Samsung The Premiere: proiettori Ultra HD Laser compatti e HDR10+ | Prezzi indicativi

03 Settembre 2020 31

Anche Samsung entra nel mercato dei proiettori a tiro ultra-corto con la gamma The Premiere. I modelli che la compongono sono due: LSP9T e LSP7T. Entrambi utilizzano la medesima dotazione di base: si parla di risoluzione Ultra HD e di una sorgente luminosa con triplo Laser (parliamo pertanto di una sorgente RGB) sul top di gamma e Laser abbinati a fosfori sul prodotto di fascia inferiore. Il comunicato ufficiale è stato piuttosto avaro di informazioni ma nuovi dettagli sono emersi (e continuano a comparire in rete) successivamente, permettendoci di avere un'idea più precisa sui due prodotti.

Per quanto riguarda la tecnologia è praticamente naturale supporre che la base sia costituita dalla tecnologia DLP, la soluzione largamente adottata da tutti i produttori per proiettori di questo tipo. Si parla quindi di chip con una diagonale probabilmente di 0,47" e risoluzione Ultra HD ottenuta mediante un sistema che visualizza quattro pixel per ciascun microspecchio.

Samsung dichiara un flusso luminoso di 2.800 ANSI lumen, un dato che dovrebbe riferissi a LSP9T mentre per LSP7T si parlerebbe di 2.200 ANSI lumen. Tra le impostazioni video disponibili c'è il Filmmaker Mode, la modalità voluta da registi ed attori per rispettare la volontà creativa di chi realizza i contenuti.



Non manca ovviamente il supporto a HDR in vari formati, incluso HDR10+ (i primi al mondo a ricevere la certificazione), lo standard "open" voluto fortemente da Samsung e provvisto di metadati dinamici. I proiettori The Premiere non si limitano a riprodurre sorgenti esterne. Sono infatti dotati della piattaforma Smart TV Tizen e possono quindi gestire lo streaming dai principali servizi oltre a funzioni come Tap View e il mirroring da smartphone.

Secondo le indiscrezioni giunte da Francia e Germania, il modello LSP9T dovrebbe coprire interamente lo spazio colore BT.2020 (in realtà qualcosa in più) e ben oltre il 100% del DCI-P3. Si parla poi di un input lag che dovrebbe attestarsi intorno ai 50 ms (tutte informazioni che andranno verificate essendo ufficiose).


A completare la dotazione è l'impianto audio abbinato. LSP9T dispone di un sistema a 4.2 canali con doppio woofer e doppio tweeter e una potenza complessiva di 40 W. LSP7T è invece provvisto di un sistema a 2.2 canali da 30 W. Tutti gli speaker sono coperti da una griglia in tessuto Kvadrat. Samsung ha utilizzato la tecnologia Acoustic Beam per ottimizzare il suono e ricreare gli effetti surround. Il colosso coreano ha anche curato il design: i proiettori si presentano con un ingombro piuttosto ridotto, linee morbide e una livrea che nelle prime immagini sembra essere in bianco per i due modelli.

I proiettori differiscono anche per le dimensioni dello schermo (da vedere se compreso nella dotazione, almeno come opzione) su che riescono a riempire: LSP9T arriva fino a 130" mentre LSP7T si ferma a 120". Ricordiamo che i prodotti a tiro ultra-corto vanno posizionati in prossimità dello schermo stesso e non richiedono dunque una certa distanza tra i due, come invece accade con i modelli provvisti di un tiro più convenzionale. Nel caso specifico la distanza massima per riempire uno schermo da 100" dovrebbe attestarsi a circa 30 centimetri per LSP7T e circa 11 centimetri per LSP9T.


Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI (uno con eARC, il canale di ritorno audio migliorato), una porta USB, Wi-Fi, Ethernet, uscita digitale ottica. Lo schermo non è compreso nella dotazione. La gamma The Premiere esordirà negli Stati Uniti, Corea, Germania, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e paesi nordici più avanti nel corso dell'anno. Al momento non sono stati fissati i prezzi per il mercato italiano: dovrebbero però attestarsi intorno ai 3.500 - 4.000 euro per LSP7T e a 5.000 - 6.000 euro per LSP9T.

In Francia, dove le informazioni sono già disponibili, si parla di 3.499 euro per il modello di fascia più bassa e 6.499 euro per il top di gamma.

Jongsuk Chu, Executive Vice President of Visual Display Business per Samsung Electronics, ha dichiarato:

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo visto che i consumatori hanno passato più ore a casa e come la vita quotidiana continui a cambiare. I TV sono diventati centri di intrattenimento, compagni di fitness, collaboratori e una fonte per le notizie. The Premiere reimmagina l'esperienza home cinema con un nuovo design compatto, immagini In Ultra HD e un suono di forte impatto e può essere utilizzato per qualsiasi attività a casa nel proprio soggiorno.



31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto Torre

Sono ancora troppo cari e si comprende bene il motivo. Se costassero la metà nessuno comprerebbe un tv da 65 pollici o più. Sono comodi x lo spazio che occupano magari integrati in un bel Hi-FI corposo anni 80 come nel mio caso. Da 4 anni e mezzo io mi godo lo stesso un proiettore Vivitek Qumi 6 anche se non paragonabile tecnicamente a questo. L'ho pagato 499 euro in Germania e mi proietta uno schermo da 90" con 800 lumen e 60W di consumo. Questi proiettori a tiro corto d'estate richiedono il condizionatore!!! Ma nessuno ve lo dice perché molti non li acquisterebbero solo per questo motivo. Oltre al prezzo.
Il mio pesa poco più di 400 gr e occupa 16 cm x 10 x 4 poggiato su un tavolo di cristallo e sospeso su una mensola ad L in policarbonato trasparente neanche si vede. Per le ore che lo uso ne basta e ne avanza. Integrato allo stereo però è un altro mondo l'ascolto.

Sepp0

Molto interessante, ma se si aggiunge anche un telo da 100 pollici il costo inizia a diventare proibitivo.

S8C BLOG

guarda la voglia dell'oled è troppo forte e mi sa che aspetterò appena trovo ad un buon prezzo, tipo entro i 1200, il 48cx di lg... c'è anche il sony a9s che o gira o inizia a girare, ma a sentire qui e altri siti tra una cosa e l'altra quello che forse è più adatto alle mie esigenze (film/serie) è questo qui...purtroppo ora teoricamente è in promo ma non è dato come disponibile (ma che menata...)

Nicola Buriani

Nessun proiettore per home cinema si vede bene con la luce in ambiente a meno di non usare schermi appositi (che costano parecchio).

Dani Man

Ho avuto un Philips. Molto buono il pannello ma pessimo è l'upscaling del segnale da segnali SD/HD in 4K.

Non credevo potesse essere così pessimo fin quando ho attaccato uno Sky Q (e fatto fare l'upscaling all'STB di Sky). Completamente tutt'altra cosa. Sembrava un altro televisore.

Come software, è un po' lento (ma poteva essere dovuto alla fascia media del TV), come quasi tutti gli AndroidTV.

Riccardo Torti

L'unica informazione che condivido sono i 100 pollici... Che per un proiettore non sono neanche tanti....

Brogi87

Davvero in ogni condizione? E l'audio cosa c'entra? E come longevità media?

ANDREA MENNA

parlo per esperienza personale, a casa mia ho montato un proiettore laser della HISENSE, l'ho utilizzato per un certo periodo su parete e successivamente su schermo ALR. Non tornerei mai indietro. Effetto cinema con i suoi nitidissimi 100 pollici, grande audio e riesco a fuirne in tutte le condizioni di luce

S8C BLOG

ok grazie per entrambe le recensioni...scusa se sono un pochino uscito dal tema dell'articolo... sarebbe interessante forse per chi deve comprare (a turno un pò tutti gli utenti del blog penso :D) fare un articolo/video in cui soppesi le varie feature dei diversi dispositivi e valuti se secondo te sono feature più "essenziali" e future proof o meno..anche senza paragonare direttamente le marche o i domelli in realtà...se ti va e hai tempo magari pensaci...grazie ancora

Nicola Buriani

Non ho mai visto il Philips, sarebbe davvero difficile darti un parere fondato basandomi solo sulla scheda tecnica, rischierei di consigliarti male.
Non basare la tua scelta solo sul Dolby Vision però, c'è decisamente altro da guardare anche perché ormai trovi il supporto anche su prodotti di fascia media se non medio-bassa, per cui, come puoi capire, solo sapere che hai il Dolby Vision non ti garantisce prestazioni superiori.

Nicola Buriani

Solo il Dolby Vision no, non baserei la mia scelta su quello, ho fatto diverse prove comparative e la differenza spesso non è così netta da saltare all'occhio, anzi, in vari frangenti la devi cercare.

G.Rossi

Davvero bruttino l'articolo collegato al video è la fiera dell'errore.

S8C BLOG

comunque al di là della scelta, che credo farò vertere su q80t, si trovano secondo me poche recensioni, anche in inglese, sui modelli philips e volendo capire come vanno è un peccato

S8C BLOG

purtroppo non sto trovando disponibile in diversi negozi e store online il 48cx, sennò l'avrei preso anche se ho sentito che forse è un pò acerbo come software e forse con alcuni tipi di hdr ora come ora non raggiunge il vero contrasto infinito perchè non si spengono perfettamente i punti (ma forse hanno già corretto questo bug ora che ti scrivo)... io lo preferirei in ogni caso onestamente, ma al momento non lo trovo nei negozi fisici e in quelli online non l'ho trovato e ha prezzi simili, circa 1500 euro (ora come ora la variante da 55 ho visto costare meno...ipotesi mia che è anche di alcuni negozianti che ho sentito che l'hanno esaurito: mettere in commercio oled da 48 pollici è stata un'ottima idea e ha funzionato un sacco perchè così chi non riesce a mettere il 55 pollici per motivi fisici di ingombro è riuscito, allo stesso prezzo del 55, sì ad avere meno pollici ma comunque un oled molto valido). ci sarebbe una bella differenza di prezzo, questo sì, ma lo trovassi da un fornitore di cui ho fiducia (e che mi fa il ritiro del vecchio ormai rotto lg che ho che ora a causa di un problema di salute momentaneo non posso rottamare io) ci penserei

Massimo Olivieri

Io prenderò 48 OLED :).

Samsung mai lamentano problemi con HDR, per ti Zen è meglio come os.
Non c'è mai la scelta perfetta

S8C BLOG

Nicola scusami secondo te tra un samsung q80t che ha hdr10+ (950 euro) ed un philips pus50PUS8535/12 (750 euro) che ha un pò tutti gli hdr, Dolby Vision compreso, ha senso preferire quest'ultimo per il Dolby Vision? Purtroppo non trovo altre info sul philips...

S8C BLOG

massimo scusa io ora ora devo prendere un tv e considerando gli spazio a disposizione solo il 49q80t della samsung (950 euro) che ha l'hdr 10+ come hdr mi va bene..o, in alternativa, il philips Philips 50PUS8535/12 (750 euro) che come regola ha un pò tutti gli hdr(ma del quale non trovo recensioni, soprattutto con riferimenti al contrasto/local dimming...) secondo te è un motivo sufficente il dolby vision del philips in questo caso per preferirlo al samsung?

Massimo Olivieri

Secondo te è un fattore discriminate il DV per acquistò di una tv? Se si quanto?

Nicola Buriani

Per ora non sembra averne la minima intenzione.
Comunque intanto sono uscite tutte le indicazioni sui prezzi, domani aggiorno la notizia.

Nicola 83

Fantastico dalle immagini direi che è anche il primo proiettore che riesce a proiettare il nero su un muro bianco di giorno, questa è rivoluzione!!!

Nicola Vastarella

Mi piacerebbe rivedere anche il mercato dei lettori blu ray uhd oltre ai proiettori

Jawdj Dijadj

5k-6k per il top di gamma dice il direttore samsung italia

Massimo Olivieri

Secondo te Samsung si arrendera mai col hdr10+ ?!?

pollopopo

anche con i teli "neri" ci vogliono sale ad hoc per godersi un film su un prodotto così

sagitt

Sono cose diverse

Pito

Senza prezzi servono a poco

VaDetto

Chissà se potranno mai sostituire le televisioni moderne

Micheeele

Interessante, la soluzione del triplo laser porterà sicuramente i costi al pari della controparte LG, sopra i 5000Euro quindi.

Non appena la tecnologia sarà più a buon mercato penso che possa essere una valida alternativa ai tv di grandi dimensioni

LaVeraVerità

AccaDiBlog inaugura il nuovo corso editoriale basato sul seguente schema:

1) Prendere un articolo precedente basato su uno scarno comunicato stampa
2) Aggiungere parole inutili senza nessuna informazione aggiuntiva (d'altra parte quelle sono a disposizione)
3) Voilà, les jeux sont faits

Strana operazione fatta da NZB

Nicola Buriani

Se ci fosse stato il supporto al Dolby Vision lo avremmo scritto, non è un dettaglio che si omette.
Essendo Samsung, comunque, ci si deve mettere il cuore in pace, Dolby Vision non è supportato per una scelta precisa, così come LG e Sony non supportano HDR10+.
Piuttosto darei per scontato HLG, però non è dichiarato al momento (va detto che molti se lo dimenticano non così raramente, anche se in effetti ha la sua importanza).

Gianfranco Melocchi

"Non manca ovviamente il supporto a HDR in vari formati, incluso HDR10+ (i primi al mondo a ricevere la certificazione), lo standard open voluto fortemente da Samsung e provvisto di metadati dinamici."
Supporto a Dolby Vision?! Essendo Samsung dubito lo supporti. Scritta così la cosa risulta in dubbio.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!