
10 Aprile 2021
Le vendite di TV 8K stentano a decollare. Il dato, non certo sorprendente, è stato diffuso da ABI Research (link in FONTE) e si riferisce all'anno in corso. Tra le motivazioni viene citata anche la pandemia di COVID-19 ma le principali cause sono da ricercare altrove e precisamente nei prezzi e nella mancanza di contenuti a risoluzione nativa. Il 2020 doveva essere l'anno delle Olimpiadi di Tokyo trasmesse a risoluzione 8K, o Super Hi-Vision come preferisce chiamarla NHK, la principale fautrice dell'altissima definizione.
È innegabile che, da questo punto di vista, il virus abbia fortemente danneggiato tutta la pianificazione messa a punto non solo dall'emittente di Stato giapponese ma da tutto il mercato TV. Le Olimpiadi, pur nei limiti di un evento che solo pochissimi avrebbero potuto seguire in 8K, sarebbero state una vetrina molto importante per promuovere il nuovo salto in avanti sul fronte della risoluzione. Il forfait di questa importante manifestazione sportiva si va del resto a sommare ad una disponibilità tutt'altro che abbondante di contenuti a risoluzione 8K, un fattore che limita inevitabilmente l'appetibilità dei prodotti in vendita.
Anche il prezzo ha giocato un ruolo importante: alle difficoltà economiche che coinvolgono moltissimi Paesi si sovrappongono listini ancora elevati per i televisori oggi disponibili. ABI Research stima una forbice che va mediamente dai 3.500 dollari circa ai 30.000 dollari. Si parla dunque di una fascia molto elevata, specialmente per i modelli dotati di schermi grandi, quelli per cui gli utenti sono generalmente disposti ad investire somme più consistenti (le vendite di TV con diagonali extra-large sono tra quelle cresciute maggiormente negli ultimi anni).
Nel prossimo futuro non si prevedono grandi cambiamenti: i ricercatori ritengono che la quota di mercato dei TV 8K si attesterà intorno all'1% nel 2021.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Per forza stentano, tutti aspettano il 16k
mi piace punzecchiarti, dici cose una che contraddice l'altra :D
Mi piace più Samsung a me
Meglio lg
Ok... come valuto un oled? Ci sono parametri tecnici o altro per fare confronti? Inoltre indifferente dove comprare? Amazon o store fisici?
Se tutti i pannelli che escono non fossero ormai minimo 4k non ne venderebbero neanche di quelli!
Io vilanto cosa ?
E comunque stavo scherzando
Solo se fanno una mega offerta su qualche modello dell'anno scorso... considera che il panasonic z800 è stato in offerta a settembre a 950€, per vedere un oled a 800€ temo si debba aspettare il 2021
Io non ho comprato il plasma a suo tempo solo perché a casa avevo sempre qualche rompi[beep] che accendeva un lampadario con 13 lampadine neon da 100w equivalenti.
Gli ultimi pannelli panasonic a 600Hz erano favolosi,
Ritieni possibile esca una promo a 800€ per un oled abbastanza buono da 50-55”?
Vedresti una bella differenza soprattutto in serie tv, film e documentari (in generale nei contenuti postprodotti) e molto meno in TG, interviste e sport; io 800-1000€ in un LCD non li investirei, neppure per un buon quantum dot.
Sul confronto con i televisori da 400€ nemmeno mi esprimo, sono convinto che il budget sia la prima cosa da stabilire in ogni acquisto perché (quasi ) sempre spendendo di più hai un prodotto migliore, ma se non sei Jeff Bezos devi scegliere le tue priorità :D
Ok! Io la userei al 90% tv generalista e in più qualche serie online... vedrei una differenza a prendere loled? O basta un 4K Samsung da 350€?
Tutti gli oled sono fanno parte della fascia alta della gamma, la vera differenza si nota nella profondità del nero che è irraggingibile anche per i migliori quantum-led.
Come sempre bisogna vedere l'uso che se ne fa: per godersi un film un'OLED da il suo meglio, per giocare a FIFA molto meno (giusto per dire un esempio dove i neri "assoluti" non servono ed un colore statico potrebbe segnare il pannello col tempo).
Come marchi i più budget friendly sono LG (dalla serie B8 il pannello viene migliorato costantemente ma non ci sono mai salti evolutivi), Philips (occhio che android TV o si ama o si odia) e Panasonic, lascerei perdere Sony (non calano mai di prezzo) ed Hisense (stanno mollando gli oled per i quantum dot).
si quello vero.
inutili a meno che di acquistare un 100 pollici ed avere lo spazio a casa per far entrare un bestione del genere
Cambiato lo scorso anno con un QLED, causa dimensioni ormai diventate per me insufficienti (42). Burn in dei loghi TV a parte, sono stati 9 anni decisamente soddisfacenti.
Di nuovo ?
Si parla di streaming. Se le piattaforme attualmente streamano in 4K a 20-25 megabit massimo, a che ti serve FTTH?
Può non essere vero 4K, ma se la banda che ti fanno consumare è quella puoi farci poco.
E quindi? tu vilanti la qualità del tuo samsung e perculi uno con un plasma della panasonic? ma li hai mai visti? io fino a ieri avevo il gt50 sono passato aime ad un lcd 4k dolby vision, rimpiango il plasma 100 volte.
peccato che non è un vero 4k e sopratutto non di qualità, ti consiglio di fare un paragone con un bluray.
e grazie ar c.....
In realtà per un contenuto in streaming 4K, Dolby Atmos + Dolby Vision, attualmente si va dai 15 mega massimo di netflix ai 29 mega massimo di Apple TV.
Con l'AV1 (o con il futuro H266), per l'8K probabilmente si starà in zona 50 mega +/- 20%.
E con un adeguato buffering, compensi in qualche modo le oscillazioni di banda.
Tanto per dire, i video 8k AV1 che youtube ha iniziato a mettere a disposizione, parlano di "almeno 30 mega" per vedere benefici rispetto ai video 4k.
Sì vende, molto meglio il mio oled 55 o il mio proiettore FHD... altro che 55”...
serie tv sono cugini dei film, quindi un oled è più indicato... Se invece hai o prenderai una console, ecco lì meglio lcd!
80% tv. Ogni tanto serie su Netflix...
Pensavo tu parlassi del 4k quando dici che la FTTC non lo tiene, sull'8k sono assolutamente d'accordo.
Simone, dicci il tuo uso e cosa cerchi in un tv, servirà per consigliarti meglio...
il burn in è sopravvalutato, certo se prendi LG che adotta tecnologie deboli lo avrai. Panasonic grazie all'esperienza con il plasma e grazie anche all'acquisizione di brevetti e personale da Pioneer può disporre di soluzione migliori... Lcd led è solo marketing di fatto è un lcd con tutti i suoi limiti...
il 4k si, l'8k te lo scordi.
Il mio commento era riferito a quello.
Una FTTC il 4K lo tiene bene, sono circa 40mega di flusso per avere una qualità elevata. l'8K sono 4 volte i pixel, quindi il flusso video per non essere troppo compresso e quindi fare schifo passa i 100mega al secondo, quindi se non hai una FTTH difficile che lo tieni, a meno che tu non abbia una FTTC a 200 mega e sei vicino al cabinet e ti fa reali 140/150 costanti.
Dopo aver comprato una TV 4k, HO dovuto prendere Netflix per potermi godere il 4K :P Che fregatura...
Potevo rimanere anche con quei 4-5 video dei pesciolini su Youtube... Ma dopo un po' mi sono stancato.
3000€ al mese e un tv hd? Non ci siamo
Ma cosa se me fa uno dell’8k oggi?
Li regge pure la mia da 50/20
Bah il problema è che non ci sono i contenuti 8k... ho un sony 65" 4k e apparte qualche film o serie su Netflix i palinsesti tv sono tutti in risoluzioni scandalose interpolate fhd pure ski
I film più belli tanto non li potrai mai avere in 4 o 8k e te li riguardi in lowres e con le bande nere senza tanti piagnistei
Pure le console che devono arrivare a breve non vanno oltre il 4k 60fps ...quindi altri 5 anni di inutilità per l'8k
Vorrebbero portare il mercato tv sul piano dei telefonini ma quando hai una tv abb grande e di buona qualità stai apposto per anni se non si rompe
Non sarà come un nordmende degli anni 80 che si fece 20 anni di carriera e buttato per obsolescenza ma si possono dormire sonni tranquilli
Prima falliscono questi 8K meglio è per tutti, si concentrassero piuttosto sulla qualità dei pannelli. E' imbarazzante come Samsung, per dirne una, negli ultimi 3 anni stia sempre riducendo la qualità (anche dei suoi top di gamma) in favore dell'implementazione dell'inutile 8K.
Sono sostanzialmente d'accordo tranne su un punto, non faranno la fine degli schermi a banana.
FTTC basta che sia decente e lo tiene, comunque in generale hai ragione, ancora non riusciamo a sfruttare bene il 4k, non mi stupisce che non decolli l'8k...
Dipende dalla distanza di visione. Se non rispetti quella, i televisori più risoluti sono completamente inutili.
?
Una FTTC normale (la mia è 85/30) regge flussi 4K in streaming senza nessun problema.
la differenza non si vede minimamente se sei un utente normale. Hai solo vantaggi per il burn in . Gli oled sono decisamente sopravvalutati
Presente, plasma Panasonic.