Il docu-film Lunar City disponibile dal 31/03 sui TV Samsung 8K grazie a Chili

13 Febbraio 2020 11

Il docu-film "Lunar City" sarà disponibile dal 31 marzo in streaming con risoluzione 8K sui TV Samsung. La novità giungerà grazie all'accordo tra il marchio coreano e il servizio Chili, già attivo da tempo proprio per promuovere la diffusione di contenti in altissima definizione. Lunar City arriverà con qualche settimana di anticipo al cinema, dove verrà proiettato in 85 sale cinematografiche dal 17 al 19 febbraio.

Il docu-film è stato realizzato con il patrocinio e il sostegno di ASI - Agenzia Spaziale Italiana, oltre a quello dell’Ambasciata Americana in Italia e del Centro Studi Americani, ed è anche frutto di una collaborazione con la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana. In 65 minuti viene raccontato l'iter dell'esplorazione spaziale condotta dall'uomo, utilizzando immagini originali dello spazio. Lunar City è in realtà parte una trilogia dedicata alle missioni nello spazio: gli altri due capitoli sono "Expedition" e "Destination Mars".

Bruno Marnati, Responsabile della Divisione Audio Video di Samsung Electronics Italia, ha dichiarato:

La tecnologia 8K è il futuro della TV ed è frutto del lavoro di anni di ricerca e sviluppo della nostra azienda nell’ambito della qualità dell’immagine e dell’alta risoluzione. In questo terzo anno dall’immissione sul mercato dei primi modelli, Samsung è orgogliosa di continuare “a fare squadra” con un partner tecnologico come Chili per offrire a chi sceglie un TV QLED 8K Samsung dei contenuti nativi dalla qualità stupefacente.

Un trailer da 60 secondi di Lunar City si può vedere da questa settimana sui QLED TV 8K presenti in alcuni punti vendita selezionati che riportiamo qui sotto:


L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AntonioSM77

Io guardo le immagini del 1969 e non le vedo così valide. Di certo non sono immagini per esaltare le qualità di un 8k.

Massimo Olivieri

Alla NASA hanno usato sempre telecamere ultra moderne per epoca per indagare su eventuali incidente.
Quelle alla base del Saturn 5 registravano a 120fps e godibili a 4k.

Quello che usi sul tuo smartphone adesso è figlio di quello che si usava decenni fa in abito spaziale.

Dei 30000 brevetti delle missioni Apollo ne sarà pieno il tuo smartphone.

AntonioSM77

Sarei curioso di vedere le immagini del 1969 portate a 8K. Che senso ha?

FreeEnd

Anche M69N quindi va bene

Pablo Escodalbar

Allora sei messo perfino peggio di me!

Gas_T_one

Io no e l'ho scritta.

Pablo Escodalbar

L'ho capita!

Pablo Escodalbar

Preferisco l'amica geniale.

Pablo Escodalbar

Cavolo era interessante.
Purtroppo sono povero e non possiedo un TV Samsung 8K.

GTX88
Gas_T_one

Per tenere la massima fedeltà al primo sbarco sulla Luna è stato girato interamente sulla Terra.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!