che stai entrando di giorno ed aziona scenari. le chiavi non fanno questo. la serratura è manuale, ergo puoi usarla con le normali chiavi, ed in ogni caso è anche bluetooth\wifi e per qunanto non vada internet puoi accederci in locale, è presente un ups, il bluetooth non richiede neanche la connessione wifi e sono presenti le batterie per il funzionamento senza corrente. come vedi, ci hai lavorato ma non conosci proprio bene il settore.
di preciso se io devo guardare un film devo:
- Abbassare la tapparella
- spegnere la luce
- spegnere i faretti
- accendere il proeittore
- accendere l'amplificatore
- impostare amplificatore su corretta sorgente
- impostare lo switch su uscita verso il proiettore
- impostare lo switch su ingresso da apple tv
- avviare l'app desiderata
e quando devo spegnere, fare l'inverso.
mediamente senza automazione possono volerci 2 minuti tra il fare tutto. con 1 comando faccio tutto in botta.
una volta creato, il medesimo sistema attiva gli scenari: cast, xbox, apple tv, tv. e questo lo fa in ben 4 stanze.
Dimenticavo, avendo diffusione video, se io dico in soggiorno "scenario xbox", mi accende l'xbox nell'altra stanza, imposta switch nell'altra stanza, imposta lo switch locale, imposta la sorgente sul tv e via dicendo. in questo caso i 2 minudi sopra diventano 10 visto che devi fare anche avanti e indietro per le stanze. se devo spegnere c'è l'apposito scenario spento che verifica lo stato dei dispositivi e se accesi li spegne.
Se devo vedere le cose del laptop dell'amico, oltre essere presente cast e airplay, è presente una HDMI libera al quale collegare con apposito scenario di utilizzo libero.
come ho già specificato, se sono a letto e accendo le lampade ma voglio poca luce, dico luce soffusa. la tonalità sì auto regola in base al sole e il periodo della giornata (per seguire le stagioni). e fidati avere luce fredda di sera al buio e luce calda di giorno è molto fastidioso.
la notte, ho le prese che spengono specifiche zone della casa spegnendo oggetti che consumano in background come amplificatori, consolle, leddini, caricatori inutili... solo il risparmiato con quello è superiore al costo delle lampadine. le lampadine comunque NON consumano perché quando vado a spegnere la luce sì spegne l'interruttore, il relè, e non rimane accesa nessuna elettronica. i moduli KNX girano a bassa tenzione (30V) circa e anche qui il loro consumo è comunque inferiore a quanto risparmiato staccando le robe automaticamente.
Le telecamere ho delle hikvision PoE con un unico server che gestisce tutto, senza nvr a parte, un unico switch poe che alimenta tutte le porte ethernet di casa (circa 20) + le telecamere e i vari extender wifi.
PS: io pure programmo dei plc industriali.
come vedi, pecchi di presuzione, pensi che gli altri siano "stupidi" che non sappiano gestire le cose, fidati che se venissi a casa mia cambieresti idea perché tutto è realizzato come sì deve. di fatto ti ripeto che pure non essendo il mio lavoro, io guadagno anche facendo questi lavori a differenza di chi come te, pensa che avendoci lavorato, le telecamere siano verisure wifi, che le serrature vadano solo con internet e corrente e non hanno backup manauli e che avendo le hue ed altri aggetti sia necessario tenere tutto alimentato, in realtà basta la roba su bus e un serverino e ci risparmi gestendo le cose. detto questo, c'è anche chi ha il fotovoltaico e le mie bollette sono inferiori a molte case tradizionali e pure fossero superiori, anche esagerando con 50€ l'anno extra, non mi cambierebbero la vita..... a differenza le automazioni sì.
3.
carino non lo conoscevo, ci vorrebbe la versione cinese da 50 euro... 250 euro sono un'enormità per qualcosa che fra l'altro non posso usare con le app della tv né con i canali tv
E vabbè giustamente direi, certo che nessun altro brand offre qualcosa di simile
Alla fine in rapporto al prezzo non sono male, se vendono i TCL e certi Samsung figurati questi
Se ne vale la pena c'è sempre il nuovo hdmi sync box, se avessi un buon 70'' ci penserei
il problema è che quei furbacchioni l'hanno brevettato......... togligli quello e nessuno comprerebbe più le loro tv
quando dormo spengo le luci.
quando mi alzo lo faccio in penombra e non accendo la luce.
quando guardo la tv spengo le luci.
quando ascolto la musica non voglio una discoteca.
vi fate troppe pippe per il nulla cosmico.......
qualità de che? sono una manciata di LED come in qualsiasi altra lampadina più il circuitino per comandarle da remoto... stessa roba di quelle IKEA o cinesi da 15 euro. https://uploads.disquscdn.c...
benissimo, per il punto 2:
se ti trovi una ragazza senza cellulare con nfc che fai? gli fai cambiare il telefono altrimenti non si apre casa? inoltre, reputi questa domotica? è l'evoluzione delle chiavi, i nuovi sistemi te ne danno 4 o 5 di questi portachiavi nfc e li gestisci come vuoi (es. funzionanti solo a certi orari).
ma se staccano la corrente al quartiere? rimani fuori per un giorno intero?
poi, perché dovresti programmare alexa a dirti "benvenuto"? è quello che vuoi, sentire una voce finta che ti saluti? sicuro non lo disattiverai?
se dici "cinema" ti accende proiettore e apple tv, risparmiando cosa? mezzo secondo per pigiare due tasti? al costo di 2 ore per creare tale sistema + altri minuti per ogni modifica ti venisse di fare...
sicuro non ti verrà mai voglia di guardare il proiettore con... il laptop che ha portato il tuo amico con dentro delle foto? e allora che fai, dici "cinema" e poi spegni l'apple tv? fai un altro scenario? torni al metodo "manuale"? tutte perdite di tempo.........
luce fredda, luce calda... che fai metti la luce calda in cucina e la luce fredda a letto? l'illuminotecnica ha regole ben precise e prestabilite. colorare di rosso il bagno è un giochino...... che per le due o tre volte ti viene voglia di fare puoi fare con la lampadina del supermercato da 20 euro attaccata a una presa.
tutto questo poi ha un costo. ogni modulo remotizzabile lo è perché integra un circuito costantemente connesso alla rete elettrica che consuma 24 ore su 24. facciamo 0,2W? moltiplicato 30 dispositivi (a meno che non sei quel pazzoide che facevano vedere in TV con oltre 100...) per 24 ore per 365 giorni fanno 13 euro l'anno, più non so se hai 2 o 3 hub (e siamo a 10 volte tanto di consumo), i moduli da incasso, saremo facile a un 100 euro l'anno spesi su correnti parassita... poi uno come te vuoi non abbia l'aspirapolvere smart? (altri 20 euro di consumo). un paio di videocamere indoor wifi (altri 20 euro di consumo), magari quella porcata di verisure (40 euro di consumo), etc....
questi sono giochini che male si adattano alla vita di una persona / famiglia "normale" e gli elettricisti / cablatori lo sanno bene.
per quello la domotica civile non prende né ha preso piene, almeno non come si pensava e qualcuno ancora oggi immagina.
ps programmavo anche plc, è tutto un altro mondo e dietro c'è tutto un altro concetto.
tanto l'automazione nel civile fa ridere, tanto l'automazione nell'industriale è fondamentale.
1. non ho mai visto nessun system integrato andare a gratis per problemi non vincolanti ad un suo errore
2. il system integrator è un PROGRAMMATORE tanto come lo è un programmatore di PLC rispetto il cablatore industriale. C'è da dire che in quel mondo molti S.I. sono ex cablatori, oppure fanno un pò e un pò per arrangiarsi. è un mondo difficile, ma il 90% dei cablatori non è in grando di programmare un impianto e gestirne le logiche, mentre il 90% dei S.I. può fare ciò senza problemi (magari non è pratico ma sa come sì fa). nessuna cosa inutile, io arrivo a casa appoggio il telefono su un tag nfc e mi sì apre serratura, disattiva antifurto e se capisce che sono intenzionato ad entrare in casa durante il giorno avvia scenario tapparelle su... posso anche far parlare alexa e dire benvenuto se vuoi.. (e sì, è sicuro)... oppure dico alexa "cinema", mi accende proiettore, accende l'apple tv, se necessario accende le prese dei dispositivi, imposta lo switch hdmi sul corretto ingresso bla bla bla.. non sono fissazioni, ma è molto più comodo così che dover selezionare ogni device e dare input a mano ogni volta.
3. io non ho bisogno di nessun collega informatico, programmo da solo il mio impianto.
4. come sopra, se me la gestisco da solo so dove mettere mano. al contempo mi pagano per fare automazioni su commissione. detto questo, oltre il mio server domotico quindi sia UI che codice, gestisco anche altri server casalinghi e ci sto dentro lavorando e avendo una vita. dipende dalle proprie competenze. se sei bravo, sei svelto, se sei svelto non hai problemi. e sto dietro al mio e quello di altri.
5. nel 2006 la domotica non è quella di oggi, ci sono mille sistemi aggregabili e non è male usarne diversi.
6. io non accendo lucine dal telefono, io ho illuminazione hue ovunque. dietro le tv i led, tutte le lampadine hue, una lampada in corridoio che fa da notturna + dei faretti ikea che vanno pure nell'hub hue. Durante il giorno, tra il mattino e la sera in base alla fascia orario l'illuminazione sì adatta. giorno freddo, sera tiepido, notte caldo.... da solo, tutto perfettamente sincronizzato. arrivo, all'ingresso sì accende il led. accendo la tv sì accende il led e sì spegne spegnendo la tv. attivo scenari notte o sì fa ora e sì accende la lampada notturna... tutto SENZA usare l'app hue ma usando le sue API, api che non tutti i produttori hanno e non tutti con le medesime funzioni. un tempo avevo un mix tra ikea, osram e hue... le ikea tonalità imbarazzanti, le osram meno ma comunque non uguali a hue, hue ha tonalità perfette e perfettamente coerenti tra tutte le lampade. io con un tocco coloro tutta casa UGUALE. inoltre ovunque sono posso dire alexa luce soffusa, alexa luce fredda... calda.. e ovviamente NON passo per la skill HUE. puoi fare cose simili con le altre ma ci perdi in qualità cromatica e in API di integrazione. quindi quando dici che sono uguali alle altre, no non lo sono seppure sono semplici controller zigbee con dei leddini.
sì più o meno giusto, ma:
1. il riccone non vuole menate, quindi paradossalmente è meglio ci sia meno domotica possibile o altamente integrata - meglio se pronta all'uso come un bel modulo bticino con app su ipad - anche perché per ogni menata poi chiama te - e a gratis.
2. il system integrator non è altro che un informatico o un elettricista che cerca di reinventarsi, quindi può capitare sia il caso di quello fissato (come mi sembri te) con l'automazione, che studia mille cose inutili, che quello che si accontenta di mettere solo il setting "fuori casa", dove si spengono tutte le luci assieme e si abbassano le tapparelle.
3. in ogni caso la formula domestica solitamente è "ti installo il base, poi se vuoi extra, paghi"... non è una questione di "saperne di più", ma di quanto vuoi spendere. perché il tuo elettricista non ci mette molto (se pagato) a chiamare il suo collega informatico o più ferrato e fargli installare quello che chiedi.
4. ogni livello superiore comunque aumenta la complessità e la gestione. un conto è fare una domotica "a pulsante". un altro "gestita" (per esempio da app). un altro ancora "integrata" (per esempio usando più sistemi assieme). senza considerare che sono tutte cose che vanno pensate in fase progettuale per definire gli spazi nei muri, che anche per un semplice appartamento possono arrivare a prendere mezza parete.
5. io sono entrato nel ramo della domotica dal 2006 e in casa ho tutto "old style" (crepuscolari, timer, nessun relé) - e anche quando faccio sostituzioni o integrazioni mi guardo bene dall'usarla.
6. comunque non ho capito il tuo punto e il problema con le lucette philips. ti piacciono perché le accendi dal telefono? io a casa per 15 euro ne ho una col telecomando e non solo è più luminosa delle philips, che comprai e rimandai indietro, ma trovo più comoda e sicuramente è anche meno energivora.
caschi male perché pure io ho konnex, tapparelle, dvr e quant'altro e il system integrator che ha realizzato in fabbricazione l'impianto sì è inchinato a ciò che ho realizzato su io collegandomi semplicemente al knx/ip, allo stesso modo tantissimi altri installatori Konnex (e spero tu intenda system integrator e non cablatore... perché altrimenti ciao è capace anche mia nolla) sì limitano a programmare via ETS i moduli con le librerie fornite, qualche semplice automazione... un gateway con qualche lucina su una piantina e fine. il bello viene quando fai automazioni complesse e metti in comunicazione sistemi diversi, dal knx, alle hue, a device z-wave, zigbee generici, device wifi, servizi cloud, device con api locali e quant'altro. ad esempio, un pulsante nella mia placca classica, collegata a ragnetto knx, apre e chiude la mia serratura elettronica Z-Wave, solo se c'è un'impostazione attiva e valutando lo stato di questa..... oppure i miei tendoni, sempre tutto configurabile, scendono col sole, sì alzano con poco sole, lo fanno solo se non c'è vento sopra una certa velocità, ad un certo orario comunque sì alzano o abbassano e tanto altro. ah sì, posso alzarli e abbassarli con un telecomando zigbee anche se loro sono collegati agli attuatori zennio. questi sono solo 2 semplici esempi delle mie 500 e passa automazioni. alle volte chi fa qualcosa per lavoro pecca di presunzione, credendo di saperne obbligatoriamente più di chi magari fa altri lavori ma è capace meglio a fare anche queste cose. PS: il mio system integrator ha anche lui HUE, e nel 2020 il DVR è retrò, esistono gli NVR e una villa da milioni di € a livello domotico può essere anche inferiore di una da migliaia di €.... certo se fai tutte vele LED e faretti gestbili da KNX viene bene, peccato che con il knx non puoi gestire ad esempio lampadari classici a lampadina.... a meno che queste non siano solo di design e il lampadario venga gestito via bus, ed in questo caso le hue non hanno rivali.
veramente installavo sistemi konnex per l'automazione dell'intera casa, luci, tapparelle, DVR... in villino i di qualche milione di euro. per questo trovo queste luci giocattoli per bambini
ho tutta l'illuminazione hue, e ho avuto ikea, osram ed altri. a livello puramente hardware potranno essere led altrui o quel che vuoi, ma non è questa la forza di hue. piuttosto è nelle soluzioni, nel design, nel funzionamento, nella compatibilità, nel software e nella coerenza cromatica. e tu rispetto a me nell'ambito domotico sarai sicuramente un gradino inferiore.
smettila di bimbominkiare
Nel mio oled 2018 l'interfaccia va a 20fps, magari nel modello 2020 che ha un soc più nuovo va meglio. Gli aggiornamenti arrivano molto velocemente all'inizio quando la tv è nuova, dopo molto lentamente
Lasvialo stare, hue una spanna sopra tutti
Ma smettila di dire fesserie
l'interfaccia è fluida? Gli aggiornamenti arrivano?
Esattamente. Una lampadina hue da sè non ha differenze con xiaomi o ikea, fare tutto l'impianto di casa con lampadine hue è un' esperienza unica: in camera da letto possono fare da luci rilassanti per addormentarsi o simulare l'alba per svegliarsi dolcemente. Nel soggiorno se si ha anche una tv philips con ambiight si sincronizzano con la tv per immergersi a 360° nei film o nei giochi, oppure si sincronizzano con la musica facendo diventare la stanza una discoteca. Non c'è di meglio per l'illuminazione smart.
Da possessore di oled 55, dal punto di vista della qualità del pannello è ottima, con l'aggiunta di ambilight diventa spettacolare
Sono 30 anni che uso prodotti philips. Dalle tv al phon alla sveglia, ai rasoi. Di tutto insomma. Mai avuto il minimo problema. Se posso compro philips.
Ho preso usata questa TV, ambilight pazzesco
Chi si ricorda di questa UI bellissima?https://uploads.disquscdn.c...
Certo se compri una sola lampadina allora non ha senso. Ma se hai bisogno di un ecosistema non puoi prescindere dalla tecnologia zigbee e da hub proprietari. Certo ci sono anche Xiaomi, Innr, Ikea e altri che ti offrono queste cose ma senza dubbio Philips rimane leader e precursore. Senza contare che, oltre alle classiche lampadine, offre anche soluzione di design come lampadari, faretti e lampade. Diciamo che è la apple di questo campo.
Ho letto che la qualità di philips sta tornando su buoni livelli, confermate?
Sono seriamente interessato all'oled 48
non avranno chissà quale qualità ma l'ambilight è spettacolare
Dal punto di vista dello sviluppo e della produzione non è cambiato nulla in pratica, hanno messo i capitali (che negli ultimi anni di gestione Philips erano mancati secondo me, vista la qualità dei prodotti) e hanno lasciato le stesse persone che c'erano prima.
Ma c’è la qualità Philips, no?
Si, l' Oled935+ quando ve lo danno per recensirlo?
probabilmente 2 dispositivi su 3 che trovi nei ospedali italiani sono philips,il resto ge e siemens
è una semplice lucetta led che cambia colore come si trovano ovunque a 20 euro
Chiedo scusa, in che senso "fuffa" le Philips Hue?
Chiedo per un amico che aveva intenzione di comprarne alcune...