I nuovi TV Philips LCD Ultra HD in arrivo anche in Italia: tutti i prezzi

13 Agosto 2020 25

I TV LCD Philips serie PUS8505, PUS7805 e PUS7505 sono in via di distribuzione anche in Italia. Le nuove serie, annunciate lo scorso gennaio insieme ai prodotti di fascia più elevata e agli OLED 2020 (anch'essi in arrivo), sono tutti provvisti di piattaforma Smart TV. PUS8505 (foto in apertura) è la nuova serie Performance che sostituisce di fatto i The One del 2019. I pannelli utilizzati sono LCD Direct LED Ultra HD a 50/60 Hz.

La dotazione comprende il processore video P5, l'Ambilight su 3 lati, il supporto a HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e Dolby Atmos. L'unica funzione di HDMI 2.1 supportata è l'Auto Low Latency Mode. La parte "smart" è affidata ad Android TV 9.0 Pie. Come su altri televisori Philips è supportata la tecnologia DTS Play-Fi, introdotta dal marchio sui suoi prodotti lo scorso giugno.

A seguire i tagli disponibili e i prezzi:

  • 43" 43PUS8505: 699 euro
  • 50" 50PUS8505: 799 euro
  • 58" 58PUS8505: 849 euro
  • 65" 65PUS8505: 999 euro
  • 70" 70PUS8505: 1.499 euro
Philips PUS7805.

Con la serie PUS7805 si passa da Android TV a Saphi, un sistema operativo sviluppato da Philips sulla base di Linux. Il cambio si riflette anche sugli assistenti vocali: qui è infatti integrato Alexa, operante senza la necessità di collegare uno speaker esterno (basta il microfono sul telecomando). I pannelli sono sempre LCD Ultra HD Direct LED a 50/60 Hz. Anche il resto della dotazione (DTS Play-Fi escluso) è sostanzialmente in comune con la serie PUS8505 ad eccezione dell'hardware deputato alla gestione della Smart TV: dai 3 GB di RAM e 16 GB di memoria passiamo a 2 GB di RAM e 4 GB di memoria.

La serie PUS7805 (con finitura nera: la variante PUS7855 è invece color argento) è disponibile con i seguenti modelli:

  • 43" 43PUS7805: 499 euro
  • 50" 50PUS7805: 529 euro
  • 55" 58PUS7805: 599 euro
  • 65" 65PUS7805: 899 euro

Sulla fascia più bassa si posizionano i TV PUS7505, LCD Ultra HD a LED con frequenza di aggiornamento a 50/60 Hz. Qui viene a mancare l'Ambilight. I prezzi sono i seguenti:

  • 43" 43PUS7505: 449 euro
  • 50" 50PUS7505: 499 euro
  • 58" 58PUS7505: 579 euro
  • 70" 70PUS7505: 949 euro

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Anathema1976

@Nicola Zucchini Buriani
Ciao puoi confermare se il Philips Pus43 8535 monta un pannello MVA?
Grazie

blablabla

Ciao Nicola, riapro la domanda dopo un po' di mesi, sono interessato al 50PUS8505. Ma non ho trovato info da nessuna parte sul tipo di pannello, sai dirmi qualcosa? Grazie

vincenzo francesco

Ciao! Mi potresti aiutare a trovare i settaggi migliori per il Philips Pus7304 da 50 pollici (quindi VA)? Grazie in anticipo!

Luca Marconcini

Niente polemiche ma i dati tecnici sono chiari e inequivocabili,se tu non apprezzi differenze buon per te,ma sono palesi su ogni fronte.

Tetsuro P12

Sperabilmente VA.

Tetsuro P12

Perché così te li puoi comprare con pochi soldi.

Tetsuro P12

Non mi fisserei davvero sui 120 hz. I giochi in uscita saranno ottimizzati per i 60 hz (e molti andranno a 30 FPS sui pannelli da 60 hz). Piuttosto mi preoccuperei della presa HDMI. Se ti puoi permettere un televisore con una 2.1 non avrai problemi, altrimenti sui 500 euro di spesa dovrai accontentarti della 2.0, e con i suoi problemi di banda ti basterà per 4k+HDR+30 hz, oppure 4k+60 hz, oppure 1080p+HDR+120hz (rinunce ne dovrai fare). Ma trovare giochi a 120 hz... auguri, forse qualche indie. Irrinunciabile sarà l'HDR, secondo la mia opinione, per cui io credo che giocherò in 1080p+HDR+60 hz sul mio pannello. I 120 hz sono uno specchio per le allodole.

Tetsuro P12

Interessanti, ma forse ancora meglio gli Hisense, i quali hanno però un audio terrificante.

Luca Marconcini

Non posso credere tu preferisca un pannello così mediocre ad un OLED di razza.
Mi puzza forte sta cosa

Nicola Buriani

Purtroppo è difficile dirlo dato che, molto probabilmente, dipenderà anche dal taglio (solitamente per Philips è così su varie serie).
Non avendo informazioni precise al momento preferisco lasciare il tutto in sospeso.

Nicola Buriani

Perché in quella fascia i 100 Hz non te li offre nessuno, tanto più che da soli sono del tutto inutili, dovrebbero abbinare l'interpolazione dei frame, backlight scanning o funzioni di HDMI 2.1 per renderli utili, ma di nuovo non a questo prezzo.

Shane Falco

solo le recensioni future ce lo diranno...

LaGaipaG

Secondo voi qual è il miglior LCD con Ambilight da 50"? Non mi convince il 50PUS8505 per il discorso del refresh massimo a 60 Hz, considerando che dovrò collegarci una PS5 (quando uscirà) non mi sembra proprio il massimo. Illuminatemi!

Cromage

50-60Hz ma perchè continuano con questi !??!!?!?

Aster

Capirei su un bel panello va 100hz e 10 bit,però sono gusti non si discutono. Ho ancora un vecchio Philips con un panello cosi anche se solo da 32 nella casa al mare e ogni estate lo guardò con piacere.I colori di philips e sharp non li ho mai visti in nessuna tv negli anni passati.Pur avendo sempre panasonic e Sony affiancò

vitaliy

Force perché sarò stuffo di oled )) o perché i bianchi su questo S-IPS sembrano più bianchi oppure perché ha dei pollici in piu o perché essendo una matrice rgb, ci sono 4k di pixel onesti.. Mi piace insomma! Dopo la taratura messi assieme, non vedo nessuna differenza nelle immagini.. DV si vede abbastanza bene, ma meglio qualcosa con 800 candelle. Sul mio massimo che ho visto sono 430 nit.

xavi

Che pannelli montano? Va o ips?

Aster

In che senso lo preferisci al panasonic?

Aster

L'interfaccia in foto sembra android tv!

piervittorio

Il 65" della serie 8505 mi sembra un best buy, se va come ci aspetta.
Invece il 70", che costa il 50% in più non ha giá più senso, in quanto con quella cifra comori il Sony da 75".
Le altre serie, senza Android TV, non le prendo nemmeno in considerazione.

T. P.

50PUS8505 non sembra male!

luvigji

Ti ringrazio tanto, i tuoi dati di calibrazione mi sono molto utili.

vitaliy

Anche io possiedo 65pus8555, una volta calibrato si vede veramente bene! Tante volte in 1080 e uhd preferisco al mio gz950

Aster

Ormai sono spariti i panelli 100hz lcd!Ma non avevano magazzini pieni?!

luvigji

Da poco ho acquistato il nuovo modello 8555 e ho anche scoperto che la Philips ha eliminato dai suoi televisori la possibilità di creare la lista dei canali favoriti. Da notare che questa caratteristica viene comunque riportata sui manuali.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!