
17 Settembre 2020
I TV LG OLED serie GX Gallery, WX Wallpaper, ZX 8K e gli LCD NanoCell NANO99 possono ora interagire con Alexa in modalità "hands-free", ovvero senza ricorrere al microfono presente sul telecomando. La novità, aggiunta per ora tramite un aggiornamento disponibile negli Stati Uniti, facilita l'utilizzo dei controlli vocali grazie ai microfoni integrati nello chassis dei televisori.
A livello pratico non ci sono naturalmente differenze rispetto all'uso del microfono sul telecomando. Gli utenti possono avviare la riproduzione di musica, ascoltare le ultime notizie, controllare le previsioni del tempo e tutti i dispositivi "smart". Per abilitare Alexa è sufficiente una pressione prolungata sul tasto per l'accesso diretto a Prime Video. Da qui è possibile registrarsi con i propri dati o effettuare il login per chi dispone già di un account.
La modalità "hands-free" non sostituisce l'uso del pulsante dedicato al microfono sul telecomando. Gli utenti hanno quindi la possibilità di scegliere liberamente il metodo preferito per sfruttare Alexa. Al momento non abbiamo notizie riguardanti l'arrivo di questa funzione sui TV LG in Italia (è comunque pratica comune partire dagli USA o almeno dalla lingua inglese).
Commenti
Vabbè io scherzo ma può capitare, anche Google lo fa quando dici Bugo, Ugo o simili xD
come è questa storia del malox, alex e permeflex?
cioè confonde 'sta roba per Alexa?
quello che dici non è sbagliato, ma tutta la R&S alla base di questa tecnologia viene sempre presa da altro e riciclata a sua volta, non sono mai investimenti fini a se stessi. Google lo fa da una vita con il suo ecosistema ed è anche così che riesce a integrare tutto e a tirare fuori qualcosa di nuovo o ancora a uccidere servizi per poi recuperarne le funzionalità.
ovviamente tutto ciò deve avere uno scopo, per Google è la raccolta dati pubblicitaria da rivendere in ambito BtoB, Amazon lo fare ricerche di mercato e sviluppare il suo e-commerce... magari MS non ha saputo ragionare in questo senso (e purtroppo lo fa spesso) però vedo che molte idee e funzionalità carucce di Cortana, Bixby e Siri sono rimaste relegate perché la quota di mercato è infima. se le cose fossero più alla pari la spinta concorrenziale avrebbe giovato all'innovazione e al consumatore.
invece sti due colossi, come dici tu, si frenano, sotto sotto sono pieni di accordi e finiscono per impigrirsi. vediamo se la nuova ondata cinese mette un po' di pepe a questo mercato
Credimi, i risultati sarebbero stati peggiori.
I risultati delle ricerche ad altissimo costo danno migliori risultati quando a fare R&D sono poche aziende con elevati budget piuttosto che molte con budget ridotti.
Cortana comunque è veramente difficile da comprendere, visto il vantaggio che Microsoft aveva accumulato.
L'unica spiegazione che mi pare razionale è che abbiano imboccato una strada sbagliata, cosa sempre possibile nella IA, e che se ne siano accorti quando ormai il vantaggio acquisito da Google era talmente grande da non poter essere recuperato.
Al contrario Google fece di colpo dei salti in avanti incredibili e sono loro a limitare le capacità dei loro sistemi per ragioni... boh... perché la gente ne avrebbe paura?
ti ripeto, ad ognuno il suo.
per la domotica il mio metodo di immissione preferito rimane lo smartphone se non un tradizionalissimo pulsante, l'integrazione vocale può far comodo in determinate situazioni particolari ma in generale dopo un primo effetto wow diventa di una seccatura unica soprattutto se non vivi da solo. in ogni caso non prenderei mai un assistente vocale da dedicare a questo scopo pur avendo un sacco di dispositivi interfacciabili, così come non prenderei mai un nuovo dispositivo solo per la sua parte smart. assistente intelligente e domotica continuo a vederli come due mondi paralleli.
e poi continuo ancora a dirti, io non li trovo per niente brutti, adoro che siano chiacchieroni e la qualità di un google home standard l'ho preferita a quella di un echo di seconda generazione, così come quella dei nuovi nest mini rispetto ai dot (comunque le coppie stereo le puoi fare anche con i dispositivi Google).
per il resto vedo un'immensa vastità di robaccia a marchio echo (e in america ancora di più) dedicata solo a spillare soldi.
purtroppo l'uscita aux andrà a sparire, così come hanno tolto dal mercato le chromecast audio e gli echo input, non condivido ma l'andazzo è quello della connessione bluetooth... devono vendere dispositivi smart non rendere smart quelli che hai già.
per me sarebbe stato bello avere Cortana, Bixby, Siri e tanti altri ecosistemi diversi, ci sarebbe stata più scelta e più concorrenza, la rincorsa a nuove funzioni di qualità ci avrebbe solo guadagnato.
Si ma qui la situazione è completamente diversa rispetto alla tua, la casa è gestita per intero dalla domotica e va da sé che in mancanza delle necessarie interfacce telepatiche, stranamente ancora non brevettate da nessuno, la voce sia il metodo più pratico per interfacciarsi con la casa.
I dispositivi Google hanno certamente molte frecce al loro arco grazie alla qualità dell'assistente e all'integrazione con l'ecosistema Google, però:
- Sono decisamente brutti, e quello grande ha una fotma integrabile al massimo nell'arredamento della camera dei bambini.
- Sempre parlando di quello grande, la qualità della riproduzione musicale è inferiore all'equivalente Amazon e per di più non possono formare coppie stereofoniche
- Amazon ha una grande varietà di Echo, adatti ciascuno ad uno specifico impiego.
- GRAVISSIMO, non è possibile collegarli ad uno stereo perché non hanno uscita audio (questo è veramente inspiegabile perché metterla sarebbe costato tre soldi)
- Quando eseguono un comando sono logorroici, mentre gli Alexa possono essere impostati per indicare successo o insuccesso tramite un breve suono.
Insomma, grande assistente vocale, grande ecosistema, ma per la domotica non vanno bene.
Limitata a due... è stata Microsoft a perdersi per strada dopo aver inventato l'assistente vocale di nuova generazione.
Però alla fine potrebbe anche essere meglio, sai?
Questa roba richiede investimenti colossali, se gli utili andassero dispersi tra mille diversi rivoli alla fine il risultato sarebbe peggiorativo.
Te l'ho sempre detto, per me l'assistente non deve interagire per forza con la domotica come se fosse un pulsante vocale, rimane una delle tante funzioni ma per quello che reputo importante va benissimo così e non trovo penalizzante Assistant rispetto ad Alexa.
Personalmente la differenza la trovo più nei servizi ma solo perché sono legato al mondo Google con maps, keep, translate, YouTube e soprattutto con lo smartphone android.
Alexa purtroppo non mi da lo stesso feeling, già solo fare le ricerche su Bing è frustrante.
Poi a me piace un assistente chiacchierone e anche l'estetica la trovo molto carina,
magari avrei puntato su qualcosa di più giocoso e colorato in stile Google ma non reputo la cosa fondamentale.
Più che altro condivido la scelta di usare materiali e plastiche riciclate e di non riempire il catalogo di ciarabattole inutili come fa Amazon col marchio echo.
Ovviamente sono considerazioni personali, penso che l'utente comune non avrà tutto sto scrupolo a scegliere uno o l'altro o anche entrambi.
Ad ognuno il suo, mi dispiace che la scelta sia limitata a due
Google capisce decisamente meglio di Alexa, però i dispositivi Alexa sono più adatti alla domotica mentre quelli Google sembrano più orientati all'impiego come assistenti vocali veri e propri.
L'ideale sarebbe avere dei dispositivi con caratteristiche hardware e costruttive degli Amazon ma con dentro Google Assistant (che però andrebbe limitato quanto a voglia di parlare).
Penso che battere Google come capacità di capire le parole sia praticamente impossibile, loro per il riconoscimento dei pattern hanno delle reti che sembrano tecnologia extraterrestre, basta vedere ciò che riescono a fare con il riconoscimento dei volti.
Peccato che il loro materiale non regga il confronto con quello curatissimo di Amazon, perché altrimenti sarebbero imbattibili.
Google sicuramente è adattivo, più ci parli e più impara. Capisce meglio come gli chiedi le cose e i sinonimi che usi, su questo sono sicuro. Devo dire che in questi giorni notavo davvero che non ne sbaglia nemmeno una, o l'hanno migliorato parecchio progressivamente o l'ho usato davvero tanto xD
Però devo dire che se imposto alcune limitazioni le ha sempre rispettate, almeno sulla gestione delle info personali è tarato parecchio bene.
Qualche "coincidenza" è capitata pure a me, sia su prodotti che su altri servizi ma credo che più che l'ascolto degli assistenti sia la tastiera dello smartphone a raccoglie informazioni.
ho tre profili dichiarati e se chiediamo "chi sono io" vengono correttamente riconosciuti, ma poi all'atto pratico i comandi li accetta da chiunque.
No, sordi proprio non direi, semmai imparano sempre meglio a discriminare la voce umana dal resto dei rumori.
Sai un'altra cosa che notammo io e la mia ex?
Un giorno, i primi tempi che avevo gli aggeggi, stavamo parlando di un film e della bellissima colonna sonora.
Poi chiediamo ad Alexa di mettere un po' di musica... e parte "una lunga storia d'amore" di Gino Paoli.
Coincidenza? può darsi.
Però cavolo noi parlavamo del film, nessuno aveva nominato il titolo della canzone.
Non serve per amplificare il video... Serve per l'audio, alcuni hanno dac dedicati all'ascolto da cuffia anche ad esempio...
Fanno passare il video perché come ingressi oltre ai classici rca, jack ecc hanno anche la possibilità di gestire ingressi e uscite video per TV/prooettori...
Ergo in una casa di dimensioni normali, con un uso normale dove la tv in soggiorno c'è, con quello gestisci sia TV, film che audio vari... E non hai bisogno di un doppione che faccia solo musica.
La qualità dipende da tanti fattori ma non dal fatto che ci passino anche segnali video...
Hai il vantaggio di ingressi HDMI in quantità che riesci facilmente a gestire con un impianto in domotica...
Ti dico dolby ma lo puoi fare anche con le Sonos o simili
Strano, con il voice match puoi limitare diversi comandi dalle impostazioni ma non ricordo quale dei due utilizzasse meglio la cosa.
Sai un'altra cosa che non ho mai capito? quando dicono che dopo un po' diventano sordi. non ho mai avuto sto problema, anzi ci sentono fin troppo pure se parlo d'altro
Può anche darsi che io non me ne sia accorto... alla fine sono così assuefatto alla simbiosi con Alexa che neppure faccio caso a quello che fa o non fa... so che c'è e se mi serve basta chiamarla.
Però ammutolimenti durante le tante ore quotidiane di ascolto della musica zero, e neanche durante i film.
Poi se lo fa per conto suo, chi se ne frega... magari sta solo pensando a qualcosa :)
Si, pure io ho il voice match... ma alla fine matcha l'anima delli mortacci sua :)
Qui in giardino, e ne sono contento, scendono a giocare i ragazzini dei piani superiori.
Mi piace veder giocare dei bambini in giardino, abitudine che va sparendo, e piacciono anche a Chicco.
Ma come tutti i bambini fanno scherzi :)
Ma dai è impossibile, forse non ci fai caso perché se non ricevono comandi si ammutoliscono da soli ma ti assicuro che ad ogni aggiornamento sbarellano sempre di più con le attivazioni casuali. È un problema noto, ma in realtà sia per google che per amazon va anche bene così, pensa tu...
Io i comandi degli altri li limito col voice match ma vivo tranquillo anche con la finestra aperta, per fortuna non ho tutti sti simpaticoni nei dintorni xD
Nono i microfoni sono accesi e l'Alexa funziona correttamente, evidentemente in qualche modo demodula il flusso audio e lo usa tipo cancellazione del rumore.
Nel silenzio a me non è mai capitato, ed io di barattoli Alexa in giro per casa ne ho proprio tanti.
E' strano forte, hai riportato il problema ad Amazon? te lo fa un singolo dispositivo o tutti?
Più che altro sai cosa è pericoloso? che quando in estate sei a finestre spalancate un ragazzino può mettertisi sotto casa ed urlare comandi ad Alexa. Questo si mi è capitato.
Forse alexa quando riproduce da dispositivi esterni spegne i microfoni, con google e androidtv puoi al limite impostare l'abbassamento del volume momentaneo quando si attiva. Comunque capita che vi siano attivazioni casuali anche nel silenzio, mi pare che uno studio ne avesse analizzate fino a 30 al giorno
Da soli mai, capita che fraintendano un nome leggermente diverso ma è raro.
Qyella delle parole pronunciate in TV indica semplicemente un impianto mal costruito; io faccio passare l'audio del TV attraverso l'Echo via Bluetooth ed immagino che questo gli dia in qualche modo la capacità di usare un qualcosa tipo la "cancellazione del rumore" perchè a quel punto anche se i microfoni captano una parola simile ad Alexa pronunciata nel flusso audio viene ignorata.
Non chiedermi come fa, però lo fa.
E invece non ti è mai capitato che si triggerano da soli? XD
Naaa, se come nel mio caso (ed immagino quello del TV) l'audio passa attraverso il dispositivo Alexa prima di andare all'amplificatore gli attori possono dire Alexa all'infinito e non parte niente.
Ovvio che se invece hai un Alexa stand alone, quello ogni volta che sente qualcosa di simile al suo nome parte.
Nessuno usa il BT per l'HiFi, anche se i primi scatolotti iniziano a spuntare.
Magari fosse possibile usare il BT.
Così come nessuno usa il Bluetooth, a nessuno verrebbe in mente di ascoltare la musica da un impianto pensato per amplificare il video.
Sono esigenze diverse, diverse risposte in frequenza e diversi criteri progettuali.
Basti pensare al fatto che nella riproduzione cinematografica è comune l'impiego di subwoofer mobifonici, che vanno benissimo per esaltare il rumore degli spari e lo scalpitio degli zoccoli, ma sono assolutamente incompatibili con l'ascolto della musica che necessita di diffusori in grado di coprire autonomamente l'intero spettro.
Con un impianto HiFi gli spari si sentono peggio che con quello pensato appositamente per quel tipo di impianto; per contro ascoltare musica con l'impianto della TV è da... sparsi.
Ma non devo andare su nessun forum perché so cosa dico. Che sia High End o meno il fatto che possa gestire flussi video non interferisce e anche il tipo di diffusori che colleghi non è una scelta obbligata...
Ovvio che tutta la catena deve essere di qualità, ma ciò non può avvenire se utilizzi il bt per passare la musica, con un ottico o un HDMI invece non hai mai il problema
Se sei abituato a impianti da supermercato non è colpa mia...
Un marantz suona bene e se hai casse buone le hai, nonostante l'etichetta... Solo ti togli dalla compressione del bt che fa un po' schifo... Colleghi una HDMI e fai suonare da lì
Ma guarda non è neanche vero...
Gli impianti dolby possono arrivare a livelli altissimi
Appunto, per la TV si hanno delle esigenze che alla fine possono andare bene anche per sentire un po' di musica.
Non è che non si possa usare l'impianto fatto per i film per ascoltare musica, però suona completamente diverso da uno stereo pensato per la musica (il quale va sicuramente peggio per i film ma mi importa poco)
Ma certo. Parlavo del fatto che normalmente per la tv hai un 5.1 che può essere benissimo utilizzato per l'ascolto purché sia decente... Ed è facile da automatizzare in digitale, senza segnali by o via cavo
Abbiamo un diverso concetto del significato di "ascoltare la musica".
Ripeto, se lo intendi come sentire un po' di musica per farti compagnia va bene tutto.
L'impianto che ho davanti in questo momento è decente, nulla di più, e pur essendo quello che utilizzo comunemente per Spotify e la TV solo di diffusori vale almeno il doppio del prezzo che ho pagato per il televisore.
E nonostante sia semplicemente quello di Spotify ha i diffusori orientati esattamente sul punto di ascolto (a 2.7 metri) nei tre assi.
Cosa intendi per "impianto decente"?
Il mio impianto principale ha il valore di una parte non indifferente di quello dell'intero appartamento di 160mq, ha amplificazione separata per ciascun gruppo di fre
Ma guarda che non è così, anche il dolby può essere in legno, detto ciò il mio è in ceramica...
Tutti i sintoamplificatori hanno la possibilità di riprodurre in stereo e se lasci l'audio in standard gestisce in automatico lo stereo (che diventa 2.1) o puoi commutarlo in 4.1 (dove vanno in coppia).
Ti assicuro che se hai un impianto decente noti la differenza..
Ovvio che se prendi un dolby della Samsung al supermercato da un po' di confusione e la musica la ascolti solo ad alto volume altrimenti non distingue i suoni... Ma basta poco di più per avere ottimi risultati
No no, l'harmony lo colleghi con iftt, si dovrebbe poter fare anche con alexa
Sinceramente non saprei ma sul mio vecchio oled lg 1080p curvo, ho disabilitato il mic sul telecomando perché onestamente lo trovavo inquietante. Inaspettatamente ho molti meno impallamenti e rallentamenti durante il cambio canale https://media2.giphy.com/me...
Assolutamente no, se l'amplificazione venisse commutata tra le due sorgenti si perderebbe l'uso di Alexa durante la riproduzione dei film.
Perchè suonano da fare schifo.
I flussi stereofonici vanno riprodotti da catene di riproduzione stereofoniche dotate di diffusori tassativamente in legno, di buone dimensioni, spaziate ed orientate in modo corretto in relazione alla distanza dal punto di ascolto.
Se invece parliamo di "sentire un po' di musica" allora va bene qualsiasi cosa.
Le catene di riproduzione adatte ai film sono una cosa, quelle per l'Hi Fi un'altra; le esigenze per cui vengono progettate sono differenti.
Perché no?
Li usi in stereo o 4+1 per la sola musica
Se prendi un telecomando universale tipo Harmony o simili ti eviti le complicazioni e fai tutto in automatico
Va beh se non ascolti musica classica Spotify cambia poco... Per la musica va bene se prendi il premium...
Il bluetooth ha fatto passi avanti enormi ma toglie molto la qualità
Ragazzi un consiglio, vorrei acquistare una TV lg 65un7300 2020. Ho un budget di max 699. La TV in questione è valida per il prezzo? principalmente la uso per giocare e Netflix/prime video
A parte la difficoltà nel posizionamento dei diffusori supplementari, anzi direi impossibilità qui da me, gli impianti 5.1 non vanno bene per la musica. Qui lo schermo funziona un paio di ore alla sera, e non sempre, mentre la musica è continua dalle 7 del mattino alle 1 di notte
Ho vissuto per anni senza un televisore (che in effetti continuo a non avere perché cu guardo esclusivamente le TV on demand), ma ormai mi sarebbe difficile vivere senza Spotify.
Cosa non hai capito?
oddio poi pgni volta che in tv pronunciano un alex, malox, permaflex, si impalla di brutto xD evitatele ste boiate
Non mi è chiaro. Io comunque mi sono limitato a 2 sonos one per zona notte e giorno, i vari echo nelle stanze, e 2 impianti 5.1 che peró ho lasciato diciamo “classic”
Sagit, qual è la parte di una frase semplice come "È l'impiantino per Spotify e TV" che non ti è chiara?
Usare lo stereo principale è una cosa impegnativa, ogni volta va fatto lo zero di 6 T-Amp, questo alla fine suona discretamente ed è molto pratico grazie a Spotify.
Qui ho un impianto stereo per stanza con Spotify e poi c'è lo stereo principale, che ovviamente NON usa Spotify (ma c'è comunque una coppia stereo di Plus 2).
no ok ma dico se hai un buon amplificatore, spotify non ha per niente senso, perché la sua qualità non è pensata per degli impianti seri.
Quello, ripeto, è lo stereo che serve qui nella zona living per Spotify e la TV.
Il bluetooth è solo sulla parte TV, che come ripeto per ciò che mi importa basta che si sente.
Le casse costano di gran lunga più del televisore
senza offesa ma se ti piace la musica e hai un ampli con casse di qualità, spotify e il bluetooth sono proprio l'ultima cosa da scegliere, inoltre a sto punto meglio le casse del tv che un amplificatore via bluetooth.
Non mi importa niente dei film e dei loro suoni, il TV è un 65'' ma non è che mi importi molto. A me piace la musica, quindi tassativamente stereofonia e casse di legno.
Anche per una cosa modesta come Spotify e la radio.
I film hanno le immagini, basta che si vedono.
Bhe scusa ma se hai un vero amplificatore ti perdi tutto facendo così, io ne ho 2, entrambi in ottico e uno dei 2 ha anche arc a scelta. Tutti 5.1 con cavi passanti sotto il pavimento. Uno attaccato ad un proiettore l’altro alla tv oled.
Questo è l'impianto per guardare la TV, ascoltare Sptify e sentire Radio 1 RAI la mattina.
Anche la mia, ma ancora nulla
A parte la mia tv cucina vecchiotta le altre 2 lg dovrebbero ricerverlo.
Non ho capito, hai un amplificatore, e invece di usare l’ottico o l’ARC usi l’audio bluetooth che va ad un input O_o?