
21 Maggio 2020
Samsung punta a vendere 8 milioni di TV QLED nel corso del 2020. L'incremento rispetto ai risultati ottenuti nel 2019 sarebbe netto. Lo scorso anno il colosso coreano ha piazzato tra i 5,3 - 5,4 milioni di LCD con Quantum Dot (è questa la tecnologia usata su tutti i QLED) con una quota di mercato pari al 90% del totale. Esistono ovviamente anche altri marchi che realizzano questa tipologia di televisori. L'elenco con le rispettive quantità vendute nel 2019 è il seguente:
Per il 2020 si prevede un aumento generalizzato nella produzione legato ad un ampliamento della gamma proposta da tutti i principali attori. La stessa Samsung lo ha del resto dimostrato con il recente annuncio di nuovi QLED, evidenziando anche uno spostamento della fascia alta verso i prodotti con risoluzione 8K.
Ricordiamo che i dati riportati recentemente hanno incoronato Samsung al vertice del mercato TV per il quattordicesimo anno consecutivo. La seconda posizione è stata conquistata dalla connazionale e rivale LG, forte di una quota molto importante nel mercato dei televisori OLED: ne detiene attualmente il 65%.
I rapporti di forza sono più o meno confermati anche nel segmento dei prodotti di ampissime dimensioni, costituito dai modelli con una diagonale dai 75" a salire. Al primo posto di Samsung fa seguito il secondo di Sony (molto gettonata in fascia premium) con LG che si attesta in terza posizione.
Commenti
Concordo. Panasonic fa ottimi televisori, pessimo marketing. Ed è un peccato mortale.
Non so, alla fine considerando che la % di acquirenti che si fa calibrare il pannello in maniera professionale tende a zero, non sono sicuro che ci siano differenze di elettronica così eclatanti da giustificare la differenza nei listini.
Non so se te l'ho mai detto (posto che probabilmente manco ti interessa, giustamente), ma sei davvero eccellente.
eh certo le altre marche li fanno in oro o titanio... XD
Fidati starai bene con il 4k anche dopo, a meno che tu non avessi in mente di rispettare la regola di 1,5 volte la base, cioè con 55 pollici vedere il tv da non più di 1,80 metri...
Io continuo a trovarlo abbastanza ovvio.
Prova a dire al grande pubblico che sono semplicemente "LCD con filtro Quantum Dot", poi fammi sapere qual è stata la reazione media.
Usano un nome commerciale in modo che la differenza rispetto ad altri prodotti sia immediatamente percepibile.
É marketing, lo fanno tutti.
Possiamo anche lamentarci degli ULED, dei NanoCell, dei pannelli OLED Master e via così.
Io continuo a non capire perchè li chiamano qled quando sono dei comunissimi lcd, hanno un filtro passivo qdot che non modifica le prestazioni della matrice che resta sempre lcd.
Francamente lo trovo di utilità davvero marginale - poi certo aiuta magari a fare qualche click in più ai siti, me ne rendo conto.
Per sapere che l'8K si apprezza solo con un determinato rapporto tra distanza e diagonale dello schermo non c'era bisogno di nessuna ulteriore prova (del resto è l'occhio umano che funziona così), c'erano già tutte quelle che servono e da anni.
Se si voleva riportare in auge l'argomento allora sarebbe stato meglio cambiare diverse cose.
Come mi ha fatto notare un collega e amico, GIan Luca Di Felice di Tech4U, si capisce la finalità vedendo chi ha organizzato l'evento: Warner.
Che interesse può avere Warner?
Non di certo quello di valutare l'utilità di un TV 8K.
A Warner interessava capire se è opportuno lavorare sui titoli a catalogo (quello Warner è davvero corposo) per riproporre versioni dei film in 8K.
Stando a quello studio la risposta è no ed effettivamente devo dire che su questo concordo, non vedo nemmeno io il senso di investire in nuove edizioni di titoli che non possono essere assolutamente nativi in 8K, magari qualche pellicola potrebbe anche ottenere alcuni vantaggi con una nuova scansione ma sarebbe quasi sicuramente una piccola parte.
Il resto, tra stato di conservazione, qualità di partenza eccetera difficilmente potrebbe presentare un livello di dettaglio sensibilmente superiore (ci sono tante problematiche: una ad esempio è costituita da tutte le imperfezioni, vedi il rumore video, che aumenta incrementando la risoluzione e magari richiede poi filtri appositi che si mangiano il dettaglio teoricamente guadagnato).
Con il livello raggiunto dalle elettroniche in termini di upscaling credo abbia poco senso perdere tempo su materiale non nativo.
È comunque un punto di vista da tenere in considerazione, poi ognuno fa la sua scelta.
Sony nel mercato TV a valore va bene, non fanno volumi enormi ma mi sembra anche evidente che non ci puntino, visto il posizionamento dei prodotti.
Eviterei di prendere a paradigma quello studio, presenta diversi elementi discutibili (film in pellicola proposti per valutare il dettaglio, ad esempio) e per il resto si limita a confermare cose arci-note.
Dopo la pagliacciata dei modelli di questo anno (versioni vecchie di fascia più bassa con il nome della nuova fascia alta) non meriterebbero un soldo.
Panasonic ha un marketing praticamente inesistente, è già tanto quello che vendono con un marketing simile.
Sony costa quasi il doppio degli LG, Panasonic costa sui 2/300 euro in più nel peggiore dei casi, ma secondo me ne vale la pena spendere qualcosa in più per avere un'elettronica migliore così da sfruttare al meglio le potenzialità del pannello OLED.
Sì, sono scesi gli 800, TV del 2018 che probabilmente manco si vedono più esposti nelle grandi catene.
Alcuni pana oled sono scesi sotto i 1000 euro ...ma non vendono .. c e poco da fare
Eh già ..nessuno mette in dubbio la qualità dei prodotti Sony, ma a che prezzo!! Il loro problema è proprio il rapporto prezzo/qualità infatti Sony sta andando malissimo..avete notato che non escono rapporti sulle vendite 2019??
Si ma come ripeto non è una scimmia immediata quando calerà di prezzo fra 2 3 anni al momento ancora sto bene di 4k con il Q9
Si comprala e poi leggiti l'articolo su DDay e l'8K
curioso di vedere dal vivo il Q950ts 8k zero bezels...design e qualità al top...(scimmia)
Si vede che la formula compra un Qled ed avrai in regalo un set di pentole più una mountain-bike, ecc. funziona.
il mio q90r da 55" è tutt'altro che plasticoso. in 4k hdr fa paura
I QLED hanno una buona qualità costruttiva (almeno a detta delle recensioni).
Grazie arca, Sony e Panasonic propongono gli stessi OLED di LG a quasi il doppio del prezzo, quanti pensano di venderne?
La gente non è fessa, eh.
I Samsung sono dei plasticoni abominevoli, meglio i Panasonic, Sony o gli LG solo serie oled.
Vendono solo lg e samsung ...lg ha il 65 per cento delle vendite di tutti gli oled .. che batosta