Realme all'avanguardia: suo il primo Smart TV SLED 4K

28 Settembre 2020 13

Realme porta sul mercato la prima TV smart SLED 4K, pronta ad arricchire l'offerta attualmente costituita dalle Smart TV da 43 e 32 pollici presentate la scorsa primavera. Un primo assaggio della novità è stato dato durante il weekend, quando il brand ha fornito alcune preliminari informazioni sulla tecnologia sviluppata in collaborazione con John Rooymans, Chief Scientist di SPD Technology (dove SPD sta per Spectral Power Distribution).

55 pollici, copertura NTSC del 108% e massima protezione degli occhi grazie al contenimento della luce blu "fin dalla fonte" (certificazione TÜV Rheinland). Sono queste le caratteristiche chiave del prodotto Realme: invece di partire da una luce blu poi convertita in bianco (Quantum Dot sui QLED, ad esempio), la tecnologia SLED utilizza lo spettro RGB fin dalla fase iniziale per ottenere la luce bianca, riuscendo così a riprodurre colori più fedeli e vividi proteggendo nel contempo gli occhi più di quanto facciano le TV LED e QLED.


In sintesi:

  • copertura NTSC del 108%: ampio color gamut, che Realme sottolinea essere superiore a quello dei LED standard e di alcuni QLED. Ciò si traduce in più colori e maggiori dettagli
  • protezione degli occhi: la fonte luminosa RGB in sostituzione del raggio blu permette di ottenere colori più bilanciati tra il rosso, il verde e il blu. Rispetto ai QLED, dice Realme, c'è meno blu: tutto a vantaggio degli occhi.

Il CEO di Realme India (ed Europa, da agosto) ha pubblicato un'immagine su Twitter che fa ben sperare gli utenti: a quanto pare il debutto della prima Smart TV SLED 4K di Realme è imminente, presumibilmente già a ottobre sul mercato indiano come del resto fatto intuire da alcuni leaker locali alcuni giorni fa. Proprio in quell'occasione dovrebbero essere annunciati contestualmente tanti altri prodotti tra smartphone, auricolari, soundbar, smartwatch e... uno spazzolino per i denti.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide10

Grazie mille. Sono indeciso tra OLED e Fald. Mi piacerebbe sapere anche la differenza tra Alfa9 Gen 3 di Lg e X1 ultimate di Sony.

Shane Falco

dipende principalmente dalla qualità del processore che fa anche l'upscaling, gli algoritmi vengono poco usati per non snaturare le immagini...su rtings . com danno il voto anche nella qualità dell upscaling se ti interessa.

Davide10

Domanda, tra OLED e LED c'è differenza nell'upscaling ? Ad esempio da segnale del digitale terrestre ? La bontà dipende solo dagli algoritmi o anche dalla tecnologia del pannello ? Stavo valutando per l'acquisto di un 55 pollici.

Shane Falco

attendo recensioni approfondita di esperti rtings . com oppure avforums...

Dark!tetto

A leggerla così non sembra alreo che il triluminous di Sony, che ha più di un decennio...

G.Rossi

Se volete capirci qualcosa leggete qui https://www.dday.it/redazione/37074/realme-annuncia-il-primo-tv-sled-al-mondo-ma-il-led-rgb-triluminous-sony-lo-lancio-nel-lontano-2004. Io non capisco hdblog che ha gente capace per il video ma non la usa e fa articoli così mi sembra una direzione senza senso.

Dajant

Mi sembra corretto però specificare che tipo sia perché le differenze ci sono.

checo79

boh manca che cavolo è una sled? magari due righe per completezza

Zer0

Ormai dopo led e qled, é gara a chi si inventa il nome più scemo. Sempre pessimi LCD sono.

Gianluka92

Speriamo che queste tecnologie prendano piede. Per chi lavora H24 davanti ad uno schermo sarebbero una manna dal cielo.

Mirko

Speravo di leggere qualcosina in più ...

Aster

Ok.

GeneralZod

Ma dov'è posizionata questa retroilluminazione? Sono LED RGB edge?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar