
16 Maggio 2020
Le principali novità che Hisense ha in cantiere per la gamma TV 2020 prendono il nome di U9K, U8QF e U7QF. A queste tre serie si aggiunge poi la U9X, composta dagli LCD a doppia modulazione presentati al CES anche nei tagli da 75" e 98". U9K offre un unico taglio da 75" che prende il nome di H75U9K. Il pannello è un QLED e quindi un LCD con Quantum Dot. Il pannello ha una risoluzione 8K ed è abbinato ad una retroilluminazione Full LED con local dimming. Le specifiche riportano un picco di luminosità di 1.500 cd/m2 - nits, una frequenza di aggiornamento a 100 Hz e una copertura pressoché completa dello spazio colore DCI-P3.
Il supporto a HDR comprende tutti i principali formati: HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Si possono inoltre riprodurre tracce audio in Dolby Atmos. Il processore video è dotato di algoritmi che gestiscono l'upscaling tramite l'ormai diffusissima "AI", meglio nota come "machine learning". La versione utilizzata su U9K è specificamente ottimizzata per adattare i segnali in ingresso alla risoluzione 8K.
La piattaforma Smart TV si basa su Vidaa U, qui presente nella versione più recente con un'interfaccia completamente rinnovata e migliorata per quanto riguarda l'integrazione dei contenuti proposti dai vari servizi streaming. Gli utenti possono accedere a Netflix, YouTube, Amazon Prime Video, Wuaki.tv eccetera. I televisori 2020 propongono anche l’arte digitale di DeviantArt, un'importante comunità di artisti online al mondo.
U8QF segna il passaggio dagli 8K agli Ultra HD. I tagli proposti sono due: 55" (H55U8QF) e 65" (H65U8QF). I pannelli sono sempre LCD con Quantum Dot a 100 Hz e una retroilluminazione Full LED con local dimming. Le zone di controllo indipendenti dovrebbero essere circa 180 sul 65" (un po' meno sul 55"). Il picco di luminosità si attesta a 1.000 cd/m2 - nits con una copertura pressoché completa dello spazio colore DCI-P3. La sezione audio è affidata ad una soundbar integrata curata da JBL. La compatibilità con HDR è totale ed è sempre presente la nuova versione di Vidaa.
Su un gradino un po' più basso si posiziona infine la serie U7QF. I modelli proposti sono tre: 50" (H50U7QF), 55" (H55U7QF) e 65" (H65U7QF). La tipologia di pannelli non cambia: parliamo sempre di LCD con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 100 Hz. La retroilluminazione Full LED è semplificata rispetto a U8QF. Sul 65" si passa dalle summenzionate 180 zone a circa 90. Cala anche il picco di luminosità che tocca le 600 cd/m2 - nits. Non cambia invece il resto della dotazione, dal supporto a HDR alla piattaforma Smart TV.
Al momento non sono disponibili indicazioni su data di uscita e prezzo. Restiamo in attesa di conferme sulla gamma italiana.
Commenti
sapete quando arrivono sul mecato italiano u7qf e u8qf?
Ho un samsung 8k in negozio (950R)
quando ho freddo vado a scaldarmi le mani là davanti.
ho https://uploads.disquscdn.c...
Il fatto è che anche un 100" ha senso se ti metti alla distanza giusta, altrimenti no.
Magari c'è chi metterebbe un 100" a 6 metri perché ha il salone grande.
Si vede che non lo hai letto tutto il mio messaggio, lo riporto:
"Cambia poco, 8k non ha alcun senso sotto i 100 pollici, come il 4k sotto i 50.
A meno di non piazzarsi a guardare la TV da meno di mezzo metro..."
Come vedi il discorso della distanza era ben presente, e ribadisco il concetto che sotto ai 100 pollici l'8k non abbia senso (a meno di utilizzi particolarissimi che prevedano dl'utilizzo della tv da distanze ravvicinatissime)
Esattamente
Secondo il grafico al di sopra di 1,8 mt l'8k è indistinguibile dal 4k.
Perdonami ma non è proprio così, il primo messaggio con cui mi hai risposto non menziona assolutamente la distanza di visione, ecco il perché della precisazione.
Non capisco la tua precisazione. Che la capacità o meno di apprezzare il dettaglio dipenda dal binomio definizione/distanza l'ho detto io per primo. Ed è proprio qusto rapporto a fare si che la definizione 8k non abbia senso in ambito domestico sotto i 100 pollici (chi mai starebbe a guardare la tv a meno di 2 metri di distanza da un 100 pollici????)
Poi se tiriamo in ballo l'ambito business è chiaro che si aprono scenari diversi ma questo è un altro discorso...
Quindi mi toccherá aspettare IFA 2020...
Tistezza!
No, mai visto, ma c'è da dire che è da questo CES 2020 che si può farsi un'idea delle prestazioni, l'anno scorso mostravano prototipi palesemente in lavorazione.
Questo è un altro discorso però.
L'importante è non legare mai la diagonale dello schermo, da sola, alla capacità di risolvere dettaglio perché senza la relativa distanza di visione il discorso non torna.
La differenza si percepisce su un 75" come su un 100" se viene rispettato il rapporto tra diagonale e distanza, diversamente no, anche salendo con la dimensione dato che in tanti casi si tende ad allontanarsi quando lo schermo diventa più grande (e invece con un 8K bisognerebbe fare l'esatto contrario).
Sei riuscito a vederlo in fiera almeno?
É spettacolare esteticamente e si vede in modo fantastico.
Meglio 4:3 tubo catodico, almeno il cinema mantiene la giusta distanza dalla brutale chiarezza della realtà.
Se non ce l'ha è un tv inutile visto che per i segnali 8k è indispensabile.
Ti tratti bene!
Ma ti vuoi mangiare tutta la pensione?
Quella che ti convince a comprare la TV.
Infatti io la guardo da circa mezzo metro perche' ho il mouse con le pile mezze scariche e piu' lontano non funziona.
Saro' scemo io ma io vedo il 1080p meglio sul mio monitor FHD che sulla TV 4k.
Non capisco come sia possibile.
Pero' Android TV e' per gente un po' anziana.
Chissa' quanti soldi avrai dato a Telethon!
Chiama il muratore e fagli fare una leggera rientranza nel muro.
Sembra quasi che tu lo voglia comprare eheh
L’8k ha l’hdmi 2.1?
Comprati una tv
Devi tapezzare il muro di the frame per rendere omogenea la sporgenza
Epson non dovrebbe avere novità per home cinema a ISE (non è una fiera che copro, è più che altro per installatori).
Qui trovi un calcolatore che mi sembra ben fatto (calcola sia THX che SMPTE)
https://goodcalculators.com/tv-viewing-distance-calculator/
.Sono distanze molto ravvicinate.
Non fare il pidocchio chiama il muratore e butta giù la parete...
Molto buoni dalle premesse.
O.t ho preso un the frame in camera, tuttavia ho notato che sporge comunque qualche mm dal muro, consigli?
Epson espone tutti i videoproiettori a ISE 2020, che è tra poco più di un mese... tu andrai?
Quindi vedrai i draghi che scriveranno che la loro tv 8k si vedrà “più meglio” confronto alla 4K con sorgente tv a 1080i se va bene
Qual è la giusta distanza?
Sì, questi arrivano tutti nel 2020.
Quello che sarei molto curioso di provare è il doppia modulazione.
Pensi che per la fine dell’anno non li mettano in commercio?
Ci sono nuovi Laser TV Hisense ma sono tiro ultra-corto.
Per i proiettori può esserci qualcosa a ISE (ma le voci che ho sentito parlavano di prodotti in fascia decisamene più alta) altrimenti bisogna aspettare IFA/CEDIA.
Si sa nulla di qualche bel videoproiettore 4K Laser, tiro standard, in arrivo? Magari l'erede dell'Epson TW9400?
Quale potrebbe essere la migliore occasione per presentare tali proiettori, visto che il CES 2020 è stato avaro di soddisfazioni?
Peccato per Vidaa, da quando ho Android TV non tornerei più indietro per nessun motivo al mondo.
In realtà parlare solo di diagonale non è corretto.
L'occhio risolve il dettaglio in relazione a diagonale e distanza di visione, per cui un 75" visto dalla giusta distanza permette di vedere la differenza mentre un 100" visto da più lontano no.
Insomma nulla che non si sia già visto...
Cambia poco, 8k non ha alcun senso sotto i 100 pollici, come il 4k sotto i 50.
A meno di non piazzarsi a guardare la TV da meno di mezzo metro...
L'8K è un 75".