TV Philips: le tecnologie in sviluppo per eliminare il burn-in e migliorare le immagini

24 Gennaio 2020 143

Philips ha annunciato la nuova gamma 2020 - in realtà la prima parte, vedremo altri prodotti a IFA 2020 a settembre - di TV OLED (QUI la nostra video-anteprima) e LCD (QUI tutti i dettagli sui modelli con Ambilight). Le novità presentate non si esauriscono con i prodotti in arrivo a breve. Ad Amsterdam sono state mostrate anche alcune tecnologie attualmente in sviluppo.

Si parte da Source Perfection 2.0, l'evoluzione di una soluzione già implementata da tempo sui processori P5 (QUI un ripasso sul funzionamento) . Questa funzione analizza le immagini e crea una sorta di "mappa" contrassegnando con vari colori le zone su cui intervenire per migliorare la qualità. É particolarmente utile per tutte le sorgenti più compresse, come ad esempio alcuni video in streaming.

Source Perfection 2.0: a sinistra l'immagine originale e a destra la "mappa" creata dal processore

L'elettronica marca in blu le aree su cui non è necessaria alcune elaborazione e sfuma gradatamente verso il rosso per identificare i punti più critici, quelli dove il segnale è qualitativamente scarso. I miglioramenti vengono quindi applicati lasciando inalterate le zone blu ed elaborando tutte le altre (specialmente quelle rosse) con un'incisività che sale gradualmente.

Source Perfection può agire su vari parametri al fine di ottenere un miglioramento nella gestione delle sorgenti. In una delle dimostrazioni viene ad esempio ridotto il cosiddetto "banding", una riproduzione incorretta delle sfumature che, a causa della compressione, palesano una transizione troppo netta tra le varie tinte, tale da creare delle bande di colore su schermo.


Il sistema che rileva i loghi e li scurisce: è disattivato a sinistra e attivato a destra.

Philips ha poi pensato ad un nuovo modo di sfruttare i processori P5 di quarta generazione. Il "machine learning", comunemente definito "intelligenza artificiale", può analizzare le immagini per rilevare loghi e indicatori fissi con una notevole accuratezza, anche quando si tratta di titoli che scorrono (come sui canali news). Sono sufficienti circa 20 secondi per riconoscere i loghi e per abbassare la luminosità dello schermo sulle zone contrassegnate. Gli ingegneri di Philips sostengono che questo sistema si è dimostrato molto efficace nel prevenire il cosiddetto "burn-in", il fenomeno può portare ad imprimere loghi ed indicatori fissi sugli OLED se questi elementi vengono visualizzati per periodi di tempo molto prolungati.


Altri esempi del funzionamento di Source Perfection 2.0

Philips ha poi mostrato un nuovo prototipo di TV OLED 8K da 88" (ritratto nella foto in apertura), già presente in forma più embrionale a IFA 2019. Al momento non è prevista la commercializzazione. I lavori però proseguiranno in modo da essere pronti a lanciare una linea completa quando l'ecosistema 8K - tra sorgenti, tagli disponibili e relativi prezzi - sarà più maturo. A IFA 2020 potrebbe invece arrivare un OLED da 48" che affiancherà le dimensioni più ampie su una delle serie di fascia alta.


143

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tullio Croce

se tieni acceso il tv per almeno 4 ore, e poi lo lasci in stand by, lo fa in automatico.

Masnia

Magari!

Soleluna

Eh?! Io so cos'ho. E so che sei un troll. Per niente intelligente. Visto che butti i soldi per un Motorola.

spino1970

Bravo.
Peccato che tu stia riportando qualcosa che potrebbe benissimo essere non vero.
Magari giri ancora con un feature phone di nokia e hai a casa un Mivar a boccia. :D

PS:
Cellulare rimborsato al 100% da amazon, trollone :)

Soleluna

Io sei tu a dire che hai buttato i tuoi soldi per un cellulare che non lo avrebbe comprato nessuno. Solo tu potevi farlo e questo denota la tua intelligenza. Poca. Invece io ho riportato il mio utilizzo. E non si è stampato. Provato anche con le immagini di test. Ergo il troll sei tu. E anche sfortunato perchè hai dovuto buttare nel cestino il tuo bel cellulare. Che cmq non ha la tecnologia di lg. Tanto per chiarire.

spino1970

oppure sei solo un trollone di bassa lega :)

Soleluna

Potrei portarti i dati scientifici, ma tu non capisci niente. Quindi è inutile.

spino1970

Oppure porta dati scientifici. Cosa che non stai facendo a parte sbrodolarti addosso esperienze personali :D

spino1970

Ma cosa ne sai?

Carbon crankset

Infatti dopo 2 Samung con burn-in ho cambiato marchio

Darioxx96
Nicola Buriani

Avevo capito ma continuo a rimanere della mia idea :) .

Soleluna

Zero con uso domestico. Chiaro che se lo uso in un centro commerciale allora le cose cambiano. Ma è come prendere una Ferrari per guidare in fuori strada e pretendere che non si rompa.

matteventu

Quando saranno maturi, certamente. Ed é proprio ciò che sto aspettando, infatti ora non possiedo nessuna TV.

matteventu

Quali? Perché quella che hai detto tu é "Guarda proprio ieri sera mi sono addormentato sul divano con Tim vision sulla pagina principale. Non è partito lo screen saver. Stamattina sono uscito e non ho notato nessun burn in. Mi è capitato diverse volte", che mette in risalto la tua ignoranza in fatto di burn-in.

Quindi o sei un ignorante, o l'hai scritto solo per trollare (e il troll sei tu, non io).

Nicola Buriani

Ci andrei cauto a fare certe affermazioni senza test comparativi che dubito qualcuno abbia fatto (anche perché i Plasma sono usciti di scena quindi un test a parità di invecchiamento delle componenti organiche è praticamente impossibile da fare).
Ripeto comunque: zero rischi vuol dire che è impossibile incappare nel burn-in, al momento non è un'affermazione che potrei sostenere con dati alla mano.
Posso invece affermare con sicurezza che con un utilizzo normale e variegato si può stare ragionevolmente tranquilli, difficilmente il pannello evidenzierà un invecchiamento difforme visibile ad occhio.

Soleluna

Spendi due soldi per un OLED. Che è meglio.

Soleluna

Pensa alle tue.

matteventu

Troll? Samsung? Lol ma che minch!ate spari?

matteventu

Non possiedi occhiali da sole.
Quelli in foto li avevo pagati 5€ da un venditore ambulante di Napoli, e glie li ho restituiti cinque giorni dopo quando ho finito di visitare la città.

Soleluna

I plasma erano più soggetti. Io l'OLED lo uso senza ritegno. E come provato con schermate di test. Zero burn-in. Ma se a qualcuno è successo che lo scriva.

Nicola Buriani

Tra avere gli stessi canali fissi per giorni e variare sempre la visione ci sono mille sfumature di grigio.
Non me la sentirei di parlare addirittura di rischio zero, vuoi perché esistono loghi o indicatori che sembrano fatti proprio per creare problemi (contrasto a mille, tutti i colori dell'arcobaleno e luminosità a palla), vuoi perché i pannelli non sono tutti uguali e la tolleranza può comunque variare un pochino eccetera (ci sono tanti fattori che potrebbero incidere un po', anche la luminosità impostata sul televisore, ad esempio).
Sicuramente basta qualche attenzione per minimizzare di molto il rischio, come sui Plasma all'epoca (e anche per quelli non avrei parlato di zero rischi).

Soleluna

Il mio è vecchio

Marco -

La mia va schedulata, boh...

Soleluna

Con un uso normale il burn in NON esiste. Se uno lo tiene con immagini fisse per giorni, NON è un uso normale.

Soleluna

La pulizia del pannello la fa in automatico.

Soleluna

Siete tutti con gli occhiali da sole voi. Ve li regala Samsung?

Soleluna

Penso che chi bazzica su questo forum e ha un OLED , lo sappia.

Soleluna

Ecco un altro troll

Andre

A mio parere, tu dovresti avere più spazio in generale.
Non sono un appassionato della TV, ma le tue (video)recensioni sono fatte strabene, le guardo con piacere :D
Quindi, per rispondere: vadah! Non cincischi! Esca 'st'articolo!

matteventu

Tu non sai proprio come funziona il burn-in.

tipo quello che ti ha risposto e al quale hai contro risposto?

si certo, anche se per quanto mi riguarda l'impossibilità di staccare la corrente per qualsivoglia motivo o mania personale perchè altrimenti fa questo e quello e non fa quell'altro è assurda

Soleluna

Fatto. Nessun burn in.

Antonio63333

Sì magari così può darsi che ci liberiamo da sti troll a pagamento.

Antonio63333

Che in quel caso è molto fastidioso.

GeneralZod

Usa delle immagini test. Su quelle in movimento è difficile da rilevare.

GeneralZod

A me interessa. L'altro giorno spiegavo ad un collega proprio il fatto dell'interruttore.

Nicola Buriani

Scusate se sfrutto l'articolo per porvi una domanda: vi potrebbe interessare un articolo sul burn-in che faccia un po' di chiarezza?
So che molti di voi sono appassionati e certe cose lo sapranno, ma penso che non siano pochi quelli che, ad esempio, non sanno che non si dovrebbe staccare la corrente ai TV OLED quando non vengono usati, altrimenti i cicli di compensazione che prevengono l'invecchiamento delle componenti organiche non vengono mai applicati.

Nicola Buriani

Sui loghi si potrebbero scrivere articoli interi.
Indipendentemente dal fatto che esistano o meno schermi sensibili allo stampaggio, non si capisce quale sia la necessità di piazzare loghi super luminosi con contrasto altissimo e mille colori.
Sono comunque fastidiosi.
Io lo imporrei con qualche normativa: i loghi devono essere grigi, non troppo luminosi e in trasparenza.
Devi riuscire a leggerli ma non devono né coprire totalmente una parte dell'immagine né risaltare su tutto il resto (su alcuni canali nelle scene scure si vede praticamente solo il logo...).

Fabrizio

Vallo a dire a quei mentecatti della RAI con i loro merdosissimi loghi... e non ci vuole nulla a farli trasparenti...

Fabrizio

Oled è meglio, così come lo erano i plasma, ma chi dice che non soffrono dello stesso problema, seppur in misura inferiore, mente, o non ne conosce a fondo tutte le caratteristiche

Carlo

Il mio vecchio Philips LCD ha iniziato a dare segnali di burn-in dopo svariati anni, credo almeno 7/8 anni e dopo un paio d'anni l'ho cambiato. Speriamo che quello attuale duri altrettanto.

The Evil Queen

Non esiste meglio o peggio! Ma tecnologie con vantaggi e svantaggi!! Mi fanno ridere quelli che ripetono sempre le stesse cose, come delle pecore.

Antonio63333

Per prima cosa bisogna maneggiarlo in due ma solo prendendolo dalla parte piu spessa dove c'è l'elettronica, non bisogna assolutamente afferrarlo per la parte superiore (sottile) altrimenti puo spaccarsi il pannello. Conviene stendere un foglio di pluriball su un tavolo, toglierlo dal muro ed appoggiare il pannello sul foglio di pluriball. Poi avvolgere la parte posteriore, a questo punto sarebbe consigliabile procurarsi del polistirolo (si vende a fogli) e sagomarlo in modo da riempire le zone piu sottili. e magari anche sullo schermo (gia avvolto nel pluriball magari facendone poi un altro strato intorno). Altra cosa importante è trasportarlo solo il verticale, in modo che il pannello non fletta.

The Evil Queen

Edit : chi mi spollicia conferma l’annullamento del suo QI

BrokenLeg

No hai ragione te, meglio i QLED.

The Evil Queen

Ma IL BuRn In NoN EsIsTeehhhe!!1!1!1!1! È un komplottoooohhh perché oled è megliiiioo0o0o0!!!11!

S8C BLOG

off topic: scusate un amico deve traslocare e deve imballare il suo tv oled (tra l'altro è appeso)..non ha piu la scatola originale...qualcuno ha dei consigli su come imballarlo o ha dei tutorial con dei suggerimenti? Grazie

Marco -

Da (felice) possessore di oled da quasi 3 anni ammetto che un minimo di persistenza delle immagini può esserci, ma è facilmente ovviabile con un ciclo di pulizia del pannello, che personalmente eseguo ogni 2/3 mesi o quando effettivamente vedo qualche ombra nelle aree scure

Piuttosto, il mio oled da sempre ha un po' di banding, che in certe situazioni mi infastidosce un po'. Ho letto che i nuovi pannelli sono migliorati in questo, ma avendo un 65" lo cambierò solo quando gli 80-85" costeranno sotto i 4k euro.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!