Android TV Philips LCD: tutti i dettagli sui nuovi modelli 2020 con Ambilight

21 Gennaio 2020 80

Nella gamma TV 2020 di Philips trovano spazio non solo i nuovi OLED ma anche gli LCD. Le serie annunciate sono in tutto 5: 9435, 9235, 9005, la Performance series 8505 e infine 7805. Quest'ultima è l'unica dotata della piattaforma Saphi, un sistema operativo sviluppato da Philips sulla base di Linux. Gli altri prodotti sono invece dotati di Android TV 9 Pie. Comune a tutti i modelli è la presenza della tecnologia Ambilight su 3 lati. Questa soluzione esclusiva espande l'esperienza di visione oltre i limiti dello schermo grazie a LED posti sulla parte posteriore.

I TV LCD Philips 2020 supportano HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Si potranno ovviamente utilizzare tutti i principali servizi in streaming, inclusi YouTube, Netflix, Rakuten TV, Amazon Prime Video e anche Disney+ (anche in Dolby Vision), che arriverà in Italia dal 24 marzo. Solo la serie 7805 non offrirebbe per il momento il supporto a Disney+ (la piattaforma è diversa e l'applicazione potrebbe quindi arrivare in un secondo momento).

L'elaborazione video è affidata al collaudato Processore P5 che non integra i miglioramenti introdotti grazie all'intelligenza artificiale, quello che in realtà viene comunemente definito "machine learning". La gestione delle funzioni "smart" è invece affidata a un processore quad-core non meglio definito con 3 GB di RAM e 16 GB di spazio per l'archiviazione dei dati. La serie 7805 mette invece a disposizione 2 GB di RAM e 4 GB di memoria flash. La dotazione comprende HbbTV, tutte le funzioni di Chromecast, l'assistente vocale Google Assistant integrato (anche in italiano) e la possibilità di sfruttare Alexa (la disponibilità in italiano arriverà poco dopo il lancio) tramite uno speaker compatibile.

Sul fronte della connettività troviamo il Wi-Fi 11ac Dual Band (che diventa 11n sulla serie 7805) e il Bluetooth 4.2. Abbiamo poi 1 porta USB 3.0 e altre 4 o 3 (serie 7805) porte USB 2.0, i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2. Gli ingressi HDMI supportano l'Auto Low Latency Mode (ALLM), una funzione introdotta con HDMI 2.1 che imposta automaticamente le impostazioni adatte per assicurare una pronta risposta ai comandi.

Vediamo in dettaglio le caratteristiche di ciascuna serie:

9435

Si compone di due modelli da 55" (55PUS9435/12) e 65" (65PUS9435/12). Entrambi utilizzano un pannello LCD Ultra HD con retroilluminazione Direct LED. Il design è caratterizzato da una finitura metallica color argento e da una cornice molto sottile su tre dei lati (resta escluso solo quello inferiore). La base integra una soundbar con griglia frontale ricoperta da tessuto Kvadrat. Philips ha sviluppato la sezione audio in sinergia con Bowers & Wilkins. Si parla di un sistema a 2.1.2 canali compatibile con tracce in Dolby Atmos e dotato di trasduttori orientati verso l'alto per espandere il fronte sonoro. La potenza dichiarata è pari a 50 W complessivi.


Il processore è il P5 Perfect Picture Processing Engine abbinato ad elaborazioni come Micro Dimming Pro, Natural Motion (migliora le immagini in movimento) e Ultra Resolution (migliora il livello di dettaglio). Il telecomando fornito in dotazione è un'unità retroilluminata di nuova concezione con inserti in pelle.

9235

Questa serie offre un unico taglio da 43" (43PUS9235/12) ed è una sorta di versione in piccolo della 9435, dalla quale si differenzia sotto alcuni aspetti. Il pannello è sempre un LCD Ultra HD ma con retroilluminazione LED Edge. Il design è molto simile e si distingue soprattutto per via di una cornice un po' più spessa.


La base presenta sempre una soundbar realizzata da Bowers & Wilkins con all'interno un sistema a 2.1 canali capace di erogare 40 W complessivi. Si possono quindi riprodurre tracce in Dolby Atmos ma non ci sono i due canali dedicati per l'espansione del suono in verticale. Il processore resta invece il medesimo P5 Perfect Picture Processing Engine così come le funzioni che può gestire. Anche su questa serie viene fornito il nuovo telecomando retroilluminato.

9005

I tagli offerti sono 3: 50" (50PUS9005/12), 58" (58PUS9005/12) e 70" (70PUS9005/12). L'estetica è differente soprattutto per quanto concerne la base, realizzata con un profilo sottile e vuota nel mezzo. I pannelli sono LCD Ultra HD a LED mentre il sistema audio è semplificato. Parliamo di 2 canali con erogazione verso il basso ("down-firing") e una potenza di 20 W. Il telecomando è un'unità più simile a quella degli anni precedenti con microfono integrato.

Performance series 8505

La serie 8505, chiamata anche "Performance", mira ad offrire una ricca dotazione e a replicare quello che Philips ha proposto nel 2019 con i TV "The One". Sono 5 le dimensioni tra cui scegliere: 43" (43PUS8505/12), 50" (50PUS8505/12), 58" (58PUS8505/12), 65" (65PUS8505/12) e 70" (70PUS8505/12). Tutti i pannelli sono LCD Ultra HD Direct LED.


La base ad arco permette la rotazione sui tagli dai 43" ai 58". Al di sotto del TV si può posizionare comodamente una soundbar alta fino a 70 mm. Il 65" non consente la rotazione dello schermo ma conserva lo spazio per una soundbar. Il 70" è sempre privo di base girevole ma permette due differenti installazioni: con una si conserva lo spazio per una soundbar (sempre fino a 70 mm), con l'altra si avvicina il bordo al piano di appoggio (lo spazio scende a 19 mm). La sezione audio è composta da un sistema stereo con emissione verso il basso e una potenza di 20 W complessivi. É sempre presente il supporto al Dolby Atmos.

Il telecomando ospita al suo interno un microfono per Google Assistant.

7805

I tagli disponibili sono 7: 43" (43PUS7805/12), 50" (50PUS7805/12), 55" (55PUS7805/12), 58" (58PUS7805/12), 65" (65PUS7805/12), 70" (70PUS7835/12)e 75" (75PUS7835/12). Il design è sensibilmente diverso da quello delle serie di fascia superiore e sfoggia una livrea nera. La base è costituita da due piedini posizionati perpendicolarmente rispetto ai TV.

Viene a mancare l'integrazione di Google Assistant, sostituito qui da Alexa con cui si può interagire tramite uno speaker esterno o ricorrendo al microfono presente nel telecomando. La sezione audio è sempre stereo con una potenza di 20 W complessivi.

Prezzi e disponibilità verranno annunciati prossimamente.


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
frank vitti

Salve avrei bisogno di aiuto
Ho visto le differenze sul sito tra la (65PUS8505/12) e la (65PUS9435/12) e ho notato differenze solo nell' audio ..
E così oppure ho visto male
Help me

Danilo Fortunato

Dopo i tuoi consigli/spunti ed un po' di ricerche credo che punteró al Philips 55PUS8804/12... L'ho trovato a 700€... Grazie ancora

Danilo Fortunato

Grazie per i chiarimenti...

piervittorio

Sono entrambe di ottima qualità, a mio avviso.
Certo, non sono degli OLED, ma nel loro segmento, sono prodotti di eccellenza.

Danilo Fortunato

Quindi mi confermi che a livello video non ci sono grosse differenze?

piervittorio

L'ambilight è molto bello, confermo.
Peró io non riesco proprio a guardare un film o una serie senza un audio decente, e ben poche TV mi risultano "guardabili" senza un impianto dedicato.
La TCL serie 78 è una di queste.

Danilo Fortunato

Grazie mille... Diciamo che l'ambilight mi ingelosisce molto! Dei TCL ho letto molto ultimamente e ne sono molto attratto, se mi dici che lo hai provato e va molto bene, lo metto sicuramente nella lista dei papabli. Anche se il Philips 7304 da 55 si trova su Amazon a 610 euro ed il 50 a 560 euro... Quindi vista l'acquolina per l'ambilight, mi sembra più sensato. Almeno che il dettaglio del TCL non sia superiore... La sound bar è interessante, ma non indispensabile... Col tempo aggiungerò anche un impianto decente.

piervittorio

Sì, ti confermo, ho il 7304 "the One" da 70, mi piace molto.
La gamma 7304 è del 2019, non ricordo come si chiama la serie 2020, che tuttavia non credo sia ancora disponibile, anche se l'hanno presentata (me non mi pare che offra migliorie significative).
Se vuoi stare sui 55", ed avere un ottimo ed economico Android TV con un buon audio integrato, prova il TCL serie 78 (55EC780), con soundbar Onkyo integrata.
L'ho comprato pochi giorni fa a 500 euro, trasporto compreso, per la casa in montagna ove sto richiuso da un mese, e sono rimasto assolutamente sorpreso, quasi incredulo, dalla qualità complessiva.
Non avevo mai provato un TCL, che pure sapevo essere il terzo o quarto produttore mondiale, ma mi pare che su quel taglio ed a quel prezzo, se non ti è indispensabile l'ambilight e non hai un sistema audio esterno, non ha concorrenti.

Danilo Fortunato

Ciao.... Stavo puntando anche io un the one 50 o 55...7304... È la stessa tua serie? Mi interessano anche la 8xxx e la 9xxx di questo articolo o l'equivalente del 2019... Io non ho per il momento impianti audio particolari...mi interessa più la qualità video.... Sai darmi consigli in base alle tue esperienze?

Anathema1976

Ciao, il processore P5 gestisce anche la retro?
O la sua gestione è affidata ad un processore a parte?

Zr9

Ma quindi le funzione dell'hdmi 2.1 relative a ps5 rimarranno a vantaggio solo dei tv premium?...spero che le mettano anche in semplici 4k che usciranno quest'anno

sagitt

è una cosa locale principalmente. io non lo utilizzo, ma l'avevo provato anni fa. comunque penso che ci sia un'opzione per l'utilizzo in streaming e che magari adatta il video alla banda.

Patafrosti

Perché a meno che non vengano usate come monitor non servono a niente

Patafrosti

Banda?
Quindi pure con una stronzissima ADSL si può?

piervittorio

Dolby Vision non é un formato audio, semmai é Dolby Atoms un formato audio che NON é supportato da ARC, come non lo é il DTS:X.
Ti basta fare una ricerca.
Serve l'eARC (enhanced ARC) che la tua TV non ha.
Se usi sorgenti in streaming, netlfix, prime ecc., nessun problema, perché l'audio é compresso, e ti uscirá sul tuo yamaha in Dolby Digital 5.1, come giustamente racconti.
Ma se leggi da una sorgente esterna, ad esempio un film con audio Atmos, non sentirai l'audio, lo sentirai in stereo.
Se il film a l'audio AC3 lossless, non sentirai audio, o lo sentirai in stereo.
In ogni caso, non hai una gestione completa e corretta del passthrough.
Ma non é un problema, se per te la parte audio non é fondamentale, va bene comunque.
Io che invece sono fissato con la ricostruzione scenica, mi incazzo subito e spengo tutto.

sagitt

ripeto non sono esperto di audio, ma la mia apple tv 4k collegata via HDMI diretta al TV e l'amplificatore alla tv via ottico e\o ARC leggono senza problemi sia dolby vision che dolby digital. infatti il mio impianto yamaha funziona benissimo in 5.1 sia con netflix della tv che netflix della apple tv, con infuse e tutto il resto.

Wikipedia:

Canali ARC e HEC
La versione 1.4 dell'HDMI introduce due nuovi canali: l'ARC (Audio Return Channel) e l'HEC (HDMI Ethernet Channel). Queste funzionalità utilizzano due pin del connettore: il pin precedentemente non utilizzato e il pin "Rilevazione Hot plug".[27]

ARC è un collegamento audio destinato a sostituire altri cavi tra il televisore e il sistema di un ricevitore A/V o un altoparlante, quando il televisore è quello che genera o riceve il flusso video al posto delle altre apparecchiature.[27][28]

HEC fornisce una comunicazione bidirezionale Ethernet a 100 Mbit/s, con supporto all'IP e a tutte le tecnologie dell'Ethernet. È anche conosciuto con il nome HEAC

piervittorio

Eh, allora in mono...
Qualcosa deve fare, se non ha banda oer far passare un DTS nativo!

Nicola Buriani

HDMI 2.1 è sempre una questione complessa perché in realtà è un misto tra banda passante e funzioni.
La certificazione ancora di fatto non c'è (in forma definitiva, quanto meno) e dunque molti parlano più che altro di funzioni.
É noto che i nuovi 8K Samsung saranno dotati di HDMI 2.1 (ma del resto lo sono già i Q950R quindi sarebbe stato strano il contrario), gli ZH8 Sony pure e sembra anche gli XH90 perché parlano di Ultra HD a 120 Hz (curiosamente su XH95 no: dimenticanza o altro?).
Ovviamente ci sono poi gli LG ma anche qui era scontato, son già HDMI 2.1 i modelli 2019.
Non mi pare di ricordare altro.
Darei per scontato che gli 8K di tutti i marchi supporteranno almeno la banda necessaria per gestire la risoluzione nativa a 60 Hz, uscire nel 2020 senza questa caratteristica non avrebbe davvero molto senso.

Si e' vero pero' a me dava fastidio il fatto che se non sei centrato si sballano tutti i colori sui Samsung VA.
Sta cosa non la sopporto perche' spesso devo guardare la TV in diagonale mentro sto facendo altro.

Ahahahah mi hai fregato bene :)

provolinoo

Nell'ottica di un buon Android da 43" direi che la serie 9235 sembra veramente ottimo, anche se bisognerebbe capire il prezzo.
Più che altro per capire la differenza con l'equivalente della serie 8505

provolinoo

Confermo, ho Android TV sia sul Philips in camera, sia sul Sony in salotto e non li cambierei mai, praticamente è come avere un box integrato ma con il vantaggio di una interfaccia ottimizzata con tutte le funzioni che lavorano insieme armoniosamente

Giusto! E' il suo lettore interno che non ci arriva a 4k!

sagitt

no, non me li riporta in stereo......

piervittorio

Eh, ma se ci colleghi un NAS, ed hai dei contenuti DTS o 5.1 lossless, con la TV LG non li senti, te li riporta in stereo, di solito attenuando pure il canale centrale. Se sei abituato ad un buon sistema audio, non puoi reggere una schifezza così.
Io nel mio cinema uso una XBox One X come media center, che però esce sull'ampli Onkyo 7.1 Atmos via HDMI in audio passthrought, il quale ampli a sua volta manda il video sul proiettore e l'audio decodificato sui diffusori. Non che la XBox X sia la soluzione migliore (probabilmente una Nvidia Shield Pro sarebbe meglio), ma per il momento va bene così, tanto tra meno di un anno arriverà la nuova XBox che immagino sarà anche meglio.
Ma per una TV, anche se da 70", non ho voglia di avere accrocchi in giro: voglio tutto nella TV (media center e app streaming), TV che mi deve solo uscire con cavo ottico verso un sistema integrato 5.1 che mi supporti almeno il DTS, e mi deve funzionare in 5.1 sempre!
E questo con la Philips ho potuto farlo al primo colpo, grazie ad Android, mentre con la LG dovevo usare un media center esterno, che però il più delle volte si scontrava con l'incapacità della TV di fare un corretto audio passthrought.
Dopo anni di sopportazione, di tentativi con altre TV con ambienti operativi proprietari, e risultati parimenti sconfortanti, sono arrivato ad android.
E il fatto che tutto, ovunque, funzioni esattamente come deve, senza rogne nè accrocchi, è un'esperienza di una bellezza commovente...

Zr9

ma al ces hanno detto quali tv 4k che non siano qled supportano l'hdmi 2.1? sarebbe utile un articolo con i tv supportati dato che in rete non si trova nulla....forse perchè non ce ne sono ancora molti.

sagitt

io in casa ho 2 impianti 5.1, e non di certo mi metto un atmos o robe simili quindi il problema non lo ho. comunque chi sì fa impianti seri di certo non fa passaggi di audio tramite la tv, vendono degli aggeggi appositi. ed in ogni caso non vanno a comprare un tv entry level come i miei.

piervittorio

Si, se vai di streaming, che ha audio compresso, puoi avere il Dolby Digital, ed anche con alcuni film da sorgenti esterne.
Ma se volessi avere un audio dolby atmos, un dts:x, o anche solo un dts o 5.1 lossless, non lo puoi avere in nessun caso, non hai abbastanza banda.
Giá con l'eARC potresti, quantomeno via streaming, ma quel modello non lo supporta (non so se altri LG lo fanno).

sagitt

guarda non sono un esperto di audio, ma collegando sia via ottico che ARC l'amplificatore e collegando device tipo Apple TV o XBOX sull'amplificatore ho sempre visto funzionare il D.S. e via dicendo.

piervittorio

Con la tua TV via ARC non puoi fare uscire segnali audio Dolby Atmos o DTS:X (ti servirebbe l'eARC, per una questione di banda passante), e sull'uscita ottica non hai il passthrough manco del normale DTS, oltre che di molte sorgenti 5.1 tipo AC3.
Ovvero puoi uscire solo in Dolby Digital 5.1 attraverso le app native (tipo Netflix o Prime), altrimenti ti attacchi al tram.
E se la sorgente é DLNA, se ti va bene esci in Dolby Digital via ARC o S/Pdif, altrimenti in stereo.
Stessa identica situazione della mia LG.
Sono giocattoli, non sono TV.
Scoperto Android TV, non si torna piú indietro ai giocattoli (almeno se hai esigenze come le mie).

sagitt

serve a far leggere qualsiasi formato su qualsiasi dispositivo indistintamente dall'hardware, risoluzione, banda, potenza e non è poco.

Io ho un LG B8 e un 43UK6400... di recenti...

Ho un amplificatore yamaha connesso sia via ottico che ARC HDMI. Attualmente lo uso in ARC, ma inizialmente lo usavo con cavo ottico.

Qualsiasi NAS ha il server multimediale DLNA o quel che vuoi, persino i router hanno il servizio multimediale se ci colleghi un HDD via usb. Qui non sì parla di nas da azienda, ma sì parla di nas da uso casalingo, dove generalmente è presente un server multimediale, e se prendi synology o simili metti plex o simili direttamente li. ci sono anche altri software.

Conta che io ho anche un proiettore con impianto kenwood\jb&l in ottico, e ho su apple tv e alcune volte di rado uso Infuse per leggere direttamente dal nas, ma solo perché ho 2 cose in croce e non mi serve mettere cose come plex. ma se lo facessi tutti i giorni, lo metterei subito.

piervittorio

Guarda che l'ho detto io per primo che non capisco il senso di Plex.
Se me lo vuoi spiegare tu, bene, altrimenti pazienza.
Dimmi tu quale TV hai, dato che mi sembri un po' confuso (cosa te ne fai dell'uscita "altoparlanti"? Usi l'ampli interno alla TV della mutua e ci attacchi le casse? Io voglio uscire in s/pdif, in passthrough, qualitá CD o Bluray lossless, e lasciare al DAC dell'ampli il suo lavoro, ovvero convertire l'audio in analogico e pilotare i diffusori, ciascuno col suo canale dedicato, in base alla codifica audio originaria... se una TV fa questo, per quanto mi riguarda é una TV clementoni...).
I NAS seri sarebbero multimediali?
No, ti rivelo un segreto... Sono i NAS giocattolo, ad uso home, che hanno la transcodifica hardware e l'uscita HDMI.
I NAS seri, quelli professionali, sono solo dei data server di rete.
Molto veloci (multi gigabit 2.5 e 5) e molto ridondanti.
Quale sarebbe il file server delle TV LG che ti vede tutta la rete, che sono curioso?
E perché mai dovresti "sfogliare" i file, quando con Android TV giá con il semplice Nova Video al primo accesso mi fa l'indicizzazione automatica di tutti i miei contenuti multimediali sulla rete, con tanto di copertine?
Attendo spiegazioni, mi piace imparare cose nuove...

sagitt

sei confuso, neanche mi esprimo su plex perché ovviamente non hai compreso il suo funzionamento.

Non so che tv hai, ma le mie hanno uscita audio altoparlanti + ottica, ottica solo, arc ed altro. e hanno anche tutte le sync audio del caso.

file manager sulla tv? nas? a parte che può benissimo gestire i server multimediali, e ci sono app per fare da file manager, proprio non comprendo perché usare questa gestione arcaica.. tanto che ci sei collegaci l'hdd diretto LOL.

Se sì usano nas, sopratutto nas buoni, i server multimediali sono la strada, non sfogliare i file ed aprirli.

Già solo il remote stile mouse, la ui semplice e chiara valgono la pena. Android tv è accozzaglia per ora.

piervittorio

E perché mai dovrei voler far fare il transcoding al NAS in remoto anziché al ben piú potente hardware assortito che legge i file in formato nativo sul NAS, e mi fa la transcodifica in locale con un player ottimizzato per quella periferica?
Chi mai vorrebbe, nel 2020, un tale accrocchio?
Che una TV LG (che ho sostituito con la Philips, ed un'altra LG ce l'ho tuttora in uso, recentissima) sia un millisecondo piú veloce, cosa mi frega, quando non é in grado di farmi un audio passthrought
di un normale audio DTS sulla sua uscita ottica?
Cosa me ne faccio di una TV che non ha un file manager che mi veda la rete domestica, NAS compreso?
Dopo essere passato ad Android TV, il solo rimpianto che ho é quello di non averlo fatto prima, e questo perché mi ero fatto influenzare anche io dalle fesserie che leggevo in giro...

sagitt

plex permette tramite il transcoding la visione del video ovunque indistintamente dall'hardware e di conseguenza c'è un'app per ogni dispositivo, inoltre ha tutta la gestione avanzata con anteprime ecc..

Le tv lg sono le più veloci seguite da samsung, ovviamente se mi parli di un hardware di 5 anni fa ho capito, pure io ho una 28" lg del 2015 tipo che in quanto a velocità lascia a desiderare, ma le altre 2 recenti volano.

android comunque è buono solo per alcune app, per il resto fa c4care

sagitt

Su un telefono scrolli veloce, oppure hai dei giochi (vedi rog), oppure hai il pennino (vedi ipad pro). Su una tv se non giochi nei film o canali tv non serve a nulla, conta che il cinema di recente ha adottato i 60 fps, prima era fermo sui 30 da una vita, comunque non avresti grandi miglioramenti se non in poche scene magari molto movimentate. Su tv ripeto è utile per giochi o se usate come monitor

Se non servirebbero a nulla perché gli smartphone stanno transitando verso i 120hz vuol dire che fanno la differenza visiva, e cosa meglio di un televisore può servire a ciò?

Nicola Buriani

Diciamo che al momento i termini utilizzati non aiutano a chiarire.
Parlano di Direct LED ma è una dicitura che tanti applicano sia ai modelli con pochi LED sia ai FALD (TCL ad esempio: sul sito italiano nelle caratteristiche di X10, Mini-LED da 768 zone, lo descrivono come Direct LED).
Io capisco che non ci sia uno standard ma almeno non utilizzare gli stessi termini per prodotti con retroilluminazione completamente diversa eliminerebbe ogni dubbio.
Poi magari non è questo il caso e sono tutti Direct LED veri, però il dubbio per ora rimane.

Sepp0

5 serie di LED e nemmeno un FALD?

Ma cosa si sono fumati?

sagitt

android tv veloce? LOL

per quanto riguarda il NAS ti consiglio di adottare cose più complete che una semplice app per android tv... tipo plex.

sagitt

a meno che non giochi i 120hz servono a nulla.
comunque le tv buone sono tutte HFR

saccovr

Ma l'ambilight con i pico proiettori che fine ha fatto?

Nicola Buriani

Direi di no, non mi sembra un'informazione che ci si dimentica di citare.
Stando alle specifiche dichiarate supportano ALLM.

realist

Be' allora ci vuole un bel lettore 4k se vuoi il massimo.

realist
antokio

vediamo se integrano Alexa in italiano anche per i modelli del 2019 che avevano venduto col supporto ad Alexa integrato

ciro mito

No , forse mi sono spiegato male , nova è su android tv e vedo la cartello che ho in condivisione su pc , con win 7 nova andava benissimo ora ho messo win 10 e (sempre) nova non scarica più le locandine , lo fa solo quando entro nella pagina di riproduzione del file ( che è la stessa dovemi permette anche il download dei sottotitoli)
Ho la febbre e sto più rintronato del solito nello scrivere...

piervittorio

Eh, non so, la versione di Nova per Android TV é giá diversa da quella per Android standard.
Manco sapevo esistesse per windows.
Certo che se la facessero anche per XBox...

Una cosa proprio non capisco! In un mondo dove anche i display degli smartphone stanno passando ai 120Hz perché mai si trovano in commercio ancora 2020 TV a 60Hz anche top di gamma come questi Philips? Cioè ottimi in ogni punto e poi leggi a 60Hz

ciro mito

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione