Samsung Q80T: QLED TV Full LED con local dimming, Ultra HD e Smart TV Tizen

04 Febbraio 2020 33

I TV QLED Q80T sono stati aggiunti da Samsung sul sito ufficiale statunitense (link in FONTE). Il colosso coreano sta quindi anticipando la presentazione ufficiale dei prodotti tramite la pubblicazione delle schede prodotto. Q80T si posiziona su una fascia più alta rispetto ai Q60T svelati pochi giorni fa. Il design è minimalista e caratterizzato da un piedistallo centrale stretto e dal profilo molto basso. La cornice laterale è realizzata con una finitura in metallo e bordi arrotondati. Al momento sul sito è riportato un solo modello da 65" ma sicuramente vi saranno altri tagli disponibili.

I pannelli sono LCD Ultra HD a 100 Hz con retroilluminazione Full LED Array Local Dimming (vi spieghiamo QUI di cosa si tratta) e Quantum Dot. Samsung parla di "Direct Full Array 12x", un indice utilizzato per esprimere le prestazioni sulla base della retroilluminazione, del filtro antiriflesso e delle tecnologie per incrementare il rapporto di contrasto. Il dato è interessante perché consente un seppur incompleto e indiretto confronto con la serie corrispondente del 2019, la Q80R, descritta come Direct Full Array 8x. Q80T è poi dotata di Supreme UHD Dimming contro l'Ultimate UHD Dimming di Q80R.


Come sempre per i QLED si parla poi di una copertura pari al 100% del volume colore (QUI la nostra guida) relativo allo spazio colore DCI-P3. Il supporto a HDR comprende i formati HDR10, HDR10+ e HLG. Non vi sono indicazioni precise sul picco di luminosità: nelle specifiche viene riportata la dicitura "Quantum HDR 12x", la stessa che troviamo anche per i Q80R del 2019. Ci attendiamo quindi prestazioni molto simili e quindi almeno pari a circa 1.000 cd/m2 - nits su un'area bianca che copre il 10% dello schermo.

L'elaborazione dei segnali è affidata al Quantum Processor 4K con AI, una nuova versione che combina il "machine learning" con il "deep learning" per garantire algoritmi più efficaci. Tra le funzioni disponibili citiamo Adaptive Picture, che ottimizza luminosità e contrasto per adattarsi ad ogni tipologia di ambiente. In questo modo l'utente non dovrebbe più selezionare la modalità video adatta per passare da una visione diurna ad una notturna.


L'ottimizzazione dei segnali in ingresso non riguarda solo il video. La tecnologia Object Tracking Sound (OTS) segue gli "oggetti" sonori in movimento per cercare di collocarli con più precisione nell'ambiente, ricreando un suono 5.1 virtuale. Active Voice Amplifier si prefigge invece o lo scopo di regolare il volume dei dialoghi quando rileva la presenza di rumore all'interno dell'ambiente. In questo modo le voci dovrebbero risultare sempre perfettamente intelligibili. Q80T integra un sistema di speaker a 2.2.2 canali (2 sono riservati all'espansione in senso verticale) con un'erogazione complessiva di 60 W. Grazie a Q Symphony si può inoltre combinare l'azione dei suddetti speaker con una soundbar compatibile, come ad esempio la Q800T.

La piattaforma Smart TV è naturalmente costituita da Tizen e viene gestita tramite un SoC quad-core. La versione 2020 è arricchita con Ambient Mode+, l'evoluzione della funzionalità che permette di trasformare i televisori in grandi cornici digitali e di fonderli con l'ambiente circostante. L'interazione vocale offre tre possibilità: Bixby tramite il telecomando con microfono oppure Alexa e Google Assistant mediante l'abbinamento con uno speaker esterno (sono intatti presenti le certificazioni "Works with Alexa" e "Works with Google Assistant"). Completa la dotazione il Multi View, una funzione che permette di dividere lo schermo in due parti per tenere d'occhio due contenuti allo stesso tempo, come ad esempio esercizi di fitness e un programma televisivo.

Sul sito statunitense il Q80T da 65" viene proposto a 1.799,99 dollari. Per un Q80R con uguale diagonale erano invece richiesti 2.799,99 dollari (al lancio). Dettagli su prezzi e disponibilità per l'Italia giungeranno prossimamente in occasione della presentazione della gamma europea per il 2020.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola Buriani

Va bene come è adesso, per servizi in streaming, film eccetera non ci sono funzioni di HDMI 2.1 che ti penalizzerebbero.

Nicola Buriani

Non sono sicuramente paragonabili.
Ad oggi comunque non ci sono informazioni ufficiali (ufficiose sì, ma senza conferme trovo poco serio parlarne).

Antonio63333

Impossibile visto che Samsung ha sviluppato il sistema concorrente (HDR 10 plus) e ovviamente porta avanti quello.

Antonio63333

No, non è il top di gamma. E poi si parla di un modello Usa che solitamente sono diversi da quelli europei.

Sepp0

E' solo una questione di licenze, Samsung non vuol pagarle a Dolby e dubito la situazione cambierà per il momento.

The Evil Queen

Ma quindi quante zone ha a disposizione? Si potrebbe considerare l'equivalente del vecchio Q90?

Sepp0

Io ho un 82q70r pagato 2800 euro 6 mesi fa e sono decisamente soddisfatto. La resa globale ai miei occhi è superba. Non discuto sul fatto che gli OLED si vedano complessivamente meglio ma i tagli over 65 sono incomprabili e sul rapporto distanzadivisione/pollici personalmente non riesco a transigere.

Tra l'altro ne vengo da un plasma Panasonic di 9 anni che si era impresso permanentemente dopo solo un paio d'anni, non credo comprerò mai più TV a rischio bur-in permamente.

Tolemy

Se mai nel 2024 si vedranno i QD-OLED, altro che microled.
Dai prototipi che hanno mostrato al CES i pannelli OLED della Samsung sono parecchio indietro ad LG.

Tolemy

Non lo faranno mai, è il loro diretto avversario.
Sarebbe come se BMW mettesse il logo AMG sulle loro auto di punta.

Bastian

Una mia curiosità, il dolby vision sui Samsung so che non è presente per scelta di Samsung, ma è impossibile che arrivi via aggiornamento un domani? O manca proprio hw?

Nicola Buriani

Preciso perché non vorrei che si creasse confusione.
Le linee che dovrebbero vendere sono le stesse che hanno chiuso/sono già programmate per la chiusura da qualche tempo, di fatto non c'è niente di nuovo (i macchinari dismessi sono ciò che effettivamente verrà venduto, non gli stabilimenti in toto).
Preciso anche che tutto questo non è causato tanto dal fatto che ci siano gli OLED o che ci saranno i QD-OLED o altro, quanto dal crollo dei prezzi dei pannelli LCD per via della concorrenza cinese.
Si riduce e si cerca di convertire su altro (ma ci vorranno anni sia per Samsung sia per LG) per questo motivo.

Antonio63333

Nessun problema.

Antonio63333

Queste sono date inventate da te, visto che non esiste alcun comunicato ufficiale di nessun produttore sui prodotti da citati.

Shane Falco

infatti nel 2021 arriveranno i QD-Oled e nel 2024 i microled, samsung sta vendendo le fabbriche che producono lcd ai dei marchi cinesi. L'oled al momento non ha solo problemi di burn in ma anche di decadenza dei colori e per volume colore e luminosità massima è inferiore ad un lcd.

Diego Fratangeli

Raga la Samsung può continuare a produrre quello che gli pare, purtroppo però il futuro non è la tecnologia lcd, ne il quantum dot e neanche il full array ( quest'ultima soluzione troppo costosa quando ben implementata, cioè con zone si incitamento superiore perlomeno a 300 ). Al momento l'oled è il top è i prezzi finalmente sono abbordabili perché la tecnologia è più o meno rodata, 10 anni con un utilizzo medio ( e cioè l'utilizzo del 90% dell'utenza ) e nessuno tiene il tv per più di 10 anni, ovvio neanche questa è la tecnologia del futuro ( essendo i pixel organici e quindi soggetti a un deterioramento più repentino rispetto ad un lcd ) ma sta dettando legge da 4-5 anni e continuerà a farlo per molto ancora. L'oled ha pochissimi contro ( rischio burn in e ritenzione temporanea dell'immagine, il primo finora mai sentito ne da utenza ne amici e conoscenti, semmai qualcuno l'avesse sperimentato di sicuro sarà stato qualche caso isolato, per il secondo invece spento se si verifica si spegne il tv e quando lo si riaccende è sparito e comunque ormai ci sono software implementati nei tv che riducono di molto il rischio che questo problema appunto "temporaneo" si possa verificare ), contro i difetti degli lcd anche di fascia alta ( angolo di visione, qualità dei neri, contrasto, locale dimming, clouding ecc e i pro sono soltanto i maggiori picchi di luminosità che diventano comunque poco gestibili quando raggiungono valori troppo elevati, i neri tendono al grigio e si deve appunto abbassare, poi non soffrono di abl con nessun contenuto ). Non sto esprimendo un'opinione ma un dato di fatto e lo dico da possessore di un TV samsung 75 q70r pagato 2.200 euro e che mi appresto a rendere per prendere un bel oled lg 65 a 1500 euro, me ne frego di 10 pollici in più quando a meno trovo un altro mondo in termini di qualità ). Quando ci sarà un qualcosa di tangibile in termini d'innovazione e qualità allora ci potrà fare un pensierino, ci sarà pure un motivo se Sony, Panasonic, Lg e Philips puntano su questa tecnologia ( infatti i pannelli tutti da Lg li prendono ) per le loro fasce di tv top e non sembrano aver puntato ad altro per il momento se non acquistare il pannello da Lg e implementare la loro elettronica.

Torpilla

Niente giochi (per quello c'è il PC)
Film in alta definizione da fonte esterna, attualmente ho un NAS QNAP collegato con l'HDMI, in futuro penso Nvidia Shield. Come la gestiresti la cosa?

Nicola Buriani

Sì, se passi attraverso l'amplificatore perdi quello che non è supportato a livello di funzionalità dall'Onkyo.
C'è però da dire che a livello di app integrate non perdi nulla (le app non sfruttano VRR, Auto Low Latency Mode ecc.) e non hai neanche necessariamente bisogno di eARC (oltre il Dolby Digital Plus non si va).
Diciamo che con ARC limiti i danni, certo se un domani volessi usare un gioco per console in lossless senza eARC non potresti, dovresti scegliere o la qualità audio facendo passare tutto dall'amplificatore senza magari sfruttare il VRR, oppure tenerti le funzioni di HDMI 2.1 che il TV gestisce con il collegamento diretto ma sacrificando poi l'audio via ARC.

Nicola Buriani

La versione statunitense, che è l'unica che puoi confrontare, è 8x https://www.samsung.com/us/televisions-home-theater/tvs/qled-4k-tvs/65--class-q80r-qled-smart-4k-uhd-tv--2019--qn65q80rafxza/.
Perché devi fare il confronto con il modello USA?
Perché del Q80T abbiamo solo le specifiche per il mercato nord americano e le sigle che usano non sono le stesse, basti pensare al Quantum HDR che in Europa è generalmente accompagnato da un'indicazione sul picco di luminosità (e non da 4x, 8x eccetera) e anche al fatto che il Direct Full Array per il Q80 non è uguale.
In pratica confrontando un modello USA e uno europeo si rischia di fare confusione.

Torpilla

@Antonio63333 oramai che siamo entrati nell'argomento, io ho un Onkyo TX-NR646 compatibile "solo" HDMI 2.0, come saprai entro l'hanno mi piacerebbe acquistare un Oled con specifiche 2.1; la domanda è, se faccio il passthrougt hdmi come faccio adesso (TV-->Amlificatore-->Diffusori) cosa perderò delle specifiche 2.1? Posso inventarmi qualcosa? L'amplificatore è del 2015 ma è una vera bomba e non vorrei cambiarlo. Faccio la domanda anche a @nicolNicola Buriani Grazie

Torpilla

Vero Antonio, intendevo quello che ha detto Nicola (l'abitudine ad usare un apparecchio esterno)

Antonio63333

Non è così, se guarda Netflix dall'app del tv ed il tv non è compatibile Dolby Atmos, quella traccia audio non ti appare proprio nelle scelte disponibili. Quindi se vuole ascoltare in Dolby Atmos gli serve un apparecchio esterno (lettore BD, o altro) che sia compatibile con questa codifica audio e poi ovviamente deve inviare il segnale audio ad un amplificatore o una soundbar compatibile.

Angelo M.

Il 65Q80R è Direct Full Array 6X e non 8X.

.

Vincenzo Ribecca

Fatemi capire.. Se voglio ascoltare in dolby atmos da netflix o infinity non posso perchè serve per forza la tv compatibile? Invece se utilizzo dvd con un lettore dvd dolby atmos allora posso?

Antonio63333

In sintesi nulla di nuovo rispetto ai modelli attuali. Niente Dolby Vision ne Dolby atmos. Per i prezzi di listino poi stendiamo un velo pietoso, 1800$ per un 55" e 2800$ per un 65" Lcd nemmeno top di gamma...

Shane Falco

ah ok...

Nicola Buriani

Ci credo, non è ancora uscito e non si conosce nient'altro che il nome, è un Ultra HD (non QLED) della gamma 2020.

Nicola Buriani

Dipende da quello che vuoi fare.
Se vuoi utilizzare le applicazioni integrate, Netflix ad esempio, ti serve che anche il TV supporti Dolby Atmos, altrimenti il segnale in uscita sarà al massimo un Dolby Digital Plus.
Se invece usi sorgenti esterne, ad esempio un lettore Ultra HD Blu-ray, allora non ha importanza perché lo puoi collegare direttamente alla soundbar.

Shane Falco

mai sentito TU8500...

GeneralZod

Credo che il TV debba suppprtare eARC affinché il bandwidth richiesto dalla codifica Atmos riesca a raggiungere la barra passando per HDMI. Discorso diverso per sorgenti collegate direttamente alla barra.

Torpilla

La TV nel tuo caso non c'entra niente, quindi ti basta comprare la Soundbar

Vincenzo Ribecca

Ragazzi.. Una domanda.. Possiedo un Samsung q70, che a quanto pare non ha il dolby atmos.. Se compro una soundbar con dolby atmos e ad esempio metto un film con dolby atmos, lo riproduce? O devo avere per forza una tv con supporto dolby atmos? Grazie ;)

Nicola Buriani

Solo i LED Edge sono Dual LED.

Shane Falco

Quindi questo modello non è dual led come invece è il Q60T...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande