
23 Ottobre 2020
JOLED e China Star Optoelectronics Technology (CSOT) hanno raggiunto un accordo per avviare lo sviluppo congiunto di pannelli per TV OLED realizzati con la stampa ink-jet.
JOLED è la compagnia giapponese, controllata da INCJ, Japan Display, Sony e Panasonic, già da tempo attiva nella realizzazione di schermi OLED "stampati" e non più prodotti per "evaporazione". I vantaggi dati dal metodo utilizzato da JOLED consistono in una resa produttiva teoricamente superiore e capace dunque, sul lungo periodo, di garantire costi più bassi.
JOLED produce già pannelli OLED RGB (non WRGB come gli LG) da 21,6" con risoluzione Ultra HD. Li troviamo ad esempio nei monitor Asus ProArt PQ22UC. Le quantità realizzate sono però ancora ridotte: l'avvio della produzione di massa, al netto dei possibili ritardi causati dalla pandemia di COVID-19, è previsto per il 2020. Fino ad oggi si era però sempre parlato di pannelli di medie dimensioni, adatti proprio per l'uso in monitor di fascia elevata o per segmenti specifici, come il settore medicale e l'automotive.
L'entrata in scena di CSOT è importante perché è volta a modificare le prospettive future. La controllata di TCL ha siglato un'intensa che coinvolge non solo i piani di sviluppo ma che porterà anche nuovi capitali. JOLED riceverà 20 miliardi di yen (circa 166 milioni di euro) tramite la sottoscrizione di azioni da parte di CSOT-JAPAN. JOLED porterà in dote le sue tecnologie proprietarie per la stampa dei pannelli OLED.
Le due compagnie gestiranno congiuntamente lo sviluppo di pannelli TV OLED RGB con stampa ink-jet. L'obiettivo è dunque chiaro: si mira a creare una tipologia di pannelli per televisori differente da quella fornita oggi da LG, risolvendo le problematiche che hanno di fatto impedito la diffusione di TV OLED RGB sul mercato per via dei costi troppo elevati (causati da inefficienze produttive).
Commenti
Ci sono già oled da 48 55 65 o 77 pollici e qualcosa in arrivo anche oltre 80 ma proibitivi, semplicemente hanno un pannello realizzato diversamente
tcl all in ! qled . mini led . joled .
Speriamo sia la volta buona così da non dover più vedere quella monnezza che si chiama LCD.
certo un Asus ProArt PQ22UC costa 5000 euro costruire un tv da 65 che dovrebbe costare la meta questo e da vedere.
il telefono ogni 3-4 DEVI cambiarlo (io sono anni che mi batto per una legislazione che obblighi i costruttori a rilasciare aggiornamenti e patch di sicurezza per almeno 8-10 anni....anche perchè se i primi smartphoen avevano hardware a malapena sufficiente, quelli moderni hanno prestazioni da fare invidia ad un ultrabook di 5-6 anni fa....e se lo stesso winows puo girare (con ovvi rallentamenti) su pc vecchi anche 10 anni...non vedo perchè lo stesso non possa accadere nel mondo smartphone)
Eventualemtne una tale regola potrebbe essere ristratta ai cellulari di fascia alta, tramite un prezzo.
Esempio se vendi un cellulare a oltre 400E di listino, ti devi impegnare a rilasciare aggiornamenti per 8 anni. Anche eprchè giustamente i modelli di fascia super economica laggano già con la verisone attuale dell'os...figurariamoci con quella futura....
perchè non riceve piu le patch di sicurezza e ormai è diventato necessario proprio come dispositivo di identivicazione sicura per molti servizi.
Per esempio per loggarti o eseguire operazioni sul suo conto online serve la conferma di un codice che ricevi via app o sms su telefono. Stesso dicasi per altre applicaizoni tipo SpID.
ergo avere un telefono che non riceve aggiornamenti alla sicurezza ti espone a potenziali attacchi. Che in futuro grazie alle AI potrebbero unire le sofisticate tecniche usate negli attacchi mirati verso obiettivi importanti (il cellualre di un manager o di un politico di primo piano) alla vastità degli attacchi che avvengono oggi con tecniche piu a largo spettro.
Sarà bello finché vuoi, ma sembra che a nessuno importi la longevità nel tempo.
Ricomprate telefoni, pc e smartphone regolarmente ? Beati voi.
sarebbe una battuta?
un display OLED permette una visione molto piu riposante, sopratutto oin condizioni di bassa luminosità, se imposti lo sfondo nero hai veramente il minimo della luce emessa pur mantenendo la massima leggiblità. Inoltre permettrebbe di togliere ultreriori millimetri agli ultrabook.
Sinceramte dpo essere passato ad OLED sia per smarpthone che per TV....il pur ottimo (anzi uno dei migliori che se la gioca giusto con macbook pro e pochi altri) display del mio Matebook x pro si vede chiaramente che non regge il confronto
Hai voglia di stampare a schermo il menu start?
Bene le alternative
speriamo, saranno 10 anni almeno che si stenet parlare di ink-jet associato ai display OLED, ma per ora siamo lonatani dai prodotti di massa....
sarebbe bello che gli oled divetanssero standard anche su notebook....
Bene cosa?
Ink printing?
Link printing?
Io vorrei sapere se sti articoli (con parole pure in grassetto) se li rileggono almeno una volta prima di pubblicarli.
Poi mi dicono che sono cattivo a chiamare gli italiani pressapochisti.
PS: sempre se sanno la differenza fra la parola ink e link. Questo va da se.
Se c'è una cosa positiva dei traduttori di HDblog è il mettere sempre la FONTE, al termine dell'articolo tradotto.
Troveresti la risposta. Comunque è a getto d'inchiostro, quindi "link" non c'entra nulla.
inkjet printing
Curiosità: si tratta di stampa ink-jet come menzionato nel titolo dell'articolo oppure link-jet come menzionato 2 volte nell'articolo?
Bene.