
13 Agosto 2020
Le prime immagini e le specifiche di base dei TV Philips OLED 935 sono trapelate in rete grazie a Toengels Philips Blog (link in FONTE). Questa nuova serie, ancora non presentata ufficialmente (lo sarà probabilmente a settembre nel corso di un evento online), era già comparsa tra le indiscrezioni sui prodotti in arrivo nella seconda metà del 2020.
Gli OLED 935 saranno declinati in tre modelli da 48", 55" e 65". Per tutti si parla di un pannello OLED Ultra HD a 10-bit con una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. L'elettronica che gestisce tutti i segnali è il P5 di quarta generazione con intelligenza artificiale che troviamo sugli altri OLED della gamma 2020 presentati a inizio anno.
Il processore opera su 5 ambiti: la sorgente, il colore, il contrasto, il movimento e la nitidezza. Il miglioramento delle immagini in movimento è affidato al Perfect Natural Motion mentre il Perfect Natural Reality (PNR) converte i contenuti SDR (la gamma dinamica standard) in HDR. L'incremento del livello di dettaglio è affidato all'Ultra Resolution mentre per quanto riguarda gli spazi colore ampliati si parla di una copertura pari al 99% del DCI-P3.
La compatibilità con HDR comprende tutti i formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Gli OLED 935 offrono anche Ambilight, la tecnologia proprietaria che crea effetti di luce intorno allo schermo grazie a LED posti lungo i lati. La versione equipaggiata è la più completa in assoluto e opera su tutti i 4 lati (destro, sinistro, superiore e inferiore).
La sezione audio è realizzata da Bowers & Wilkins e consiste in una soundbar integrata all'interno della base da tavolo. Al momento non sono note le caratteristiche tecniche. Dalle immagini spicca la presenza del tweeter-on-top. Sappiamo invece che i televisori supportano le tracce in DTS-HD e Dolby Atmos. É inoltre presente la tecnologia DTS Play-Fi già adottata di recente su altri prodotti del marchio: si possono pertanto costituire sistemi multi-room con tutti i dispositivi compatibili.
La Smart TV è sempre basata su Android TV 9.0 Pie con Google Assistant e Chromecast, offre pieno accesso al Play Store e a tutte le applicazioni disponibili. Gli OLED si possono anche abbinare a speaker Echo per interagire tramite l'assistente vocale Alexa. Il SoC utilizzato non è noto con certezza: potrebbe trattarsi del MediaTek MT5597 che troviamo sui modelli 2020 di fascia inferiore. Sono presenti 3 GB di RAM e 16 GB di memoria interna.
I 4 ingressi HDMI sono compatibili con HDCP 2.3 e supportano l'Auto Low Latency Mode (ALLM), l'unica funzione di HDMI 2.1 presente. Il telecomando è la nuova versione dotata di microfono e tasti per accedere direttamente ad alcuni servizi (come ad esempio Netflix). Prezzi e disponibilità saranno annunciati a settembre.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
TPV e TP-Vision sono sempre Philips ma con nome e proprietà diversa. Persone e know-how sono gli stessi.
Discorso diverso per i vari Toshiba, Telefunken, etc, che ora dei marchi originali hanno solo la scritta stampata, ed il resto è tutto di altri.
Esteticamente proprio bello
Ma certo, l’ideale per stampare a video vita e stamina
Piu' il cx lg. Ha il Variable refresh rate!
La Philips attuale non ha nulla a che vedere con la Philips di 20 anni fa.
Se vuoi tutte le funzioni HDMI 2.1 LG CX.
Lg cx o questo?
Sono adatti alle future console,sia come collegamenti che per latenza?
Favolosi
Sempre bello vedere Tv con il piede centrale anzichè quelli laterali
Ho da tanti anni sempre e solo TV Philips ( anche un radioregistratore, ora che ricordo ), si sono sempre dimostrati ottimi dispositivi.
Anche questo spero lo sia in fatto di resilienza. ;)