Samsung lancia i QLED Q700T, Smart TV 8K a partire da 55"

30 Agosto 2020 144

Sul sito Samsung UK (link in FONTE) sono comparsi i televisori Q700T, una nuova serie di TV QLED 8K. Questi prodotti si pongono come soglia di ingresso nella gamma 8K 2020 del marchio coreano e si posizionano pertanto sotto le serie Q950TS, Q900TS e Q800T. I modelli previsti sono due: QE55Q700T (55") e QE65Q700T (65"). Il design è caratterizzato da una cornice molto sottile e da un piedistallo che ricalca da vicino le linee utilizzate per il Q80T.

I pannelli sono LCD Ultra HD di tipo VA da 7680 x 4320 pixel con Quantum Dot. La frequenza di aggiornamento delle immagini dovrebbe attestarsi a 100 / 120 Hz secondo le informazioni trapelate in rete (nella scheda prodotto ufficiale il dato non è riportato). La retroilluminazione è di tipo Full LED Array Local Dimming (qui la nostra guida per saperne di più) in versione semplificata rispetto ai Q800T e ai prodotti di fascia superiore. Non conosciamo il numero di zone indipendenti in cui è suddivisa la retroilluminazione ma possiamo affidarci, per avere un termine di paragone, al dato dichiarato da Samsung. Per il Q800T da 65" si parla di Direct Full Array 24x mentre per il Q700T di pari dimensioni si fa riferimento al Direct Full Array 12x.


Cambia anche la gestione di HDR. I formati compatibili sono sempre HDR10, HDR10+ e HLG. Il picco di luminosità dovrebbe risultare invece differente: la serie Q800T viene definita Quantum HDR 2000 mentre Q700 è Quantum HDR 1000. Il processore video è invece sempre il Quantum Processor 8K con 8K AI Upscaling, la tecnologia che migliora la qualità dei segnali a risoluzione Ultra HD, Full HD, HD e SD (definizione standard) combinando il cosiddetto "machine learning" con il "deep learning".

A livello di funzionalità ritroviamo varie novità presenti sugli altri QLED 8K del 2020. Adaptive Picture attiva la regolazione automatica di luminosità e contrasto in base ai vari contesti di luce ambientale. Adaptive Sound+ applica lo stesso concetto al suono: l'elettronica analizza le scene in tempo reale per riconoscere la tipologia di audio e riprodurla nel modo più adatto per ciascuna sorgente. Active Voice Amplifier è invece studiata per regolare il volume dei dialoghi quando viene rilevato rumore nell'ambiente.


Object Tracking Sound Plus (OTS+) sfrutta gli otto speaker integrati (due per ciascun lato) per creare un suono più avvolgente e più coinvolgente. Il fine consiste nell'offrire un'esperienza simile a quella che troviamo alla base dei cosiddetti formati "3D" come Dolby Atmos e DTS:X. Il fronte sonoro si espande dunque anche in verticale e dovrebbe assicurare una maggiore corrispondenza tra l'origine dei suoni e le immagini su schermo. Q700T offre poi anche la tecnologia Q-Symphony, una modalità che combina l'audio delle soundbar Q-Series 2020 con quello dei televisori compatibili.

I due modelli della serie Q700T sono provvisti della piattaforma Smart TV Tizen con tutte le funzioni presenti sull'ultima versione rilasciata da Samsung. Gli utenti hanno a disposizione le applicazioni per accedere a tutti i principali servizi streaming: Netflix, Amazon Prime Video, Infinity, RaiPlay, Disney+, AppleTV eccetera. Si possono inoltre utilizzare gli assistenti vocali Bixby, Alexa e Google Assistant.


La serie Q700T offre alcune funzioni di HDMI 2.1 (presumibilmente sempre sull'ingresso HDMI 4). Parliamo nello specifico di HFR (High Frame Rate) con Ultra HD a 120 Hz e Full HD a 120 Hz, Variable Refresh Rate (VRR), FreeSync, Auto Low Latency Mode (ALLM) ed eARC. Completano la dotazione i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 e la modalità FIlmmaker Mode.

Al momento i TV Q700T sono presenti unicamente sul sito britannico di Samsung. L'uscita in Italia non è stata ancora annunciata ma un piccolo indizio è comunque reperibile in rete: la pagina di supporto in italiano è infatti già attiva. Restiamo comunque in attesa di conferme che potrebbero giungere la prossima settimana nell'evento online organizzato dal colosso coreano.

I prezzi per il Regno Unito sono i seguenti:

  • 55": 1.999 sterline, circa 2.250 euro
  • 65": 2.699 sterline, circa 3.000 euro

144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

la noti perchè aumenta la bolletta, più che altro

Vespasianix

Shane falco, 6 tu?
Un 65cx sta a 2300 €.
E ci prendi una sn7/sn8 a metà prezzo (130 circa)
Dimmi che i 55 sono introvabili e i 65 quasi...

Antonio63333

A parte che di 8k non c'è nulla da vedere, non esiste tv o piattaforma di streaming e nemmeno bluray a questa risoluzione (almeno in Italia ed io vivo qui). Inoltre anche con le demo uno schermo da 65" è troppo piccolo per una normale distanza di visione per apprezzare anche la minima differenza tra 4k ed 8k. E te lo dico avendo il videoproiettore 4k con schermo da 110" che guardo da meno di 3 mt e gia lì è impossibile vedere i pixel dell'immagine e sto parlando di uno scherno di 2,45 mt di base! Io so bene di quel che parlo, perchè io le cose su cui discuto le ho a casa e le uso tutti i giorni, non le vedo in negozio.

Antonio63333

In HDR tra 8k e 4k non ci sono differenze visto che lo standard HDR prevede gli stessi parametri (lo standard HDR è basato sul 4k). Luce posteriore? Cioè io compro un tv e per vedere il contrasto devo accendere una luce dietro al tv per ingannare l'occhio? Ma sei serio? Io i film li guardo al buio come al cinema sia sull'Oled che sul videoproiettore. Le lucine le lascio a chi non è in grado di capire la qualità di visione.

Ruppolo

OLED ne ho visti tanti e tu hai mai visto un top di gamma QLED 8K? Guardati le differenze in HDR o nella visione di giorno con luce ambientale o serale con luce posteriore e non in completo buio e poi vedrai le differenze anche di colori e definizione. Non parliamo degli OLED medio gamma che sono inferiori sicuramente.

Nuwanda

Sony 55" XE85, preso circa 3 anni fa...e quindi?

Ruppolo

Ma voi che tv avete visto che vi sentite superiori? C'è chi compra un 8k, 65 a 2500 e è alla pari di un buon oled 4k, costa più o meno simile quindi che problemi vi fate la visione e ottima sui qled. Voi cosa avete?

Ruppolo

Forse perchè funziona molto bene ?! Oserei dire che sono molto meglio degli OLED medio gamma di LG

Ruppolo

Sì essendo uno dei migliori pannelli

Ruppolo

Comodo

Ruppolo

Non credo proprio visto che lo scatolo costa 150/200 euro e la tv 2500 minimo. Il pannello ha una progettazione e qualita' per durare anche oltre ai 10 anni, quello che salva molto spesso è la parte dell'alimentazione racchiusa nel box oltre a diventare vetusta la parte smart. Quei tv top gamma possono durare oltre 10 anni senza sembrare vecchi , io avevo un top gamma full hd serie 8 samsung durato oltre 10 anni e direi che l'investimento è rientrato. Adesso resta in stanza palestra con la chiavetta amazon per netflix e prime e direi che è rinato sotto l'aspetto smart senza dare problemi di qualita' video su segnali 1080p. Inutile che vi prendiate un OLED economico magari LG e vi mettiate a guardare i dettagli, perchè se la qualita' è bassa resta solo di accontentarsi.

Ruppolo

dipende con quella cifra non compri un oled top di gamma. E non e' detto che la qualita' di visione sia superiore ad un QLED samsung 8k per esempio, anzi.

Ruppolo

Un ottimo 4k è la versione alternativa ad un ottimo 8k, molta componentistica è in comune percio' non si avra' mai nulla di inferiore a parita' di marca e modello.

Ruppolo

Lo scaling ha senso perchè migliora i dettagli e corregge errori, con un buon bitrate riesce a lavorare bene e migliorare una visione rispetto ad un tv 1080p con questa sorgente e migliora il 4k rispetto ad un tv di questa tecnologia oltre ad essere pronto anche a segnali e file disponibili nel 2030....chi compra queste tv vuole che durino visto che ci ha speso 2500 euro minimo per un 65 pollici. OLED non l'ho mai preso in considerazione.

Ruppolo

Anche il 1080p o 720p andava benissimo 10 anni fa ! Eppure la differenza con il 4k e con HDR è innegabile. Sentivi la necessita' dell'HDR con le trasmissioni HD che gia' ti facevano dire wowww ?
Una volta che hai un tv TOP GAMMA HDR e 8k con un buon upscaling ....beh le sorgenti di qualita' 4k e alto bitrate te le godi tutte.

Ruppolo

Ovvio che hanno il 2.1 e anche il codec A1 che le altre tv non hanno.

Ruppolo

Veramente è un upscaling e gia' un 4k upscalato si vede meglio soprattutto a bitrate alti. Le tv oggi hanno gia' il codec A1 quindi in futuro con bitrate maggiori avranno una resa superiore alle attuali 4k soprattutto se non top di gamma. Stiamo sempre parlando di dettagli, non è che sia fondamentale, ma un 8k su un tv grade lo apprezzi

Ruppolo

Solo dove c'è il codec A1 come youtube 8k o qualcosa di scaricato in alto bitrate

Samboraboy

Ma c'è materiale 8k da vedere attualmente?

Ruppolo

Queste tv non sono comprate per guardarci la TV. Chi ha queste tv l'antenna manco ce la collega. Guardati un 8k o un 4k con bitrate alto e con un buon upscaling della tv e poi vedi se non ti godi una bella visione in HDR10+. Fa la sua figura.

Ruppolo

Devi vedere a bitrate massimo , cioe' alto e che sia un 8k nativo. Si nota nei dettagli, nei colori, nei contorni è solo una percezione ed è quella che conta. Poi non si notano subito queste cose bisogna farci l'occhio. Ti ricordi come una volta fosse bello il 720p e poi il 1080p quando si era abituati alle trasmissioni SD?! Adesso non sono cosi' piacevoli perchè ci si è abituati a bitrate alti e 4k

Ruppolo

ah

Watta

Così dicono le schede tecniche.. Quindi è giusto mettere alla prova quello che dichiarano.. Io cmq vivo su nibiru

soxxoz
R41

Sul fatto che 8k per ora non serva a nulla sono d'accordo.
Meglio un ottimo 4k.
Comunque al di sotto del full HD non guardo nulla, mi viene il rigetto.

L'introverso

Questa è una tua pura e fantasiosa teoria!

Ne ho sentite di str0nzätê ma questa le batte tutte

Antonio63333

A meno che non hai un videoproiettore ed uno schermo sui 120" allora si che ha senso anche a casa....

Antonio63333

... disse quello che non aveva mai avuto un Oled...

Antonio63333

Ho visto il 65" in esposizione e da 2 metri non vedevo alcuna differenza con il tv 4k esposto di fianco e ti parlo di un 65" che è parecchio piu grande di un 55". Se vai in giro per qualche centro commerciale puoi vederlo anche tu esposto e renderti conto che almeno sul 65" per notare differenze ben visibili devi stare a non piu di 1 metro di distanza dallo schermo.

MikaHakkinen
Woroty

Si anche!

Mirko

Samsung fà bene a lanciarlo .... tanto non lo comprerà nessuno.

Mirko

Anche per la Vga rispetto all'Ega

Domenico Belfiore

Ora si che possimogoa vedere Barbara D'Urso in altissima dedizione saranno contenti i miei occhi XD mi manderanno a tomar por cUl0

Francesco Renato

La differenza si nota sempre, a qualunque distanza, aumentando la risoluzione aumenta infatti anche il numero effettivo di colori e quindi il contrasto e quindi la tridimensionalità dell'immagine.

Francesco Renato

Dimentichi le foto e i video.

Francesco Renato

Per le fotografie e i video no?

Woroty

Standard Definition.
Si utilizzava molti anni fa.
In italia viene ancora molto utilizzato.

Watta

Hai provato? Non penso..

Apocalysse

Standard Definition = Qualità DVD = 720 x 576

Vespasianix

2000€ ci prendo un oled.

Vespasianix

Morirà il tv prima di vedere canali 8k. Almeno ha hdmi 2.1?

DeeoK

Quindi immagino che guardi solo ed esclusivamente UltraHD BluRay.
Che sono in 4K.

Stefano

Professoredei miei stivali!!

Stefano

Il professore è tornato!!!!

Tito.73

SD?

PassPar2_

Hai colto il problema dell alta definizione

Mark MILLER

infatti, MOLTO MEGLIO Di Mario, cmq de gustibus

Mark MILLER

oppure video YouTube 8K ;-)

Mark MILLER

o video YouTube 8K ;-)

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!