
08 Agosto 2020
TCL ha annunciato una nuova tipologia di retroilluminazione al CES 2020. Parliamo di Vidrian Mini-LED, un'evoluzione dei Full LED con local dimming attualmente utilizzati sulla serie X10. I Mini-LED in commercio ora sono a matrice passiva mentre la futura generazione è a matrice attiva, poiché utilizza una struttura con semiconduttori e decine di migliaia di Mini-LED infusi direttamente su un substrato di vetro trasparente con superficie in ossido di metallo.
Vidrian permette di gestire oltre 25.000 Mini-LED blu raggruppati in 5.184 zone di controllo indipendenti. Si tratta quindi di un local dimming molto evoluto, decisamente superiore rispetto alla generazione attuale che non permette di oltrepassare le circa 1.000 zone. Vidrian consente inoltre di migliorare l'uniformità della retroilluminazione e di incrementare la luminosità.
I primi TV Vidrian Mini-LED giungeranno sul mercato nel corso del 2020. Questi modelli non sono stati al momento annunciati e non vanno quindi confusi con la serie QLED 8K X91 mostrata a Las Vegas. In questo caso parliamo di Full LED con local dimming e 120 zone di controllo (200 sull'85" che però non sembra al momento previsto per il mercato italiano).
Commenti
Non ho di questi problemi e un burn in temporaneo l'ho visto solo su una TV LCD ai tempi e mai su Plasma o Oled.
Sulla luminosità dovrei avere un termine di paragone che però mi manca, ma a me pare sufficiente
L'OLED, a fronte d una immagine superba in stanza con poca luce, è ben lungi da non avere difetti. Il problema del burn-in non è mai stato completamente risolto e la luminosità non eccelle.
Perchè gli oled, a fronte di una immagine indubbiamente superba in stanza non particolarmente luminosa, hanno problemi di burn-in mai risolti e di luminosità.
No niente ma volevo dimostrarti che le cose le so.
Gli piacciono le pezze a colori per non cambiare tecnologia
Lol ;) no è la solita monnezza di LCD a cui i cinesi tentano di mettere una pezza a colori
Per una volta concordo con te..il top di gamma Samsung è un 480 zone..bisogna vedere se sono vere queste 5000 zone (mi sembra un salto veramente ampio..) e come vengono gestite..
Impara piuttosto tu a comprendere il testo, non ho detto cinese con disprezzo ma per evidenziare che Philips esce da un periodo di crisi che ha comportato la cessione ai cinesi.
E quindi?
Se effettivamente controlleranno 5000 zone bene questi sono sicuramente superiori visto che i samsung si fermano a qualche centinaio di zone sui modelli piu costosi. Bisogna vedere però se è vero e com'è il controllo e sopratutto quanto costeranno.
Beh, bisogna rispettare tutti, anche i falliti 40 enni come te con una vita mediocre
Troglodita ma chi ti ha interpellato?! Punto primo non sono di napoli, solo perché leggi Ciro, ignorante.
Ben detto.
Bisogna rispettare perfino i cinesi e i napoletani.
Questa gente non ha il minimo tatto.
Mercato? Orgoglio?
Ahahahahah sei forte.
Come no?
TCL e' cinese mentre LG e' coreana!
Io cio' un LG IPS di media gamma e si vede benino.
Ma voi avete gli occhi bionici?
Scusa ma i prezzi di Napoli non contano per ovvi motivi.
Non ho capito. Sti cinesi ti controllano da 5000 zone diverse?
Bel miglioramento, ma la svolta ci sarà con i crystal led o micro led.
Led che vanno a comporre i pixel e dunque self-emitting.
Solo allora potranno battere gli oled.
Già che dici con disprezzo "cinese" non meriti attenzione. Acculturati un po'.
da 1000 a 5000 è un grosso passo avanti.
Se non si prende un oled meglio questo microled o il top di gamma qled Samsung ? servirebbe una comparazione
Negli Stati Uniti si parla di una Serie 6 Mini-LED, quindi arriveranno anche in fascia più economica, logicamente non con 5.000 zone.
La tecnologia è scalabile.
Del resto LG Display punta a vendere circa 6 milioni di pannelli quest'anno, non bastano neanche lontanamente per coprire la domanda globale, quindi, volenti o nolenti, bisogna avere a catalogo anche altro.
Per cortesia non paragonare la cinese Philips a Samsung, Philips e Sony non sono più grandi produttori in grado di progettare display di alta qualità in proprio.
Assolutamente no, economica tra virgolette. Ormai gli oled lg hanno raggiunto ottimi prezzi fino ai 65"
Assolutamente no, Philips usa oled lg, stessa cosa anche altri, poi ovviamente i motivi reali non li conosciamo
Perché mai il mercato dovrebbe essere molto ristretto se il prezzo sarà uguale all'oled? Il QD-OLED è un oled a tutti gli effetti con in più il QD che migliora la fedeltà dei colori.
L'orgoglio non c'entra, è che LG non concede licenze di produzione e un grande produttore non può rinunciare a produrre in proprio i pannelli.
Per il semplice motivo che è una soluzione più economica.
Lo chiamavano Lapo
Secondo me entrambe lo fanno per "orgoglio" non volendosi "sottomettere" ad lg, accettando così la superiorità degli oled, ma non c'è proprio paragone.
Nella mia casa attuale col 55 già ho problemi di posizionamento! Vedo di buonissimo occhio l'oled da 48, ma spero di tenere a bada lo scimmione.
E' una domanda che mi faccio anche io, posso capire samsung che non ha alternative poichè mai comprerebbe pannelli da LG, ma TCL non credo abbia problemi a farlo. Forse in questo caso trova piu economica questa scelta visto che è uno dei primi produttori mondiali di pannelli lcd.
Non ha deciso un bel nulla, i pannelli Oled per i cellulari sono tutt'altra cosa rispetto ai pannelli tv, la tecnologia non è idonea a produrre pannelli di taglio adatto ai tv, non è stata affatto una scelta come molti credono, ma una reale impossibilità, se Samsung poteva produrli lo avrebbe fatto gia solo per non perdere le vendite che si sono spostate sui tv Oled.
Ma perché perdono tempo a cercare di replicare lo stesso risultato di un oled quando poi non ci arriveranno mai
Grande Nicola sempre sul pezzo...
Gli OLED RGB di grande taglio non si riescono a produrre con costi decenti, è quello il problema.
Arriveranno i QD-OLED a quanto pare, lo conferma anche Nanosys (notizia in arrivo).
hai ragione. La roadmap è della Nanosys che poi è l'inventore/produttore di questi Qdot che Samsung ha adottato portandoli alla ribalta grazia alla sua potenza commerciale e nella necessità di creare un contraltare mediatico agli OLED, tecnologia in cui pur essendo leader nel settore mobile ha deciso di non sviluppare sui grossi formati
Non mi risulta che Samsung abbia mai parlato di TV con Mini-LED nelle proprie scalette, infatti non ne ha e non ne presenta.
si ma Samsung è stata la prima a parlarne mettendoli nella sua roadmap come fase intermedia prima dell'errivo dei microled RGB
I Quantum Dot qui non c'entrano: sono abbinati ma è la retroilluminazione a determinare la differenza.
Samsung al momento non utilizza i Mini-LED.
diverso nome commerciale per l'analogo dei Qdot resi famosi da Samsung
Ma quanto costano? Se il prezzo è uguale o superiore al corrispondente TV OLED il mercato sarà molto ristretto.