
18 Novembre 2020
I TV OLED LG serie BX sono comparsi sul sito ufficiale del produttore coreano e anche sui siti e/o volantini di alcune grandi catene di elettronica. I modelli a listino sono due: OLED55BX6LB (55") e OLED65BX6LB (65"). Entrambi utilizzano un pannello WRGB a 10-bit con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Da questo punto di vista non ci sono pertanto differenze rispetto alla serie CX (QUI la nostra recensione) e a tutti i prodotti di fascia superiore.
A cambiare è invece il processore: l'Alpha 9 di terza generazione viene qui sostituito dall'Alpha 7 Gen 3 Intelligent Processor 4K, una versione un po' meno prestante ed evoluta. LG non ha quantificato in dettaglio lo scarto che intercorre tra le due elettroniche; possiamo però aspettarci una situazione simile a quella dello scorso anno, con Alpha 7 che dovrebbe perdere qualcosa in termini di precisione nell'upscaling e nell'ottimizzazione delle immagini, ad esempio nelle porzioni più scure.
Sicuramente si confermerà anche la gestione separata degli aggiornamenti firmware: nel recente passato le migliorie introdotte sono giunte prima sui prodotti con processori Alpha 9 e in un secondo momento anche su quelli con Alpha 7. Anche la serie BX è provvista di ingressi HDMI - sono in tutto quattro - in versione 2.1 con una banda di 40 Gbps sui teorici 48 Gbps supportati dall'ultima revisione. L'unica limitazione presente è costituita dall'impossibilità di gestire segnali Ultra HD a 120 Hz con campionamento del colore in 4:4:4 a 12-bit.
Le funzioni di HDMI 2.1 supportate sono le seguenti:
Per gli amanti dei videogiochi è presente anche HGiG di HDR Gaming Interest Group, una sorta di standard sviluppato per assicurare la corretta implementazione di HDR in tutti i titoli. La compatibilità con i formati HDR abbraccia HDR10, HLG e Dolby Vision. A questi si aggiunge il nuovo Dolby Vision IQ, sviluppato da Dolby per adattare la resa dei contenuti in Dolby Vision grazie al sensore di luminosità integrato. Le immagini su schermo vengono ottimizzate in funzione della quantità di luce presente in ambiente. I formati privi di metadati dinamici si possono invece affidare alla Mappatura dinamica dei toni, che li elabora per ottenere un risultato più simile a quello garantito dai metadati dinamici.
Anche sulla serie BX è presente la funzione Motion Pro OLED, una delle principali novità introdotto sulla gamma 2020 e che abbiamo molto apprezzato sulla serie CX. Questa funzione attiva il black frame insertion, l'inserimento di fotogrammi neri che, alternandosi a quelli contenuti nelle sorgenti, migliorano il dettaglio percepito nelle immagini in rapido movimento. Alle modalità video si aggiunge invece il Filmmaker Mode, un nuovo profilo nato da un'iniziativa di UHD Alliance con lo scopo di offrire un'esperienza il più fedele possibile alle intenzioni creative dei registi.
Il Filmmaker Mode disabilita gli interventi sul moto oltre a vari filtri (riduzione del rumore, nitidezza eccetera) e garantisce una visione rispettosa degli standard per i contenuti cinematografici, senza che l'utente debba mettere mano ai menu. La smart TV è basata su webOS 5.0 con il pieno supporto a tutti i principali servizi streaming, HomeKit, AirPlay 2, Alexa e Google Assistant. Chiudiamo con la sezione audio, costituita da un sistema a 2.2 canali con un'erogazione pari a 40 W e la compatibilità con Dolby Atmos. Come sugli altri OLED 2020 manca invece il DTS.
I prezzi riportati sul sito ufficiale italiano sono i seguenti:
Commenti
questo modello OLED65B8PLA che su Amazon costa € 432,00 è buono o no?
Un 55" è il 70% di area sul 100% del 65", non è.... Tantissimo.
sono già d'accordo sei tu che non capisci, rileggi bene....il 65 e' la misura perfetta
sì, spesso hanno offerte simili se non uguali...almeno qua a Genova da me sono loro due che se la giocano sui prezzi, già Euronics o Expert sono mediamente più carucci sui tv mi sembra
Anche da mediamondo.
Anche la piccola della Ferrari costa troppo x i miei canoni.
Si è I nanocell?
Il 55" è un francobollo e il 75" troppo grande.... Mettiti d'accordo con te stesso.
P. S hanno fatto il 48" proprio perché a molti non entrano i 55" (123 cm).
Eh immaginavo. Pensavo a LG CX 65 OLED ma costicchia parecchio. Aspetterò che scenda di prezzo il nuovo BX
Capisco l'approccio cauto però dal punto di vista produttivo, fatti salvi i miglioramenti alla resa (che infatti hanno portato ad un calo consistente dei prezzi), funziona tutto praticamente allo stesso modo e si continuerà così per un tempo non definito perché al momento l'apertura dello stabilimento produttivo Gen 10.5, che con lastre madre più grandi permetterebbe di realizzare molti più pannelli dai 65" in su con e con meno scarto, è rinviata a data da destinarsi.
Puoi togliere il "forse", è matematica: le lastre madri misurano 2.500 x 2.200 mm, basta che fai il conto.
Dopodiché puoi togliere anche "anni fa" perché tutti gli stabilimenti produttivi sono ancora Gen 8.5 quindi le dimensioni delle lastre madre sono sempre le stesse, non è cambiato nulla.
L'unica novità è la tecnologia Multi Model Glass (MMG) che permette di non tagliare tutti pannelli della stessa dimensione da un'unica lastra madre, ma se non sbaglio non si può usare con i 65".
mah forse anni fa valeva sto discorso....
con buone offerte si prende a buon prezzo il 65.. a febbraio ho preso il 65C9 a 1700 euro (500 sconto trony sommato alle 300 cashback LG)
il 65 è il minimo :D
il 55 era in offerta 1300 euro per i 25 anni di eprice,mi sembra offerta da considerare
Il 65” sta a 2500 e cocci da MW sta a 2200€... non mi sembra tutta questa offerta
Quando tagliano le lastre "madre" per realizzare i 65" ne riescono a produrre la metà e c'è più scarto, ecco perché costano sensibilmente di più.
le "multinazionali" hanno centinaia di migliaia di dipendenti a cui pagano lo stipendio = sostentazione della società
e pagano le tasse= sostentamento delle casse statali.
Quando avrai la tua azienda vediamo in che modo la gestirai, stolto.
anche perche una tv non sara mai aggiornata come un supporto esterno,almeno l'esperienza dice questo.
Grazie mille :)
Appunto ti conviene puntare sul elettronica e panello e affianchiare un stick o box.Quinfi panasonic gz1000 o 950 dell'anno scorso;)
Diciamo che è più per un fatto di longevità, essendo un TV che minimo minimo rimarrà Dov è per i prossimi 7/8 anni magari rinunciare leggermente in qualità di immagini per un software più "intuitivo" potrebbe essere la scelta giusta, ma ancora non ne sono convinto neanche io
Ma sei stolto? Cosa centra la mia generosità in confronto a multinazionali multimiliardarie?
Eh beh per gli smartphone 64GB in più costavano 100 euro... solo tu sei generoso, scommetto..
io Ho il c9 e sono felicissimo, proprio la piattaforma smart va come un treno. Da USB legge tutto, 4k hdr e audio DD o DTS. etc...
se ne fai un uso "cinema" un po' immersivo il 55" va bene da max 2,5m. Per te ci vorrebbero 100 pollici XD
Io ho una distanza tra divano e parte di 4,60, secondo voi un 55" è piccolo? Servirebbe un 65", voi che televisore mi consigliereste?
cx e in offerta su eprice.
Ancora con questo software?!Ma mi spieghi per cosa lo devi usare che hai delle perplesità?Prenditi un panasonic o al massimo philips e risparmia questi 200-300 euro
Si lo so, costa troppo.
Cosa cambia tra questo BX e il B9?
Perché a breve dovrò prendere un OLED da 55 pollici e non riesco a capire quale sia il migliore sui 1000/1200 euro, avevo visto anche offerte su modelli Panasonic e Philips ma non sono tanto convinto del software...
"solo"...
purtroppo il 48 c'è solo della Serie CX che ha un costo un po' fuori dai miei canoni
magari lo facessero, ma visto l'andazzo del 48 la vedo non dura, durissima
il 48cx è difficile da reperire spesso e l'ho visto in questo periodo ad un prezzo superiore al 55 pollici... gli dice benissimo con quel taglio, di fatto non hanno avuto bisogno di mettero a 999 e anzi, vista la richiesta (ipotizzando sarebbe stata la stessa al di là del prezzo) avrebbero perso un'occasione di guadagno...magari un 48 oled 2020 a 999 euro, l'avrei preso subito, anche della serie B....l'unico oled a 999 euro che ho mai visto è stato di recente un panasonic 55 pollici della serie g950 se non erro da unieuro
E non potrebbero usarli per fare dei 45" quegli scarti?
dimmi dove che CORRO
Lo aspettavo infatti, ma che cifre !
quindi solo per gli eventuali scarti?
ottima osservazione!
NO, finche non parte la fabbrica di 10 GEN .... 2023-2024... forse
Ad oggi con un lastra gen 8 si producono 4 55" o 2 65".. costa il doppio produrli.
mi pare sia una cosa legata alla produzione e a come vengono prodotti i pannelli. Creare un 65" costava in rapporto molto di più
sarebbe stato perfetto il 48 pollici a 999€
Anche io vorrei tanto un 65" oled però mi sale la carogna pensando all'enorme differenza di prezzo con il taglio da 55"
boohhh. Il prezzo di listino del 55 è ottimo ma se la differenza non fosse così marcata mi sarei buttato sul 65 per natale.
Ma perché tra 55 e 65 ballano addirittura 900€? Non diminuirà mai questa differenza?
Avevano l'occasione di mettere un 48" a 999 euro. Niente, occasione sprecata.