
04 Maggio 2020
Android TV potrebbe in futuro cambiare nome in Google TV: lo sostiene 9to5google, citando "un uccellino" naturalmente anonimo. Non ci sono dettagli aggiuntivi, né sulle tempistiche né sulle motivazioni, ma chi ha seguito bene i movimenti di Google negli ultimi anni non ne sarà stupito: la società sta cercando di distanziarsi dal marchio Android già da un bel pezzo.
Chi c'era ai tempi dell'Android Market si ricorderà quanto fece scalpore il passaggio a Google Play, poi in tempi più recenti c'è stato Android Wear che è diventato Wear OS, Messaggi Android ora è Google Messaggi, e Android Pay è diventato Google Pay. Memorabile anche l'evento di presentazione degli smartphone Pixel 3, nell'autunno del 2018, in cui il termine Android non fu mai pronunciato nemmeno una volta. Naturalmente il "cuore" rimane sempre Android, solo che il nome è diverso. Google non ha mai spiegato ufficialmente le ragioni di questa scelta.
È interessante osservare che è effettivamente in arrivo un nuovo dispositivo Google basato su Android TV: dovrebbe trattarsi di un Chromecast, che potrebbe quindi essere ben più di un ricevitore come è stato finora. Potrebbe essere l'occasione ideale per annunciare il rebrand, oppure è troppo presto?
Commenti
Beato te che non hai mai avuto problemi, specialmente col DTS.
Sei l'unico utente LG al mondo a non averli, se guardi i forum.
L'impostazione del mio NAS è tale per cui viene visto immediatamente da qualsiasi dispositivo sia collegato alla mia rete domestica (smartphone, tablet, PC Windows, XBox One X ecc.) e qualsiasi media center decente installato su questi, da VLC a Nova a Kodi.
Non ho alcuna voglia di smanettarci, perché la TV LG, solo lei al mondo, é cretina.
Per cui una TV che non ha un media center, che non mi vede un NAS, e che ha problemi con passthrough con le tracce DTS, per quello che mi riguarda va alla voce "mai più, nemmeno regalata", e dovrebbero andare in galera solo per osare immetterle sul mercato come "smart TV" anziché "retard TV".
spero sia sarcastica affermazione
scordatelo
no niente da fare
li nuovo palystore di Google Sony bravia Android tv e più che osceno meglio il vecchio
il nuovo play store Google su Android tv Sony più che osceno meglio il vecchio non ce paragone
Ma se gli oggetti smart sono stati messi sotto il brand Nest, perché non chiamarlo Nest TV?
Almeno si ha l'idea di un ecosistema smarthome ancora più ampio.
Anche perché si è passati da Google Wi-Fi e Google Home Mini a Nest WI-FI e Nest Mini.
La ragione mi pare ovvia.
Come chiamare un dispositivo col nome di un vecchio SO quando ci fai girare un nuovo SO?
Avere un Android su cui gira Fuchsia... come vi suonerebbe?
Ovvio.
Google Fuchsia
Mai avuto problemi col pass-throught di webos.
Il nas dipende come l'hai impostato. Se hai user e pass, se hai DLNA attivo ecc.
A livello multimediale, se hai bisogno di kodi o similari ti conviene prendere una stick di amazon a 30 euro e risolvi.
Se vuoi qualcosa di più performante, prendi un Android TV o un box con Android.
Aspetta e spera...e quando arriverà toglieranno qualche funzione utile presente nella versione precedente...
No, in effetti hai ragione: il marchio è effettivamente proprietà di Google.
Io sto ancora aspettando Google Assistant Driving Mode.
Sì sì su quello concordo perfettamente, vogliono "staccare" il brand "Android" (associato a cose economiche) a TV che costano potenzialmente come tre smartphone top di gamma 2020 :D
Sia per una questione di immagine dei prodotti, sia per rendere allo stesso tempo tutto più Google-centrico.
Mi riferivo più al "pensare che serva obbligatoriamente un telefono Android" :)
OT qualcuno su Android TV è riuscito a fare girare un apk funzionante di SkyGo per vedere direttamente, senza dover collegare PC o tablet?
Io credo di sì (opinione ovviamente), calcola anche che per anni è stato spinto il mantra "android = complicato", "android=lento", ecc. cose che magari erano vere 5+ anni fa, ma che si trascinano ancora oggi nel pensiero collettivo anche dell'utente medio non esperto. È un termine che, piaccia o no, ha un certo "bagaglio" scomodo
Non credo proprio, onestamente.
Di solito i box tv (compreso il Mibox che è android TV) hanno gli Amlogic, che sono economici ed hanno prestazioni video buone, ma sono meno attenti ai consumi dei processori mobile veri e propri.
Già, ai tempi della Logitech Revue che mi feci arrivare degli stati uniti.
Da Wikipedia:
"Il 17 agosto 2005 Google LLC ha acquisito l'azienda[14], in vista del fatto che la società di Mountain View desiderava entrare nel mercato della telefonia mobile. È in questi anni che il team di Rubin comincia a sviluppare un sistema operativo per dispositivi mobili basato sul kernel Linux. La presentazione ufficiale del "robottino verde" avvenne il 5 novembre 2007 dalla neonata OHA (Open Handset Alliance), un consorzio di aziende del settore Hi Tech che include Google, produttori di smartphone come HTC e Samsung, operatori di telefonia mobile come Sprint Nextel e T-Mobile, e produttori di microprocessori come Qualcomm e Texas Instruments Incorporated. Il primo dispositivo equipaggiato con Android che venne lanciato sul mercato fu l'HTC Dream, il 22 ottobre 2008."
O non capisco quello che leggo o magari interpretando male io questa parte di articolo puoi spiegarmi meglio.
Perché a mia interpretazione, seppure facendo parte dell'OHA, Android resta di proprietà di Google.
Se fanno come Android Auto sai che ciofeca..
tecnicamente oltretutto solo ok google oppure hey google con uno specifico il timbro di voce, un altro po parte pure quando il gatto miagola
Che porcata.
Vuole brandizzare le TV come ha fatto con i telefoni, in pratica
il miglior OS per tv, ci sta che puntino a risaltarne il brand proprietario.
credo che in alcuni casi sia corretto. Un po come MS che ha chiamato la sua linea di prodotti hardware "surface" e non "Windows"
"Android" non è un entità o un'azienda, è un software open source. Qualunque produttore può prenderlo e fare la sua versione, con il livello di "libertà" che vuole, senza rendere conto a Google o altri. Huawei ad esempio lo usa nei suoi dispositivi dopo il ban americano, senza alcun contatto con google.
Il problema non è tanto Android, quanto trovare un produttore che ha interesse a fare un dispositivo "libero", purtroppo tutti stanno andando verso il modello iOS di chiusura sempre più stringente.
Android è gestito da un consorzio, non è proprietà Google.
Ha senso, il nome Android potrebbe indurre gli inesperti a pensare che serva obbligatoriamente un telefono Android per interagire/streamare
La ragione è quella di rafforzare il brand Google a discapito di quello Android così che se volessero cambiate nome al sistema operativo l'utenza neanche se ne accorgerebbe.
Se si attivasse dicendo solo Google non ci sarebbe nessun problema visto che praticamente la dico solo quando necessario, il problema è che se dici una parola simile si attiva al 100% ma capita molto spesso che parta con parole totalmente casuali che non assomigliano minimante a Google.
Innanzitutto se vuoi kodi di certo non lo installi su smart tv, se hai un nas puoi usare plex, per l’audio non saprei. Io l’unica rogna la ho con ARC ma penso sia l’ampli
Non é in grado di farmi correttamente il passthrought su uscita ottica di segnali DTS e spesso nemmeno 5.1, non mi vede il NAS, non ha app tipo Nova o Kodi che lo gestiscano ecc.
certo, lancia pure il git clone sulla repo dell'aosp, nessuno te lo vieta
durante la presentazione dei pixel 4 hanno pronunciato la parola "android" una volta in tutta la conferenza
I doppi servizi potrebbero esserci su un Samsung, non su un dispositivo Microsoft o google, ovvio che una volta certificato il dispositivo con playstore e servizi vari, non è mica obbligatorio prendere tutto il pacchetto, io per esempio uso onedrive e drive, uso Chrome ed edge, per cose diverse e con account diversi, ed uso amazon drive per altro ancora, anche perché è uno storage limitato ogni volta, e pagare per avere qualcosa di mio affidato a qualcun altro la vedo stupida come cosa, quindi faccio in modo di farmi bastare i 5gb/15gb che siano, anche perché, ad oggi 6 maggio 2020, posso dire di avere ancora una connessione che era forse ritenuta eccellente nel 2010, sono costretto a fare tutto in 4g, nei limiti del mio piano dati, e comunque a lavoro, da 3 anni a questa parte vado avanti con usb otg per essere più rapido, ed ho ancora zone bunker dove sono addirittura offline, quindi alcuni "servizi" nemmeno posso sfruttarli profondamente.
Più che non richiesto è problematico perché con la scusa della sicurezza (di chi?) varie apps di streaming e servizi non funzionano su telefoni sbloccati e liberi.
già si chiamava Google TV 10 anni fà
???
veramente sta accadendo tutto il contrario.
naturalmente per la sicurezza del cliente finale...
a cambiare le icone colorate e a giocare con le custom rom seguendo guide di guide nei forum per l'installazione... è sempre meno richiesto.
eh già..... fa proprio pena webos di lg.... ma va là
android non è un progetto al classico stile linux
è AOSP è un palliativo per google.
e magari se modificano pure la keyword per attivare asistente vocale, ogni volta sono madonne.
Io ho volta che pronuncio google mi si intorcina il palato
Titolo corretto: "Google presenta i cambi di nome del mese di maggio" :)
Già c'è aosp.
Chiunque è libero di usarlo. Chiedi ad Amazon.
Non so ma credo Mediatek per questioni di prezzo.