
10 Luglio 2020
06 Aprile 2020 24
TCL ha annunciato l'uscita del TV XESS A200 PRO, un modello caratterizzato dalla possibilità di ruotare lo schermo in orizzontale o verticale. La fonte di ispirazione è chiara: si tratta della serie The Sero di Samsung, la prima a proporre un prodotto di questo tipo. Rispetto ai The Sero c'è però una seconda particolarità che si può notare facilmente osservando i bordi. Gli angoli dello schermo sono arrotondati, una scelta davvero particolare che implicherà alcuni tagli (seppur marginali nel vero senso del termine) rispetto alla fonte originale.
Il design si basa sull'alternanza di due elementi: lo schermo è fissato ad un supporto quadrato ricoperto da un tessuto di colore blu. La base da pavimento in metallo è sostenuta tramite un unico supporto centrale che termina con un supporto a forma di "X". La base si può smontare per fissare il televisore anche a parete.
Una fotocamera motorizzata si aziona quando richiesto per espletare alcune funzioni, ad esempio le video-chiamate. La vocazione di questo XESS A200 PRO è del resto molto chiara. Si tratta, come The Sero, di un modello ideato per quel pubblico abituato a guardare i video ripresi in verticale, un formato presente su molti social network. L'abbinamento con il proprio smartphone è dunque naturale. L'utente può duplicare la schermata del proprio dispositivo mobile, inviare foto, video e musica e regolare automaticamente l'orientamento dello schermo in base alle azioni compiute.
I microfoni integrati permettono di captare la voce anche a distanza, senza la necessità di interagire con un telecomando. Tramite comandi vocali si possono programmare sveglie, richiedere le ultime notizie o creare promemoria, il tutto anche a schermo spento. Tutte le operazioni sono gestite da un SoC MediaTeK quad-core dotato di una CPU basata su architettura Cortex-A73 e di una GPU Mali-G52. Sono presenti 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. La piattaforma Smart TV è basata su Android TV.
Il pannello è un LCD da 55" con risoluzione Ultra HD con una frequenza di aggiornamento fissata a 60 Hz. Le specifiche tecniche parlano di un tempo di risposta di 6,5 ms e di una luminosità di 400 cd/m2 - nits. Le funzionalità del processore video includono il MEMC (Motion Estimation Motion Compensation, il sistema per la compensazione del moto) e vari algoritmi per ottimizzare le immagini a livello di colore, contrasto e upscaling. Sono supportati gli spazi colore ampliati e il Dolby Atmos. La sezione audio, curata da Onkyo, sfrutta due speaker da 20 W.
Il TV XESS A200 PRO si può prenotare in Cina al prezzo di 5.999 yuan, circa 780 euro. Al momento non abbiamo notizie circa una commercializzazione negli altri mercati. Visto il percorso seguito da The Sero, lanciato prima in Corea e poi nel resto del mondo, non ci stupiremmo se TCL dovesse decidere di portare questo modello anche in occidente, magari dopo aver valutato il gradimento riscosso da questa peculiare gamma di prodotti (le vendite del televisore Samsung forniranno sicuramente indicazioni preziose).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
La cosa più interessante è la base di appoggio, centrabile e probabilmente regolabile in altezza
Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto ahahaha. Ovviamente intendevo nel settore TV "moderne"
E' un fritto misto Samsung, Loewe, Bang & olufsen (esteticamente parlando)
C'erano già con le CRT :D
hahah
Clem Clem come diceva il romano. hahah
hahah
Lo nasconmde a tutti che fa schifo. hahah
I Loewe it. hahah
Si pure io li ho aggiunti sul telefono, dal falegname. hahah
Complimenti a clementoni
A quando i CCD/CMOS con angoli arrotondati?
I Loewe it!
Ammetto che nel mio telefono li ho aggiunti dato che non c'erano.
Ma su una TV non mi piacciono per niente.
Huaa
Si ma con quel design poi devi nasconderlo a tutti.
Non so se conviene alla fine.
Il design e quei bordi arrotondati fanno molto giocattolo Clementoni.
Ho capito bene, un 55'' Ultra HD con videocamera integrata, sistema sistema di rotazione e Android TV, tutto a soli 800€? Io ci metterei la firma
Weii
In effetti mi chiedevo quando sarebbero approdati gli angoli arrotondati anche nel settore TV. Finché sono appena accennati devo dire che fanno un bell'effetto
Particolare, gli angoli arrotondati mi piacciono un sacco
A me ricorda un Loewe