
15 Settembre 2020
I primi TV QD-OLED marchiati Samsung potrebbero arrivare sul mercato nel 2021. A sostenerlo sono nuove indiscrezioni riportate dalla testata Business Korea (link in FONTE). Il quadro descritto sarebbe del resto coerente con i piani annunciati da Samsung Display, la divisione che si occupa di produrre varie tipologie di pannelli. Il colosso coreano ha recentemente dichiarato che la produzione di pannelli LCD "convenzionali" si fermerà alla fine del 2020.
Questo non vuol dire che non vedremo più TV LCD Samsung. Per i modelli più economici si opterà probabilmente per la fornitura da terzi, magari da China Star Optoelectronics Technology, della quale detiene una quota. I QLED, gli LCD con Quantum Dot, continueranno sicuramente a far parte della gamma anche nel prossimo futuro. Le linee produttive sono però differenti e non subiranno conseguenze. L'obiettivo sul lungo termine consiste nel mantenere sul mercato i QLED e affiancare altre tecnologie che utilizzano comunque i Quantum Dot - che diventeranno sempre più centrali nella visione di Samsung.
I primi esemplari con tecnologia QD-OLED sono stati presentati a porte chiuse in occasione del CES 2020. A confermare gli sforzi compiuti in questo senso è stato anche Jason Hartlove, presidente e CEO di Nanosys, una compagnia molto importante nel mercato di Quantum Dot. Un'ulteriore evoluzione è stata oggetto di ispezione - il mese scorso - da parte di Lee Jae-yong, Vice chairman di Samsung Electronics ed erede del Samsung Group. Anche in questo caso si trattava di prototipi con tecnologia QD-OLED e, secondo alcune fonti, anche di QNED (Quantum Nano Emitting Diodes). Vi sarebbero quindi allo studio varie soluzioni anche se i QD-OLED sembrano avere le più concrete possibilità di giungere a breve sul mercato.
Alcuni analisti sostengono che Samsung Display avrebbe pianificato la produzione dei primi pannelli QD-OLED per la prima metà del 2021, in modo da permettere a Samsung Electronics di arrivare nei negozi con i primi modelli nella seconda metà dell'anno. Questi prodotti si dovrebbero inserire su una fascia di mercato superiore rispetto ai QLED. Naturalmente si dovranno attendere conferme riguardanti soprattutto lo sviluppo della tecnologia, non ancora perfettamente a punto negli esemplari mostrati al CES, secondo il parere di chi ha avuto l'opportunità di visionarli.
Ricordiamo che la struttura dei TV QD-OLED è costituita in partenza da OLED blu, l'unica componente organica presente. Agli elementi organici è associato il QDCC (Quantum Dot Color Conversion, contiene Quantum Dot rossi e verdi), depositato direttamente sopra ciascun pixel tramite un processo di stampa ink-jet. Il QDCC converte la luce proveniente dagli OLED blu assorbendola ed emettendola nuovamente in forma più pura per le componenti rossa e verde. Il blu viene semplicemente lasciato passare. In questo modo si ottengono tutte le tre componenti cromatiche primarie (RGB). Resta inalterata la capacità di controllare i pixel in modo indipendente per ottenere un nero assoluto
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
È sicura questa cosa?
In realtà potevano produrli, semplicemente Samsung non voleva pagare il brevetto ad lg. Brevetto che solo ora Samsung è riuscita ad aggirare
Infatti questi pannelli che produrranno saranno simili come tecnologia a quelli LG (matrice Oled monocromatica e filtri) non a quelli (RGB) che producono per i telefoni/tablet.
.... Che magicamente non soffrirà di burn in :)
Mi sa che non segui il settore, Samsung ne ha realizzato 1 solo di tv Oled, ai tempi del primo Oled LG, ma ha dovuto ritirarlo dal mercato in fretta e furia in quanto la sua tecnologia era difettosa, i pixel blu si consumavano in fretta.
Ma ragazzi dove vivete? La tecnologia samsung era troppo costosa per fare pannelli tv (grandi), mentre lg aveva trovato un modo brevettato ovviamente.
E dopo aver fatto spendere inutili soldi ai suoi sudditi.....
Arriva l oled Samsung
Non è una questione di arrivarci, samsung è stata una delle prime a sviluppare oled (per smartphone ndr). Tecnologicamente però non riuscivano a fare tv.
In realtà esistono. È stato realizzato un pannello Microled da 55' full HD... Sicuramente siamo ancora lontani 3/4 anni da una possibile commercializzazione....
Scusa mi ero perso la "n"... Si, intendi i Micro led, diciamo che non si tratta di un'evoluzione degli oled ma se mai una nuova tecnologia che somma le caratteristiche positive di led e oled "annullando" i difetti di entrambi... Ma ci vorrà ancora molto tempo per realizzare pannelli sufficientemente definiti nelle dimensioni TV, al momento si parla di full hd su 55 pollici e, chiaramente, a prezzi ancora improponibili...
Per farla molto semplice, i pannelli photo emissive sono un passaggio intermedio in cui si elimina lo strato lcd e si eccitano gli elementi Quantum Dots per ottenere i sub pixel primari. In un pannello di questo tipo
è presente una fonte di illuminazione blu (che sia LED in array o laterali, mini LED, micro LED od OLED) che viene lasciata pura e due elementi Quantum Dots che, eccitati dalla fonte di illuminazione, emettono gli altri due primari.
E quindi di che parliamo? Non riescono a ridurre il costo e la dimensione dei pannelli microled che esistono da anni, e tu tiri in ballo qualcosa che è solo sulla carta???
fai ricerche su google e troverai diversi articoli però solo pochi sono specialistici e sono in inglese però.
infatti nel mio commento originale non è scritto "modificato"...forse hai letto troppo velocemente o alla c4zz0 come sempre o sei partito prevenuto come sempre pensando che avessi parlato male della tua azienda lg.
Ma dove sono? Nemmeno un prototipo esiste, di che parliamo?
Avoglia ad inventare. L'OLED è n'altra roba. Ci sono arrivati.
Non sono di certo quello di cui parla questo articolo, se ho capito cosa intendi, se ne era parlato qualche anno fa ma a livello di progetto, non è mai stato realizzato nemmeno un prototipo.
1) qned e qd-oled sono entrambi samsung
2) qned usano al posto degli oled blu i nanorods che non si usurano nel tempo e riescono ad arrivare ad una luminosità complessiva più elevata rispetto l'oled blu e consumano anche meno energia.
Io ho capito benissimo sei tu che hai modificato il post, ho gli screenshot...
Iniziano solo ora perché solo ora hanno trovato il modo di aggirare il brevetto LG. Bisogna vedere cmq che prestazioni, durata e costo avranno questi pannelli. Per i microled hanno fatto annunci giusto per distrarre i potenziali acquirenti di TV Oled, ma in pratica sono lontanissimi dal poter realizzare pannelli 4k di dimensioni e costi adatte ai tv consumer.
Allora spiegati meglio perché non è chiaro
non hai capito nulla di quello che ho scritto complimenti...
non hai capito nulla di quello che ho scritto complimenti....
Studia ancora un po'... Luminosità e deterioramento sono legati alla matrice oled di conseguenza avranno lo stesso decadimento degli LG... Anzi forse più accentuato visto che usano oled blu al posto dei bianchi di LG...
Ora resta da vedere cosa si inventeranno i fan Samsung per non ammettere che fino ad oggi hanno difeso una tecnologia palesemente inferiore da almeno 3 anni. Quello che proprio non capisco è la scelta di iniziare a produrre solo ora Oled, avrei scommesso che sarebbero passati direttamente ai Microled. Boh....
Stai scrivendo una sciocchezza colossale se ti riferisci a quanto riportato nell'articolo visto che si tratta ne più ne meno che lo stesso principio su cui si basano i pannelli Oled LG. Le uniche differenze sono che Samsung utilizza una matrice Oled blu invece che bianca e che i filtri utilizzati sono q-dot (passivi) al posto di normali filtri ottici.
I qned sono l'evoluzione dei qd-oled in quanto la retroilluminazione non si deteriora nel tempo e può arrivare livelli di luminosità più alti.
Infatti parlo di photo emissive, che sono un'altra cosa, uno step precedente nell'evoluzione dei Quantum Dots che dovrebbe portare, alla fine, ai pannelli auto emissivi.
Ennesimo annuncio di samsung, speriamo che come in passato non resti un annuncio.
Mai visti pannelli autoemissive samsung fino ad oggi.
Ed anche le dimensioni in rapporto alla risoluzione... Voglio un 55 pollici 4k microled a un prezzo sotto i 1800 euro...
Nicola, ma con l'attuale generazione di Quantum Dots photo emissive non è ormai sparito lo strato lcd?
Non è quindi incorretto parlare di:
?
I microled verranno dopo, quando i costi diventeranno accettabili per i consumatori.
Ma samsung non puntava ai microled?
Ottimo ..speriamo