
06 Ottobre 2020
Samsung prevede di centrare l'obiettivo fissato per le vendite di TV nel 2020. A dichiararlo è lo stesso colosso coreano che, nonostante gli effetti causati dalla pandemia da COVID-19, resta fiducioso di poter piazzare 45 milioni di televisori per l'anno corrente. Nei primi 6 mesi dell'anno le vendite hanno subito una notevole flessione: si parla di un -60% anno su anno. Tutte le previsioni sono comunque ben più rosee per la seconda parte dell'anno.
Tra i prodotti che Samsung si aspetta di vendere vi è una fetta non trascurabile appartenente al segmento di ampissime dimensioni. Rientrano in questo ambito tutti i modelli con una diagonale dai 75 pollici a salire, una categoria su cui Samsung punta ormai da tempo anche per via dei più alti margini che consente di ottenere. Le previsioni per il 2020 sono fissate a 100.000 TV extra-large.
Dalla Corea giungono inoltre nuove conferme sull'uscita di TV Mini LED nel 2021. Alle prime indiscrezioni riportate da fonti taiwanesi si aggiungono ora conferme (sempre ufficiose) giunte da testate coreane generalmente affidabili come The Elec. Lo sviluppo di modelli dotati di una retroilluminazione Mini LED sarebbe anche un modo per rispondere a marchi cinesi come TCL, Changhong e Konka, tutti al lavoro su televisori con una dotazione simile (ricordiamo che TCL commercializza già la serie X10).
Commenti
averlo lo spazio dove metterlo un tv sopra 50 pollici
Se lo vuoi tenere 10 anni meglio un LCD.
Si ne rientrano, ma nessuno per problemi al pannello. Io per me ho scelto un Sony XF9005 (avendolo acquistato nel 2018, quello era il top LCD).
10 anni è meglio un Samsung, poi dipende anche dalle ore di visione, non che gli oled si rovinino, tipo sei pannelli 2017 2018 mi pare garantiscono 50.000 ore se non ricordo male, nel senso che fino a tot ore sono ok poi iniziamo a degradare un po',la luminosità ecc ecc, non che i qled siamo 'perfetti' ma probabilmente durano di più
se vendi tv vedrai sicuramente molti più samsung fallati rientrarti in negozio
Per farmelo durare 10 anni o più cosa è meglio? Qled o oled? C è il rischio che l oled con il tempo perda qualcosa?
non volevo disturbare i ricconi del forum. Scusami tanto.
scusa ma non hai letto il regolamento si possono solo iscrivere quelli che hanno il minimo requisito un tv a colori non sotto i 40 pollici.
mi chiedo tu che ci fai qui. sei venuto a curiosare?.
Io ho una tv in cucina in bianco e nero da 8". Si vede che qui cacano soldi gli utenti del blogghe
ti e chiaro che uno dei motivi per cui un oled si stampa e l'elevata luminosita' vero?.
per questo l'oled in hdr non puo' raggiungere i NITS che raggiunge un lcd anzi va in protezione abbassando la luminosita' quando ci sono dei picchi eccessivi.
lascia perdere i titoli di coda che nessuno guarda mai.
se prendiamo scene di film girate con luce solare e in una stanza
bene illuminata (come quelle che si stanno usando negli ultimi decenni cucina e soggiorno ambiente unico) e metti un ldc full led con local dimming e un oled..........
per concludere lcd ha punti di forza che l'oled non puo' raggiungere e l'oled ha punti di forza che lcd non puo' raggiungere.
la scelta ricade sempre dall'uso che se ne deve fare.
è una gara a chi ce l'ha piu grande!!! tipico.
Io ho q90r da 65” e non posso che consigliartelo alla grande.
Ma se sono due anni che ce l’ho...
Aspetta un mese
Come fai a prendertela se qualcuno possiede una TV normale e non piccola? Come la chiameresti tu, se uno se la prende perché scopre di avere una TV piccola in confronto agli altri?
Invidia? Per un TV?
Lol
Malata perché possiede una TV più grande?
Qualcuno qui mi sembra molto invidioso... Anzi, direi quasi che l'invidia possa essere definita una malattia.
E' come mangiare solo mezzo piatto di pasta, perché riempire il piatto di pasta é da malati. Allora sono malato :P
Ti é chiaro che l'LCD non illumina, vero? Può solo scurire, non illuminare. Ecco perché l'OLED (o prima il Plasma) é imbattibile. Lo vedi bene sui Samsung, dove nei titoli di coda, la scritta diventa grigia e nelle scene chiare, l'ombra diventa grigia al posto di nera perché non riesce a "schiarire" o "oscurare" un singolo pixel.
Il Q90 effettivamente é uno dei migliori TV LCD. Si avvicina anche molto ad un OLED.
l'LG 65B9 costa circa 1000€.
Oppure aspetti il black friday. Poi trovi TV come il Sony G9 o Panasonic 1000 a 1200-1600€ al posto di 3500€ (come ho fatto io l'anno scorso). Con le marche giapponesi di solito hai anche un po' di qualità duratura.
Preso un 82Q70R un anno fa, mai scelta fu più azzeccata. Per chi ha il denaro, lo spazio e una distanza divano-schermo congrua un pannello 75+ è davvero un'ottima scelta.
Obsoleto no, però considera che i QLED decenti sono solo quelli serie 90 (Q90R del 2019 con One Connect e Q90T del 2020 senza One Connect)... si avvicinano parecchio alla qualità d’immagine di un OLED, senza raggiungerla però. Di contro gli OLED sono abbastanza delicati (tra pannelli impressionati, pixel bruciati, righe rgb che attraversano tutto lo schermo, ne ho viste di tutti i colori).
Fonte: vendo TV.
il q90 e del 2020 avendo hdmi 2.1 questo non lo rendera' obsoleto per gli anni avvenire.
la scelta ricade dall'uso che ne devi fare.
se e per guardare film con stanza al buio e preferibile oled se e per giocare e in una stanza che puo' essere illuminata e usato come monitor e preferibile lcd ce anche da dire che il pannello non e deteriorabile come l'oled che e organico..
comunque su ddy ce una recensione ti consiglio di leggertela.
HDR funziona meglio con l'alta luminosita' e questo e uno dei punti di forza degli lcd ancor piu' performante rispetto all'oled se visto in una stanza illuminata.
E aggiungerei...per fortuna! Vuol dire che la gente non è tutta malata e lobotomizzata!
Non conoscendo nessuno che ha oled, tanto meno qled, posso basarmi solo su ciò che ho visto in negozio con i video preimpostati, guardando un q90 del 2019 mi pare, vedevo immagini perfettamente comparabili all oled di lg (b9 o c9 non ricordo). Certo non erano messi uno accanto all altro però di certo non sembrava sfigurasse il samsung.
È che questi oled lg difficilmente sono in sconto, mentre i qled samsung c e6sempre un modo per trovarli in sconto... (pensa che con il codice compleanno potrei prendere un q90 del 2020 da 65" a 1440€).. Per un lg cx da 55" devo spenderne dai 1600 se va molto bene, ai 1900€.
Adesso ho un 55 pollici, ma ho in mente da tempo di prendere un 65 pollici, se non, appunto, un 75. Poi, visti anche i tempi, davvero in un cinema non ci metto più piede se non in casi speciali
Grazie! Grazie di cuore!
Più é grande lo schermo e più ti sembra di essere "immerso" nel film.
benvenuto nel club...e sei fortunato che hai ancora tempo per la play
Bravo! Anzi, bravissimo!
Io ho ancora un Philips 42 pollici del 2012...
E' praticamente un soprammobile per quanto sto utilizzano la TV...
Tolto Sky, tolta la linea adsl/fibra....con 70gb di HO mobile e router 4G ci faccio tutto e rimangono in saccoccia 70 Euro al mese... Mica pochi, tenendo conto che se voglio vedermi eventi sportivi me la cavo benissimo lo stesso con quello che ho e la chromecast
Io ho un 135 pollici a 4 metri e godo.. Idem tutti quelli che vengono a casa mia.
Ma se le stanze delle case son sempre più piccole, come faccio a godermi a pieno un 75" o un 85"? Per veder una partita di tennis devo girar la testa???!!!
Certo, per chi ha la casa grande va benissimo, ma per i comuni mortali non serve a niente, anzi, ad avere una TV così grande probabilmente mi verrebbe mal di testa...
non devi nemmeno chiederlo... Uno mostra una immagine perfetta con, tempi di reazione pari a 1ns e con un contrasto imbattibile.
L'altro é una TV fatta per gli ignoranti che pensano sia come un OLED, con tempi di reazione da 16ms e colori grigi.
Non devi nemmeno riflettere...
Se prendi un QLED, non te ne penti, ma non sai potrai mai percepire la qualità.
Se prendi un OLED, dopo 2-6 mesi, appena guardi un LCD o QLED, vedi di aver fatto la scelta giusta.
Un po' come il climatizzatore in auto: finché non ce l'hai, non ti serve. Quando poi possiedi qualcosa di utile, difficilmente riesci a farne a meno ;)
Io nel 2010 ne ho preso uno da 50". Mi sembrava enorme.
2 settimane dopo: "però, un 55" non sarebbe stato male".
4 settimane dopo: "il mio prossimo TV sarà sicuramente un 65".
Nel 2019 ho preso un 65".
2 settimane dopo: "massì dai... basta"
4 settimane dopo: "il prossimo sarà un 85"!"
Io sto a 3m e ho un 65". Dove sta il problema? E tra 10 anni, metterò un 85".
L'occhio umano non é in grado di percepire la differenza tra HD e FullHD (cit.2010) sugli schermi da 65".
Figurati il 4k ;)
Mi piacerebbe vedere questi ignoranti ora, quando appaiono film con HDR+ o Dolby Vision! Anche se per vedere bene gli effetti serve un OLED.
Tra i due sicuramente OLED da più soddisfazioni
Se guardi i contenuti con luce diurna hai una visione ottimale in entrambi i casi (anche meglio con un LCD), ma se vado a spendere certe cifre un una tv (1000+ euro) poi pretende di non vendere aloni grigiastri al buio.
la tecnologia è sempre in evoluzione...infatti verso la fine del 2021 arrivano miniled e qd-oled di samsung...se prendi un qled prendi q70r che va bene ed ha un ottimo contrasto e buona luminosità vedi rtings . com
Ma dite che un qled recente diventerà presto obsoleto? Sono troppo indeciso fra un qled 2019/20 ed un oled (presumibilmente lg)
Non capisco perchè ci hai quasi litigato. Io gli avrei rifilato un 85" e mamma mamma
e quando la misura standard era 42 pollici
Ma per farci cosa??? Già su un 55 vedo artefatti giganteschi guardando DDT. Per Netflix, Sky e gioco su PS4 Pro lo trovo preciso.
Nessuna ottica Home Theather. Con un figlio appena nato è già tanto se riesco a vedere una puntata di 4 ristoranti o di una serie da 50 minuti tutta d’un fiato. Considera che per finire The Last of Us 2 ho impiegato un mese e mezzo.
A 3 metri ci piazzi un 65”
e sbagli in ottica Home Theather... a 3m ci vuole un 65 per godere del dettaglio del 4K... io ho il 55 a 2,5 ma è un pelo sottodimensionato
E certo... la gente compra tv da 75” poi si ficca in appartamenti da 68 metri quadri. Ha senso.
L’altro giorno ho quasi litigato con un cliente per fargli capire che non poteva prendere un 75” per piazzarlo a 1,5 metri dal divano... “eh ma c’è spazio sulla parete” mi diceva. La gente sta male. Io ho a 3 metri un 55” e mi pare pure una presenza ingombrante.
Ti capisco perciò ho cambiato il mio c8 da 55 con un c9 da 77 pollici, avendo quasi 3 metri di distanza nel 4K si vede la differenza