Hisense: tutte le novità sulla gamma TV e sui proiettori Laser 2020 | Prezzi Italia

24 Giugno 2020 13

Hisense ha ufficialmente presentato la gamma TV 2020 con un evento online. Le serie annunciate sono in tutto cinque più il Laser TV, un prodotto che si affianca ai televisori per offrire un'alternativa a chi ricerca esperienze coinvolgenti su diagonali molto importanti.

Le soluzioni proposte dal marchio cinese spaziano dagli ULED, i Quantum Dot di fascia più alta, agli Smart TV Ultra HD per poi scendere fino ad abbracciare serie "smart" Full HD e HD-ready e quelli che vengono definiti i "feature TV", prodotti di fascia bassa privi di funzionalità avanzate.

A seguire tutte le principali tematiche e i relativi approfondimenti:

Il MERCATO TV E IL POSIZIONAMENTO DI HISENSE AL SUO INTERNO

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto notevole sulle vendite di TV nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2020. Il mercato si è praticamente spaccato in due: da una parte i rivenditori con punti vendita fisicamente dislocati sul territorio e dall'altra i negozi online. Le chiusure hanno causato un netto calo nelle vendite per tutti i rivenditori "fisici" e hanno invece incrementato sensibilmente il peso dell'e-commerce.

I dati riferiti ai primi quattro mesi del 2019 e del 2020 sono i seguenti:

Rivenditori con negozi sul territorio

  • Vendite registrate tra gennaio e aprile 2019: 1,04 milioni di pezzi, -2,8% su base annua
  • Vendite registrate tra gennaio e aprile 2020: 867 mila pezzi, -16,8% su base annua
  • Vendite a valore registrate tra gennaio e aprile 2019: -4,5% su base annua, prezzo medio 378 euro
  • Vendite a valore registrate tra gennaio e aprile 2020: -26,8% su base annua, prezzo medio 333 euro

Negozi online

  • Vendite registrate tra gennaio e aprile 2019: 86 mila pezzi, +6,2% su base annua
  • Vendite registrate tra gennaio e aprile 2020: 203 mila pezzi, +136,7% su base annua
  • Vendite a valore registrate tra gennaio e aprile 2019: +7,6% su base annua, prezzo medio 533 euro
  • Vendite a valore registrate tra gennaio e aprile 2020: +77,3% su base annua, prezzo medio 400 euro

Come si può vedere dalla tabella in alto il punto vendita "fisico" è ancora quello che macina i numeri più importanti, ma è altrettanto evidente che l'emergenza abbia portato ad accorciare sensibilmente le distanze.

I risultati ottenuti da Hisense in questo periodo sono stati assolutamente positivi. Se si considerano le vendite online la quota a detenuta è passata all'8,1% (+52,4% anno su anno), portando il marchio al terzo posto in Italia (dietro a Samsung e LG) in questo segmento.

DESIGN SENZA CORNICE SU TUTTI I MODELLI

Per la gamma 2020 Hisense ha optato per un design "senza cornice" (da intendersi come spessore molto ridotto) su quasi tutta la gamma. La serie di fascia più alta, la U8QF, propone uno stile denominato "Floating Glass", con finiture in vetro e metallo. Scendendo di un gradino abbiamo la serie U7QF, contraddistinta dal design "Unibody" in metallo con i bordi dello schermo arrotondati.

Lo stesso stile è presente anche sulle serie A75, A56 e A51. Le serie A71 e A73 sono invece "Bezel-less" ad esclusione dei tagli da 70" e 75" della serie A71, provviste di bordi più pronunciati per garantire la necessaria rigidità strutturale su dimensioni così generose. Dal punto di vista costruttivo si apprezzano ovviamente particolari un po' più curati sui televisori di fascia più alta.

LA SMART TV VIDAA U4.0

VIDAA U4.0 è la più recente incarnazione della piattaforma Smart TV sviluppata da Hisense. L'interfaccia grafica è stata ulteriormente rivista per risultare ancora più semplice, intuitiva e personalizzabile. Sui telecomandi dei televisori sono ora presenti tasti dedicati ai servizi di Netflix, Rakuten TV, YouTube, Chili, TIMVision e RaiPlay.

É inoltre presente un microfono che abilita l'interazione vocale tramite l'assistente Alexa di Amazon. La compatibilità è assicurata anche tramite l'applicazione RemoteNow per dispositivi iOS e Android. I TV possono suggerire i contenuti basandosi sulle preferenze degli utenti e permettono di controllare i dispositivi "smart home" compatibili, divenendo una sorta di centrale di controllo per la casa connessa.


Tra le novità c'è anche l'applicazione UEFA.tv con il suo catalogo di video on-demand, tra i quali le repliche delle partite, i momenti salienti, programmi sportivi, rubriche e statistiche sui calciatori, l'archivio video storico e altro ancora dalle competizioni dell’UEFA.

Gli utenti potranno seguire in diretta le partite delle competizioni UEFA giovanili, femminili e di futsal, oltre alle dirette dei principali sorteggi delle competizioni europee. Nei mesi di giugno e luglio, UEFA.tv celebra alcuni dei momenti più importanti della storia degli Europei trasmettendo le repliche delle partite classiche, la rassegna "Accadde oggi", i gol storici dell’EURO e rubriche tematiche.

Tutti i modelli sono provvisti di un media-player integrato che riproduce le seguenti tipologie di file:

  • Immagini: jpeg, bmp, PNG, GIF, mpo
  • Video: AVI, WMV, MP4, MOV, 3GP, MKV, MPG, MPEG, VOB, FLV, WebM, OGM
  • Audio: wma, wmv, mp4, FLAC, MP2, MP3

VIDAA U4.0 è disponibile sulle serie ULED U8, U7, sugli Ultra HD A75, A73 e A71 dai 70" ai 75" (i tagli inferiori si basano su VIDAA U3.0) e Laser TV L5F.

SERIE ULED U8QF

La serie U8QF si pone attualmente al vertice della gamma 2020 e propone tagli da 55" e 65". Hisense li identifica come ULED, una sigla che indica l'utilizzo di pannelli LCD Ultra HD con Quantum Dot. La frequenza di aggiornamento è fissata a 100/120 Hz e si accompagna ad una retroilluminazione Full Array Local Dimming Pro e permette quindi il controllo locale suddiviso in varie zone su tutto lo schermo (vi rimandiamo alla nostra guida per maggiori dettagli su questa tecnologia). Il conteggio delle aree è pari a 180 sul 65" e 132 sul 55".

Entrambi i modelli sono certificati Ultra HD Premium e garantiscono un picco di luminosità di 1.000 cd/m2 - nits oltre ad una copertura pressoché completa dello spazio colore DCI-P3. La compatibilità con HDR abbraccia tutti i formati: sono supportati HDR10+, Dolby Vision, HDR10 e HLG. La sezione audio, curata da JBL, dispone di due speaker da 10 W ciascuno e aggiunge il supporto a Dolby Atmos e Dolby Audio.


L'elaborazione di tutti i segnali è affidata al processore Hi-View Engine, un'elettronica realizzata da Hisense. L'analisi delle immagini in tempo reale si avvale dell'apporto dato dall'intelligenza artificiale. Più specificamente si ricorre al "machine learning" per applicare con gli algoritmi di upscaling, riduzione del rumore video eccetera con più efficacia, sfruttando una serie di modelli pre-impostati. Quando una scena è simile ad uno di questi modelli si procede ad applicare la stessa elaborazione che si è già dimostrata efficace in situazioni analoghe.

La Smart TV VIDAA U4.0 viene gestita da un SoC quad-core MSD6886. Completano la dotazione la compatibilità con le CAM per i servizi di Sky sul digitale terrestre e la certificazione tivùsat, che assicura la possibilità di accedere a tutti i canali (anche quelli Ultra HD) sulla piattaforma satellitare gratuita grazie al sintonizzatore DVB-S2 che si affianca ovviamente al l DVB-T2 per i segnali del digitale terrestre. Hisense dichiara un input lag (ritardo nel recepire i comandi impartiti) inferiore a 20 ms.

A seguire i prezzi di listino:

  • 55": 999 euro
  • 65": 1.499 euro

SERIE ULED U7QF

La serie U7QF si posiziona su un gradino più basso rispetto alla U8QF ed è composta da tre modelli: 50", 55" e 65". Parliamo sempre di ULED e dunque di LCD Ultra HD con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 50/60 Hz. La retroilluminazione è Full Array Local Dimming (non più "Pro"): la differenza è rappresentata da un numero inferiore di aree di controllo. Le zone sono 90 sul 65", 72 sul 55" e 32 sul 50".


Il picco di luminosità in HDR è fissato a 700 cd/m2 - nits con la stessa copertura (100%) dello spazio colore DCI-P3 dichiarata per i top di gamma. La sezione audio è sempre costituita da due speaker da 10 W ciascuno con possibilità di gestire Dolby Atmos e Dolby Audio. La messa a punto è stata realizzata da Hisense senza il contributo di JBL. Le altre caratteristiche sono in comune con la serie U8QF, compresa la compatibilità con tutti i formati di HDR.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 50": 799 euro
  • 55": 899 euro
  • 65": 1.199 euro

SERIE ULTRA HD A75

Al di sotto della gamma ULED si posiziona la serie A75, composta da modelli con diagonale da 43", 50", 55" e 65". I pannelli sono LCD Ultra HD Direct LED con una frequenza di aggiornamento fissata a 50/60 Hz. A75 supporta gli spazi colore ampliati ed è in grado di coprire circa il 90% del DCI-P3. Cambia anche l'elettronica: l'elaborazione video è affidata a UHD AI Upscaler, sempre coadiuvato dall'intelligenza artificiale ma meno evoluto rispetto ai processori che equipaggiano gli ULED.


Per HDR sono supportati i formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Hisense parla anche di HDR10+ riferendosi però alla mera decodifica. I televisori sono quindi in grado di mostrare i segnali ma senza poterne sfruttare pienamente tutte le potenzialità. Il picco di luminosità si attesta a 300 cd/m2 - nits. La sezione audio si avvale del contributo fornito dal DTS Virtual:X, che ricrea un effetto surround virtuale. É inoltre presente il DTS Studio Sound. Gli speaker erogano una potenza di 10 W x 2.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 43": 549 euro
  • 50": 649 euro
  • 55": 749 euro
  • 65": 999 euro

SERIE ULTRA HD A73

La serie A73 presenta vari elementi in comune con gli A75. I tagli sono esattamente gli stessi: 43", 50", 55" e 65". I pannelli sono sempre LCD Ultra HD Direct LED con una frequenza di aggiornamento fissata a 50/60 Hz. La prima differenza emerge esaminando la capacità di coprire gli spazi colore ampliati: a differenza di A75 qui non si parla più di "wide color gamut" e dunque di DCI-P3 e affini.

Viene inoltre a mancare anche la compatibilità con il Dolby Vision, mentre resta la possibilità di riprodurre video in HDR10, HLG e la decodifica di HDR10+ (sempre nei termini che abbiamo già enunciato per A75). Il picco di luminosità è fissato a 300 cd/m2 - nits. Per il processore e la sezione audio vale quanto detto per i TV di fascia immediatamente superiore.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 43": 449 euro
  • 50": 549 euro
  • 55": 649 euro
  • 65": 899 euro

SERIE ULTRA HD A71

La serie A71 si posiziona nella fascia di ingresso per gli Ultra HD 2020. I pannelli utilizzati sono tutti LCD Ultra HD Direct LED nei tagli da 43", 50", 55", 58", 65", 70" e 75". La frequenza di aggiornano è fissata a 50/60 Hz. Come sugli A73 manca il supporto per gli spazi colore ampliati.

La compatibilità con i formati di HDR è la stessa dei prodotti di fascia immediatamente superiore. Cambia però il picco di luminosità che qui scende a 220 cd/m2 - nits. Ricordiamo che solo i modelli da 70" e 75" sono provvisti di VIDAA U4.0 e di Alexa integrato. Tutti gli altri utilizzano la piattaforma VIDAA U3.0.

I prezzi di listino sono i seguenti:

  • 43": 399 euro
  • 50": 449 euro
  • 55": 549 euro
  • 58": 699 euro
  • 65": 799 euro
  • 70": 1.199 euro
  • 75": 1.399 euro

PROIETTORE LASER TV L5F

Il Laser TV L5F è un proiettore a tiro ultra-corto che si propone di sostituire i TV di dimensioni extra-large, un'esigenza che Hisense ritiene non poter essere soddisfatta dagli attuali televisori per via della scarsa reperibilità di modelli così grandi e anche per i costi. Il cuore pulsante di L5F è basato sulla tecnologia DLP a singolo chip capace di raggiungere la risoluzione Ultra HD tramite un processo noto come "vobulazione". Utilizzando l'alta velocità di commutazione dei DLP si ottiene una risoluzione superiore a quella nativa.

L'X-Fusion Laser Light Engine sfrutta Laser blu che operano in sinergia con fosfori per ricreare le immagini. L'accensione e lo spegnimento del proiettore sono sostanzialmente immediati e la durata della sorgente luminosa è stimata in circa 25.000 ore di funzionamento. La luminosità dovrebbe attestarsi a circa 2.700 lumen (il dato non è riportato nelle specifiche ufficiali). L'ottica a tiro ultra-corto permette di riempire uno schermo da 100" alla distanza di circa 19 centimetri dalla parete.


Per quanto riguarda i colori Hisense parla di una copertura che oltrepassa lo spazio colore Rec.709 e raggiunge circa l'83% del DCI-P3. Il proiettore ha una frequenza di aggiornamento fissata a 50/60 Hz ed è compatibile con i video in HDR e dovrebbe supportare i formati HDR10 e HLG.

L5F è anche provvisto della piattaforma VIDAA U4.0 con tutte le applicazioni e le funzioni disponibili sui TV Hisense, compresi il telecomando con microfono sul telecomando e l'assistente vocale Alexa di Amazon. Per poter sostituire pienamente un TV sono poi necessari anche i sintonizzatori per ricevere i programmi televisivi.


Il proiettore Hisense è completo anche sotto questo aspetto: troviamo i sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 (digitale terrestre e satellitare) con slot CI+ per la ricezione dei programmi criptati, supporto alle CAM per Sky sul digitale terrestre e la certificazione tivùsat che assicura anche la ricezione dei canali a risoluzione Ultra HD. É inoltre supportato anche lo standard HbbTV nella versione 2.0.1.

L'audio si può veicolare ad un impianto separato o soundbar tramite uscita digitale ottica o canale di ritorno audio su HDMI. L5F può comunque gestire tutto internamente tramite 2 speaker da 15 W ciascuno con DBX Total Sonics, Total Surround, Total Volume e la compatibilità con Dolby Atmos. Il comfort visivo è assicurato dalla certificazione rilasciata dall'ente TÜV Rheinland per le basse emissioni di luce blu (la stessa certificazione attribuita anche agli OLED LG).

Il proiettore viene proposto al prezzo di 3.999 euro e a 5.999 con schermo da 100" incluso.


I TV DUAL CELL ARRIVERANNO NEL 2021

I lettori più attenti avranno notato che nell'elenco delle novità presentate non compaiono i TV Dual Cell, i TV LCD a doppia modulazione mostrati al CES 2020. Questa tecnologia ricalca quella che troviamo già su monitor professionali come l'EIZO CG3145 e il Sony BVM-HX310.

Il pannello LCD è doppio: quello esterno, provvisto di Quantum Dot (si parla infatti di ULED), può visualizzare i colori e ha una risoluzione Ultra HD mentre il pannello interno è un Full HD monocromatico. Questa configurazione non convenzionale consente di sfruttare il pannello interno per modulare la retroillumazione Full LED.

Il pannello LCD monocromatico opera come una sorta di otturatore che permette di realizzare un sistema di local dimming composto da tante zone quanti sono i pixel del pannello Full HD. Hisense dichiara infatti circa 2 milioni di aree indipendenti.

A causa della pandemia di COVID-19 l'uscita è stata rimandata al prossimo anno. Si parla indicativamente di marzo-aprile 2021.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Dipende dall'uso che ne fai...
Se non ti serve il passthroungh audio su uscita ottica per il dolby digital ed il DTS, se non hai un NAS come file server domestico, magari ti può anche andare bene.

Ludovico D'Ignazio

Quali sono i limiti di Vidaa?

checo79

mah non so la differenza con un oled non è molta sarebbe da capire la resa

Massi

Anche sul top di gamma niente hdmi 2.1
Inizia ad essere una pecca ormai

Nicola Buriani

A livello di funzionamento nessuno.

piervittorio

Finchè non mollano Vidaa a favore di Android TV, continueranno a perdere quote di mercato rispetto all'altro colosso cinese delle TV, TCL, che sta lavorando benissimo.

Cloud387

Grazie della spiegazione, io infatti non conoscendo il settore dei proiettori mi sarei fatto incul@re o prima ancora avrei desistito.

Nicola Buriani

https://www.hdblog.it/tv/articoli/n515606/hisense-tv-oled-dual-cell-uled-xd-u9x/, del resto ha senso, i doppia modulazione, se realizzati bene, possono costituire la migliore alternativa disponibile ad oggi.

checo79

basta oled?

Marco 1979

75" solo su fascia bassissima

gioboni

Quelli di qualità costano così, anzi diciamo che si parte da più o meno questo prezzo a salire.
Quello che mi lascia perplesso è che a questi livelli uno si sceglie il "telo" sulla base di diverse caratteristiche personalizzabili in base a: sorgente luminosa, illuminazione ambientale della stanza, impianto audio, ecc... pertanto proporre a 2K una scelta obbligata non è il top. Potrebbe andare bene per utenti poco informati che si approcciano al mondo dei proiettori giusto perché ora ci sono queste soluzione "pronte".

Mirko

Che differenza c'è tra questo LCD Ultra HD con Quantum Dot ed il Quantom Dot della Samsung?

Cloud387

Scusate ma 2000 per il pannello da 100 pollici su cui proiettare?
Io non me ne intendo ma sembra un po' eccessivo.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!