Philips porta la tecnologia multi-room DTS Play-Fi su Android TV e prodotti audio

17 Giugno 2020 3

Philips ha annunciato l'uscita di nuovi TV e prodotti audio dotati della connettività wireless basata sulla tecnologia DTS Play-Fi. La soluzione sviluppata da DTS permette di realizzare sistemi multi-room capaci di diffondere la musica in ogni ambiente, mettendo in comunicazione tutti i prodotti che ne sono provvisti.

DTS Play-Fi si gestisce tramite un'applicazione disponibile per tutte le piattaforme più diffuse e assicura sia il supporto ai brani in alta risoluzione (192 kHz / 24-bit in e fino a 5.1 canali) sia uno streaming con una bassissima latenza (Philips parla di tempi inferiori al millisecondo).

Gli Android TV OLED 805 in arrivo a luglio saranno i primi prodotti Philips di fascia premium con DTS Play-Fi a giungere sul mercato. La compatibilità è assicurata anche per tutti gli Android TV 2020 e sarà poi estesa anche alla gamma 2019 tramite un aggiornamento firmware che arriverà nella seconda metà del 2020. A settembre 2020, quindi probabilmente in concomitanza con IFA di Berlino, verranno lanciati anche speaker e soundbar con DTS Play-Fi.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

È da un po' che tengo d'occhio DTS Play-Fi, stavo pensando di farmi un 2.1 basato su di esso (poi espandibile in futuro a 5.1) al posto di usare Chromecast, perché Chromecast non permette lo streaming audio in tutte le apps (solo in quelle che supportano Chromecast Audio, per esempio non si può vedere YouTube o Netflix sul telefono con l'audio in cast a altoparlanti Google Home) mentre Play-Fi si, oltre a permettere lo streaming audio/video da computer sincronizzato (cosa che con Chromecast fa schifo).

Mi sembra sia nato un po' in sordina, ma fa piacere vedere che più brand ora stiano iniziando ad adottarlo.

trodert

fighissimo! Ho un oled 803 e se aggiornano la gamma 2019 spero si ricordino di aggiornare anche la gamma 2018, una tv non si può cambiare come uno smartphone per un protocollo sw

ondaflex

Finalmente home teatre wireless!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!