
30 Aprile 2022
Come promesso, Nokia ha portato in Europa i suoi televisori in partnership con l'azienda austriaca StreamView, a distanza di qualche giorno dal lancio dello Streaming Box 8.000. I modelli sono in totale 7, uno solo FHD 1080p e tutti gli altri 4K 2160p: le dimensioni vanno da 32 (unico FHD) a 75 pollici.
Le specifiche tecniche sono piuttosto uniformi tra i vari modelli. Per esempio, l'angolo di visione è uguale per tutti, 178°, e lo stesso vale per il SoC, con processore quad-core Arm Cortex-A55 e GPU Arm Mali-470 MP3. Lo storage interno è da 8 GB, e il sistema operativo è Android TV versione 9. La connettività include Wi-Fi ac, Bluetooth 4.2 oppure Ethernet. Lato audio si segnala il supporto ai codec Dolby Digital Plus e DTS. Il TV da 32" FHD ha un paio di rinunce: la RAM è di 1 solo GB invece di 1,5 e manca il supporto a Dolby Vision (c'è invece l'HDR10), le porte HDMI sono solo 3 invece di 4 (una delle quali con ARC, rimangono invariate le 2x USB 2.0, l'uscita digitale per l'audio e la Ethernet).
Qualche differenza in più si nota dal punto di vista degli altoparlanti integrati, che comprensibilmente aumenta all'aumentare della diagonale. Ci sono tre segmenti:
Il telecomando, anche qui uguale per tutti, è molto simile (ma non identico) a quello visto per lo Streaming Box 8000. Manca per esempio il tasto dedicato a Prime Video e a Google Play, sostituito da due elementi immancabili in un telecomando per TV, ovvero quello per selezionare la porta sorgente e la guida TV. Rimane tuttavia la retroilluminazione, che di notte fa sempre comodo.
Come Streaming Box 8000, i televisori Nokia per il momento sono acquistabili solo in Germania, Austria e Svizzera. Come prezzi si collocano nella fascia media delle rispettive dimensioni; più nel dettaglio:
Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori
Samsung annuncia ufficialmente i TV QD-OLED S95B: si parte da 2.200 dollari
Samsung annuncia la gamma TV Neo QLED 2022: tutte le caratteristiche e i prezzi
Sony LinkBuds: le cuffie true wireless che controlli a gesti | Recensione
Commenti
Se ce la fa anche un ritardat0, direi che io ho buone chance
Non posso, sto facendo scalping a manetta e le ho già vendute.
Tu piuttosto dovresti comprendere la differenza tra un prezzo di listino e uno street price, ma mi rendo conto che per alcuni é complicato.
Torna a giocare alla play
Prezzi di listino, sveglia!
Pannelli VA confermati, la fascia bassa Samsung non ha più senso. Brava nokia.
Sono listini, bisognerà vedere il prezzo reale... certo con le offerte che si vedono in questi giorni ha poco senso guardare questi Nokia.
Mea culpa!
Difatti è l'ultima versione..
È Android tv... Non c'è al 10 ancora
Sul sito Nokia . com sezione TVs ci stanno tutte le specifiche tecniche...
Cioè volevo l'ultima versione su un tv nuovo! Per lo meno non una così vecchia.
Non si sa nulla di tipo di pannello, retroilluminazione e altro ma a me i prezzi sembrano altissimi
che tristezza
Cioè ? Volevi il 10 ?
Mi spiace ma devo intervenire quando leggo certe stupide e ingiuste accuse, con le popò di recensioni sulle tv che fa il grande Nicola Buriani.
Hanno editato il comunicato stampa come spesso accade.
Devono fare numero per avere gli accessi.
Basta che le facciano fare a chi le fa di solito e ci trovi tutto.
Secondo me il 50" con la PS5 è ottima per la next gen.
Di solito per avere le vere informazioni devi andare nel link in fonte
Curatele meglio le notizie: è sicuramente roba da quattro soldi ma mancano tutti i dettagli. Che pannello hanno? Che retroilluminazione? Quanto si vede che siete un sito incentrato sui telefoni, vi preoccupate solo di parlare di soc e android.
A quei prezzi e non sono nemmeno full led che senso hanno?
Ho letto Android 9 e per me è sufficiente.