
03 Novembre 2020
La nuova gamma di TV LG arriverà nelle prossime settimane anche sul mercato italiano. Il colosso coreano ha ufficializzato i modelli che comporranno la collezione 2020. Le macro-categorie sono tre: 8K, OLED e LCD NanoCell.
Partiamo proprio dagli 8K che verranno declinati sfruttando tutte le tecnologie a disposizione di LG. Nella gamma OLED arriva la serie ZX con il diretto successore dello Z9 che abbiamo provato alla fine del 2019. La novità per il 2020 è l'ampliamento dei tagli disponibili: all'88" con Sculpture Design (televisore con mobile integrato che funge da base) si affianca il 77" con Gallery Design (in questo caso il supporto da tavolo è di tipo convenzionale), vincitore di un iF Design Award 2020.
Nella gamma NanoCell (QUI una spiegazione sul funzionamento della tecnologia) sono invece due le serie in uscita: Nano99 (65" e 75") con Gallery Design e Nano97 (65" e 75"). Sia gli OLED sia i NanoCell hanno superato i requisiti fissati dalla Consumer Technology Association (CTA) per quanto riguarda la risoluzione 8K; per questo motivo hanno ottenuto il logo CTA 8K Ultra HD.
Dagli 8K si passa poi ai televisori Ultra HD. Nella gamma OLED la novità più rilevante è rappresentata dall'introduzione del 48" nella serie CX, che comprende inoltre i più canonici 55", 65" e 77". Il 48" porta la stessa qualità dei "fratelli maggiori" in una fascia di mercato fino ad ora non coperta dalla tecnologia con diodi organici. La disponibilità è prevista per la prossima estate.
Su una fascia superiore si posizionano poi i Gallery OLED della serie GX da 55", 65" e 77". I suddetti prodotti si distinguono proprio in virtù del design e sono particolarmente indicati per l'installazione a parete grazie allo spessore ridotto a meno di 20 mm - senza la presenza di box esterni - e alla possibilità di appenderli a filo del muro. Una serie di rientranze permette di gestire opportunamente tutti i cavi.
Dalla serie GX si passa poi ai Wallpaper TV WX (65") ancora più sottili grazie alla soundbar esterna che contiene una generosa sezione audio e l'elettronica. Nella fascia di lusso entra anche il Rollable TV RX, l'OLED arrotolabile da 65" che permette di aprire e chiudere lo schermo - o di usarne solo una porzione - una caratteristica che lo rende un vero e proprio complemento di arredo.
LG non ha invece menzionato la serie BX nel comunicato ufficiale, un fatto del resto non del tutto inatteso poiché nel corso degli ultimi anni la serie "B" è giunta a volte sul mercato solo in un secondo momento. Ci aspettiamo quindi un percorso simile per la versione aggiornata del 2020 ma torneremo comunque sul punto in futuro per confermare o smentire l'uscita in Italia. Veniamo infine agli LCD NanoCell Ultra HD per il 2020. La gamma in arrivo si articola su tre linee: Nano90 (86”, 75”, 65”, e 55”), Nano86 e Nano81 (65”, 55”, e 49”).
Parlando invece della dotazione non si può che partire dai processori video. Le serie OLED CX, GX, WX, RX e i NanoCell Nano99 e Nano97 sono dotate del processore α (Alpha) Gen 3 AI, la terza iterazione dell'elettronica sviluppata da LG. I cambiamenti sono rappresentati da una superiore capacità di elaborazione e da nuovi algoritmi di "deep learning" (da qui deriva il riferimento all'intelligenza artificiale). Le ottimizzazioni apportate sono studiate appositamente per riprodurre più efficacemente tutte le tipologie di contenuti, tra cui film e serie TV, giochi ed eventi sportivi.
Lo stesso approccio viene applicato anche all'audio. Appositi algoritmi analizzano il segnale in ingresso e lo riproducono prendendo in considerazione le caratteristiche dell’ambiente circostante. Si possono inoltre ricreare effetti surround virtuali. Come lo scorso anno sono poi supportate le tracce in formato Dolby Atmos.
Le ottimizzazioni lato video includono tre novità. Auto Genre Selection riconosce il genere di contenuto in ingresso e apporta una serie di correzioni per migliorarne la resa. Sulla gamma 2020 debutta anche il Dolby Vision IQ, un'estensione del formato per HDR con metadati dinamici. La novità consiste nella capacità di sfruttare il sensore di luminosità integrato nei TV per ottimizzare le immagini in relazione alla luce presente in ambiente. I puristi dell'immagine possono invece ricorrere al Filmmaker Mode, una modalità che disabilita alcuni interventi (come quelli che rendono più fluida l'immagine o la riduzione del rumore) per preservare una resa fedele alla visione originale del regista.
La Smart TV è ovviamente affidata alla collaudata piattaforma proprietaria. Torna quindi webOS abbinato al telecomando con puntatore e microfono. Il marchio coreano assicura il pieno supporto a tutti i principali servizi online. Parliamo tra gli altri di Chili, DAZN, Mediaset Play, NowTV, Netflix, Prime Video, Rakuten, Raiplay, YouTube a cui si vanno ad aggiungere anche Disney+ e Apple TV. Sono supportati gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant, AirPlay 2 e HomeKit.
Completano la dotazione varie funzioni legate agli ingressi HDMI 2.1. Molti dei TV LG supportano segnali in ingresso fino alla risoluzione Ultra HD a 120 Hz o 8K fino a 60 Hz (sui modelli 8K naturalmente) e gestiscono varie migliorie legate all'uso di console e PC. Gli amanti dei videogiochi possono contare sulla compatibilità con NVIDIA G-SYNC, FreeSync e sul Variable Refresh Rate (VRR). La gamma OLED 2020 è dotata della modalità HGiG di HDR Gaming Interest Group, una sorta di standard sviluppato per assicurare la corretta implementazione di HDR in tutti i titoli. Non mancano poi l'Auto Low Latency Mode (ALLM) ed eARC (enhanced Audio Return Channel).
Al momento i prezzi sono ancora in fase di definizione e verranno comunicati a breve.
A seguire un riepilogo con le caratteristiche salienti di tutti i modelli:
Commenti
Attendo una recensione del nano90 per capire se sarà compatibile (anche se in via non ufficiale) con gsync, come successo per l'SM9800.
Un monitor non è un TV.
ci sono monitor 27" a 500€ perché televisioni no?
Casomai il contrario, dati i problemi di produzione (e a questo punto anche... Di vendita) più probabilmente la serie XI vedrà la luce l'estate 2022.
Non avrebbe senso svendere uno step di ricerca per risparmiare qualche pannello quando sei il riferimento di mercato.
Poi ok ci sta che le differenze rispetto all'anno precedente sono sempre più minime e sono apprezzabili ossia hanno valore per una fetta di clienti sempre più piccola.
Samsung vende ancora i q900 che non sono veri 8k.
Non puoi mettere a confronto i prezzi tra c9 ed e9 adesso, ma dovresti prendere i prezzi su strada quando sono usciti 9 mesi fa.
Le apk certo che no, WEBOS ha altri installet.
Prendi un Cx e ci metti una soundbar, no??
Certo, un bel signature 43" a 3000 € lo comprerebbero in molti.
hanno avuto dei problemi di produzione con alcune linee che di fatto sono ai 1/3 dei volumi previsti. Non puoi fare il lancio di un nuovo prodotto se poi li devi vednere col contagocce.
L'acquisto di TV non ha un andamento uniforme durante l'anno, quindi l'importante è arrivare pronti prima dei picchi di vendite. Che quest'anno avrebbero dovuto coincidere con europei di calcio e olimpiadi assieme a tutti i campioniati nazionali sia degli sport che dei mortsport. Ergo spendere milioni di marketing per pubblicizzare un nuovo prodotto se poi sai che non ci sono clienti disposti a fare la spesa (anche perchè il piu delle persone non deve acquistare il primo televisore, ma è piu uno sfizio di comprare qualcosa con prestazioni superiori...visto che qui si parla di TV oltre i 2.000E). Aggiungici la situaizone economica internazionale....tra l'altro LG ha il monopoliio nel settore OLED grande formato, quindi potrebbe anceh decidere di riciclare i pannelli per un alinea 2021 con lancio anticipato a settembre-ottobre....e nel frattempo svuotare i magazzini. Ma questo non fuziona per la fascia alta...dove chi ha già un TV piuttosto aspetta
Il discorso non regge: Io un 55 pollici lo posso pagare 500 euro oppure 5000. Dipende dal modello. Stesso discorso lo potrebbero fare con i piccoli, si aprirebbe una fascia di mercato piuttosto vasta e inesplorata
Ma che senso ha far uscire la gamma "anno X" alla fine dell'anno X invece che all'inizio?
La serie G costa molto di più rispetto alla serie E. Mettendole a confronto quelle del 2019 l'unica differenza era solo l'audio, ma un distacco di prezzo non giustificato. Io non voglio appenderlo a muro visto che lo posizionerei nello spazio della parete attrezzata. E' anche vero che nella mia regione il nuovo digitale terrestre arriverà tra aprile-giugno 2022, quindi spero che nei prox ces di las vegas venga reinserito come modello
Devo ancora comprare casa..ho tempo!
Si ma non mi hai risposto. Le apk si possono installare o no?
Controlla lo spazio, ±110 48“ e ±123 il 55".
Ha senso se non vedi la tv in ambienti molto illuminanti.
Considera che un buon sony 55" VA lo paghi quasi quanto un b8. Se permetti...
B, Base.
c, classe intermedia, unica 48"
G più compatta da appendere, sostituisce la E
W wallpaper, solo 65/77, spessa 3mm, si applica solo a muro, ha la soundbar che integra l'hardware e le connessioni del TV.
chiaro?
Sicuramente c'è maggiore differenza tra un c8 ed un c9 che tra un c9 e un cx.
Sai i pensionati che hanno il 32" hd della GRANDISSIMA Samsung preso 10 anni fa?
Ah, c'è l oled cx 48".
Se la batte con la x perchè il processore dovrebbe offrire le stesse performance ma solo un a LUT ridotta che molti non notano neanche con la stessa demo.
te lo dico da promoter, coi soldi risparmiati ci comprano una soundbar.
Hai preso un 32 pollici e i tasti netflix e prime li trovi inutili... provo a indovinare:sei nato negli anni 40.
Allora, il discorso è questo.
sotto a 43" si trovano prodotti solo di fascia bassa perché il mercato non giustificherebbe un buon, ad esempio, 32 a.. Metti 300€ quando c'è il 49um7450pla a meno di 400 € rimanendo in lg.
Ve la ricordate la Aston Martin Cygnet? Una smart di lusso?
quanto ci ha guadagnato AM secondo voi?
Infatti se leggi bene il soggetto è il plugin.
Hanno sostituito la serie E con la G.
vedremo i prezzi, ma se ci devi abbinare una soundbar decente, il signature risulta quasi più interessante, considerando la consegna e l'istallazione a domicilio inclusa.
Lg ha preferito supportare servizi "ufficiali" e offrire una esperienza d'uso migliore.
Anche perché, meglio se la finanza ti viene a sequestrare il pezz8 piuttosto che un sony 65" da 3k €, che dici?
Cio' non si possono installare apk, o solo kodi?
CX sara' mio. Il 48,o il 55 dipende dal prezzo al prossimo BF o Natale.
Ma dove è finita la serie E? Ero curioso di vedere come sarebbe stato un ipotetico E10 da almeno 65"...
Ma per favore. Ho un tv LG 32 pollici comprato a natale (con promo su promo) ed è una favola: veloce, intuitivo, facile da usare. Il suono mi ha letteralmente sopreso (la devo tenere bassa per quanto spinge). Cioè, intendiamoci, niente di superlativo, ma credo siano i 200 euro meglio spesi della mia vita!
su uno store belga c'è il modello da 48" in vendita. Prezzo: 1560€
sotto i 49 non se ne fregano niente. Sono sempre i soliti triti e ritriti da 10 anni forse. Sopra i 49 già si può cominciare a ragionare
Mah... non so come fai a dire che la parte smart sia meglio Samsung... di 8 anni fa poi... ce l'ha mia sorella un 32 Samsung di qualche anno fa e la parte smart è veramente penosa e mooolto lenta, solo per passare da un menù all'altro.
Lo dicono tutti che il punto di forza di LG nei TV è il WebOS, per semplicità e organizzazione dei menù.
Hai tutte le app che vuoi, preinstallate ce ne sono un po', ma puoi sempre scaricare quello che vuoi dallo store.
Solo per il tasto info ti do ragione, comunque basta premere tasto destro e ok per andare nelle informazioni del programma.
Preso qualche giorno fa c965 a 1600€ (il c955 era a 1100 circa, direi ottimo prezzo)
Televisore fantastico e anche Webos ottimo ed ho trovato tutte le app che mi venivano in mente incluse Disney+, Apple TV e AirPlay. Per tutto il resto c’è firetv o simili.
se ti riferisci a Kodi, l'app non è pirata, alcuni plugin lo sono. io per esempio userei wireguard per guardare le dirette TG Rai dall'estero
io mi sono azzardato a comprare un lg 32" a parte l immagine che trovo né migliore né peggiore di altri modelli (un mio amico ha detto che su Samsung si vedeva un po' meglio). il menù e telecomando sono ridocoli e li sto paragonando ad un samsung di 8 anni fa.
il telecomando manca del tasto INFO super necessario, però mi hanno messo gli inutili tasti Netflix e Prime.
Se, a tv spento, seleziono un canale si accende sul canale su cui era sintonizzato prima dello spegnimento.
Se sono in hdmi e voglio passare alla tv devo passare per il tasto selezione fonti: con samsung bastava selezionare il canale tv o premere exit.
Non parliamo della delusione della sezione smart: 4 app in croce quasi tutte sconosciute e anche se poco me ne importa visto che ho un box tv android cmq la trovo una cosa ridicola ed inutilissima se non per rompere le scatole con i popup che mi dicono di guardare raiplay o mediset play.
L aggiornamento al Disney è avvenuto alla velocità della luce. Credo proprio che LG si becchi la mandola dai vai raiplay netflix, prime e compagnia bella.
L audio ridicolo: mi sono fatto prestare una sound bar LG nuova di zecca da un amico: restituita subito. Come riproduzione musica potrebbe andare bene ma come voce il tono è cupo e pastoso. breve tempDichiarano In300 watt di potenza oche corrispondono ai 50 effettivi del mio mini stereo panasonic.
Il telecomando è un aggeggino di plastichetta stra pieno di tasti disposti in maniera disordinata.
Insomma ho avuto modo di provare 2 device LG, cosa che non avevo fatto prima, ed entrambi mi hanno deluso, mai più vorrò avere a che fare con questo marchio.
Samsung del 2012 batte alla grande Lg, unico difetto è che era un 22".
Serie CX la probabile OLED più interessante per l'utente "medio".
Anche philips penso
Punti di vista.Io ho una tv va di fianco a una vetrata da 6 m ma non credo che esiste tv che si puo vedere con la tenda o taparelle alzate esposta a sud sudovest:)
Da anni puntato su ips tranne qualche rara soluzione da 32
Se vuoi un oled la serie B e fascia "bassa"poi le altre lettere a risalire
8k al momento totalmente inutili. Ottimo il taglio 48" Oled che accontenterà molti utenti che per questioni di spazio non potevano avvicinarsi a questa tecnologia. Peccato per la mancata compatibilità con l'HDR 10 plus visto che la concorrenza (Panasonic) adotta entrambi i sistemi.
Io invece ho scelto LG proprio perché monta pannelli IPS... guarda un po'.
Dipende dove installi il TV, in ambiente luminoso e con visuali non sempre perpendicolari meglio IPS.
Ma quante serie ci sono?
Non ci capisco niente qualcuno mi fa un riassunto?
Limitazioni?
Parli x caso dei plugin pirata di una certa app media center?
attaccare una chromecast fissa a 60hz è un assurdità su una TV con un panello a 120hz dove le app native girano molto meglio.