
04 Ottobre 2020
LG ha confermato l'uscita del TV OLED 48" serie CX per il mese di giugno. Il taglio più piccolo mai prodotto da LG ripropone la stessa dotazione dei "fratelli maggiori". Non vi saranno quindi limitazioni di alcun tipo per chi opterà per questo modello, molto indicato anche per l'utilizzo con console da gioco e PC grazie alle funzioni legate a HDMI 2.1.
Partiamo proprio da quest'ultima: il 48" CX offre quattro ingressi HDMI con una banda di 40 Gbps, inferiore rispetto ai 48 Gbps che rappresentano la piena capacità ma comunque più che sufficienti per gestire qualsiasi tipo di segnale ad esclusione dell'Ultra HD a 120 Hz e campionamento del colore in 4:4:4 a 12-bit.
A seguire le caratteristiche di HDMI 2.1 offerte dalla serie CX:
Sempre rimanendo in tema di videogiochi segnaliamo che il nuovo 48" mette a disposizione il profilo HGiG di Gaming Interest Group, di fatto lo standard che garantisce una fedele riproduzione dei titoli realizzati in HDR.
La serie CX è provvista di un pannello a 10-bit con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz. Una delle novità introdotte è la funzione OLED Motion Pro, una tecnologia che migliora il dettaglio percepito nelle immagini in movimento ricorrendo al black frame insertion (BFI). I fotogrammi contenuti nella sorgente vengono alternati con fotogrammi neri, una soluzione già presente da alcuni anni sui TV OLED (non solo LG). La differenza rispetto alle precedenti generazioni consiste nella frequenza di aggiornamento, fissa a 60 Hz lo scorso anno e portata fino a 120 Hz quest'anno. Le impostazioni a disposizione dell'utente sono quattro: Auto, Basso, Medio e Alto.
L'elettronica a cui sono affidate tutte le elaborazioni è l'Alpha 9 Gen 3 AI Processor 4K, diretta evoluzione del'Alpha 9 di seconda generazione che equipaggiata la serie C9 del 2019. Il funzionamento è basato sul cosiddetto "deep learning" e migliora sia il video sia l'audio. AI Picture sfrutta il processore video per individuare vari oggetti presenti su schermo: si parla di visi, i box contenenti testo e altri elementi. Alpha 9 procede poi ad apportare ottimizzazioni in termini di nitidezza e riproduzione dei colori, valutando anche la tipologia dei contenuti che l'utente sta guardando (film, sport eccetera). Per ciascuna categoria vengono tendenzialmente applicati interventi diversi in modo da non applicare elaborazioni che possano risultare deleterie.
AI Acoustic Tuning applica lo stesso principio analizzando la natura della sorgente audio. Le voci vengono isolate per rendere più chiari i dialoghi senza alterare tutto il resto. Il 48" CX è anche BT Surround ready e può pertanto connettersi a due speaker Bluetooth per realizzare un effetto a 4.0 canali virtuali tramite "upmix" delle tracce stereo. All'interno del TV è presente una configurazione con 2.2 canali da 40 W complessivi. Non manca poi la compatibilità con il Dolby Atmos.
Per quanto riguarda HDR si conferma il supporto ai formati HDR10, HLG e Dolby Vision. A questi si aggiunge il Dolby Vision IQ, una novità che sfrutta il sensore di luminosità integrato per ottimizzare le immagini in relazione alla luce presente in ambiente. In parole più semplici lo si può descrivere come una funzione pensata per agire automaticamente sui parametri che possono essere influenzati dalla quantità di luce presente in ambiente. In presenza di forti fonti di luci, ad esempio, il televisore enfatizza la luminosità, specialmente sui sui mezzi toni, in modo da compensare la luce in ambiente ed evitare che le immagini risultino spente. Interventi in senso opposto si applicano invece quando gli utenti usano il proprio OLED al buio o comunque con poca luce.
L'ultimo dei cambiamenti introdotti sulla serie CX è la modalità Filmmaker Mode, promossa da UHD Alliance per offrire un'esperienza che risulti il più fedele possibile alle intenzioni dei registi. Si tratta in pratica di una modalità video aggiuntiva che disabilita vari interventi (ad esempio tutti quelli sul moto) e imposta alcuni parametri in accordo con gli standard per la visione di contenuti cinematografici, senza che l'utente debba mettere mano ai menu.
Ovviamente i televisori dispongono di tutti gli strumenti volti a garantire la massima versatilità in fase di configurazione per adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza, dagli ambienti luminosi a quelli oscurati passando per i videogiochi. Come sui modelli 2018 e 2019 viene riproposta la calibrazione automatica a livello hardware realizzata in collaborazione con Portrait Display. La piattaforma Smart TV è affidata a webOS 5.0 che assicura il pieno supporto a tutti i principali servizi e applicazioni, come Netflix, YouTube, Amazon Prime Video, Disney+, Apple TV eccetera. Sono inoltre supportati HomeKit, AirPlay 2, Alexa e Google Assistant (tramite il microfono sul telecomando).
Il prezzo di listino è fissato a 1.599 euro.
Commenti
6 mesi e costa ancora così
Salve, qualcuno mi sa dire come capire se un tv LG Oled serie cx sia stato già usato?
Taglio da 48/50/55 budget 600 / 700€
dipende dal tuo budget e se sei limitato dalle dimensioni...
se mi dai del lei non ti rispondo...
Salve dato che dovrò fare un acquisto tv proprio solo ed esclusivamente per giocare con ps5 lei cosa consiglia sempre di ottimo livello magari spendendo qualcosina in meno ma che si avvicini a queste caratteristiche?
la app è installata di default nella TV(non è nell'elenco app installate e non è nello store).... per avviarla (quindi usarla) devi essere sul canale RAI per Raiplay....
Mi resta ignoto come aggiornarla ma a questo punto do per scontato che si aggiorni in automatico attraverso i dati che le arrivano da DTT.
Curioso, ma solo per installare l'app o anche per usarla?
SCUSATE se riesumo un post vecchio ma ho un appunto da fare ai TV LG
Nelle nuove SMART-TV LG con WebOS NON c'è più la app Raiplay e Mediaset play.
o meglio
Per farle funzionare si deve necessariamente avere la TV collegata all'impianto antenna e con i canali sintonizzati.
Mi sembra una assurdità , il vantaggio di avere app è proprio quello di potere utilizzare la TV anche SENZA impianto di antenna tv... questo vincolo è illogico e assurdo.
Ciao. Grazie per la, risposta. Nel frattempo ho comprato un gruppo di continuità ad onda sinusoidale pura.questo dispositivo ion guard. Protegge dai fulmini, dici che è efficace? Dici di metterlo vicino la presa della tv o deve stare distante? Grazie
quello che ho detto, le cose vanno contestualizzate.
La spina va sempre lasciata inserita e la corrente sempre in circolo perché in realtà "accendere e spegnere" da una botta di tensione che non fa bene. Anche io ero il tipo che a fine giornata se non a fine utilizzo spegneva tutte le prese della ciabatta, poi su un forum di esperti (ora non ricordo quale, comunque ci sono arrivato facendo ricerche su google su questo argomento) mi hanno detto che devono essere lasciati sempre in tensione, il più possibile almeno. Vale per ogni elettrodomestico.
Allo stesso tempo ti consiglio di abbinare il tutto allo ion lighting guard, cerca informazioni su questo dispositivo.
"già la frase che inizia "un amico" la dice lunga" mi dai del bugiardo? Cosa vorrebbe dire esattamente quella frase allora?
Ma dei famosi oled stampati a getto d'inchiostro inkjet non se ne sà più niente?
Prendi un 65'' !
Sono indeciso se comprare questo LG OLED CX 48 oppure OLED 55 E9. Cosa mi consigliate?
Non è arrivato ancora (solo da Euronics è disponibile) MediaWorld nemmeno si muove a metterlo
vabbè ma le suocere sono nemesi per antonomasia... grazie
perchè mai dovrei volere il "male" di qualcuno ? soprattutto su una TV ?!?! ma per carità.
non lavare la TV della cucina cono acqua e sapone come ha fatto mia suocera.....
L' unico consiglio sensato che non dai mai nessuno è prendere un gruppo di continuità per TV, lettori decoder.
E' più provabile che un fulmine o un sovraccarico di corrente bruci una TV che il burnin.
Soprattutto se si abita vicino a negozi che fanno uso inensivo di corrente come i frigoriferi motori condizionatori.... sai quanta elettronica ho visto bruciato .
Mi spiace comunque che tu non abbia vita sociale, vedrai, se ti impegni magari qualche disperato che ti vuole come conoscente lo trovi
L'ha fatto! Quindi speri male caro mio, noto però che i tuoi interventi sono sempre inutili
Massimo quali accortezze suggerisci di avere oltre questa del tenere la tv attaccata alla corrente per il pixel refresh a schermo spento per gli oled? Per i tv led o plasma invece ci sono altre accortezze che potrebbero essere utili o è solo per le tv oled che è bene prestare attenzione?
Dovrebbero farci un film si questa leggenda metropolitana!
Se uno gioca con la console 2-3 ore al giorno con lo stesso gioco, prima o poi ti ritroverai l’hub stampato, anche per i loghi dei canali stesso discorso.
Spendere migliaia di euro per uno schermo così delicato, anche no.
55 ma come minimo.....
Perchè alla parte SW delle TV che vuoi dirgli ?!?
bhà più che altro bisogna vede il contesto ... magri stalla la tv senza che faccia il lg pixel refresh ... magari mette in pausa per ore mentre parla in chata con qualcuno.
già la frase che inizia "un amico" la dice lunga
spero che il tuo amico (chi sà perchè e sempre un amico o un cugino) non stacchi al TV quando la spegne senza che faccia il pixel fresh ...altrimenti è ovvia che abbia lo stampaggio
non è questione di stupidità, ma di informazione...
io ho percepito proprio che lo scopo era quello di giocare a 4k e 120fps e l'ho solo messo in guardia...
Chiaro ma non credo che l'utente sia così stupido da aspettarsi 4k e 120 fps da tutti i giochi su una console da 500 euro quando nemmeno 5000 euro di PC ci riescono. È una questione di buon senso.
sì ma qui il discorso riguarda è un utente che ha intenzione di prendere un TV 48 pollici da 1500 euro, per di più OLED, appositamente per poter giocare in 4K e 120fps sulle console next-gen.
Io semplicemente lo sto avvisando che potrebbe commettere un errore madornale, perchè siccome i 4K 120 fps stabili non sono raggiungibili nemmeno lontanamente dalla più potente scheda grafica in commercio, men che meno lo saranno dalle console next gen...
quindi se spende 1500 euro di TV per giocare in 4K 120fps e poi prende una PS5 o una Series X e il 4K a 120fps lo raggiunge una volta sì e dieci no, capisci che potrebbe anche un attimo spazientirsi...
Ma nessuno né tanto meno la Microsoft hanno mai parlato di far girare giochi importanti in 4k a 120 fps. Hanno solo detto che è una possibilità che la console può offrire che poi dipenderà dagli sviluppatori cosa e come ci girerà sopra.
Eppure è tanto semplice da comprendere.
stessa cosa il mio c7, generalmente con contenuti HDR quindi ad alta luminosità, se si lascia un'immagine fissa per nemmeno troppo tempo si ha un effetto di image retention che dura un po' ed è molto palese su sfondi a tinta unita.
Non è burn-in perchè quello è definitivo ma sì mette un po' d'ansia anche a me :D
non è questione di convinzione ma di usare il cervello.
io gioco sia col PC sia con le console, e purtroppo per i creduloni è assolutamente impossibile che la next gen arrivi a 4k e 120fps stabili su giochi importanti, perché non ci va nemmeno vicino il top hardware attuale che costa da solo più del doppio delle nuove console intere.
Anche Candy Crush Saga...
ma certo...
Sono un promotore degli OLED ma dopo aver spero 1.500€ dover avere l’ansia se lascio il tv fisso su una schermata ma anche no...sto arrivando a pensare che forse è meglio prendersi un qled in attesa dei microled
Ci arriva pure PS5
certo, classico ragionamento di chi non sa cosa o come ribattere...
Series X NON farà girare quasi nulla in 4K e 120 fps stabili, punto e a capo.
a meno di non essere pollastri creduloni, chiaramente.
Indeciso tra questo e il 55cx10.
A fine anno sara' mio!
No di 2 anni, cmq intendevo che è la maggiore novità visto che ora anche chi ha problemi di spazio puo accedere a questa tecnologia e non essere costretto a comprare per forza un lcd.
L'ho posizionato su un tavolo molto grande e largo circa 70 CM..
Ma poi bisogna dire che lo guardo stando su una poltrona reclinabile con poggia-piedi, e quindi alla fine tra me e lo schermo ci saranno tipo 170-180 CM..
In effetti i primi tempi mi pareva troppo grande o troppo vicino specialmente quando scrivevo come adesso, ma nel giro di pochi giorni mi ci sono abituato.
Tra l'altro l'effetto cinema quando giochi o guardi dei film da così vicino, è ottimale.
Non mi dà nessun fastidio agli occhi, anche dopo ore e ore di uso continuo, a differenza del mio vecchio LCD.
Non so perchè, ma è cosi..
Vai di qled. Sacrificherai un minimo di qualità, in favore di un pannello esente da questi problemi, sopratutto se devi giocare o guardare spesso il solito canale.
Quindi gli oled non sono perfetti??? Chiamate i carabinieri
Miracolo! L’unico che dice le cose come stanno. Tutti ormai sono lobotomizzati dal marketing e se osi controbattere ti danno del folle.
fantastico..il top....se scenderà a 1200€ potrei farci un pensierino