
05 Ottobre 2020
Samsung starebbe preparando il lancio di TV Mini LED nel corso del 2021. L'indiscrezione giunge da fonti taiwanesi: il colosso coreano sarebbe attualmente in contatto con Epistar, Lextar, Sanan e HC Semitek, compagnie attive proprio nella fornitura dei chip necessari per realizzare la retroilluminazione dei TV Mini LED. Samsung dovrebbe ricevere i relativi campioni a settembre 2020.
Secondo i calcoli di Trendforce, una società specializzata nelle analisi di mercato, per realizzare un TV 8K da 65" con Mini LED sono necessari oltre 12.000 chip (con una dimensione mediamente compresa tra 100 e 200 micrometri), un numero che sale ad oltre 20.000 per un modello da 85". Se i Mini LED Samsung arriveranno effettivamente sul mercato nel 2021, si stima che l'obiettivo di vendita verrà fissato a oltre 3 milioni di unità. Per produrre un tale quantitativo di televisori saranno necessari oltre 30 miliardi di chip.
Per quanto riguarda la tipologia di Mini LED Samsung, le fonti ipotizzano il ricorso alla tecnologia con matrice passiva. Si tratterebbe pertanto di una soluzione simile a quella che viene impiegata sulla serie X10 di TCL. Il colosso cinese ha già presentato la diretta evoluzione al CES 2020. Ci riferiamo a Vidrian, una tecnologia che è invece a matrice attiva. La differenza consiste nella struttura: i Mini LED a matrice attiva utilizzano semiconduttori e decine di migliaia di minuscoli diodi infusi direttamente su un substrato di vetro trasparente con superficie in ossido di metallo.
Quali sono i vantaggi dei Mini LED? Questa tecnologia permette di produrre TV LCD Full LED Array Local Dimming dotati di un numero molto più elevato di diodi; ne deriva la possibilità di pilotare la retroilluminazione su un numero molto maggiore di zone di controllo indipendenti (tante zone non sono però sufficienti da sole: ne abbiamo parlato nella nostra guida). I Mini LED permetterebbero sostanzialmente di migliorare (almeno sulla carta) la retroilluminazione dei prodotti Samsung di fascia alta o medio-alta. A beneficiarne sarebbero quindi i QLED (LCD con Quantum Dot) come le serie 8K o gli Ultra HD più prestanti.
Naturalmente occorrerà tempo per capire se le indiscrezioni si riveleranno corrette.
Commenti
E tu professore ad essere più onesto..se poi sei pagato per criticare il produttore n°1, perché così i tuoi amici forse risicchiano lo 0,1 % della sua quota di mercato, ok va bene
grazie ma cosa c'entrano i pannelli oled? io ho parlato di confronto tra oled LG e led Sony
Mi fa piacere avere chiarito con te, visto che ripeto sei un recensore le cui opinioni tengo molto in considerazione e più volte proprio le tue recensioni mi hanno portato ad acquisti di cui sono rimasto pienamente soddisfatto. Purtroppo il mercato ed i gusti della gran parte degli acquirenti si sono sposati troppo spesso su quello che tu giustamente definisci il contorno del piatto. Questo mi rattrista e mi preoccupa visto che di questo passo non troveremo più prodotti validi sotto l'aspetto principale: la qualità di visione. Questo purtroppo è anche conseguenza del fatto che la massa preferisce un prodotto economico con prestazioni modeste ad un prodotto di qualità ad un giusto prezzo ovviamente più alto. Spero di poter continuare a leggere le tue recensioni su prodotti di un certo livello, come nel passato dove il confronto era basato sui grafici delle prestazioni e non su quante app o quanto è spessa la cornice del display. Saluti Nicola.
Ci crederò quando li vedrò nei negozi.
Non ti preoccupare, non me la sono presa, solo che davvero, avendo messo risorse personali per portare avanti il lavoro e avendo sempre puntato anche su un certo tipo di informazione (io i QLED ho sempre specificato cosa sono, i NanoCell pure, non ho mai parlato di "TV LED") ci tenevo a precisarlo, capisco che ci sia chi parla ogni anno di "LCD definitivi" o cose del genere ma io non credo di averlo mai fatto (credo di essere stato anche uno dei pochissimi a sollevare la questione della curva EOTF sollevata nel 2018, molti ignorarono completamente la questione, che poi tra l'altro si sistemava anche, motivo per cui era anche utile dire come, secondo me, altrimenti le recensioni per quale motivo le facciamo?).
Per il resto sono d'accordo, sembra che ormai sia più importante il contorno del piatto principale, cosa che nemmeno io condivido.
Intendiamoci: se recensisco un Panasonic lo devo dire che la parte smart è più povera, come devo dire che Samsung non supporta Dolby Vision (c'è su tutti gli altri in pratica, anni fa non era da segnalare come difetto perché pochi lo avevano, oggi è oggettivamente qualcosa in meno) o che molti Sony non hanno HDMI 2.1 (e potrei fare discorsi simili per ogni marchio, nessuno è perfetto).
Però va anche detto che la qualità dell'immagine è molto elevata e che soprattutto per gli amanti del cinema c'è tantissima carne al fuoco.
Per me alla fine la bilancia pende nettamente in positivo perché un dispositivo per sopperire alle lacune della Smart TV si compra tranquillamente senza nemmeno svenarsi, poi ovviamente ci sarà chi ritiene l'integrazione fondamentale e preferirà altro, è assolutamente comprensibile, l'importante è informare correttamente senza voler imboccare il lettore (io devo descrivere e dare il mio parare, non voler far passare l'idea che la parte smart conta meno della qualità video o viceversa).
É uno dei motivi per cui preferisco le recensioni senza voto, così il lettore è costretto a trarre le indicazioni dalle considerazioni fatte e non da un numerino scritto in fondo all'articolo.
É il motivo per cui o riesco a trattare i televisori come dico io, con lo stesso livello di approfondimento per tutti, o preferisco non portare proprio le recensioni (anche se spero di poter incrementarne notevolmente il numero, mi sto dando da fare in questo senso), di superficialità se ne trova in abbondanza in giro e a volte è anche travestita da contenuto con pretese tecniche (con svarioni notevoli purtroppo).
miniled sono lcd...qd-oled che usciranno sempre nel 2021 non sono lcd...
Ricerca e sviluppo ma sempre sugli Lcd restano da 20 anni a questa parte.
Le scuole elementari sono gratis in Italia....
più si investe in ricerca e sviluppo e meglio è...più tecnologie diverse fanno solo bene per i colossi come samsung che possono permetterselo...sono curioso di vederli in azione...sarà un 2021 finalmente interessante a livello tv...
la mia tv del 2017 comprata nel 2018 ha ricevuto 4 aggiornamenti fino a metà 2019. Il sistema gira molto bene e le app ci sono tutte, e complete di tutte le funzioni. Tizen e webos sono i migliori sistemi riguardo le tv.
purtroppo samsung non mi ha pagato gli studi.
Hai colto il punto! Il fatto è che oramai a livello video c'è poco da migliorare per le tecnologie esistenti, gli Oled a meno di stravolgimenti tecnologici offrono un'ottima resa col limite dei nits che non sono pochi ma che non potranno mai raggiungere quelli di un lcd a cui basta aumentare la potenza della retroilluminazione per superarli. Gli lcd sono arrivati al massimo possibile con i pannelli fald a centinaia di zone. In pratica le differenze tra un modello attuale e dell'anno successivo si basano sulle app disponibili ed il tipo di connessioni HDMI. A livello di qualità d'immagine un tv dell'anno scorso offre le stesse performances di uno attuale.
Prima di criticare me faresti bene a ripassarti la grammatica italiana.
Ricordo i plasma Samsung, ma ricordo anche che non sono mai stati a livello dei Panasonic, per non parlare dei Pioneer che penso ancora oggi essere imbattuti. Ti ripeto Nicola mi dispiace che l'hai presa sul personale, probabilmente è colpa mia che ho lasciato intendere questo nel modo in cui ho scritto il post. Ma credimi ti seguo dai tempi in cui recensivi appunto i TV plasma su un'altra testata e molti miei acquisti sono stati proprio frutto dei tuoi giudizi.
La cosa che noto nelle varie testate del settore è questa progressiva mancanza di tecnicismo, ai tempi delle tue recensioni sull'altra testata i parametri su cui si giudicava un TV erano molto più severi e si basavano su dati misurabili, ricordo ancora l'attesa che c'era tra noi lettori nel sapere se il modello di prossima uscita avesse un livello di nero migliore e di quanto del modello dell'anno precedente. Oggi sembra che della qualità di visione non interessi più a nessuno ed in un TV conti solo il numero di app ed il design. Personalmente vedo TV di una qualità infima a livello video rispetto a 10 anni fa anche della stessa tecnologia. Un Lcd medio di 10 anni fa non presentava vertical banding nemmeno a pagarlo, oggi anche i modelli più costosi ne soffrono, per non parlare dei canoni adottati dall'assistenza, una volta Samsung cambiava un pannello per 1 pixel difettoso, ora ho visto TV Edge con led bruciati (fascia verticale più scura) a cui l'assistenza ufficiale si rifiuta di intervenire ritenendolo una normale tolleranza, ma scherziamo?
La stessa Panasonic che ha sempre avuto una qualità costruttiva alta, oggi vende nella fascia bassa TV turchi rimarchiati che hanno una qualità a dir poco scadente.
Ecco Nicola in pratica in 10 anni siamo arretrati invece che avanzati, questo mercato si è svalutato abbassando si i prezzi ma soprattutto la qualità media dei prodotti. E su questo Samsung ha dato una buona mano producendo apparecchi sempre più scadenti ma molto ben confezionati. Per questo motivo non ho simpatia per loro.
si per uso pc meglio monitor. modelli specifici non saprei, assicurati abbiano la display port sia monitor che pc.
ormai e saputo e risaputo che antonio666 a aperto una crociata contro samsung. sa che samsung ha fatto anche dei buoni tv al plasma pero ti dice che ha fatto solo lcd e niente altro . sa che ha fatto un oled che poi per problematiche del precoce deterioramento del blu a fermato tutto.
quindi non puo' dire samsung non ha provato a fare altro se non lcd.
per concludere io sono pagato da samsung come tutti quelli che hanno da spendere qualche parere favorevole per questo marchio.
vedi un po che elemento da spiaggia.
E' un LED, adesso su Amazon costa anche 50 Euro in meno.
Io posso dirti che come parte smart LG è imbattibile e di evitare come la peste gli Android TV. Detto questo a livello di visione un film te lo puoi godere su qualsiasi TV senza farti troppe pip pe mentali, ovviamente c'è differenza ma dovresti partire da questo presupposto: vanno TUTTE bene
Sottovaluti l'importanza della luminosità, l'elevata luminosità è la qualità più importante di uno schermo perché consente di aumentare il contrasto e quindi consente di avere un maggiore numero di colori effettivi e quindi un maggiore effetto tridimensionale.
",,,guarda quante volte si presentano immagini che potrebbero giovarne"..
Ma scusa, senza essere offensivo....ma ce li hai gli occhi??
Appena accendi la tv i tuoi occhi ne possono giovare!!!!
L'immagine di un Oled è imparagonabile a quella di un LCD..
Che poi uno usi il tv al 99% per giocare allora ci sta la scelta per andare di lcd...comunque io ci gioco anche con il mio 65 LG Oled (e prima ho avuto 2 plasma, Pioneer e Panasonic, che erano ancora piu' delicati) e non ho mai avuto problemi...
Il discorso delle "ampie zone di nero"...caxxo c'entra?? vuoi mettere la profondità di immagine che ti regala un Oled con il suo contrasto?? Che poi non abbia 1.000.000 di lumen (che a me personalmente non piacciono, non mi piace l'immagine troppo dinamica e abbagliante).. ma anche la storia dell'angolo di visione...ne vogliamo parlare??
Vabbè...i gusti sono gusti..ma non spariamo troppe caxxate per favore...
Se vuoi un'oled esiste già, lascia che Samsung sperimenti altre tecnolgie.
Io in un futuro prossimo prenderei in considerazione solo un TV Mini Led di Sony che so che ci stanno lavorando da un tot! oppure attualmente punterei su un OLED Sony/Panasonic! di samsung io non comprerei neanche la carta igienica!
LG e SONY montano gli stessi pannelli OLED;)
Ciò che cambia è la gestione dei colori,gestione ghosting,ecc...
Io ho comprato un Samsung alcuni mesi fa, più precisamente un QE65Q85R, e confermo che la storia dei formati video è vera ma è comunque limitata ad alcuni avi. Per i file avi che non vengono letti è sufficiente convertirli in mkv usando un software come Handbrake, si possono anche mettere in coda in modo tale che vengano convertiti più file in una volta. È una piccola scocciatura ma non mi pesa più di tanto e ormai ci ho fatto l'abitudine.
Ma sei tu che la metti sul personale, insinui che chi scrive recensioni sia "fortemente influenzato dalla pubblicità" (per dirla in termini politicamente corretti).
Ad un certo punto (perché non è la prima volta che leggo certe cose scritte da te) ti si risponde per farti anche presente che le cose non funzionano esattamente come pensi tu in diverse realtà.
Per il resto: se qualcuno scrive che potrebbero arrivare i QD-OLED quello ci devi leggere, senza pensare che è una tecnologia rivoluzionaria che soppianterà gli altri OLED.
Stessa cosa per qualsiasi altra indiscrezione, negli anni ce ne sono state diverse, dagli OLED RGB stampati che ancora tutti aspettano (li volevano fare anche Sony e Panasonic in joint venture, sappiamo come è andata) agli LCD doppia modulazione, dai Mini LED ai MicroLED eccetera.
Poi magari qualcuno poco esperto o più avvezzo ai titoli acchiappa click lo scrive anche che la tecnologia X è rivoluzionaria e spazzerà via tutto, però siamo sinceri, non è quello il tenore medio che trovi in notizie di questo tipo.
PS: Samsung comunque ha fatto anche dei buonissimi Plasma per un certo periodo.
Mi dispiace che la metti sul personale, visto che le mie osservazioni erano rivolte alle testate e non ai redattori che ci lavorano.
Che poi ci sia un articolo su questa testata e su altre che annunciano mirabolanti innovazioni di Samsung in campo TV questa è realtà, probabilmente Samsung diffonde ad arte questi rumor che voi riprendete per dovere di cronaca. Ciò non toglie quello che è la realtà: sono 20 anni che Samsung vende TV LCD e niente altro.
Di indiscrezioni ce ne sono tante anche per altri marchi e per altre tecnologie (anche gli OLED, i pannelli top emission li davano in uscita anni fa), non è di sicuro quello il punto.
I MicroLED sono anche già usciti tra l'altro, pur non essendo prodotti consumer.
Il punto però è che tu sopra hai scritto qualcosa di diverso: hai affermato che sono anni che si parla di tecnologie rivoluzionarie per Samsung fatte per soppiantare gli OLED.
Ecco, credo che di articoli dove trovi scritte affermazioni del genere ne troverai pochi (facciamo nessuno?).
Io capisco le preferenze e al limite anche l'antipatia/simpatia verso un marchio, ma stai imbastendo una polemica basata sul nulla (e non me ne volere, ma non è esattamente la prima volta che capita appena leggi "Samsung"), nessuno ha parlato di tecnologie rivoluzionarie.
PS: stai parlando con qualcuno che ha pagato di tasca propria per tenere in piedi le recensioni su questo sito (sì, l'attrezzatura me la sono pagata tutta di tasca mia, non ho avuto soldi assolutamente da nessuno, neanche dall'editore del sito stesso), mi dispiace quindi dirti che nel voler lanciare il sasso nel mucchio sei inciampato rovinosamente ;) .
Di sicuro però non posso scrivere articoli su aspetti che non posso verificare come i guasti e la relativa incidenza, senza dati ufficiali e in numero sufficiente per avere una casistica dettagliata sarebbe assurdo lanciarsi in certi discorsi.
Per quanto riguarda invece i problemi di HDR scuro, non ho recensito modelli Samsung lo scorso anno (sempre a proposito della pubblicità massiccia...), però per quel che ho visto di problemi non mi è parso ce ne fossero su Q90R, almeno mesi fa (idem Q9FN all'uscita, nella recensione ci sono anche le foto di Altered Carbon da Netflix, sfido chiunque a dire che siano scurissime).
Bisognerebbe avere un modello 2019 o 2018 adesso per capire se qualche aggiornamento firmware ad un certo punto ha cambiato qualcosa e ha causato problemi.
A mia memoria sono apparsi decine di articoli su questa ed altre testate sui Q-DOT OLED, e microled, che li davano per imminenti come uscita corredati di notizie che parlavano anche di investimenti faraonici. E non credo proprio di ricordare male, posso fare una ricerca se non ricordi.
La realtà è quella che ho descritto: Samsung sono 20 anni che propone TV LCD con nomi fantasiosi. Capisco la posizione delle varie testate che devono tenersi buona Samsung che essendo un colosso che tra l'altro investe massicciamente in pubblicità, contribuisce
sostanziosamente alla vita delle stesse, infatti non a caso nessuna testata italiana ha mai osato fare un articolo sui problemi noti dei TV Samsung (melting, matrici LCD con flat saldati male che dopo 3 anni si rompono e non ultimo il problema dell'HDR scuro sulle ultime 3 serie di TV, problemi di cui è pieno il loro forum ufficiale).
Non mi risulta che ci sia mai stata in ballo qualche tecnologia rivoluzionaria associata a Samsung da dopo l'uscita degli OLED sul mercato.
Al massimo potrebbero esserlo i MicroLED, ma non vedo possibilità concrete che possano diventare prodotti di livello consumer a breve.
Detto questo ai QD-OLED ci stanno lavorando e lo si sa ormai per certo (che poi arrivino sul mercato è un altro paio di maniche, è pieno di prodotti che teoricamente potevano offrire anche prestazioni superiori ma non sono mai arrivati, vedi i Plasma con contrasto infinito o i SED), penso lo si possa dire senza dover ogni volta cadere in discorsi triti e ri-triti.
Prendi un Oled Panasonic e non te ne pentirai.
Fosse solo questo il problema dei TV Samsung.... Basterebbe un firestick per risolvere.
Sono oramai anni (da quando sono usciti gli Oled LG) che leggo a cadenza mensile rumors, indiscrezioni su presunte nuove e rivoluzionarie tecnologie Samsung di imminente uscita in grado di soppiantare gli Oled della concorrenza essendo migliori e pure economiche. La realtà è invece che Samsung da 20 anni continua a proporre TV LCD la cui unica novità consiste nel nome con cui li battezza (led TV, S-UHD, Qled). Ora questi mini LED che restano ancora degli LCD.
La realtà è che Samsung in campo TV non ha mai inventato nulla di nuovo, gadget e nomi a parte.
In realtà gli OLED potrebbero arrivare sotto forma di QD-OLED, ne abbiamo parlato in altri articoli.
Al momento Samsung sembra avere in ballo varie tecnologie, da capire quali arriveranno effettivamente sul mercato e in che modo (ci sono anche i MicroLED in gioco, ma quelli sicuramente non avranno prezzi compatibili con il mercato di massa).
Tv samsung del 2016, ricevuto un solo update.
tu sarai lobomotizzato,la tecnologia lcd /qled è il medioevo,se ti piace vivici tranquillamente
mi chiedo perchè the evil queen ti abbia dato un dislike,è oggettivo quello che hai scritto e non è un parere personale,gli oled sono meglio dei qled di samsung
purtroppo se i legislatori no intervengono, ad oggi la situazione è questa e i produttori di marciano
l'unica è mettersi l'anima in pace, e acquistare il miglior pannello con il milior supporto hdmi/dp cosi da poter sopperire con un banalissimo set top box da meno di 100E
tutto pur di non adottare OLED.....
io posso capire che questi display siano migliori in situazioni di elevata luminosità, aereoporti, sale di controllo, oppure per raggiungere dimensioni non coperte attualmente con tecnologia OLED (oppure raggiungerle ad una frazione dei costi)
Un televisore non si cambia ogni 2 anni :/
Grazie per l’avvertimento, tu su cosa hai puntato poi ? Consigli ?
Quindi meglio un monitor, giusto ? Consigli su quale prendere ?
LG usa webOS che è davvero ottimo, fluido, scattante ed fa tutte le applicazioni che servono.
Ti consiglio di vedere la scheda tecnica direttamente sul sito internet di LG
Per quanto ne so, LG supporta tutti i formati video e audio moderni
Tv samsung del 2017, avrà ricevuto 2/3 aggiornamenti in questi anni...ma sono quasi 2 anni che non ricevo nulla...
questi tv senza dp o hdmi 2.1 non sono utilizzabili come monitor, non avresti 4k60hz e si vedrebbe male e non a 10 bit poichè non gestibile il flusso video con hdmi 2.0.
No ha web os, che attualmente è il migliore, android TV è terribile, si salva solo sui Sony perché è pesantemente modificato con app utili
possiedo da 1 anno un LG 55C9, oled spettacolare, confrontato con un amico che ha un top gamma sony a led di 2 anni fa, la qualità generale è simile sui colori, ha un angolo di visione esagerato (lo guardo quasi di lato), ma soprattutto si nota subito lo spettacolo dei neri puri, se fai tanto uso di serie tv e film l'oled è la scelta giusta. come sistema ha il webos con cui non ho avuto particolari problemi. il tv ha anche porte hdmi 2.1 e earc, io ho collegato soundbar e xboxone e mi trovo un amore.
Mkv 4k tutto ok
Come si comporta Samsung con il supporto di Tizen? E quale produttore/sistema si rivela il più affidabile lato software?