Samsung ha mostrato i TV QD-OLED al CES 2020

15 Gennaio 2020 77

Samsung Display ha mostrato due prototipi di TV QD-OLED al CES 2020. La presentazione, effettuata a porte chiuse e riservata ad una platea strettamente selezionata, conferma quindi quanto riportato a Las Vegas da Jason Hartlove, CEO di Nanosys, una compagnia che sviluppa in Quantum Dot e che sta lavorando proprio con Samsung allo sviluppo della tecnologia QD-OLED.

Secondo quanto riportato da molteplici fonti (stampa coreana e OLED Association), gli esemplari in mostra erano due, uno con risoluzione Ultra HD e uno con risoluzione 8K. Si parla di schermi da 65" anche se alcune testate parlano anche di un 31,5". I QD-OLED adottano una struttura dei pixel composta da OLED blu. Gli emettitori organici utilizzano un doppio strato per migliorare la durata delle componenti organiche e la stabilità delle prestazioni nel tempo. Questo dettaglio coincide perfettamente con quanto dichiarato da Hartlove.


Alle componenti organiche è associato il QDCC (Quantum Dot Color Conversion) con Quantum Dot rossi e verdi. I nano-cristalli vengono depositati direttamente sopra ciascun pixel tramite un processo di stampa ink-jet (come quello che si vuole utilizzare per gli OLED RGB). Il QDCC converte la luce proveniente dagli OLED blu assorbendola ed emettendola nuovamente in forma più pura per le componenti rossa e verde. Il blu viene semplicemente lasciato passare. In questo modo si ottengono tutte le tre componenti cromatiche primarie (RGB).


Sulle specifiche non sono trapelate molte informazioni. Si parla di una luminosità di 150 cd/m2 - nits ma senza indicazioni più precise (la percentuale di bianco coperta su schermo, generalmente tali valori si ottengono su aree pari al 100%). I prototipi avrebbero evidenziato una riproduzione dei colori superiore rispetto agli OLED WRGB ma sarebbero tuttora affetti da alcune limitazioni. Si parla nello specifico di un livello del nero ancora da ottimizzare e di una gestione del calore da migliorare. Stando a quanto riportato, quando la luminosità su schermo viene impostata al massimo i QD-OLED tenderebbero a generare temperature tendenzialmente elevate.

Sembra quindi che Samsung dovrà ancora lavorare prima di giungere ad esemplari pronti per la messa in commercio. Del resto anche le tempistiche sin qui riportate non prevedono l'inizio della produzione di massa (se tutto andrà nel verso giusto) prima del 2021.


77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tullio Croce

ancora...i pannelli oled non hanno retroilluminazione ...è l'abc dell'oled

Tullio Croce

giusto, però col marketing samsung avranno successo...soprattutto in italia dove siamo tifosi delle marche invece che consumatori consapevoli e informati.

Tullio Croce

un pannello oled non ha retroilluminazione, manco le basi...

Tullio Croce

il paragone essendo tra tecnologia oled e tecnologia lcd ci stà tutto invece

sagitt

Samsung stessa non vuole i qled

Goose

Paragone azzeccatissimo direi. Come se Samsung vendesse schifo.

sagitt

qui non si parla di vendite, ma di sviluppo della tecnologia e percezione del brand.

puoi vendere anche 2 milioni di panda e 5000 bmw serie 3, non direi che però la fiat l'abbia messa in quel posto a bmw. il n di unità vendute non ha nulla a che vedere con gli altri fattori.

Goose

"Lg gliel'ha messa in quel posto", poi guardano il numero di vendite e ridono..

Riccardo Torti

Che da anni è migliore di qualsiasi lcd

Riccardo Torti

Infatti io ho il secondo modello uscito (EG910), acceso 6 ore al giorno e non ha il minimo problema di stampaggio ne perdita di qualità.... Migliore di qualsiasi LCD odierno. Ma la gente ha la testa dura...

Mister chuck revenge

Guarda che ha uno multistrato di materiale organico che permette un decadimento infinitamente più lungo.

andrea55

I tempi di reazione in condizioni normali sono velocissimi ma quando viene data poca tensione l'accensione rallenta per questo ho specificato il caso particolare, poi dato che nessuno usa una tv a minima luminosità neanche si vede.
Oled bianchi non esistono, sono Oled blu con uno strato di fosfori,la tecnologia di base è quella non sono totalmente differenti

ciro messi

Lo so che i primi lg sono del 2013,io ho parlato di diffusione di massa che non supera i 3 anni, forse anche meno nel 2013 costava un botto, nel 2015 se non erro il segnature costava 20mila euro, io direi che gli oled a prezzi umani si stanno diffondendo da metà 2018 ad oggi troppo presto per giudicarli

Antonio63333

Mi sa che ricordi male i primi TV OLED LG sono stati venduti nel 2013 quindi ben 6 anni fa. E sicuramente i primi esemplari non avevano la qualità degli odierni. I display dei telefoni non c'entrano nulla coi TV, sono due tecnologie differenti.

Antonio63333

Sui tv Oled non vi è nessuna scia. I tempi di reazione (acceso/spento) di un pannello Oled sono almeno 100 minori del miglior pannello LCD, quindi le scie le puoi vedere su un lcd al limite ma non su un Oled. Per quel che riguarda l'S3 non so dirti, probabilmente aveva un pannello di vecchia generazione e cmq i pannelli dei cellulari non c'entrano nulla con quelli dei tv, sono due tecnologie totalmente differenti. Sarebbe come confrontare una lampada allo iodio ed una ai vapori di mercurio, sono entrambe lampadine, ma la tecnologia utilizzata è totalmente differente.

Antonio63333

I microled a parte nelle fiere e nel settore business, difficilmente li vedrai in commercio come tv "classiche" visto che per ora nemmeno a livello di prototipo riescono a produrle in tagli 55" e 65" (4k) che sono i tagli piu richiesti. Inoltre il prezzo attuale è troppo alto per poter scendere a livelli di 3/4000 euro in tempi brevi (2/3 anni). A meno che domattina non inventino un'altra tecnologia per produrli, resteranno ancora a lungo prodotti non adatti al consumer. Molto piu promettenti invece sono i pannelli Q-Dot Oled che fondamentalmente ricalcano la tecnologia gia esistente di LG dove vi è uno strato Oled monocolore su cui vengono applicati filtri colorati per ottenere i tre colori fondamentali. La differenza sta solo nel colore di base generato dallo strato Oled, che è bianco nei pannelli LG e blu nei pannelli Samsung. Altra differenza sta nel filtro, dove LG utilizza dei normali filtri ottici ed invece Samsung utilizza dei Quantun Dot. Il successo o meno di questa tecnologia dipenderà dalle prestazioni dalla durata e dal prezzo finale del pannello, cose che al momento non sappiamo.

andrea55

Non le tecniche di produzione ma i pregi e difetti comuni agli Oled, a Samsung conveniva investire nei Microled contando nel frattempo su ottimi Lcd e sul prezzo inferiore.
Dopo i primi due anni però gli Oled sono migliorati molto in durata e luminosità a prezzi più bassi, li è l'errore al posto di puntare sul prezzo ha puntato sul marketing con i Qled è li l'errore grosso

sagitt

il pannello lg lo trovi su tutte le tv, dalla più scarsa alla sony super costosa.
qui sì parla del pannello non dall'elettronica.

Progressive

Lg è buona ma fragile... Ci sono diversi commenti sul web che testimoniano la fragilità per non dire la scarsa qualità dei componenti usati. La gente si fá ingolosire dal prezzo e magari dalle tante opzioni disponibili ma il tutto sotto forma di clessidra...

andrea55

Ma questo è un prototipo vedremo il modello definitivo.
Le scie a bassa luminosità nero su grigio sono tipiche degli Oled

andrea55

Appunto Samsung ha ritardato lo sviluppo sull'Oled proprio per portarsi avanti sui Microled

ciro messi

Come fai ad affermare che non è vero che durano poco tempo? Il più vecchio oled di diffusione di massa al massimo ha 3 anni, io ti posso dire che ho avuto un note 3 e dopo 5 anni era pieno di burn in infatti l ho regalato

Antonio63333

Noi qui siamo...

Antonio63333

Le tecniche di produzione di pannelli OLED (amoled) di piccolo taglio sono totalmente diverse da quelle per produrre pannelli OLED per TV. Quindi non c'entrano nulla.

sagitt

tempo al tempo

sagitt

ci saranno i microled diffusi per quando samsung avrà un prodotto valido...

Antonio63333

Ah no e spiegami le differenze allora...

Antonio63333

E perché nei pannelli LG l'OLED cosa fa?

Antonio63333

Questo è il funzionamento dei pannelli plasma, non mi sembra un gran progresso visto che invece i pannelli LG non hanno questo limite.

Antonio63333

Se riescono a fare tagli normali e cosa più difficile, se riescono a scendere ad un decimo dell'attuale prezzo.

Antonio63333

Ma che discorso è? Qualsiasi tecnologia non è eterna, prima c'era il tubo catodico, poi si è passati ai plasma e gli lcd, oggi ci sono gli OLED, domani ci sarà qualcos'altro e poi altro ancora. Funziona così il progresso. Nessuno ha mai detto che gli OLED saranno per sempre. Altra cosa è sostenere che si rovinano in poco tempo perché non è vero.

andrea55

Se non cambiano tecnologia potranno solo affinare, avere uno strato in più li fa partire inevitabilmente in svantaggio

Ciro Messina

Sono pienamente d'accordo con te, oled tecnologia di transizione 10 anni e come i plasma si estingueranno, però ciò non vuol dire che fanno schifo, anzi a livello d immagine tranne eventi sportivi oled e il massimo peccato che non avranno lunga vita, e non cominciate a dire io ho un plasma da 12 anni ed è come il primo giorno, anch'io ho una fiat punto del 1998 e cammina ancora, ma ciò non significa che ha le stesse prestazioni di 20 anni fa.

Antonio63333

Al momento a livello consumer non vi è alcuna data ufficiale di commercializzazione. Queste sono date scaturite dalla tua fantasia, a meno che non sei il CEO Samsung in incognito.

Antonio63333

Intendevo dire che già oggi sono il meglio disponibile gli OLED

Antonio63333
Antonio63333
Antonio63333

Il punto è sempre quello, di prototipi ne abbiamo visti tanti, altra cosa poi è proporre un prodotto consumer. Alla fine quello che si trova nei negozi oggi sono LCD in varie salse e gli OLED con pannello LG.

sagitt

Certo il futuro è microled

sagitt

Wow è un oled a luce blu in fase sperimentale, per quando in vendità lg avrà ancora affinato il suo prodotto. Hai ragione è un oled per eludere i brevetti lg

sagitt

Per quando saranno in vendita lg avrà migliorato ancora il suo prodotto

sagitt

Il burn in su una tv è raro avendo sempre contenuti in movimento.. certo se lo valuti nei centri commerciali..

sagitt

Ma che centra?? Sempre la tecnologia oled ha il problema della durata, anzi, usando il blu sì consuma anche prima

sagitt

In che senso?

Alessandro AlexGatti

ah no? e se pixel di retroilluminazione che rimangono sempre accesi per generare la scritta "RAI1" si consumano non ti rimane una bella zona piu scura a forma di "RAI1" ?
il rosso e il blu saranno generati in maniera differente ma dietro c'è sempre un pixel oled

Alessandro AlexGatti

si ma se il pixel della retroilluminazione si consuma, magari nelle zone dove c'è perennemente la scritta bianca del canale, quella zona rimarrà piu scura sia che davanti all'oled ci siano i quantum dot rossi e verdi sia che siano dei pixel wrgb senza quantum dot davanti

teda

Lg non ha futuro con gli oled .. tecnologia nata morta ..e soprattutto zero sviluppi!! Praticamente lo stesso pannello da anni

teda

Con "io ho " non si va da nessuno parte !!.. pure mio zio fuma ed ha 98 anni ed e' sano come un pesce ,cio non vuol dire che il fumo non faccia male...

Diciamo che quello che dice Samsung potrebbe non essere la realtà dei fatti?

Marco3113

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande