Xiaomi Mi TV LUX 82’’ Pro: Quantum Dot 8K con Mini-LED e local dimming

29 Settembre 2020 42

Come annunciato la scorsa settimana, Xiaomi ha ufficialmente presentato i Mi TV LUX 82" Pro e Mi TV LUX 82". Entrambi i modelli condividono la medesima diagonale (sempre 82 pollici), la stessa tecnologia di base per i pannelli e la piattaforma Smart TV MIUI (su base Android). Iniziamo dal prodotto più evoluto: l'82" in versione Pro monta un pannello LCD di tipo VA a 100 / 120 Hz fornito apparentemente da Samsung. La risoluzione è 8K, 7680 x 4320 pixel ed è presente una retroilluminazione Mini-LED.

Questa soluzione permette di realizzare TV Full LED Array Local Dimming (QUI la nostra guida) dotati di numerose zone di controllo indipendenti per via del gran numero di piccolissimi LED presenti dietro lo schermo. Xiaomi dichiara nello specifico 960 zone di controllo indipendenti. La gamma di colori riprodotta è stata ampliata tramite i Quantum Dot che permettono di coprire il 98% dello spazio colore DCI-P3.

Xiaomi Mi TV LUX 82" Pro

Ovviamente non manca il supporto a HDR con piena compatibilità a tutti i formati: HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Il picco di luminosità dichiarato è di 2.000 cd/m2 - nits. La dotazione comprende la compensazione del moto tramite MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) e una sezione audio particolare.

Tutti gli otto speaker sono collocati all'interno di due elementi a scomparsa lungo i lati che Xiaomi descrive come soundbar indipendenti. All'accensione gli speaker si aprono verso l'esterno per indirizzare il suono verso l'ascoltatore. Il sistema a 2.2 canali eroga 20 W x 2 più 10 W x 2. Sono supportate le tracce in Dolby Atmos, Dolby Digital Plus e DTS-HD.

Xiaomi Mi TV LUX 82" Pro

La piattaforma "smart" è affidata ad un SoC Novatek 72685, un quad-core con due core Cortex-A73 e due Cortex-A53. Sono presenti una GPU Mali-G51, 4 GB di RAM e 256 GB di spazio per l'archiviazione. Il chip può eseguire l'upscaling a risoluzione 8K e si avvale della ormai immancabile intelligenza artificiale, ovvero del "deep learning" che gestisce algoritmi specifici come il riconoscimento dinamico delle scene, la riduzione del rumore eccetera.

Le connessioni disponibili includono il 5G con slot per una SIM, una porta Gigabit Ethernet, Wi-Fi 802.11ac dual-band, Bluetooth 5.0, un ingresso HDMI 2.1 per i segnali a risoluzione 8K (non si parla di HFR ma in teoria la banda sarebbe sufficiente), Auto Low Latency Mode ed eARC, due ingressi HDMI 2.0b, una porta USB 2.0 e una 3.0 e l'uscita audio ottica. La disponibilità è al momento prevista per il mercato cinese al prezzo di 49.999 yuan, circa 6.300 euro.

Xiaomi Mi TV LUX 82"

Mi TV LUX 82" è un prodotto più semplice. Il pannello è sempre un LCD Samsung di tipo VA a 100 / 120 Hz ma sprovvisto di Mini-LED e Quantum Dot. Cambia anche la risoluzione che è Ultra HD. La retroilluminazione è Full LED Array Local Dimming con 240 zone di controllo indipendenti. L'assenza dei Quantum Dot comporta una copertura inferiore degli spazi colore più ampi: Xiaomi dichiara il 93% del DCI-P3.

Anche il modello non Pro supporta gli stessi formati di HDR con un picco di luminosità di 1.000 cd/m2 - nits. La compensazione del moto è sempre affidata al MEMC. La Smart TV è gestita da un SoC MediaTek 9650 con quattro core Cortex-A53, GPU Mali-G52 MC1, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Il chip è sempre provvisto di intelligenza artificiale e di funzioni specifiche per l'upscaling a risoluzione Ultra HD.

Xiaomi Mi TV LUX 82"

Le connessioni disponibili ricalcano sostanzialmente la dotazione del modello Pro ma senza 5G e senza porta Gigabit Ethernet (qui si arriva a 100 Mbps). È invece presente un ingresso HDMI 2.1 compatibile con segnali Ultra HD fino a 120 Hz (HFR, High Frame Rate), eARC, Auto Low Latency Mode (ALLM) e Variable Refresh Rate (VRR).

Si aggiungono inoltre due ingressi HDMI 2.0b. L'audio viene gestito tramite un sistema con due tweeter e quattro woofer per una potenza complessiva di 30 W. Le tracce audio che il TV può riprodurre sono le stesse della versione Pro. Quattro microfoni sono presenti all'interno dello chassis per consentire di impartire comandi vocali senza ricorrere al telecomando. La disponibilità in Cina è prevista per il 21 ottobre al prezzo di 9.999 yuan, circa 1.300 euro.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frenkmn

Ricordo quando un 32" era troppo grosso...
82" 8k non è inutile il problema sono sempre e solo i contenuti. Con risolizioni più alte e schermi grandi come una parete si potrebbero simulare viste mozzafiato e portare i tv verso usi diversi da quello di riproduttori di film e altro.

The_Th

Lo so, ma stiamo parlando di risoluzioni veramente elevate ora. Il gaming non andrà verso l'8k a breve, almeno su PC, per le TV i contenuti in 8k sono praticamente 0 e fare uno streaming di un 8k comporta un utilizzo di banda non indifferente. Secondo me mettendo vicino un 4k e un 8k delle stesse dimensioni quasi nessuno si renderà conto della differenza.

Lo dicevano anche quando c'era solo il fullHD

Aster

grazie

The_Th

Non penso in 8k, tanto devi mostrare un video che non viene certo guardato da 50cm, oltre ad avere pochissimi contenuti in 8k e a prezzi alti

The_Th

Vero, infatti ho scritto che non so quanti possano mettere una tv oltre 80 pollici, immagino poche persone.

The_Th

In casa? Ognuno si guarda qualcosa di diverso?

TecR6

Io per guardare i video in 4k uso i televisori o i proiettori.

E' difficile che un purificatore d'aria abbia uno schermo in 4k.

TecR6

:-)

Ciroterrone

Un 8k sostanzialmente sono 4 schermi 4k, e su un polliciaggio cosìgrande potrebbe essere utile uno split screen in cui si visualizzano contenuti diversi contemporaneamente, magari con cuffie bluetooth indipendenti

Apocalysse

Montare è un conto, produrre è altro

Aster

va be anche tu:)amoled,oled superamoled,stessa pasta:)facciamo una tv con igzo e siamo tutti felici

Developer

Forse un tradutto-re-fuso.

ci guardo i video in 4k...

Mostra 1 nuova risposta

Ne monti due sulle narici lol

Mostra 1 nuova risposta

Samsung fornito da apparentemente

Aster

ah l'ultimo che ho comprato era ancora made in japan:)secondo me si.sono leader nei panelli

Mostra 1 nuova risposta

8K non ha sicuramente senso, ma parlando di pollici non tutti hanno la casa piccola quindi variano l'offerta.

TecR6

E che ci fai con un purificatore d'aria?

dimmi che stai scherzando.

matteventu

Ma i TV Sharp europei (UMC), montano pannelli Sharp?

Drogba_11

In 8k? Non credo.

Aster

forse dice il produttore non le tv:)

Aster

no,sono sharp,boe,innolux,auo,ecc

Aster

vorrei capire le dimensioni?

floop

mica male il Lux liscio...

Developer

sbagli. anche altri li montanno tranne Lg che fa ips e oled. es hisense

BuBy

piu che sulla carta sarebbe più interessante sulla parete del salotto https://media3.giphy.com/me...

Franz 451

nelle concessionarie o show room e fiere gli servono questi TV

chi e´ allergico alla polvere e si puo permettere un proiettore o una tv 8k, potrebbe permettersi anche un purificatore d´aria a 100 euro...

The_Th

8k, non ne capisco l'utilità, penso che ormai una risoluzione come il 4k sia sufficiente ad un uso domestico, non so quanti possono permettersi una tv sopra i 70/80 pollici, proprio per motivi di spazio, quindi andare su risoluzioni esagerate per me non ha senso, molto meglio andare su un 4k e migliorare quello che c'è come tecnologia.

GePaCa

1300 euro è un prezzo onesto per un Full Array da 82 pollici. Un prezzo che da ancora senso ad una tecnologia vecchia di 10 anni ed ampiamente superata.

Apocalysse

I Pannelli VA sono solo Samsung o sbaglio ?

Aster

Ottimo.

Mirko

Ma quanti watt consuma?

GeneralZod

Ricordo quando uscirono i primi modelli UHD che avevano HDMI non in grado di ricevere segnale 4K o che non erano compatibili con alcun HDR.
Per questi prodotti è oggettivamente presto e l'elettronica potrebbe non essere ancora pronta.
Per quanto riguarda il discorso mini-LED non capisco cosa aspettano Sony, Samsung ed LG a mettere sul mercato prodotti del genere, preferibilmente ancora 4K.

Se la mettono a 65€ come il Note 8 Pro, ne prendo 3 o 4.

Mirko

Forse il traduttore ...

GeneralZod

Sicuramente un refuso

Loky

non sono un esperto di grammatica italiana, ma credo che questa frase andrebbe scritta in questo modo:

"fornito da apparentemente Samsung" -> "fornito, apparentemente, da Samsung"

TecR6

Finalmente manderò in pensione il proiettore, ha tanti lati positivi ma scalda troppo e per chi è allergico alla polvere è quasi una condanna.

Mirko

Direi che cosi sulla parete ... emhh sulla carta, sembra molto interessante.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar