
04 Gennaio 2021
Dall'archivio di geekbench giungono le prime indicazioni sui System on a Chip che equipaggeranno le prossime generazioni di Android TV Philips. Si parla per la precisione dei modelli in arrivo nel 2021 e 2022, almeno stando a quanto riportato nei benchmark apparsi in rete. La piattaforma utilizzata è identificata col nome in codice di TP1M_EA_9970A e dovrebbe essere nuovamente basata su SoC MediaTek.
I dettagli disponibili sono ovviamente ancora molto pochi: si SoC sono basati su architettura ARMv8 quad-core con una frequenza di 1,8 GHz e 3 GB di RAM, lo stesso quantitativo che troviamo anche sulla gamma 2020. Il sistema operativo utilizzato è Android TV 10. La nuova piattaforma ha fatto registrare un punteggio di circa 1.300 punti in single-core e oltre 3.600 punti in multi-core.
Le prestazioni dovrebbero pertanto risultare sensibilmente migliori rispetto ai SoC MediaTek MT5887 che si trovano su molti Android TV Philips 2019. Il punteggio è superiore (seppure con un margine più ridotto) anche rispetto agli MT5893 che troviamo ad esempio sui Sony AG9 e XG95, due dei televisori che meglio gestiscono la piattaforma sviluppata da Google. Ricordiamo che vari modelli della gamma TV Philips 2020 dovrebbero utilizzare il SoC MT5599, come riportato in alcune indiscrezioni trapelate lo scorso gennaio.
Ovviamente le anticipazioni dovranno poi trovare una conferma ufficiale: non è da escludere che Philips apporti dei cambiamenti nel corso dei prossimi mesi, come del resto è già accaduto sui modelli Sony con MT5893, passati dai 4 GB ai 2,5 GB di RAM nel passaggio tra AF9/ZF9 e la generazione successiva.
Commenti
Sinceramente non ricordo il modello, è un 42 pollici del 2018 con Android, ambilight sui tre lati
Non decidere in base alla parte smart visto che dopo un anno o due diventa obsoleta o lenta in qualsiasi tv. Scegli in base alla migliore qualità d'immagine (che quella ti resta nel tempo) compatibilità degli standard (HDR10+, Dolby Vision, Dolby Atmos) e prezzo. Alla parte smart si sopperisce facilmente e con poca spesa, alle altre cose non puoi sopperire se non cambiando tv.
Adesso ho una Nvidia shield... La metterò in un altra stanza... Al momento sono più propenso per il sony oled da 65" sperando duri anche questo una decina d'anni... Panasonic forse è la migliore come qualità d'immagine... Sony penso giusto compromesso tra smart e qualità...
mi mancano le decodifiche HDR10+, dolby vision e dolby atmos. Hbbtv rimasto alla 2.0 quindi niente interattività nei canali italiani e ci sono bug rimasti irrisolti. Tutto risolvibile con un aggiornamento sw se solo volessero
esattamente, giustamente dopo 10 anni si che ha senso cambiare tv, anche se penso che ancora il pannello al plasma farà la sua bella figura. Dal plasma è un upgrade di pannello solo se vai di OLED. Tra Sony e Philips, entrambi usano i pannelli di LG. Sony ha un processore d'immagine migliore, Philips ha l'ambilight che una volta che ti ci abitui non puoi più farne a meno
Grandissimo!
farò nomi e cognomi: Amazon, Google, Apple, Xiaomi sfornano costantemente questo tipo di prodotti e li aggiornano pure. Poi c'è pure Nvidia che con shield e shield pro ha il top dell'hardware
Nessuno ma la chiavetta o il box puoi sempre cambiarlo e costa molto meno di un TV.
Vabbe ti fai una lista di preferiti e pazienza, tanto cambiano ogni morte di papa
Non so dirti, ci ho smanettato parecchio senza riuscirci, poi ho guardato su internet e pare non ci sia questa possibilità...
In pratica questo post da informazioni su qualcosa che gli utenti che leggono questo post sono fissati e con le paranoie,gli utenti come te sanno benissimo che una tv non si sceglie per il soc o la parte smart
ottima scelta
nessuno ma almeno costa 20 euro non 2000
strano i vecchi philips li potevi spostare,eliminare,ecc anche senza preferiti
Scusa, ma chi ti dice che aggiornino in futuro pure box e chiavette!?
Totalmente d'accordo con te, infatti ho scelto come OLED Panasonic che ha un software semplice e completissimo per quel che riguarda la parte TV, sintonia, e regolazioni, poi per la parte smart utilizzo apparecchi esterni che posso sempre sostituire o aggiornare, così ho un'ottima qualità visiva ed una parte smart sempre aggiornata e veloce. Non si può stare a cambiare TV ogni anno perché la nuova serie ha un app in più che nella vecchia non c'è oppure perché la parte smart è diventata lenta.
Che modello hai?
Esattamente, hai dato una spiegazione perfetta
Visto che cerchi altrove prova anche a vedere se trovi qualche articolo che ti spieghi come funziona l'architettura di un processore, magari ti sarà utile
Ma almeno introducono la possibilità di riordinare i canali come si vuole? Cavolo lo posso fare con un Samsung da 250 euro e col Philips 55" preso per i suoceri l'unica cosa possibile è una lista di preferiti..
Discorso corretto il tuo che hai già la tv... Io che devo cambiare plasma del 2010 aspetto 2021 o 2022 col dvb-t2 per avere una piattaforma smart android migliore... Ovviamente sceglierò oled... Penso sony o Philips gli unici con Android tv
La penso anchio sostanzialemnte così ma per i produttori aggiungere la manciata di chip che serve a renderlo smart ha un costo irrisorio e per il cliente tanto vale averla integrata. Poi quando dovesse essere obsoleta c'è sempre il box esterno.
Alla fine è quello che farai tu (e molti altri), ma fin quando il sistema è "nuovo" e va bene è comodissimo.
Comunque.. che limitazioni hai con Android TV 8?
Se é, come sembrerebbe il nuovo Mediatek S900, sí, é un SoC mostruoso che include anche la decodifica HW AV1.
É un quadcore Cortex A73, non serve avere il cluster A53 a bassa potenza ed alta efficienza, tipica delle soluzioni con architettura big.LITTLE, che invece é indispensabile nei dispositivi mobili per risparmiare batteria.
Hai potenza da vendere, per quel tipo di utilizzo.
Probabilmente si tratta del Mediatek S900, un SoC mostruoso rispetto a tutto quello che si é visto fino ad oggi per Android TV: 8k a 60hz, 4K a 120Hz, Dolby Vision, Dolby Atmos, doppio upscaling, HDR, HDR+ ecc., e soprattutto decodifica HW AV1.
anche io sono della stessa idea, ma non è conveniente per i produttori
In pratica questo post è un invito a non comprare i modelli 2019 e 2020 perché sono già vecchi. Il mio OLED 2018 con ancora Android 8 secondo questa filosofia è già da museo.. invece in realtà il pannello OLED è ancora al top e aspetta Chromecast Sabrina per una parte smart con soc veloce e sw aggiornato. Sono sempre più convinto che i produttori dovrebbero ritornare a fare TV non smart e per la parte smart usare box o chiavette in modo che il sw sia sempre aggiornato e per avere il soc nuovo e più prestante basta acquistare ogni 2 3 anni un nuovo box
si son proprio sprecati, quad core 1,8ghz e 3gb nel 2020
praticamente un nokia 2.2 o calcolatrice similare. Attese menu peggio di una firestick.
gli costava assai un octacore qualunque.
Interessante, seguo
Questi nuovi SoC supportano la decodifica hardware del codec AV1?
È un missile rispetto a quello che montano i Tcl
Le TV da 500€ 4k di 3-4 anni fa vanno ancora bene.
Si è abbastanza lento.
E un mix tra android tv e soc
Bene, visto che il soc montato sul mio Philips Android tv e ben più lento di quello della firestick 4k