FreeSync non arriverà sui TV OLED LG 2019

12 Agosto 2020 27

Gli OLED LG della gamma 2019 non verranno aggiornati con il supporto alla tecnologia FreeSync di AMD. A riportarlo è stato Forbes che ha ricevuto una dichiarazione sul punto direttamente dal produttore coreano. FreeSync è una delle soluzioni che permette di sfruttare il refresh rate variabile (VRR) sui prodotti compatibili, come ad esempio i PC dotati di APU o GPU compatibili o alcune console come Xbox One S e One X.

Gli OLED LG 2019 sono già da tempo compatibili con la tecnologia NVIDIA G-Sync, introdotta tramite un aggiornamento firmware. La compatibilità con FreeSync è invece disponibile unicamente sui nuovi modelli della gamma 2020. La dichiarazione rilasciata a Forbes non lascia molto spazio ai dubbi:

In questo momento non abbiamo in programma di supportare questa funzionalità sui modelli della gamma 2019.

Ovviamente non mancheremo di fornire ai lettori ulteriori aggiornamenti nel caso in cui LG dovesse annunciare ulteriori novità o informazioni.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
McMc

È lg che li rende appositamente obsoleti....

McMc

Lg non sa più cosa fare per differenziare le generazioni.....

Nicola Buriani

Con Xbox One S e One X puoi, quindi, almeno lato Xbox, dubito ci saranno problemi, anche se credo che lo stesso varrà per PlayStation.

Nicola Buriani

Il FreeSync è una delle soluzioni per avere il variabile refresh rate, non l'unica.
Ne esistono diverse: sugli OLED 2019 non è supportato il FreeSync ma altre forme di VRR sì.

Migliorate Apple music

Anche

Andee Kcapp

Per me voi due state troppo tempo al bar.

Sara Vignali

il freesync e' incluso in monitor a partire da 100 euro. Di sicuro non e' il fattore economico che lo ha impedito.

Emiliano Frangella

O cercare meglio su Google. O attaccarci un pc con amd

Pablo Escodalbar

Vorrei capire perche' il refresh rate variabile si indica con (VRR).
Ah l'articolo e' di Buriani capito.

Pablo Escodalbar

Almeno sono coerenti con gli aggiornamenti dei loro telefoni.

Nino Entradalbar

Nemmeno io ho in programma di comprare un TV LG della gamma 2019.

Pablo Escodalbar

In questo momento non ho in programma di comprare un TV LG della gamma 2019.

Aster

Ok.

Kamille

auto low latency viene supportato da quasi tutti i produttori oramai (almeno mi risulta)

Michealknight

xbox one x gia lo supporta quindi direi di si.

Migliorate Apple music

Molta confusione allora è poche certezze. Bisognerebbe collegare una Xbox one x e vedere cosa succede

Migliorate Apple music

Vedilo così il Freesynck e il VRR sono 2 tecnologie simili che sono state implementate in momenti diversi. Per sfruttare il VRR deve avere una qualche forma di HDMI 2.1.
Se il televisore supporta il VRR dovresti riuscire ad utilizzarlo con le nuove console.

Emiliano Frangella

il tuo tv e' un dilemma.
questo articolo dichiara apertamente, essendo un tv del 2019, che non supportera Freesync quindi Vrr

Emiliano Frangella

in questo articolo di HDBlog dice che non sfrutta il Freesync quindi il Vrr

Migliorate Apple music

Tendenzialmente se supporta il Freesynck supporta anche il VRR.

Emiliano Frangella

quindi non compatibile con il suo TV??

Emiliano Frangella

c'e il FreeSync2 che non so se e' il Vrr.

comunque le 2 console essendo atiAmd puoi sfruttare solo Vrr o Freesync, non il gsync

Emiliano Frangella

Nel 2019 per la prima volta LG introduce anche il Variable refresh rate, a differenza di Samsung che implementa il VRR su hdmi 2.0, questa versione si chiama VRR HDMI 2.1, (diciamo che è la versione ufficiale legata ad HDMI 2.1).

Xbox supporta già questa tecnologia, nei mesi di lancio con con xbox one x ci sono stati episodi di instabilità dell’immagine, cercando informazioni su forum esteri appare chiaro che LG ha effettivamente risolto il problema.

Da segnalare infine anche l’implementazione della funzione Auto Low Latency, che ci permette di non doverci più preoccupare di attivare la modalità gioco durante le sessioni videoludiche.

Aggiornamento a NVIDIA G-SYNC
LG ha comunicato che nel mese di ottobre 19 (aggiornamento effettivamente già rilasciato) arriverà un aggiornamento per aggiungere il supporto alla tecnologia G-SYNK di Nvidia, andando così a completare il pieno supporto a ogni tipo di variable refresh rate. L’aggiornamento riguarda gli Oled del 2019 tra cui appunto questo C9.

Il produttore promette un input-lag di soli 6ms a 1440p quando un PC è connesso alla TV con questa tecnologia attiva alla frequenza di 120hz, mentre restano invariati gli ottimi 13ms in 4K (60fps).

Sam Kim, vice presidente del settore TV e Home Entertainment di LG dichiara:

Non è un segreto il fatto che i TV OLED LG siano ambìti dai video-giocatori di tutto il mondo, per loro ci impegniamo a ottimizzare l’esperienza ludica sugli OLED. Con il supporto a NVIDIA G-SYNC stiamo mostrando che i TV OLED hanno il pieno supporto dei più importanti produttori di hardware del mondo.

Tommyd-19

Quindi FreeSync non porta più benefici del VRR?

In pratica mi interessa sapere se riuscirò a sfruttare il mio LG C9 con una delle due console

Gringo

Dev'essere sicuramente una questione hardware, un tv del 2019 non può che essere considerato obsoleto

Migliorate Apple music

Supporteranno il VRR. Già le attuali console di Microsoft diportano il Freesynck

Tommyd-19

Le nuove console supporteranno FreeSync?

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!