
04 Agosto 2020
Sony ha annunciato la disponibilità in Italia dei TV serie XH95, annunciati al CES 2020 lo scorso gennaio. I pannelli utilizzati sono LCD Ultra HD con retroilluminazione Full LED e local dimming. XH95 propone in tutto cinque modelli da 49", 55", 65", 75" e 85". Grazie alla tecnologia X-tended Dynamic Range PRO si ottiene un aumento nel rapporto di contrasto che Sony ritiene 6 volte superiore rispetto ad un LCD convenzionale. Il marchio giapponese ha inoltre incluso la tecnologia X-Wide Angle (disponibile dal 55" a salire), sviluppata per ampliare l'angolo di visione e per mantenere i colori e il rapporto di contrasto anche da posizioni più decentrate.
L'elaborazione dei segnali è affidata al processore X1 Ultimate e alla sua vasta gamma di funzionalità per ottimizzare la qualità delle sorgenti in ingresso. Super Resolution “object-based” analizza l'immagine in ciascuna scena per incrementare il livello di dettaglio in ogni singolo oggetto; con il termine "oggetti" si intendono particolari individuati dal processore video. La rimasterizzazione HDR "object-based" applica lo stesso concetto ai video in elevata gamma dinamica. Il Super Bit Mapping 4K HDR è invece capace di ricreare transizioni più morbide, uniformi e precise tra le sfumature di colore. X-Motion Clarity si occupa infine di migliorare il dettaglio nelle immagini in movimento.
Sulla serie XH95 debutta Ambient Optimization, una funzione atta a semplificare l'utilizzo dei televisori. I sensori integrati possono ottimizzare automaticamente la riproduzione delle immagini e del suono in relazione alle caratteristiche dell'ambiente. In questo modo non è più l'utente a dover cambiare manualmente la modalità (video o di ascolto) per il giorno, la notte o per ottenere un audio più convincente.
Sempre restando in ambito audio citiamo la tecnologia Acoustic Multi-Audio (sui modelli dai 55" a salire) abbinata al sistema Sound-from- Picture Reality con un doppio amplificatore (dal 55" ai 75") che controlla separatamente il diffusore principale e il tweeter invisibile. La dotazione include anche il diffusore X-Balanced, un'unità di nuova concezione che coniuga una migliore nitidezza a un design molto sottile.
I TV possono riprodurre tracce in formato Dolby Atmos e DTS oltre ai video in HDR10, HLG e Dolby Vision. Troviamo poi la Smart TV basata sulla piattaforma Android TV, il Netflix Calibrated Mode, IMAX Enhanced e il supporto a HomeKit e AirPlay 2. Google Assistant permette di interagire con i televisori usando la propria voce (con microfoni integrati dal 55" a salire). Si può inoltre ricorrere a speaker esterni dotati di Alexa o dello stesso assistente di Google. Per quanto riguarda le funzioni di HDMI 2.1 è presente la compatibilità con eARC (enhanced Audio Return Channel), il canale di ritorno audio in versione evoluta (supporta anche i formati audio lossless).
Chiudiamo con il design Immersive Edge (non disponibile sul 49"), caratterizzato da un piedistallo a filo con i bordi e capace quindi di impattare in misura inferiore sull'ambiente circostante. Sony ha comunque previsto la possibilità di montare la base in posizione più centrale, in modo da poter poggiare i televisori anche su piani di appoggio più stretti. Il telecomando è retroilluminato sui modelli dal 55" a salire.
A seguire i prezzi di listino italiani:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ma è lo stesso android de mio Sony xe93? Chiedo perché il mio 65 pollici è un elefante! Il samsung ru8000 che ho in camera da letto è una scheggia!
Il problema de Sony è che supporta dia dolby vision che hdr! Ha un ottima visione in sd e dei colori incredibili, altrimenti sarei passato a quelle schegge di usabilità koreane come I Samsung!!!
Alternative che offrono tutto questo incluso il pieno supporto Apple al momento sul mercato cosa c’è?
mi sembrano anche abbastanza economici per i prezzi sony
il modello precedente XG95 aveva dei neri imbarazzanti considerato il costo del tv (in linea con gli OLED LG che sono BEN altra cosa) una specie di via di mezzo tra VA ed IPS.....
Non solo il telecomando... L'uniche chicche che ha di buono Samsung, scaler sd e ricevitore dtt!!
niente OLED e prezzi così alti?
Costano meno di un OLED Sony... Quasi la metà
Odioso il telecomando samsung
Button mapper pro e risolvi il problema.
Prenderei il 65 a occhi chiusi.
Come li desideravi? Per caso OLED? LOL
Samsung = LCD
Così risulta dai dettagli disponibili.
Tutti pannelli VA a prescrizione dal taglio?
ammazza quanto menano con i 75" però tanta roba come sempre!
se solo non costassero quanto un oled, mannaggia a loro
Bella l'illuminazione dei tasti del telecomando ma dovrebbe essere più semplice in stile samsung.
Quanto è bello quello sfondo.
I prezzi degli XH9505 da 49", 55" e 65" sono accettabili. Quelli del 75" e del 85" no. Vediamo se questi nuovi Sony riescono ad essere superiori ai Samsung di pari prezzo ....
Ah sui sony non c'è modo di impostare la tastiera numerica come avvio rapido delle app?
Quei due f0ttut1 pulsanti "Google Play" e "Netflix" mi fanno salire un odio che fatico a spiegarmi: ci sono anche sul vecchio modello di telecomando e non li ho mai usati perchè quei servizi neanche li sfioro, quando invece mi farebbe molto comodo poterci mappare altre app.
tante parole e marketing vario...attendo recensione su rtings . com per vedere i valori reali che riesce ad esprimere tale tv...