
Alta definizione 04 Apr
LG ha annunciato i prezzi dei TV OLED (incluso il modello OLED48CX6LB appena comunicato) e NanoCell 2020. In realtà una parte dei prodotti in arrivo è ancora in via di definizione: citiamo ad esempio la serie OLED serie BX e alcuni NanoCell. Il listino è più o meno in linea con quello annunciato precedentemente per altri Paesi europei. Non mancano però le sorprese in positivo, come ad esempio il 77" della serie CX, proposto al prezzo di 4.999 euro, sensibilmente più basso anche rispetto al corrispondente C9 del 2019, introdotto lo scorso anno al prezzo di 7.999 euro. Da questo punto di vista anche la serie GX con spessore ridotto e audio di livello superiore risulta più conveniente: il 77" costerà 6.999 euro.
Per quanto riguarda la gamma NanoCell sono due le tendenze che si possono facilmente notare. La prima riguarda gli 8K, disponibili con la serie Nano99 nei tagli da 65" e 75" con prezzi che variano dai 3.999 euro ai 5.499 euro. Nella gamma Ultra HD di fascia più alta si può invece spaziare maggiormente passando dai 65" agli 86". Quest'ultimo potrebbe risultare particolarmente interessante per chi ricerca diagonali molto ampie: il prezzo fissato a 3.999 euro lo rende appetibile per una platea più ampia rispetto ad altri schermi extra-large.
A seguire l'elenco di tutte le serie annunciate e i relativi prezzi:
Serie ZX 8K
Serie WX Wallpaper
Serie GX Gallery
Serie CX
Serie Nano99 8K
Serie Nano90
Tutti i modelli elencati saranno disponibili a partire da fine aprile. I preordini sono invece già attivi insieme ad una promozione valida fino al 3 maggio 2020. Chi effettuerà l'ordine di un TV OLED serie CX o GX nel lasso di tempo indicato riceverà in omaggio uno Smart TV 32LK6200 Full HD. Il regolamento è disponibile sul sito ufficiale di LG.
NOTA: articolo aggiornato il 17 aprile con il prezzo del modello OLED48CX6LB Serie CX 48"
Commenti
Quindi se volessi scegliere il top di gamma 2020 per una dimensione di 55" è l' OLED55GX6LA?
Vero, però dovrei comprare comunque dei dischi da mettervi dentro quindi in realtà minsinalza il budget..a meno che io non possa mettere dentro un disco da poco e tenere attaccati via USB al nas i miei esterni...a parte magari essere uno spreco però è possibile no?
non ha senso un NAS lo trovi anche a 50€
uso dischi esterni usb...contavo di collegarli al tv e via...
prendi un un NAS e usi plex che fà la conversione al volo in DD
cavolo non avevo idea avessero tolto il dts...personalmente ho un sacco di film con audio dts, temo allora che nel caso dovrò optare per i modelli 2019 ,per me sarebbe una grossa mancanza
il 55" pare meno , il 65" parte già un prezzo di listino più basso
per ora le cose che si sanno del modello 2020.
- nuovo dolby vision iq ....fuffa o figata ? https://www. youtube. com/watch?v=uHrGrkpGiSE
- hanno tolto il supporto al DTS
mai avuta una TV LCD
Ahahahah sei un caso perso tu, avrai un hisense da 300€
Temo che nessuno in questo momento possa dirlo, se fosse stato un anno come gli altri visto l'andamento del B9 da 55" (che ha raggiunto i 950€ nei mesi passati) probabilmente anche il C10 da 48" sarebbe sceso anche sotto i 900€, ma con il COVID-19 credo che nessuno oggi possa stimare in modo attendibile quale sarà il mercato dei televisori nei prossimi 12-18 mesi, sia per le problematiche produttive sia per la recessione incombente.
Sempre LCD sono punto.
Una tecnologia nata per vedere testo sui portali ... E poi reciclata dai produttori di TV per risparmiare sulle spedizioni ..ma per carità!
Appunto la favoletta della "q" é un LCD punto con gli stessi difetti e si vede da schifo al vuoi uguale venduto a prezzo stratosferico... Anzi molti considerano che adesso si vedono meglio Edge senza gli ordini aloni bianchi del ooacl dimming.
Quello del 2020 non so se sono già disponibili
Ahahahah ma vai a dormire fenomeno
Fenomeno sai leggere? Ho detto che in quanto a LCD è la migliore, non ho mai detto che è meglio di un lg oled. Sei arrivato in 5 elementare?
aloni inguardabili introno alle alte luci , e localdimming a zone ben visibili
https://www. youtube. com/watch?v=MVnU9tJkMnI
Molti per ovviare al limite degli LCD mettono una dei LED dietro all TV per falsare la percezione del nero del occhio.
In pratica con qualsiasi LCD non puoi vedere la TV al buoi e di lato.
mo adesso in una TV è importante la "fluida" dei menu ?!?! .... quest ami mancava prrprio
Sì beh lo davo per scontato trattandosi dell' articolo su LG.
Specifica che e' solonper gli LG. La demente Sony,nulla,e Panasonic le integrate ma castrate!
Perché Xbox One X supporta sia il freesync che il VRR del HDMI 2.1, anche se possiede un HDMI 2.0
il Sony A9 non supporta però il VRR e al ALLM, al contrario degli LG.
sarei Curioso di vedere un confronto fra il q90 del 2019 e il q90-95 del 2020
Si ma poco poco, con una piccola luce accesa in stanza non lo noti assolutamente. Avanti anni luce rispetto ai banali LCD, ti consiglio soldi permettendo, il q90r che è il top del 2019, oppure il q80r che si trova a 1200€ da 65”
Bene, grazie
Grazie della risposta! A luce spenta che problema mostra? Il nero tende un po’ al grigio?
ho letto che non ha l'hdmi 2.1. scelta assurda da parte di sony
Parli del freesync, il VRR per gpu nvidia ( g-sync compatible) c' è già e funziona sulle tv 2019.
Vero, aspetto il buon Nicola. Mi piacerebbe capire le effettive migliorie (secondo me poche) rispetto all'anno scorso per poi valutarne l'acquisto. Io guardo solo film e non gioco; l'unica cosa che so è il VRR che nel 2019 non hanno implementato, o non vogliono implementare
dipende se ti piace o meno avere il modello più recente, io prenderei il nuovo potessi
se hai spazio un 65" poi ovviamente dipende dal budget
Samsung, si come, con schede madri su serie 9000 che si brucia dopo solo 5 anni, 400€ in..ati
forse TU8500 che è del 2020 ma forse meglio aspettare la recensione...
Sbagli, tutte le porte hdmi dei modelli 2019 e 2020 sono 48 gbps. Quindi possono supportare tutte le nuove funzioni + 4k120hz 10 bit 4:4:4.
Nicola, secondo te è realistico aspettarsi uno street price verso fine anno sui 900€ per il 48”?
Ma nessun modello 2019 (e mi sembra neanche 2020) ha una vera HDMI 2.1: al massimo si limitano a supportare un set ristretto di funzioni.
Un minimo di coerenza dai: alla PS5 bisogna associare l'A9 48".
se lg propone il 48 a 1600 euro non oso immaginare sony
mannaggia a loro, chissà che scendano in fretta
non penso parlasse di prezzi ma di funzioni.
ce l'hai? hai le prove di quello che dici? Ho un lg oled 65 pollici da 4 anni e non ho mai avuto un problema. Poi chi sta 10 ore al giorno a guardare un immagine fissa?
Ho gia un 55, quando lo dovró cambiare, penso relativamente a breve volevo passare a 60, il 65 non ci sta,a evidentemente me ne devo fare una ragione
Philipis dovrebbe chiedere il risarcimento per tutte le immagini con emulato l'ambilight XD
Black Friday 2020 Oled LG 48CX a 900€ e mi faccio la combo ps5 + oled.
peccato che siano poco affidabili, usali per 10 ore al giorno e poi ne riparliamo
Se ti ci sta il 60" ci sta anche il 55", come puoi immaginare 13cm di diagonale non cambiano la vita.
lg parte smart è molto meno fluida rispetto al tizen di samsung, lg buoni solo gli oled e basta
io vorrei una bella (ma bella) comparativa con i modelli 2019 (che hanno già HDMI 2.1) per capire quello che cambia. Nicola Buriani aspetto te!
in quanto a LCD samsung ha i migliori pannelli, il Q90R è impressionante, non diresti mai che si tratta di un LCD, pecca solo un pò a luce spenta nella stanza, ma dalla sua ha l'affidabilità che i tv oled non hanno purtroppo
Ho reso due settimane fa un nanocell DA 65 pollici.. volevo un TV economico da 65 che non andasse oltre i 750 euro.. contrasto OSCENO.. ho ripiegato per un Q60.. certo non hai local dimming ma per quella fascia di prezzo e dimensione i qled sono imbattibili.. se uno può investire qualcosa in più meglio andare su Q70 o q80 ma è un'altra fascia di prezzk
Ha senso secondo voi prendere un OLED 2019 55c9pla o meglio aspettare la serie nuova ??