
01 Marzo 2021
La pandemia di COVID-19 ha causato una consistente contrazione anche del settore dei televisori nei primi sei mesi dell'anno, ma le aziende si stanno preparando per una ripresa rapida da qui a dicembre. Questo, quanto meno, è ciò che sostengono le fonti interne alla supply chain di DigiTimes, testata taiwanese molto prolifica nella diffusione di indiscrezioni sui fornitori dei grandi produttori di elettronica di consumo.
Secondo una ricerca di Sigmaintell Consulting, le spedizioni di televisori hanno subito una contrazione del 4,8% a livello mondiale - si traduce in circa 50,4 milioni di unità vendute nel primo trimestre. Nel secondo le cose sono andate ben peggio, con una contrazione del 12,2% su base annua per un totale di 47,4 milioni di unità. Da gennaio a giugno, Samsung sarebbe riuscita a vendere solo il 40% dei televisori che aveva previsto, ma rimane ottimista di riuscire a recuperare nella seconda metà dell'anno. In altre parole, non ha cambiato le proprie stime di vendita e punta di arrivare a 45-46 milioni di unità in tutto l'anno.
Per TCL la ripresa è già iniziata. Il marchio è particolarmente forte in Cina, e laggiù il picco di intensità della pandemia nel secondo trimestre era già passato. Nel complesso, l'azienda dovrebbe riuscire a spedire tra i 22 e i 23 milioni di televisori in tutto l'anno, mentre l'anno scorso si era fermata a circa 20 milioni.
A HiSense le cose sono andate meglio. Ha spedito già il 40% del suo obiettivo annuale, e non c'è ragione di dubitare che spedirà il restante 60% entro fine anno. Nel complesso dovrebbe riuscire a spedire 17 milioni di unità, contro i 15,75 milioni dell'anno scorso. Per Sony, invece, la situazione è un po' più complicata, visto il suo posizionamento nella fascia più alta del settore consumer. Resta da capire se riuscirà a riprendersi abbastanza per la fine dell'anno.
Commenti
Quando sarà il post-Covid?!
Lo sanno gli produttori?!
Parole al vento.
Si sta vendendo più roba in questo periodo che prima del COVID-19, altro che crisi. =)
Io aspetto le miniled a prezzi decenti.
In un periodo come questo figurati se la massa pensa a cambiare il TV. Poi Samsung continua a proporre LCD a prezzi da Oled e si lamenta che non vende?
Per quello che offrono i tv non costano molto,basti pensare che con 1000 euro ti compri un signor tv,quando anche 5 anni fa ne dovevi sborsare minimo 2000 ,poi ci sono tv per ogni fascia di prezzo,io critiche al reparto tv non mi sento proprio di darne.
producono troppe tv e modelli nuovi ogni anno....ma quante tv deve comprare ogni famiglia? mi sembra normale che il mercato sia saturo. Fare tv che si rompono dopo i 2 anni di garanzia è la soluzione
3 mesi davanti alla TV, sai quante sono morte di usura? E c'è pure il discorso del digitale terrestre 2
Perche' mi copi? Che ti ho fatto?
Questo dimostra che sei un bambino di 5 anni.
??
Magari per incentivare le vendite calate un po' i prezzi, che ultimamente mi sembrano altini.
Cambia nick in GTX88, torna al tuo originale.
Meno gente al cinema, al bar, al ristorante, allo stadio e più gente in casa a guardare la tv.
Chi ha un lavoro è più facile che cambi il televisore rispetto a quanto previsto in precedenza, chi non lo ha più...
Morale, è un mercato che potrebbe non subire particolari contrazioni.
Bravo
Post covid si aspettano tutti una ripresa rapida e indolore, senza subire perdite.
Lo ho imparato al marketing :D
Sisì rapida.
Rapida e indolore.