
30 Dicembre 2020
L'applicazione Apple TV è in fase di rilascio sui TV LG Nanocell e OLED in oltre 80 Paesi. L'app è stata inserita direttamente nell'Home Launcher e permette di accedere alla libreria di titoli di iTunes che comprende oltre 100.000 tra film e show televisivi. Si può inoltre utilizzare Apple TV+, il servizio in abbonamento che offre contenuti originali come "The Morning Show,” “See,” “Servant” e “Little America.” I televisori LG consentono anche di sfruttare il Dolby Vision (HDR con metadati dinamici) nei titoli realizzati con questo formato.
L'aggiornamento dei modelli 2019 porta inoltre AirPlay 2 e dunque la possibilità di condividere contenuti o di replicare lo schermo di iPhone, iPad o Mac. Gli utenti possono poi inviare musica ai TV e sincronizzare la riproduzione con altri speaker compatibili presenti nella propria abitazione. Non manca infine il supporto a HomeKit, che permette di controllare i televisori tramite l'app Home o utilizzando i comandi vocali di Siri per accensione o spegnimento, regolare il volume, cambiare l'ingresso, eccetera.
Tutte le novità sono disponibili sugli OLED e Nanocell 2019 serie SM9X e SM8X. Più avanti a febbraio sarà poi rilasciato un aggiornamento che estenderà le stesse funzionalità ad alcuni LCD Ultra HD serie UM7X e UM6X. Buone notizie anche per i possessori di TV LG 2018: nel corso dell'anno arriverà un nuovo firmware che aggiornerà anche alcuni dei modelli di due anni fa. Chi invece acquisterà un prodotto 2020, NanoCell o OLED (QUI la nostra video-anteprima), troverà tutto già preinstallato.
Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company, ha dichiarato:
LG continua ad offrire la miglior esperienza per l'intrattenimento domestico grazie a innovazioni tecnologiche che garantiscono un'elevata qualità dell'immagine e facilitano l'uso per l'utente. Portando l'app Apple TV e Apple TV+ su un parco sempre più ampio di TV, stiamo nuovamente aggiungendo valore ai nostri prodotti e stiamo dimostrando la nostra determinazione nel soddisfare le esigenze dei consumatori.
Commenti
Verrà aggiornata l’app perché su Netflix funziona il DV l’Atmos non lo so perché titoli italiani con Atmos non ci sono. A marzo spero che esca una nuova Apple TV per sopperire alle altre mancanze sul modello 2018 che posseggo oltre all’E9 ma detto francamente, vedere AirPlay/Homekit e Apple TV+ girare tranquillamente su un Samsung di 400€ del 2018 mi ha fatto rodere e non poco.
Me ne sbatto dell'ennesimo servizio di streaming :)
Possiedo una tv LG 2019 serie SM9 e confermo che grazie ad homekit, attraverso siri si puo accendere e spegnere la tv...
Spero tu abbia torto ma temo tu abbia ragione :/
Rispetto per chi lavora.
Eh? Tv del 2018 di fatto il tuo prodotto é stato giá abbandonato.... riceverai qualche firmware update e qualche misera patch se sei fortunato. Ma scordati aggiornamenti di webos.
Lg non dovrebbe vantarsi per aver fatto uscire un’app per alcuni televisori, ma scusarsi per non aver fatto uscire la medesima su una miriade di TV.
Ok. Cercherò!!
Grazie mille
Grazie! Lei è quello che fa le recensioni dei tv?
E siamo in due allora
Gli OLED sono tutti compresi, non ci sono distinzioni nel comunicato.
Sinceramente non ne ho idea
Per caso sai come disattivare, se possibile, l’assistente vocale delle TV LG?
Se cerchi in giro trovi la lista dei modelli che verranno aggiornati, basta fare un giro sul web.
Evvai!!! Anche sul modello z9 8k da 88 pollici?
Quindi non è un UHD, probabilmente non riceverà l'aggiornamento.
Smart TV 2019, Full HD da 32” con WebOS.
Si, è un Full HD da 32” con WebOS (modello 2019)
E un UHD?
C’è WebOS?
Condivido il tuo malumore per LG, anch’io con loro ho sempre avuto più delusioni che altro.
Credevo che l’integrazione con Amazon Alexa ci fosse. Io ho un modello 2019 e ho l’integrazione con Google Home (comodissima).
Io a fine estate ho acquistato un LG Smart TV LED LM6300PLA Full HD da 32” (modello 2019). Non mi è chiaro se il nuovo aggiornamento lo riceverà oppure no...
(chiaramente se non lo dovesse ricevere, mi sentirei un attimo preso per il c**o)
That’s Lg
Penso il primo
con la Firestick non funziona ne DV ne ATMOS
devi andare nello app store della TV e cercarla
sul C9 in inglese pare che funzioni sia Dolby Vision che Dolby Atmos (avforums)
Alzo le braccia, non conosco in dettaglio come vengono aggiornati i modelli USA che qui non ci sono e quanto vadano indietro con il rilascio dei nuovi firmware.
Esistono le tv con firestick E ROKU integrata negli USA.
Lg non si è mai ravveduta in tutti questi anni e non lo farà sicuramente oggi. Mai più lg.
Non so se sia peggio il fatto che una semplice app per lo streaming video non arrivi sui modelli del 2017 o il dover aspettare altri mesi per riceverla sui modelli del 2018 come quello che possiedo.
Ho una tv uhd 2018 e mi chiedo ancora perchè non sia disponibile l'integrazione Alexa nel nostro Paese mentre in altri Stati sì. Ma che ci vuole?? Non penseranno che la gente possa cambiare tv ogni 2 anni dopo quello che spende per avere degli aggiornamenti legittimi
Allora spero nel peso di Apple e che mi aggiornino la TV.
Certo che lo è! Però a parer mio è stupido da parte di LG (ovviamente Apple non c’entra, anzi ha l’interesse opposto di diffondere la sua piattaforma il più possibile) poiché la TV non è un telefono che cambi ogni anno, solitamente la tv la di compra e la di tiene per anni e anni, per cui perché castrar e le funzionalità quindi deludere l’acquirente e magari perdere quel cliente per un acquisto di una successiva tv!? Spero che LG si ravveda.
Quando sono in fase di rilascio capita che non sia immediatamente disponibile su tutti i prodotti, dovrebbe arrivarti a breve comunque visto che non parlano di aggiornamenti a scaglioni (quelli possono anche richiedere mesi).
Quelli non sono TV però, bisognerebbe sapere con precisione quali sono gli accordi per la licenza sui televisori.
In effetti non troverei così strano che Apple chieda a tutti di fornire la stessa esperienza, sarebbe in linea con la loro filosofia.
Purtroppo non ho modo di verificarlo.
Pensa che gli Lg 2016 non hanno neanche Disney +.
Sono sempre supposizioni e la cosa non sarebbe coerente con il fatto che l’app è uscita su dispositivi di terze parti come Roku e Firestick in cui Air play non è stato annunciato.
Ormai la gamma del 2017 l’hanno uccisa. O compri una Apple TV o una più economica firestick. Con la Apple TV hai tutto il pacchetto, con la Firestick invece hai solo l’app. Che triste destino per questi TV che ancora oggi sono attuali.
Ringrazio il fatto di avere almeno la possibilità di poter avere Disney +. I 2016 non avranno neanche quello.
I 2017 non vengono più aggiornati e le app comincia a non essere rilasciate. Questa la chiamo obsolescenza programmata, perché la decisione non dipende da Apple, ma da Lg.
Ma l’aggiornamento non esiste ancora, l’ho cercato a lungo, anche il suo changelog ma niente da fare.
Ennesima figurademmerda eh... :D
Saluti
Per i TV più vecchi c'è chi dice che il problema sia AirPlay 2, che non sarebbe così facilmente gestibile (non senza problematiche di lag, ad esempio) nei prodotti più datati e da quello che sembra Apple spingerebbe per l'aggiornamento con tutto il pacchetto.
Non posso confermarlo con certezza però.
Calma, non c'è bisogno di alterarsi.
Questo è quello che dichiara LG:
"Also supported is Apple HomeKit, which lets users easily and securely control their TV with the Home app on their iPhone or iPad or by voice using Siri, enabling them to power on or off, change volume, switch inputs and more.".
Tu hai notizie che smentiscano quanto dichiarato?
Nel caso, se mi fornisci i dettagli provvederò sicuramente ad aggiornare l'articolo, per il momento mi attengo non avendo un LG 2019 sotto mano per poter provare.
Io ho un 2018 e spero che lo aggiornino oltre che con l’app TV+, anche con AirPlay 2 e HomeKit, ma spero che lo facciano anche con i 2017 in quanto credo che nessuno comprerebbe una TV di questo livello nuova solo per 1 app. L’obsolescenza programmata esiste, ma così stiamo esagerando.