
30 Novembre 2020
LG ha richiesto la registrazione del marchio QNED presso l'EUIPO (European Union Intellectual Property Office), l'ente preposto alla gestione di marchi per uso commerciale. La domanda, scovata dalla testata HDTVtest (link in FONTE) è molto recente: come si può vedere da questo link è datata 8 settembre 2020. Il marchio non è pertanto registrato ma è al vaglio delle autorità che provvederanno a fornire una risposta dopo le verifiche del caso.
Il fatto che LG sia attiva sulla tecnologia QNED è rilevante poiché si tratta di soluzioni attualmente ancora in fase di studio che di recente sono state più volte accostate a Samsung, che sappiamo essere già attiva su questo fronte. Cosa significa QNED? Parliamo dell'acronimo di Quantum Nano Emitting Diode, una tecnologia che presenta varie somiglianze con i QD-OLED (QUI maggiori dettagli sul funzionamento) ma che si basa su elementi non organici.
I QD-OLED partono da materiali organici blu che si abbinano poi a quello che viene definito il Quantum Dot Color Conversion (QDCC), un substrato contenente Quantum Dot rossi e verdi che, insieme al blu lasciato passare direttamente dagli emettitori OLED, va a formare tutte le componenti cromatiche primarie (RGB, rosso, verde e blu).
I QNED sostituiscono gli emettitori OLED con dei minuscoli LED sotto forma di "Nanorod" (una sorta di microscopici bastoncini) blu al nitruro di gallio (GaN). Questi elementi forniscono la luce blu che passa poi in parte direttamente e viene per il resto convertita nelle componenti rosso e verde grazie al QDCC. La natura inorganica dei Nanorod dovrebbe garantire una migliore stabilità nel tempo.
Si parla poi di altri vantaggi quali una migliore efficienza (quindi anche più luminosità) e costi di produzione più bassi. Per realizzare i QNED si possono inoltre adattare le stesse linee produttive impiegate per i QD-OLED e questo renderebbe il passaggio molto più semplice per chi si è già attrezzato in tal senso, ad esempio Samsung Display.
Il nome di LG non era stato fino ad ora accostato alla tecnologia QNED: è quindi curioso che il primo tentativo di registrare il marchio giunga non da Samsung ma dalla sua connazionale. Ci sarà comunque modo di apprezzare gli eventuali effetti su un orizzonte temporale ampio: i primi TV QNED non sono sicuramente imminenti poiché, come abbiamo già evidenziato qualche riga sopra, si tratta di soluzioni ancora in sviluppo che non hanno raggiunto uno stadio di maturità sufficiente per pensare ad un lancio nel breve periodo.
Commenti
Allora dev'essere in gamba
Ma l'articolo parlava di altro e la cosa, come lo stesso Vincent Theo ha recentemente spiegato in un video, è molto particolare in quanto i QD con Nanorod sono una tecnologia Samsung correntemente in R&D che vorrebbe soppiantarli gli OLED.
E tu cosa commenti? LG risponde cambiando la "L" in "N" e mette in commercio i QNED.
Ottimo direi.
mi sono messo un -1 in aggiunta al tuo
Tanto basta.
un esercito
sarcasmo confuso . poco efficace . il quadro va compreso
questo è IL problema
Secondo me sei semplicemente in buona compagnia.
Considerando i "mi piace" che ho ricevuto, direi di sì.
Mi chiedo se tua abbia letto o compreso l'articolo.
I QD-OLED sono quasi una realtà ma avranno gli stessi svantaggi degli OLED che con questa tecnologia potrebbero essere superati.
Per me ciò è molto promettente.
Esatto, per non creare confusione.
Fantasia...
Ma manco io ci riuscirei.
Lo capisce da qui, ma davvero.
No intendevo che non e' facile con le poche informazioni scritte nell'articolo e senza vedere qualcosa di funzionante.
Io non ci riuscirei.
Invece Super UHD è un nome onesto e chiaro che non induce l'utente medio a pensare che il pannello sia più definito o migliore.
E da dove lo dovrei capire?
Si fanno gli sgambetti a vicenda sulle sigle, che poi il consumatore che va al MediaWorld non è che va dal commesso e gli chiede "Vorrei uno di quei nuovi QNED"
Bentrovato, figliolo.
Lo ha fatto per non confondere piu' i LED con i QNED.
Dovremmo ringraziarla.
E lo capisci da qui?
Ci vuole della fantasia pero'.
Buonasera maestro
Qnerd
Sei troppo inquieto.
In tutto ci sta solo la furbizia della solita Samsung con i suoi m3rdos1 kuled,ma alla fine cosa si puo' aspettare da samsung
Dei QNED ne parlava samsung a inizio 2019 come step successivo al QD-Oled...ricordo agli hater samsung che la parte lcd non esiste più perchè sostituita dallo strato di nano cristalli quantum dot...
non hai capito assolutamente nulla...
Molto promettente e molto interessante.
Quindi...
1) LG produce OLED;
2) Samsung prende vecchi LCD e li chiama QLED perché la "Q" somiglia a una "O";
3) LG risponde cambiando la "L" in "N" e mette in commercio i QNED.
Ottimo.