
09 Aprile 2021
La Fair Trade Commission (FTC) ha concluso l'indagine aperta sulla competizione nata tra LG e Samsung e riguardante le tecnologie utilizzate sui TV. La vicenda ha preso il via a IFA 2019: LG aveva organizzato un vero e proprio confronto tra i propri televisori 8K e quelli della connazionale. La comparazione, condotta con l'ausilio di strumenti utili per ingrandire i pixel, aveva lo scopo di dimostrare che solo i prodotti LG potevano definirsi 8K a tutti gli effetti.
Poche settimane dopo l'IFA era poi giunto un vero e proprio esposto di LG contro Samsung, presentato presso la FTC per pubblicità fuorviante. Secondo LG l'uso della dicitura QLED può creare un equivoco nei consumatori, portati a pensare che la tecnologia in uso sia di tipo "self-emissive", cioè capace di emettere luce propria senza ricorrere ad una retroilluminazione, esattamente come i TV OLED.
Lo scontro in madrepatria è proseguito con reciproche accuse, esposti, conferenze stampa e pubblicità sempre più aggressive, all'interno delle quali i prodotti della controparte venivano puntualmente attaccati. L'indagine condotta dalla FTC ha permesso di mettere la parola "fine" sulla vicenda. I due colossi hanno deciso di chiudere il caso e si sono impegnati a non ricorrere più al marketing negativo.
La FTC ha stabilito che Samsung potrà continuare ad utilizzare il marchio commerciale QLED TV, largamente diffuso e accettato in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Regno Unito, in Australia eccetera. Samsung dovrà però comunicare chiaramente, all'interno degli annunci pubblicitari, che i propri TV QLED utilizzano una retroilluminazione (sono infatti LCD retroilluminati a LED con filtro Quantum Dot).
Entrambe le compagnie si sono dichiarate soddisfatte del pronunciamento. Per LG è importante che sia stato chiarito che i QLED TV sono LCD con filtro Quantum Dot e retroilluminazione a LED. Samsung ha invece sottolineato che l'uso del marchio QLED è del tutto legittimo.
Commenti
penso che resta tutto nero non avendo ancora un oled non te lo so dire di preciso.
grazie ho letto l'articolo LG. ma non capisco una cosa, questo ciclo cosa visualizza a schermo? resta completamente nero? se si come puo "ripulire" il panello? solo questo non mi è chiaro
Udine
dopo 4 ore di visione anche se non consecutive spegnendo la tv si avvia in automatico un ciclo di pulizia della ritenzione del pannello che dura una mezzoretta cancellando loghi e vare icone tipo quando guardi mediaset.
ce un articolo lg a riguardo su google metti la stringa - Come evitare la persistenza dell' immagine sullo schermo?
spiegamela meglio sta cosa. una tv oled non puo star senza corrente? o intendi che fa male staccare la corrente mentre la tv e accesa? e se se si spegne col telecomando e poi spegnere la ciabatta?
Rescaldina?
Se mandano demo tutte con immagini super luminose la differenza non la vedi.
se e un ignorante allora e meglio che si compri un QLED credendo che sia OLED perché se ignorante e' lo attacchera alla sua bella ciabatta che la sera spegnera' come e' abituato a fare da sempre fottendo cosi il pannello oled che e destinato a stamparsi e ristamparsi poiche la tv non puo' effettuare la pulizia del pannello.
mai vista una cosa del genere
Guarda che un mivar a tubo catodico è assimilabile ad un oled, non ad un qled, anche il tubo catodico infatti ha il contrasto infinito vantato (rectius millantato) dagli oled.
Non saprei, nel Mediaworld che ho -relativamente- vicino hanno una parte chiusa e con le pareti nere dove mettono i televisori più grossi e costosi, suppongo lo facciano anche altri negozi...
É che mi dispiace dover tirare in ballo "altri", pur non facendo nomi, però, caspita, quelle sono sviste grosse...
Detto questo: il Q90R da 55" se non erro si trova a circa 300 euro in più del Q85R, secondo me la differenza la vale.
Chiaro che quando ci sono oscillazioni importanti, tipo l'offerta di mediaworld a 999 euro per il 65", allora il discorso cambia perché la differenza di prezzo diventa davvero molta.
In generale mi pare che il Q90R sia comunque meno appetibile come 65" (la differenza di prezzo con il Q85R è più alta e il prezzo è mediamente superiore anche ad alcuni OLED), sono più convenienti altri tagli, specialmente il 75" (2.699 euro in qualche catena che non ricordo, è molto meno di un OLED da 77").
Dati di fatto quali ? Io non ne vedo .. argomenti su cose che non sai...
L' esperto sei tu,hai tutto il diritto di essere polemico.
Certo che 700€ di rimborso fanno un pò riflette e danno idea di tipo svendita.
Nei forum vorrei proprio sapere quanti hanno provato entrambi, penso di avere un'idea...
E comunque no, avendo visto entrambi non sono uguali neanche per scherzo a livello di local dimming, del resto gli algoritmi sono sempre quelli quindi sarebbe davvero strano il contrario.
Il Q85R perde più dettagli e risulta mediamente più aggressivo proprio perché cerca di preservare il nero ma ha molte meno zone su cui contare.
Ottimo prodotto al prezzo con cui si acquista ora, ma uguale al Q90R proprio no e ripeto, se si ritiene davvero che il Q90R abbia prestazioni in linea con la serie inferiore, allora il local dimming del Q90R va fortemente criticato, altrimenti l'incoerenza nel giudizio diventa insostenibile (se quasi 500 zone rendono come 100, il sistema che ne utilizza 500 non sta rendendo come dovrebbe).
Del resto siamo nell'era degli "esperti" che fanno i video con le impostazioni di fabbrica per far vedere che si vedono meno stelle nello spazio, di quelli che fanno le recensioni dei Q9FN ma non si accorgono che il televisore spinge sulla luminosità se non si regola il contrasto (e bastava guardare le misure per accorgersene, eppure molti non hanno scritto mezza riga a riguardo, quindi dalle misure non se ne sono accorti e nemmeno guardando le immagini su schermo), degli OLED misurati con rapporto di contrasto inferiore a 1.000:1 nelle misure (praticamente peggio di un LCD IPS, tutto normale no?) eccetera.
Mi dispiace essere polemico ma mi serve per sottolineare che di storture ne girano parecchie.
io la leggo ,come pure sul forum, che la spesa non vale il prodotto visto che la differenza di prezzo era tanta.
Semplice rapporto prezzo/qualità nulla di più , non voleva essere un analisi tecnica.
Molti si lamento che Q9FN funzionava meglio.
Ma non dicono assolutamente che sono uguali.
Detto questo, spiegami per favore, con argomentazione tecnica, come fanno 100 zone a rendere allo stesso modo di 480, considerando che le logiche con cui vengono gestite sono esattamente le medesime (entrambi Samsung della stessa generazione).
Quando hanno programmato il local dimming del Q90R si sono dimenticati del lavoro (a questo punto eccellente) svolto sul Q85R?
Strano allora che il Q90R non venga massacrato nelle recensioni (costa di più, ha tante zone in più e va uguale, non è un buon prodotto allora...).
RTINGS .com " while it is a step down from the higher end Q90R, it still offers many similarities in performance"
non mi sembra gli ultimi arrivati ,poi posso aver capito male io la recensione, ma è pure quello che si dice in generale su avmegazine
io ho solo detto dei dati di fatto ... sei tu che ti sta scaldando ... chissà perché?!?
Non so chi siano questi "tutti" ma spero che non siano recensori, perché se vedono il Q80R uguale al Q90R è meglio che cambino mestiere.
Che ne sai che TV ho ? Volete capire le differenze di tecnologie ma non sapete nemmeno il verbo avere .. chissà perché gli hater samsung non sanno i verbi .. bah.
facile mettere una lineetta e fregare la metà degli ignoranti! brava samsung!! te lo comprerei anche io se non sapessi la differenza tra un OLED e un QLED
guarda che stai facendo tutto da solo.
Chissà perchè poi sono sempre gli "LCD FAN" ha difendere a spada tratta come hanno speso i soldi.... bhà chisà perchè
Ma chi vuoi ingannare ? Secondo te uno che confonde qled con OLED noterebbero differenze di visione tra un un q90r e un b8 o c8 ? No ! ... Quindi non vedo il problema .. sono led con filtri quantici ? Si .. e allora il nome qled sembra più che giusto . Quantum dot led ..polemiche inutili .. il q90 e' un gran TV... Qualità prezzo ottimo
Sono convinto che i soldi non riuscirebbero a cambiare la tua pollosita ahahhaaah
Su questo non ci piove e sono d'accordo con te, QD-LED sarebbe stata una differenziazione corretta.
Se prende per il qulo si
tutti consigliavano il q80 costava molto meno si vedeva bene uguale....
Ti rendo conto che sei nel articolo in cui la stessa samsung ha ammesso di mettere una Q davanti al nome per ingannare i clienti e vedere di più?
Ma confondere chi esattamente? Se non ti informi e/o non noti la differenza quando vai da Mediaworld e prendi quello che costa meno, è un problema tuo, mica di Samsung o LG.
TELEFUNKEN!!! (Da leggersi con pronuncia tedesca e fare minaccioso)
Vero
Se veramente uno si lascia confondere dalla parola qled e la associa a OLED allora andrebbe bene per lui anche un mivar a tubo catodico .. quindi non capisco la questione ... Quantum dot led chiamati qled ..a me sembra più che normale
Nessuno? Il q90r ha venduto da solo più di tutti gli OLED messi assieme .. non diciamo sciocchezze
poiché tv oled sono di fascia alta e non per un comune acquirente chi sceglie l'oled sa chi fa i pannelli sa i marchi che usano quei pannelli e non si vanno a comprare un lcd
"sono entrambi soddisfatti" certo, come no ahahaah
ti fai prendere dai nervi per una multinazionale che usa la "q"...
bene...
Di certo il contrasto di un OLED non lo noti in un negozio e manco i grigi degli LCD.
Finché non parte la fabbrica di 10° generazioni gli OLED non si abbassano.
Samsung ha dovuto rimborsare 700e per riuscire a vendere il q90 r che nn si comprava nessuno.
Almeno appunto mettere una separazione tra la q e il led tipo /-
Ni, la resa é veramente buona, se ti capita di vederne una in un negozio e magari hai qualche filmato test su chiavetta dietro, chiedi al commesso di mostrarti la resa su dei modelli di fascia alta, vedrai che il dimmer dei qled non sfigura in confronto agli OLED.
Poi vabbè, tra uno-due anni i prezzi degli OLED dovrebbero abbassarsi eh.
Forse 1 su 10.
Dovevano chiamarla "Quantum.Dot-LED" oppure QD-LED , è chiaro che assomiglia della Q alla O è stata usata per confondere la clientela volendosi mimetizzare delle tv OLED.
Per quei prezzi stai tranquillo Che il cliente si va a informare e se lo studia bene
Il giudice avrebbe dovuto vietare l'uso di quella parola q che e' stata palesemente studiata a tavolino dalla samsung, maledettasamsung che nervi che mi prendere
I led del QULO..... molto belli, si si....
Che fastidio, è palese che QLED sia usato per confondere.
anche tlc li chiama qled